Upgrade sistema da dualfeed a triplefeed

Buon giorno
tornando al ragionamento multifeed.
Mettiamo che io voglia fare 4 feed dal 5w al 28.5E.
Guardando l'orizzonte da dietro la parabola avrò il 20.5E che è il primo dalla mia sinistra ed il 5W che è il 4° da sinistra, il primo da dx, ovvio.
Gli occhi riceveranno il segnale di rimbalzo, quindi il primo da sinistra riceverà il segnale dal 5W ed il primo da dx riceverà il segnale dal 28.5E, giusto?

I 4 cavi che vanno allo switch diseqc conviene che siano numerati come i satelliti da E a W o viceversa? O come altro?

Poi, se io oriento la parabola a 10E, come mi dici tu mauruczko, la prolunga dovrò farla a sin o a dx, guardando la staffa da dietro la parabola?
Poi, ho letto che il 13E ha un segnale molto forte, quindi è meno delicato da puntare, giusto?
Tra i 4 satelliti (5W, 13E, 19E 28.5E) qual'è il più rognoso da puntare?
L'antennista mi ha detto di puntare un occhio alla volta cercando di volta in volta di ottenere il massimo segnale/qualità.
Con quale satellite mi conviene cominciare, con quello più potente (13E) o con il più rognoso (quale)?
Buona befana a tutti :biggrin:
pietro
 
Ultima modifica:
pieri70 ha scritto:
.... Poi ho visto che si possono vedere un sacco di canali su vari satelliti attrezzandosi bene. Ma non so quanta voglia ho di attrezzarmi (avevo iniziato il ragionamento con una parabola da 125 con pistone, sono sceso a 100 con motore HH, alla fine presa fissa...

Scusa ma se sei sceso di diametro ed hai scelto una 100cm allora cosa ti vai a creare dei problemi con una fila di lnb dove nei feed estremi perdi parecchi db di guadagno del disco. Monta un motore HH tipo il CT390 o lo Stab120 che con un disco di alluminio da 100cm vanno molto bene e spazi tutta la fascia di Clarke con lnb sempre sul fuoco principale del disco e ottieni cosi' il max rendimento del tuo sistema ricevente. Il ricevitore che acquisterai comandera' il motore in automatico in modo Usals. Fra' l'altro questi tipi di motori sono facilissimi da installare e tarare. Con la spesa dell'acquisto degli lnb, switch, cavi in piu' e minuteria ci acquisti il motore CT390 per lo Stab 120 invece spenderai qualcosina di piu', cmq in entrambi i casi realizzi un impianto semplice, funzionale e divertente sia nel montarlo che utilizzarlo.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Scusa ma se sei sceso di diametro ed hai scelto una 100cm allora cosa ti vai a creare dei problemi con una fila di lnb dove nei feed estremi perdi parecchi db di guadagno del disco. Monta un motore HH tipo il CT390 o lo Stab120 che con un disco di alluminio da 100cm vanno molto bene e spazi tutta la fascia di Clarke con lnb sempre sul fuoco principale del disco e ottieni cosi' il max rendimento del tuo sistema ricevente. Il ricevitore che acquisterai comandera' il motore in automatico in modo Usals. Fra' l'altro questi tipi di motori sono facilissimi da installare e tarare. Con la spesa dell'acquisto degli lnb, switch, cavi in piu' e minuteria ci acquisti il motore CT390 per lo Stab 120 invece spenderai qualcosina di piu', cmq in entrambi i casi realizzi un impianto semplice, funzionale e divertente sia nel montarlo che utilizzarlo.

