Usb 2.0

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Ho una scheda madre P5P 800SE e dopo aver patito una marea di problemi con varie periferiche USB ( non tutte, ma soprattutto Hard disk rimovibili USB 2.0, penne USB, ricettori wireless USB etc. ), ho finalmente scoperto l'arcano: il problema sta nel controller USB 2.0. E non c'entrano i driver: i problemi ci sono con vari sistemi operativi e ci sono anche PRIMA che il sistema operativo si carichi ( attaccando un HD USB 2.0 il boot si blocca ).
Disattivando il controller da bios, invece, funziona tutto, anche se, ovviamente, con velocità e prestazioni ridottissime, quelle della porta USB 1.1...
Ho provato ad aggiornare il bios all'ultima versione disponibile ma non ho risolto nulla. A questo punto devo pensare che la mia Mobo sia difettosa fin dall'origine... :icon_twisted: Oppure qualche genio dell'informatica :D ha qualche soluzione da suggerirmi?
 
questo è un problema che ho anche io con una scheda pci con 5 porte usb 2.0. Ebbi problemi con una periferica appena comprata e risolsi disinstallando il controller da gest. perifer. funzionando così quello standard di windows sempre cmq a 2.0. PERÒ in seguito provai un HD ma con lo stesso metodo non risolsi. il chip della scheda è VIA...suggerimenti?
 
Mi sa che non mi sono spiegato...:icon_redface:
Non sto parlando di un controller USB 2.0 aggiuntivo su slot PCI, ma del controller integrato nella scheda madre stessa!
Quando parlo di disabilitare il controller ( mi rendo conto che ho usato probabilmente una terminologia sbagliata... :sad: ) intendo dire disabilitare completamente l'USB 2.0 dal bios della scheda madre ( la mia scheda ha 8 porte USB che possono essere 2.0 o 1.1 in relazione a questo settaggio del bios ).
Inoltre, posso ancora far notare come, abilitando USB 2.0, posso scegliere tra le modalità "Full Speed" ( 12 Mbps ) o "HiSpeed" ( 480 Mbps ). Nel primo caso, sia pure con un rallentamento del boot, il Pc parte, mi riconosce la "periferica USB di archiviazione di massa", ma poi l'Hd non me lo ritrovo nè in "gestione disco" degli strumenti di Amministrazione, nè, tanto meno in "Gestione Risorse".
Se, invece, scelgo HiSpeed dal Bios, il Pc non fa proprio il boot... :mad:
Se, invece, disabilito USB 2.0, l'Hd esterno viene letto regolarmente ( a velocità da lumaca, ovvio...).
Preciso ancora che ho anche provato a cambiare alimentatore senza risultato ( peraltro l'HD esterno è anche auto-alimentato... :sad: ).
Comincio a pensare che si tratti di un problema Hardware di cui mi sono accorto, purtroppo, troppo tardi... :icon_twisted:
 
Per curiosità, vi racconto la fine della storia: ho contattato la Asus che ha subito riconosciuto l'esistenza di un guasto della scheda madre ( mi sa che questo modello ne è stato frequentemente affetto... :icon_twisted: ) e mi ha invitato a riportarlo dal mio fornitore il quale non ha nessuna difficoltà a ritiralo e ha spedirlo al centro assistenza della Asus per la riparazione o ( presumibilmente ) sostituzione.
Tempi previsti: 1 mese e mezzo!!!!:icon_twisted:
Così, secondo loro, dovrei stare per un mese e mezzo ( almeno ) senza pc ( quello di casa, poi... :crybaby2: ).
Sono depresso: anche se scegliessi, invece, di comprarmi un'altra scheda madre ( certo non Asus :icon_twisted: :icon_twisted: ), dovrei affrontare un'ulteriore spesa per un'altra scheda grafica ( ormai tutte le mobo hanno lo slot PCI Express ) e, probabilmente, altra RAM ( i miei 2 giga di RAM a 400 Mhz forse non potrei più utilizzarli ), senza contare la fatica di ri-installare tutto ( ho 4 Hard disk ognuno con un sistema operativo diverso... :icon_redface: ) e la necessità di acquistare almeno un'altra copia di Xp Home ( quella che ho è stata già attivata 3 volte...).
In pratica, dovrei buttare il mio pc e farmene un'altro... :icon_twisted:
Credo che deciderò di tenere il controller USB 2.0 rotto ( sperando che non si rompa qualcosa d'altro... :icon_twisted: ) e di fare una massiccia campagna tra amici e conoscenti contro la Asus...:icon_twisted:
 
