[URGENTE] Sostituzione vecchia presa antenna passante in impianto condominiale, Help!

Iuki ha scritto:
Non sono esperto pratico, questi rivenditori specializzati in materiale elettrico si trovano facilmente nelle grandi città ? vendono al pubblico al dettaglio ?

Ogni presa ha una propoia presa antenna nel rispettivo ambiente, una nel salottino, una in cucina, una nel soggiorno/camera, sono 3 prese in tutto, la principale dovrebbe essere quella passante nel salottino (quella delle foto in prima pagina che vorrei cambiare), i tecnici di Sky hanno visto solo quella è mi avevano sconsogliato di metterci le mani, perchè avrei potuto dare peoblemi a quelli di sotto.
i rivenditori specializzati li trovi dovunque basta che guardi in rete su pagine bianche.it e digiti la voce "materiale elettronico/antennistica"; per quanto riguarda le differenze di ricezione nelle varie prese, bisogna capire come sono montate, ci sono due possibilita nei palazzi: 1): una linea scende lungo le scale e tramite un derivatore ad ogni pianerottolo entra un cavo in ogni appartamento che va a servire la o le prese ivi contenute; 2): seconda possibilta (si faceva spesso cosi nei decenni passati): dal tetto partono varie linee una per ogni tipo di stanza cioé se mettiamo una linea fa il primo salotto che trova all'ultimo piano da li va a fare il salotto sottostante e cosi via fino al salotto del piano terra, per la camera stesso discorso, per la cucina uguale ecc.; bisogna capire quale dei due schemi hai e solo allora potro consigliarti il da farsi per avere lo stesso livello in tutte le prese.
 
Iuki ha scritto:
giorni fà vennero dei tecnici di Sky per fare un installazione su tetto con l'offerta home-pack, quando arrivarono al mio pianerottolo...
Quindi, tutto da rifare :mad:
Ti sei fidato del parere di un "tecnico" di sky che non ha contemplato la possibilià che tu possa avere prese in cascata nel tuo appartamento.
Per capire qualcosa in più dovresti aprire le prese e se, tutte, hanno 2 cavi, allora hai un impianto in cascata fatto di appartamento in appartamento.
Se, viceversa, hai una presa con un solo cavo e, speriamo, una resistenza di chiusura, allora hai le prese in cascata all'interno del tuo appartamento.
 
gherardo ha scritto:
i rivenditori specializzati li trovi dovunque basta che guardi in rete su pagine bianche.it e digiti la voce "materiale elettronico/antennistica"; per quanto riguarda le differenze di ricezione nelle varie prese, bisogna capire come sono montate, ci sono due possibilita nei palazzi: 1): una linea scende lungo le scale e tramite un derivatore ad ogni pianerottolo entra un cavo in ogni appartamento che va a servire la o le prese ivi contenute; 2): seconda possibilta (si faceva spesso cosi nei decenni passati): dal tetto partono varie linee una per ogni tipo di stanza cioé se mettiamo una linea fa il primo salotto che trova all'ultimo piano da li va a fare il salotto sottostante e cosi via fino al salotto del piano terra, per la camera stesso discorso, per la cucina uguale ecc.; bisogna capire quale dei due schemi hai e solo allora potro consigliarti il da farsi per avere lo stesso livello in tutte le prese.

Domani apro la presa in soggiorno e vedo come è fatta..


flash54 ha scritto:
Quindi, tutto da rifare :mad:
Ti sei fidato del parere di un "tecnico" di sky che non ha contemplato la possibilià che tu possa avere prese in cascata nel tuo appartamento

Per capire qualcosa in più dovresti aprire le prese e se, tutte, hanno 2 cavi, allora hai un impianto in cascata fatto di appartamento in appartamento.
Se, viceversa, hai una presa con un solo cavo e, speriamo, una resistenza di chiusura, allora hai le prese in cascata all'interno del tuo appartamento.

Sia nel caso della situazione 1, che nella situazione 2 in ogni caso, nel salottino devo comunque metterci la presa passante FRACARRO SPI14 giusto, per sosrituire la vecchia presa sghnegherata ?

A vedere se cè un solo cavo nella presa antenna in camera ci arrivo, ma come dovrebbe apparire se presente la resistenza di chiusura ?

Con "tutto da rifare" ti rieferisci all'installazione a tetto-canalizzata fatta dai tecnici di Sky..?

l'istallazione è comunque non è a vista, l'unica parte visibile è il cavo che fuoriesce dalla scatola dei fili telefonici, bloccaco a parete con un paio di gancetti per tenerlo teso verso il pavimento, per poi dirigersi sciolto verso il dedoder my sky.