Z.K.;)
da milano luce da30W a 75E clarke 3100hd-discoda100 -clarke hh 390
 
pieri70 ha scritto:
Buon giorno
tornando al ragionamento multifeed.
Mettiamo che io voglia fare 4 feed dal 5w al 28.5E.
Guardando l'orizzonte da dietro la parabola avrò il 20.5E che è il primo dalla mia sinistra ed il 5W che è il 4° da sinistra, il primo da dx, ovvio.
Gli occhi riceveranno il segnale di rimbalzo, quindi il primo da sinistra riceverà il segnale dal 5W ed il primo da dx riceverà il segnale dal 28.5E, giusto?
Giusto.

pieri70 ha scritto:
I 4 cavi che vanno allo switch diseqc conviene che siano numerati come i satelliti da E a W o viceversa? O come altro?
Puoi metterli come preferisci tu, io metterei Hotbird=1, Astra19=2, Astra28=3, Eutelsat5=4, basta che poi le impostazioni sul decoder corrispondano ai vari ingressi.

pieri70 ha scritto:
Poi, se io oriento la parabola a 10E, come mi dici tu mauruczko, la prolunga dovrò farla a sin o a dx, guardando la staffa da dietro la parabola?
Se punti i 10 tieni conto che sono 18° per arrivare a 28, e che sono 15° per arrivare a 5, quindi aggiungi la prolunga alla staffa attuale e poi te la sposti in base ai vari puntamenti.

pieri70 ha scritto:
Poi, ho letto che il 13E ha un segnale molto forte, quindi è meno delicato da puntare, giusto?
Tra i 4 satelliti (5W, 13E, 19E 28.5E) qual'è il più rognoso da puntare?
L'antennista mi ha detto di puntare un occhio alla volta cercando di volta in volta di ottenere il massimo segnale/qualità.
Con quale satellite mi conviene cominciare, con quello più potente (13E) o con il più rognoso (quale)?
Buona befana a tutti :biggrin:
pietro
Tutti i 4 sat hanno frequenze che sono facilmente ricevibili, i 5°W hanno bisogno di più attenzione nel puntamento a livello di elevazione di lnb. Segui il consiglio dell'antennista, inizia con Hotbird, poi i due Astra ed ultimo il 5.
Auguri :D
Ultima cosa, la questione motore/multifeed è ampiamente dibattuta in vari post anche indietro negli anni sul forum. Alla fine è importante sottolineare che, non è che uno ha ragione e l'altro no, ma c'è chi preferisce il motore e c'è chi preferisce il multifeed. La cosa è totalmente soggettiva.
Io ad esempio sono costretto al multifeed perchè la mia parabola nell'unico posto della terrazza dove la posso tenere non potrebbe girare con il motore, ma comunque preferisco il multifeed perchè mi piace fare zapping e dover aspettare il movimento della parabola non mi piacerebbe affatto.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
... non è che uno ha ragione e l'altro no, ma c'è chi preferisce il motore e c'è chi preferisce il multifeed. La cosa è totalmente soggettiva....
Io ad esempio sono costretto al multifeed perchè la mia parabola nell'unico posto della terrazza dove la posso tenere non potrebbe girare con il motore...

Behh no qui ti devo correggere, non è assolutamente soggettiva, sono due casi diversi Un multifeed perde parecchio segnale a mano a mano che i tuoi feed si spostano verso l'esterno del disco, quindi dal fuoco centrale, cosa che non succede con il motorizzato in quanto lavora con un solo lnb sul primo fuoco. E il principio fondamentale di un sistema ricevente da Sat è quello di avere la max disponibilita' di segnale all'ingresso del ricevitore, segnale che diventa necessario ed indispensabile in deteminate condizioni meteo, e nella normalita' sopratutto per ricevere trasponder o spot deboli.
Il tuo caso come speghi è diverso, non puoi montare il motore perchè il sito dove è istallato il disco non ti permette di far girare la parabola, quindi hai riparato verso il multifeed, e questo va bene hai trovato quella soluzione che ti permette di puntare un numero cmq ristretto di posizioni orbitali rispetto a quelle che potresti ottenere con il fuoco primario del motorizzato.
Come vedi non sono vedute soggettive c'e' una bella differenza tra i due sistemi, quindi se uno ha la possibilita' di piazzare il motore di sicuro avra' dei risultati e soddisfazioni maggiori rispetto a un multifeed con una fila di lnb sopratutto con parabole di diametro piccolo 80 - 100cm dove il multifeed negli lnb estremi diventa quasi inutilizzabile al pimo temporale o pioggia intensa, non parliamo poi delle nevicate dove si verificano e dove la staffa si riempie dai supporti alla superficie del disco rendendolo out per parecchio tempo.