nighteagle ha scritto:
@roddy
che ne pensi di questo problema?
Mah, non so che dirti.... Certo che, comunque, mi sembra un po' troppo chiedere ad una delle 4 porte USB di un controller PCI di sostenere, a sua volta, altre 7 porte USB.... :eusa_think:
Anche se, in teoria, non dovrebbero essercene, questi controller aggiuntivi, a quanto ne so, danno spesso problemi: se collegati in serie, poi penso sia anche peggio...
Comunque il tuo non mi sembra così grave: ti basta collegare la penna USB 2.O ad una delle 4 porte del controller PCI ed utilizzare la Targus, semmai, per altri tipi di periferiche...
Magari fosse così semplice anche per il mio problema... :sad:
 
Che succede ad abilitare USB2.0 e poi avviare il PC ma senza collegare la periferica esterna alla porta?

roddy ha scritto:
Inoltre, posso ancora far notare come, abilitando USB 2.0, posso scegliere tra le modalità "Full Speed" ( 12 Mbps ) o "HiSpeed" ( 480 Mbps ). Nel primo caso, sia pure con un rallentamento del boot, il Pc parte, mi riconosce la "periferica USB di archiviazione di massa", ma poi l'Hd non me lo ritrovo nè in "gestione disco" degli strumenti di Amministrazione, nè, tanto meno in "Gestione Risorse".
Se, invece, scelgo HiSpeed dal Bios, il Pc non fa proprio il boot... :mad:
Se, invece, disabilito USB 2.0, l'Hd esterno viene letto regolarmente ( a velocità da lumaca, ovvio...).
 
roddy ha scritto:
ti basta collegare la penna USB 2.O ad una delle 4 porte del controller PCI ed utilizzare la Targus, semmai, per altri tipi di periferiche...
Si, certo, questo lo so, era una questione di comodità...ho messo apposta il targus perchè è più comodo, a portata di mano, perciò vorrei che funzionasse.
Mentre le prese usb della scheda sono dietro il pc e ogni volta devo fare un giro...
 
...allora step n°2: che succede a collegare la periferica (HDD ext, usbKey, etc.) a questo punto?
 
Tuner ha scritto:
...allora step n°2: che succede a collegare la periferica (HDD ext, usbKey, etc.) a questo punto?
Lo avevo scritto, ma lo ripeto volentieri: il pc mi riconosce una "periferica USB di archiviazione di massa", me la installa, mi dice che è pronta per l'uso, me la ritrovo in "Gestione periferiche" ( senza punti interrogativi o esclamativi... :D ), ma NON me la ritrovo in "Gestione risorse", quindi non posso accedere ai dati dell'HD o della penna in nessun modo...
Anche andando in "strumenti di amministrazione" -----> "Gestione disco", non compare nulla... :eusa_wall: E neanche utility come "partition magic" ma la trovano.
 
roddy ha scritto:
Lo avevo scritto, ma lo ripeto volentieri: il pc mi riconosce una "periferica USB di archiviazione di massa", me la installa, mi dice che è pronta per l'uso, me la ritrovo in "Gestione periferiche" ( senza punti interrogativi o esclamativi... :D ), ma NON me la ritrovo in "Gestione risorse", quindi non posso accedere ai dati dell'HD o della penna in nessun modo...
Anche andando in "strumenti di amministrazione" -----> "Gestione disco", non compare nulla... :eusa_wall: E neanche utility come "partition magic" ma la trovano.
La stessa identica cosa accade nel mio caso
 
Indietro
Alto Basso