Il tecnico di Sky non è riuscito ad arrivare alla presa antenna (quella della foto), dalla scatalo fuori casa che si trova nel pinerottolo, quindi il cavo singolo del My Sky lo ha fatto uscire dalla piccola scatoletta dei fili del telefono, che fortunatamente si trova dietro al mobile tv, molto vicina al decoder My Sky.

Cosa dovrei rifare sull'istallazione di Sky da tetto nel mio apartamentro, il fatto che non ho i segnali al massimo nel test della ricezione delle singole frequenze, (la maggiornaza stanno sul 8, ma mai un 9 o un 10), menbtre nek test di segnale generico, a secondo del canale, la qualità o l'intensità dei 2 LBN avvolte è al di sotto di una tacca l'una o l'altra, lo stesso dicasi tra il valore dell'intensità e della qualità, ma mai tutti e due gli LBN al massimo
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Quindi, tutto da rifare :mad:
non te la prendere @flash, era prevedibile:D , quasi tutti gli impianti di distribuzione in italia riservano brutte sorprese (poi la gente da la colpa al "digitale"), e quando si scopre una presa difettosa succede (e non é la prima volta), quasi sempre cosi: una ciliegia tira l'altra:laughing7: ! forza @Iuki vedrai che é piu facile di come pensi basta capire il percorso del cavo;) . ps: piccola considerazione personale di uno che di impianti nel resto d'europa ne ha visti molti e a differenza dell' italia funzionano benissimo inquanto non sono confrontati con quanto segue: in italia la corretta ricezione televisiva é compromessa da una somma enorme di circostanze quali, da parte di chi diffonde,: emittenti (anche nazionali:5eek: ) su ripetitori sparsi in direzioni diverse, non unificati e malprogettati; trasmettitori precari e instabili; ricorso coatto all'utilizzo dell' sfn (non sempre funzionante); troppe emittenti che spesso si annientano a vicenda per cocanale; mentre da parte di chi riceve: antenne spesso inadatte, obsolete e magari miscelate alla carlona; amplificazione inadatta; distribuzioni malfatte o vetuste; prese rotte; cavi di collegamento deteriorati ecc. ecc.; bisogna agire come i "medecins sans frontiere" per aiutare la gente a venirne fuori.
 
Ultima modifica:
Iuki ha scritto:
... Sia nel caso della situazione 1, che nella situazione 2 in ogni caso, nel salottino devo comunque metterci la presa passante FRACARRO SPI14 giusto, per sosrituire la vecchia presa sghnegherata ?

A vedere se cè un solo cavo nella presa antenna in camera ci arrivo, ma come dovrebbe apparire se presente la resistenza di chiusura ?

Con "tutto da rifare" ti rieferisci all'installazione a tetto-canalizzata fatta dai tecnici di Sky..?

Cosa dovrei rifare sull'istallazione di Sky da tetto nel mio apartamentro, il fatto che non ho i segnali al massimo nel test della ricezione delle singole frequenze, (la maggiornaza stanno sul 8, ma mai un 9 o un 10), menbtre nek test di segnale generico, a secondo del canale, la qualità o l'intensità dei 2 LBN avvolte è al di sotto di una tacca l'una o l'altra, lo stesso dicasi tra il valore dell'intensità e della qualità, ma mai tutti e due gli LBN al massimo
Procediamo con ordine:
1) se le prese sono in cascata da un piano all'altro, dovrai adeguarti e montare la SPI14 (per non fare danni ai piani sottostanti). Viceversa se le prese sono in cascata all'interno del tuo appartamento, può darsi che serva rivedere qualcosaltro, in funzione di eventuali sbilanciamenti presenti nell'impianto.
2) la resistenza di chiusura è un cilindretto di metallo inserito nel morsetto di uscita della presa, in loco di un cavo che servirebbe, eventualmente, ad ampliare l'impianto.
3) per "tutto da rifare" intendevo il ragionamento per aiutarti a risolvere (vedi punti 1 e 2).
4) al momento lascerei perdere il discorso sat (vado a rileggre più indietro per capire se hai descritto sufficientemente l'impianto).
 
gherardo ha scritto:
non te la prendere @flash, era prevedibile:D , quasi tutti gli impianti di distribuzione in italia riservano brutte sorprese (poi la gente da la colpa al "digitale"), e quando si scopre una presa difettosa succede (e non é la prima volta), quasi sempre cosi
No, non me la prendo ma mi girano tremendamente le "sfere" quando penso a quanti denari hanno intascato impropriamente, elettricisti, sedicenti tecnici e quanti altri si sono spacciati per antennisti :angry9:
Poco importa, è già diminuita la quantità di personaggi in grado di fare decentemente impianti d'antenna degni di questo nome e, per nostra fortuna, andranno sempre più verso l'estinzione. :D
 