Z.K.;)
 
Già
ho fatto un po' di ragionamenti con poche nozioni ed informazioni a disposizione e con tanta voglia di spalmarmi sul divano dopo due anni che lavoro (dopo lavoro) per risrutturare completamente casa (abitandoci dentro) senza tv :eusa_wall: .
A natale mi è arrivato un bellissimo philips 24pfl6907 spettacolare! ed ero (e sono) senza antenne..
Quindi via di corsa a prendere parabola ed illuminatori con alcune idee/esigenze tra cui:

a) poca esposizione alla Bora, che da noi spacca! quindi parabola non troppo grande (la mia da 100 viste quelle dei vicini è enorme.. sai com'è in questi paesini carsici poi pensano che tu voglia fare le gare a chi ce l'ha più grande... :biggrin: )
b) l'idea che volendo mettere sky comunque dovevo tenere fisso puntato il 13E (e già ho il mio da fare a mettere una parabola, figuriamoci l'idea di metterne due..)
c) poca passione per il pallone, quindi non mi interessano un gran chè i canali sportivi (che tanto trasmettono quasi tutti pallone)
d) voglia di puntare i canali inglesi e francesi per rinfrescare le lingue e per dare al piccolino una palestra per le lingue che imparerà e per il contenuto dei canali satellitari (vedi Arte ed altri)
e) ho fatto una panoramica su tutte le offerte dei vari satelliti scartando tutti i canali criptati che tanto sono criptati e non si ricevono (ho scoperto ieri che potrebbe non essere così :5eek: ) ma tant'è, avevo già comprato tutto. Ed oggi ho montato!
Fissato staffe a muro, tubo, parabola, tubi per i cavi in sottotetto, calate in scatola prese..
E' da stamattina alle 8 che sono a ravanare..

Mò mi manca il decoder e questa sera resterò in piedi a cercare di capire che pigliare...
Come ti dicevo ZioKit, sull'altro post, non so bene cosa prendere. Ho scoperto (non ne avevo minimamente idea) che il CT può darti luce dove non c'è, vale lo stesso per i linux?
Comunque, è il mio primo impianto e sicuramente è perfettibile.
Si sa mai che mi prenda la mano e metta sul mercatino tre illuminatori ed una staffa multifeed tra un po' di tempo per prendere un motore, vediamo dai, non sarà questo che mi menderà in rovina.
In ogni caso grazie a tutti per i suggerimenti
ciao
p
 
pieri70 ha scritto:
Già
ho fatto un po' di ragionamenti con poche nozioni ed informazioni a disposizione e con tanta voglia di spalmarmi sul divano dopo due anni che lavoro (dopo lavoro) per risrutturare completamente casa (abitandoci dentro) senza tv :eusa_wall: .
A natale mi è arrivato un bellissimo philips 24pfl6907 spettacolare! ed ero (e sono) senza antenne..
Quindi via di corsa a prendere parabola ed illuminatori con alcune idee/esigenze tra cui:

a) poca esposizione alla Bora, che da noi spacca! quindi parabola non troppo grande (la mia da 100 viste quelle dei vicini è enorme.. sai com'è in questi paesini carsici poi pensano che tu voglia fare le gare a chi ce l'ha più grande... :biggrin: )
b) l'idea che volendo mettere sky comunque dovevo tenere fisso puntato il 13E (e già ho il mio da fare a mettere una parabola, figuriamoci l'idea di metterne due..)
c) poca passione per il pallone, quindi non mi interessano un gran chè i canali sportivi (che tanto trasmettono quasi tutti pallone)
d) voglia di puntare i canali inglesi e francesi per rinfrescare le lingue e per dare al piccolino una palestra per le lingue che imparerà e per il contenuto dei canali satellitari (vedi Arte ed altri)
e) ho fatto una panoramica su tutte le offerte dei vari satelliti scartando tutti i canali criptati che tanto sono criptati e non si ricevono (ho scoperto ieri che potrebbe non essere così :5eek: ) ma tant'è, avevo già comprato tutto. Ed oggi ho montato!
Fissato staffe a muro, tubo, parabola, tubi per i cavi in sottotetto, calate in scatola prese..
E' da stamattina alle 8 che sono a ravanare..

Mò mi manca il decoder e questa sera resterò in piedi a cercare di capire che pigliare...
Come ti dicevo ZioKit, sull'altro post, non so bene cosa prendere. Ho scoperto (non ne avevo minimamente idea) che il CT può darti luce dove non c'è, vale lo stesso per i linux?
Comunque, è il mio primo impianto e sicuramente è perfettibile.
Si sa mai che mi prenda la mano e metta sul mercatino tre illuminatori ed una staffa multifeed tra un po' di tempo per prendere un motore, vediamo dai, non sarà questo che mi menderà in rovina.
In ogni caso grazie a tutti per i suggerimenti
ciao
p
forse avresti speso uguale con un motor hh comunque ok anche x linux
 
pieri70 ha scritto:
No, avrei speso meno, fatti i conti con offerte su ebay...
ciao
un hh lo puoi trovare anche negli sponsor dei forum a 60 euro ed è nuovo con garanzia certo devi perdere un po di tempo x il puntamento ottimale x ricevere correttamente tutta la fascia di clarke,e x l impostatazione dei dati nel deco ,ed aspettare alcuni secondi quando passi da un sat all altro,ma è sicuramente meno impegnativo x la stesura dei cavi,un solo cavo e comandi tutto
 
Vabbè, oramai ho già montato tutto...
Già tirate due calate.
Intanto provo così, vedremo in un prossimo futuro.
ciao grazie
 
Olà
sono di nuovo alla carica...
Ordinato decoder e presa smarcam tvsat, passati cavi e messe prese a muro, mi manca l'arrivo del decoder e si parte!
Ma prima, riflettevo sul posizionamento dei lnb..
Sono giusti gli orientamenti che ti danno su Dishpointer dot com
Perchè se è giusto quanto riportato lì io ho come azimut vero/magnetico:
Sat. - Azimut - Azimut Mag.
5W - 205.3 - 202.5
10E - 185.2 - 182.3
13E - 181 - 178.2
19.2E - 172.3 - 169.5
28.2E - 160.1 - 157.3

e le direzioni di puntamento (vere, non magnetiche) ai satelliti sarebbero queste:
direzionisat.png


Ora, tra 28.2E e 5W vi sono (202.5-157.3) = 45.2°, che diviso per due mi da 22.6°
Quindi il fuoco della parabola, se la volessi mettere al centro del mio settore satelliti dovrebbe essere a 157.3+22.6=179.9 ovvero a 180° magnetici che è circa la posizione del 13E (178.2°).
Che poi è circa quanto ha fatto ChiKung313 nella immagine ultima di questo post
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3218744&postcount=18
Questo però vorrebbe dire fare due prolunghe alla staffa, una a destra ed una a sinistra, uguali...
Ruoto un po' la parabola rispetto al 13E?
Oddio non mi sono reso condo dello "Staffone multifeed" da realizzare...
:biggrin:
 
