Sondaggio Utilizzate ancora le VHS?

Utilizzate ancora le VHS?

  • Si, le uso abitualmente.

    Voti: 15 4,5%
  • Si, le uso frequentemente

    Voti: 21 6,3%
  • Si, ma raramente

    Voti: 67 20,1%
  • No, ma ho ancora un videoregistratore e le videocassette

    Voti: 146 43,7%
  • No, e non ho più ne videoregistratore ne videocassette.

    Voti: 85 25,4%

  • Votanti
    334
Sì, io uso ancora le VHS però sotto un aspetto “diverso dal solito”. Da qualche mesetto sto riversando alcuni album come ad esempio “Brothers in Arms” di Dire Straits che sono in SACD e li registro in Hi-Fi Stereo su VHS. Quindi solo la portante audio.
 
Sì, io uso ancora le VHS però sotto un aspetto “diverso dal solito”. Da qualche mesetto sto riversando alcuni album come ad esempio “Brothers in Arms” di Dire Straits che sono in SACD e li registro in Hi-Fi Stereo su VHS. Quindi solo la portante audio.
Non il contrario? da VHS a CD
 
In teoria sì, ma io preferisco passarli in VHS, ho fatto revisionare da tre mesi il videoregistratore.
 
che problemi aveva?

Qualche ingranaggio rifatto in stampa 3D che aveva i dentini rotti, il cassetto quando usciva la VHS rimaneva bloccato, pulizia del vetro oscurato del display, pulizia meccanica, pulizia testine, pulizia testina audio perché non mi agganciava alle volte lo stereo e ora ha pulito contatti della testina audio e cavi nuovi e per finire lubrificazione di tutte le parti meccaniche.
 
Qualche ingranaggio rifatto in stampa 3D che aveva i dentini rotti, il cassetto quando usciva la VHS rimaneva bloccato, pulizia del vetro oscurato del display, pulizia meccanica, pulizia testine, pulizia testina audio perché non mi agganciava alle volte lo stereo e ora ha pulito contatti della testina audio e cavi nuovi e per finire lubrificazione di tutte le parti meccaniche.
forte per la stampa 3D per tali pezzi, un sacco di cose fatte, del display direi sono tutti di plastica e si sporcano col tempo, sarei curioso di sapere cosa ha usato per pulire le testine video che sono particolari.
 
Ultima modifica:
Io ho iniziato a digitalizzare le vhs nel 2017 con il Doctor Video, apparecchio fatto apposta per tale scopo, si collegava all’rca del V r e registrava ciò che veniva riprodotto, la qualità però era pessima, spesso anche peggio dell’originale e in più il scuriva molto l’immagine è la tagliava in 14:9.
Quindi dopo aver capito che faceva schifo l’ho venduto e nel 2020 ho comprato un registratore HDMI (EzRecorder 310) con cui registrare ogni sorgente hdmi, con un semplice adattatore Scart-hdmi sono riuscito a digitalizzare tutte le videocassette che avevo con la qualità, i colori e il formato originale.
Unica cosa che registrando in 720p (perché l’adattatore fa una specie di upscaling) schiaccia l’immagine in 16:9 e quindi bisogna riportarla in 4:3 con un programma di video editing.
Sarebbe bello trovare un vcr con uscita component da collegare direttamente al registratore hdmi (ha sia ingresso hdmi che Component) così da non dover usare adattatori e preservare maggiormente l’immagine.
Ne avevo trovato uno da un parente che non lo voleva più ma purtroppo era rotto
 
forte per la stampa 3D per tali pezzi, un sacco di cose fatte, del display direi sono tutti di plastica e si sporcano col tempo, sarei curioso di sapere cosa ha usato per pulire le testine video che sono particolari.

Ha usato alcool isopropilico puro e tanta tanta pazienza perché durante la pulizia girava le testine molto ma molto lentamente e ha usato un panno questi che si usano per pulire le lenti degli occhiali.
 
Qualche ingranaggio rifatto in stampa 3D che aveva i dentini rotti, il cassetto quando usciva la VHS rimaneva bloccato, pulizia del vetro oscurato del display, pulizia meccanica, pulizia testine, pulizia testina audio perché non mi agganciava alle volte lo stereo e ora ha pulito contatti della testina audio e cavi nuovi e per finire lubrificazione di tutte le parti meccaniche.
70 euro per tutto questo lavoro è un buon prezzo.
Fare un ingranaggio in 3D non è una cosa alla portata di tutti.
O meglio, farlo è facile, farlo sbagliato è ancora più facile :)
 
Sarebbe bello trovare un vcr con uscita component da collegare direttamente al registratore hdmi (ha sia ingresso hdmi che Component) così da non dover usare adattatori e preservare maggiormente l’immagine.
dubito molto se ne trovino con tale uscita, se non ricordo male decenni fa l'avevano o quelli fatti per mercati esteri, la mia tv Sharp ha l'entrata Component che uso appunto con un adattatore HDMI per un problema in parte simile al Doctor Video usando un decoder per il DTT.
 
Se non ricordo male i VCR con l’uscita Component erano per il mercato USA e Japan per via del NTSC.
 
Se non ricordo male i VCR con l’uscita Component erano per il mercato USA e Japan per via del NTSC.
di certo per il mercato nord americano, e giapponesi compresi non usavano la scart, sulla mia tv la Component supporta la risoluzione fino a Full HD.
quel EzRecorder quanto l'hai pagato?
 
Ultima modifica:
No, sono sicuro che ce n’erano anche per il mercato italiano, appunto come dicevo sopra me ne capitò uno dato da un parente che lo buttava via ma purtroppo era rotta la meccanica e così l’ho venduto, era un LG mi pare del 2005 o giù di lì
 
Ultima modifica:
di certo per il mercato nord americano, e giapponesi compresi non usavano la scart, sulla mia tv la Component supporta la risoluzione fino a Full HD.
quel EzRecorder quanto l'hai pagato?
Sui 100€ nuovo da quel che ricordo (nel 2020) ma l’ho preso per registrare in generale, non solo per le casette se no non sarebbe valsa la pena per le poche vhs che ho
 
No, sono sicuro che ce n’erano anche per il mercato italiano, appunto come dicevo sopra me ne avvinò dato uno di un parente che lo buttava via ma purtroppo era rota la meccanica e così l’ho venduto, era un LG mi pare del 2005 o giù di lì
20 anni fa eh... non ne ho mai avuti LG come VCR
Sui 100€ nuovo da quel che ricordo (nel 2020) ma l’ho preso per registrare in generale, non solo per le casette se no non sarebbe valsa la pena per le poche vhs che ho
un po caro...certo se altro uso anche
 
20 anni fa eh... non ne ho mai avuti LG come VCR

un po caro...certo se altro uso anche
Si, per esempio l’ho usato per registrare un sacco di documentari di National Geographic prima che chiudesse il canale e diversi film difficili da reperire, poi il modello che ho io ha un “IR blaster” per comandare un eventuale decoder e la programmazione delle registrazioni
 
L'anno scorso ho acquistato su eBay a 190 euro il videoregistratore Philips DVDR3510V, in ottime condizioni e perfettamente funzionante, avrò passato un ottantina di VHS di filmati di famiglia in DVD, un lavoraccio ma ne è valsa la pena! Alcune VHS si vedevano male, i nastri sono andati, per fortuna solo pochissime VHS. Ho anche passato in DVD dei filmati direttamente dalla videocamera con cassette miniDV.
 
Indietro
Alto Basso