Ecco le foto della presa antenna più distante, quella della camera (sono 3 prese antenna in tutto in casa, come detto nei post precedenti), tra le 3 prese questa fotografata è quella col segnale più debole, credo sia anche la più distante, infatti il mux di RAI5/Storia/HD quadretta, si bloccca e gurdando i valori sul decoder sono effetivamente più bassi ripestto alle 2 prese, (cucina/salotto):


1) http://farm9.staticflickr.com/8226/8585569831_1c301f6e60_c.jpg

2) http://farm9.staticflickr.com/8377/8585569877_58e4dd9f80_c.jpg

3) http://farm9.staticflickr.com/8389/8585569975_8477038377_c.jpg

4) http://farm9.staticflickr.com/8095/8585570025_aa7cff9788_c.jpg

5) http://farm9.staticflickr.com/8234/8585569935_3809a30825_c.jpg


Quale è la prossima mossa..?
 
Iuki ha scritto:
Ecco le foto della presa antenna più distante, quella della camera (sono 3 prese antenna in tutto in casa, come detto nei post precedenti), tra le 3 prese questa fotografata è quella col segnale più debole, credo sia anche la più distante, infatti il mux di RAI5/Storia/HD quadretta, si bloccca e gurdando i valori sul decoder sono effetivamente più bassi ripestto alle 2 prese, (cucina/salotto):


1) http://farm9.staticflickr.com/8226/8585569831_1c301f6e60_c.jpg

2) http://farm9.staticflickr.com/8377/8585569877_58e4dd9f80_c.jpg

3) http://farm9.staticflickr.com/8389/8585569975_8477038377_c.jpg

4) http://farm9.staticflickr.com/8095/8585570025_aa7cff9788_c.jpg

5) http://farm9.staticflickr.com/8234/8585569935_3809a30825_c.jpg


Quale è la prossima mossa..?
aaaahhh!!! le masse scollegateeeee:5eek: :5eek: riattaccale tutte con la calza nel mosetto di serraggio! guarda qui http://www.youtube.com/watch?v=RYrwDNoe7Zk ma chi é quel cane che l'ha fatto??
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
aaaahhh!!! le masse scollegateeeee:5eek: :5eek: riattaccale tutte con la calza nel mosetto di serraggio! guarda qui http://www.youtube.com/watch?v=RYrwDNoe7Zk ma chi é quel cane che l'ha fatto??

Ho fatto quello che mi hai detto, e adesso RAI 5 si vede ;)

tonrnando al punto iniziale dell'a discussione, ora rimane la questione su quale presa antenna passante nel salotto scegliere, la migliore possibile adatta alla situazione del mio vecchio impianto condominiale anni 80' :icon_redface:
 
Ultima modifica:
Iuki ha scritto:
Ho fatto quello che mi hai detto, e adesso RAI 5 si vede ;)

tonrnando al punto iniziale dell'a discussione, ora rimane la questione su quale presa antenna passante nel salotto scegliere, la migliore possibile adatta alla situazione del mio vecchio impinato condominiale anni 80' :icon_redface:
guarda che TUTTE le prese delle foto hanno la massa scollegata; poi prima di andare avanti vorrei che qualcuno cortesemente del forum mi dicesse se quelle prese articolo 3932 penso bticino che non trovo é passante o diretta...
 
gherardo ha scritto:
guarda che TUTTE le prese delle foto hanno la massa scollegata; poi prima di andare avanti vorrei che qualcuno cortesemente del forum mi dicesse se quelle prese articolo 3932 penso bticino che non trovo é passante o diretta...

La presa 3932 (quella della camera delle ultime foto) a cui ti riferisci è questa se non sbaglio: http://farm9.staticflickr.com/8226/8585569831_1c301f6e60_b.jpg



Quindi anche questa presa del salotto (quella che vorrei sostituire) ha la massa scollegata, almeno sappiamo con certezza che quella del salotto è passsante ?

Foto presa antenna salotto:

1) http://farm9.staticflickr.com/8522/8574091727_63450cf554_c.jpg

2) http://farm9.staticflickr.com/8093/8574091797_8aa45154e1_c.jpg

3) http://farm9.staticflickr.com/8245/8574077113_2a4eec80a0_c.jpg



PS: :eek:fftheair: ma avere masse scollegate cosa comporta esattamente, parlo da profano in materia :icon_redface:
 
Ultima modifica:
Iuki ha scritto:
La presa 3932 (quella della camera delle ultime foto) a cui ti riferisci è questa se non sbaglio: http://farm9.staticflickr.com/8226/8585569831_1c301f6e60_b.jpg



Quindi anche questa presa del salotto (quella che vorrei sostituire) ha la massa scollegata, almeno sappiamo con certezza che quella del salotto è passsante ?