Ascolta, vendi gli lnb che hai acquistato e switch e acquista un motore. Nel tuo progetto vuoi arrivare da 5W a 28E con una 80cm :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: Si che i Francesi arrivano forte ma alla prima pioggerella il 5W e il 28E li perdi e cmq su quei satelliti estremi avrai sempre un segnale basso, in piu' aggiungi le perdite di inserzione di ingresso e uscita dello switch, altri due db, spero almeno che tu abbia poco cavo perche' come sai anche quello perde.
Monta il motore, che fai anche prima, e con quel coso, ergo (il ricevitore), che ti deve arrivare, il divertimento è assicurato. :icon_bounce: :icon_bounce::icon_bounce:

Ciau

Z.K.;)
 
Vabbè, sono zuccone, proverò e poi vedo..
Comunque la pignatta è da 100
Ho 11 m di cavo circa..

ciao!
 
pieri70 ha scritto:
Vabbè, sono zuccone, proverò e poi vedo..
Comunque la pignatta è da 100
Ho 11 m di cavo circa..

ciao!

Ok il disco da 100 va gia' meglio, ma è ancora tirato per quello che vuoi fare tu cioe' 5W ---> 28E, la distanza è davvero troppa, se proprio volevi affidarti al disco classico era indicata una 125cm o meglio ancora una toroidare WaveFrontier da 90cm quest'ultima è costruita a doc per avere un' ampia escursione sulla Fascia di Clarke con l'utilizzo di un disco fisso.
Vabbe' cmq prova e sopratutto divertiti, troverai un po' di difficolta' a cercare la posizione del fuoco dei due lnb estremi, ma con la pazienza si ottiene tutto.

Z.K.;)
 
Multifeed forever ...

Un saluto a tutti gli intervenuti , io sono iscritto dall' inizio al PMF (PartitoMultiFeed) pur rispettando le opinioni degli iscritti al PDR (PartitoDelRotore) .
Mi piace lo zapping istantaneo fra sat estremi (53°E -45°W) realizzato su diverse parabole , mentre usando il mio rotore HH120 che fa 0,8° al secondo il tempo si allunga notevolmente ...
@ pieri70 : Dal mio punto di vista non avrai problemi a realizzare un quadri su disco da 100 , io ho fatto un decafeed su 105 , (diametro simile) , da 5°W a 28.2°E .
a) Focalizza il 13°E (centrale)e poi il 19°E che sono entrambi forti , in seguito 28.5°E e 5°W ,
b) Una staffa curva non basta , io ne ho usate 2 saldate a Castolin , mantenendo la curvatura ,



c) I due lnb esterni andranno sollevati rispetto agli altri 2 , per non deformare la guida curva puoi utilizzare dei fissatubi Fisher da 40 (art 04609) con una vite di regolazione che consente il posizionamento millimetrico ,





Si possono anche realizzare soluzioni "estreme" ...



d) Fronte parabola devi anche ottimizzare lo "skew" (o rotazione lnb) , allontanandoti dal fuoco centrale in senso orario a sx ed antiorario a dx , valori che si possono ricavare su Satlex , ma la prova sul disco a volte li smentisce ...

e) Con la mia 105 da Udine Nord ho sempre ricevuto la maggior parte dei canali Inglesi , naturalmente x Freesat uso un disco dedicato ...
 
Super!
Avevo visto il tuo decafeed..
Io ho preso una staffa della offel (credo sia gibertini - quella riportata in questo post)
Ad occhio e croce deve essere 28 cm circa (a vedere dai listelli del parquet che fanno 5cm di larghezza).
Come mai hai fatto 2 saldature una da una parte ed una dall'altra? Per avere i fori di fissaggio della rotaia sul braccio della parabola al centro?
Quella che hai fatto tu da quant'è? Sembrerebbe circa 50cm, no?
Che vorrebbe dire che mi devo trovare un'altra staffa da almeno 3 feed (quella che ho è da 4), sperando che siano in acciaio e non in alluminio..
Andrei a saldarla a TIG da un amico che mi presta la saldatrice..
Sai se si trovano sfuse le rotaie, senza comprare tutto il kit?
Il freesat lo sintonizzi con un'altra parabola poichè il segnale è debole e usi una pignatta più grande? se non erro dovrebbe sempre essere sui 28.2E, no?
Supergrazie ChiKung313 :toothy9:

P.S.
Anche questo sistema non sembra malaccio per allungare la staffa (uguale alla mia)...
multifeedmotor001satelihp5.jpg
 
Ultima modifica:
a) La staffa che hai è la stessa che utilizzo io , solo che nella versione precedente i supporti lnb erano due fascette semplici (sx) che ti permettevano un accostamento a 3° con lnb slim come ho fatto nel mio decafeed , il tuo modelle è stato utilizzato da me sui sat esterni (+ alti come detto in precedenza) :



b) In un primo tempo ho segato a metà una staffa ed è stata saldata ai lati dell' altra perchè mi sembrava + facile seguire la curvatura , in seguito invece le ho sempre saldate "di testa" facendo una saldatura unica , utilizzandone due (da 4 supporti) x la 105 e 3 per la 130 .

c) Le rotaie non credo si trovino sfuse devi comprare un altro kit , per me nom è un problema in quanto sono sempre a corto di fascette :biggrin:

d) Puoi anche allungare la rotaia con una staffa qualsiasi , io ho preferito una soluzione + "elegante" ...

e) Fino all' anno scorso x Freesat utilizzavo una 150 P.F. per avere costanza di segnale , attualmente uso una 105 puntata direttamente (finchè dura ..) :happy7: :happy7: :happy7:
 
Ciao
percui dici che conviene saldarle, non accavallarle avvitandole come sulla immagine di due post sopra?
Non ti ricordi circa quanto lunga è la staffa del tuo decafeed?
Meno superficie lascio alla bora meglio è, come ben saprai le nostre zone sono "frustate" ogni tanto...
Poi,
gli lnb devono essere rialzati sia ad est che ad ovest, disegnando una specie di parabola verso l'alto oppure da un lato si devono abbassare e dall'altro alzare?
Denchiu!
pietro
 
a) Prima di passare alla saldatura dei binari , ho provato anche a sovrapporli fissandoli con dei bulloncini , il problema è che poi la graffetta inferiore del supporto lnb non scorreva bene x tutta la lunghezza , può comunque essere una soluzione nel tuo caso dato che hai solo 4 lnb .
Potresti anche , una volta determinata la posizione ed il sollevamento rispetto al 13°E dei sat esterni , ritagliare una piccola sezione di binario fissandolo con due bulloncini su quello inferiore , in alternativa all' utilizzo del fissatubi a scatto Fischer che ti ho segnalato sopra .



Ti allego questa foto x farti capire il principio , immagina che al posto del supporto sottostante ci sia il binario curvo principale .

b) La lunghezza del binario curvo la puoi dedurre dalla foto che ho postato , comunque dopo aver posizionato definitivamente gli lnb puoi tagliare le "eccedenze" anche se non credo che un pezzo di binario faccia la differenza .



Questa è una delle soluzioni che si possono adottare x stabilizzare un disco .

c) Nei multi con il 13°E focalizzato ho sollevato gli lnb esterni , in quelli focalizzati su sat distanti dalla mia posizione di riferimento ho usato l' inclinazione di tutto il binario :



Dalla foto non si nota molto , ma il 45°E è sollevato di 2 cm circa rispetto al 31.5°E , in questo caso lo skew è "coerente" x tutti gli lnb ... Ciao .
 
Aha!
Adesso ho capito come mai certi binari sono con altezza variabile ma costante dall'alto al basso, sono quelli puntati su satelliti esterni rispetto alla nostra longitudine.
Mentre io puntando il 13E come sat centrale ed avendo gli lnb esterni quasi simmetrici rispetto al centro parabola:
((5W+28E)/2 = 16.5°) da cui..
13E-16.5° = 3.5W e 13E+16.5°=29.5E
Devo alzare sia il 5W che il 28E (ed in misura minore il 19.2E).
Giusto?
Ciao
Grazie!
 
Indietro
Alto Basso