Foto presa antenna salotto:

1) http://farm9.staticflickr.com/8522/8574091727_63450cf554_c.jpg

2) http://farm9.staticflickr.com/8093/8574091797_8aa45154e1_c.jpg

3) http://farm9.staticflickr.com/8245/8574077113_2a4eec80a0_c.jpg



PS: :eek:fftheair: ma avere masse scollegate cosa comporta esattamente, parlo da profano in materia :icon_redface:
manca la foto di una presa...
 
Iuki ha scritto:
La presa 3932 (quella della camera delle ultime foto) a cui ti riferisci è questa se non sbaglio: http://farm9.staticflickr.com/8226/8585569831_1c301f6e60_b.jpg



Quindi anche questa presa del salotto (quella che vorrei sostituire) ha la massa scollegata, almeno sappiamo con certezza che quella del salotto è passsante ?

Foto presa antenna salotto:

1) http://farm9.staticflickr.com/8522/8574091727_63450cf554_c.jpg

2) http://farm9.staticflickr.com/8093/8574091797_8aa45154e1_c.jpg

3) http://farm9.staticflickr.com/8245/8574077113_2a4eec80a0_c.jpg



PS: :eek:fftheair: ma avere masse scollegate cosa comporta esattamente, parlo da profano in materia :icon_redface:
una linea d'antenna é un cavo con due conduttori, come il 220; un conduttore é l'anima (polo centrale) il secondo conduttore é la massa o calza...se uno dei due non fa contatto dove deve il segnale non passa! hai fotografato solo due delle tre prese?
 
Non ho esperienze su vecchio materiale bticino, ma mi sembra che abbiamo trovato un altra derivata (diretta), la 3932 collegata come passante.
Quella resistenza con il polo caldo sullo stesso morsetto del polo caldo del cavo :eusa_wall:
 
gherardo ha scritto:
hai fotografato solo due delle tre prese?

Si mancano le foto della presa antenna della cucina, dopo cena vedo se riesco a farle, l'ostacolo è un mobile molto pesante, contenente barattoli e quant'altro, che se non viene spostato, non posso avere spazio sufficente per aprire la presa antenna di cucina e scattarne le foto.. :icon_cry:
 
Iuki ha scritto:
Si mancano le foto della presa antenna della cucina, dopo cena vedo se riesco a farle, l'ostacolo è un mobile molto pesante, contenente barattoli e quant'altro, che se non viene sopstato, non posso avere lo spazio per aprire la presa di cucina e scattarne le foto.. :icon_cry:
quando ci sara la foto della presa in cucina il quadro sara completo!;) @electro hd anche a me sembra proprio una diretta con la resistenza :5eek: sul secondo serraggio della massa che serviva solo per montare il cavo da sopra o da sotto ma sempre diretta é!!:5eek: gli elettricisti le adoperavano come prese passanti perche vedevano "due morsetti"...:lol: :lol: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Gli elettricisti le montano così perchè costano meno delle passanti e perchè funziona (in molti casi, specialmente con l'analogico funzionava), e se funziona, funziona :D , non c'è ragione che tenga!
 
gherardo ha scritto:
... poi prima di andare avanti vorrei che qualcuno cortesemente del forum mi dicesse se quelle prese articolo 3932 penso bticino che non trovo é passante o diretta...
E' indubbiamente una diretta, dato che ha un solo morsetto.
Ricapitolando, a quanto pare l'impianto è costituito da 3 prese in cascata, all'interno dell'appartamento e non in cascata tra un piano e l'altro.
Aspettiamo le foto della 3° presa e tireremo le somme.
 
flash54 ha scritto:
E' indubbiamente una diretta, dato che ha un solo morsetto.
Ricapitolando, a quanto pare l'impianto è costituito da 3 prese in cascata, all'interno dell'appartamento e non in cascata tra un piano e l'altro.
Aspettiamo le foto della 3° presa e tireremo le somme.
ma infatti e quella resistenza...:lol: ! lo lessi anche sul blog del mitico ora che mi ricordo...il dubbio mi era venuto perche c'erano in giro delle vecchissime prese passanti resistive che funzionavano cosi: due morsetti pero all'interno erano pontati fra di loro e con una resistenza da 220, 330 o piu ohm a seconda dei valori di attenuazione andava a fare la presa...pensa che pure i vecchi derivatori resistivi di 30 anni fa della notissima kathrein erano fatti in questo modo.
 
Indietro
Alto Basso