Sondaggio Utilizzate ancora le VHS?

Utilizzate ancora le VHS?

  • Si, le uso abitualmente.

    Voti: 15 4,5%
  • Si, le uso frequentemente

    Voti: 21 6,3%
  • Si, ma raramente

    Voti: 67 19,9%
  • No, ma ho ancora un videoregistratore e le videocassette

    Voti: 147 43,8%
  • No, e non ho più ne videoregistratore ne videocassette.

    Voti: 86 25,6%

  • Votanti
    336
Il mio Funai combo VHS/DVD comprato nel 2015 funziona ancora. Lo uso ormai due o tre volte all'anno per qualche dvd o vhs , queste ultime sono registrazioni fatte negli anni '90-2000 dalla vecchia Tele+ . E' collegato al TV con un cavo HDMI . Le prese SCART sono scomparse da tutti gli audiovisivi di ogni genere da parecchi anni
 
Il mio Funai combo VHS/DVD comprato nel 2015 funziona ancora. Lo uso ormai due o tre volte all'anno per qualche dvd o vhs , queste ultime sono registrazioni fatte negli anni '90-2000 dalla vecchia Tele+ . E' collegato al TV con un cavo HDMI . Le prese SCART sono scomparse da tutti gli audiovisivi di ogni genere da parecchi anni

Ci sono degli adattatori che ti fanno vedere. Il problema però è un altro. La risoluzione delle videocassette è talmente bassa e scarsa che i nuovi pannelli rischiano anche di rovinarsi con certe immagini
 
Avevo ripreso il combo anni fa, mi si è rotto l'anno scorso (non va la meccanica delle cassette, non dovrebbe esser difficile da sistemare, ma non ho spazio per farlo). Quindi sì, le usavo e le ho utilizzate per un po' dato che ce l'avevo .

Come dice Noel la risoluzione è bassa, ma per vederti parti di qualcosa che ti perdi perché fai altro ti accontenti, basta avere almeno un 32".

Il problema è altro, peccato che il combo che ho io non permette di registrare su DVD, quindi ho alcune cassette, anche VHS-C che non posso buttare.
(e per PC avere i mezzi tecnici costicchia). La cosa divertente è invece che ai tempi mi sconsigliarono di comprarlo, e mi è durato 20 anni, ed usato tantissimo.

Quindi se il sondaggio lo avessi fatto l'anno scorso avrei risposto altro, al momento la penultima risposta.
 
Io ho dei problemi di hardware che è già un miracolo collegare un videoregistratore a un tv di oggi, ci sono anche riuscito ma ho scoperto che tutte le videocassette si vedono in modo deteriorato tipo righe orizzontali, immagini che passano dal colore al bianco nero e anche problemi con l'audio. E' solo un peccato non poter rivedere i tanti filmati di famiglia.
 
Io ho dei problemi di hardware che è già un miracolo collegare un videoregistratore a un tv di oggi, ci sono anche riuscito ma ho scoperto che tutte le videocassette si vedono in modo deteriorato tipo righe orizzontali, immagini che passano dal colore al bianco nero e anche problemi con l'audio. E' solo un peccato non poter rivedere i tanti filmati di famiglia.
Potresti andare da un fotografo professionista a fattele riversare, il problema è che ti può chiedere uno sproposito, e poteva chiedertelo allora come adesso.
 
Io ho dei problemi di hardware che è già un miracolo collegare un videoregistratore a un tv di oggi, ci sono anche riuscito ma ho scoperto che tutte le videocassette si vedono in modo deteriorato tipo righe orizzontali, immagini che passano dal colore al bianco nero e anche problemi con l'audio. E' solo un peccato non poter rivedere i tanti filmati di famiglia.
problema dei nastri rovinati col tempo ecc. o cosa le provoca le righe?
 
Un po' tutte e due le cose, ma nel mio quasi più probabile qualche guasto o sporcizia del videoregistratore.
 
Un po' tutte e due le cose, ma nel mio quasi più probabile qualche guasto o sporcizia del videoregistratore.
da quanto dici sembra più nastro deteriorato o le testine sporche che sono delicate, non so che usino per pulirle, i nastri che vendevano per tale scopo non fanno niente.
 
Un po' tutte e due le cose, ma nel mio quasi più probabile qualche guasto o sporcizia del videoregistratore.
pensa che sia per le musicassette, lettore CD e VHS ho comprato dei sistemi di pulizia per pulire le testine, per assurdo quella usata di meno è quella per la musicassetta. Per il VHS dopo 2-3 utilizzi funzionava bene nella lettura.

In genere almeno nell'aprirli e pulirli non è niente di complicato, in genere.
 
.. ho scoperto che tutte le videocassette si vedono in modo deteriorato tipo righe orizzontali, immagini che passano dal colore al bianco nero ..
Stessi problemi...
Quanche decennio fa comprai un masterizzatore da tavolo per riversare su CD tutti i filmati girati con la telecamera VHS prima e supervideo dopo.
Adesso mi ritrovo alcuni cd masterizzati che non vengono più letti...
Dovrei riversare per l'ennesima volta su pennetta (che un giorno non verrà riconosciuta!)?
Le cose sono due: o viviamo troppo a lungo o la tecnologia corre troppo :LOL:
 
Stessi problemi...
Quanche decennio fa comprai un masterizzatore da tavolo per riversare su CD tutti i filmati girati con la telecamera VHS prima e supervideo dopo.
Adesso mi ritrovo alcuni cd masterizzati che non vengono più letti...
vai a fidarti...i CD/DVD non dovrebbero essere 'eterni'?
Dovrei riversare per l'ennesima volta su pennetta (che un giorno non verrà riconosciuta!)?
quelle anche peggio...
Le cose sono due: o viviamo troppo a lungo o la tecnologia corre troppo :LOL:
la 2a probabile ma non durevole.
 
Mi pare di ricordare che quando negli anni 80 presentarono il CD dissero che era eterno...
Tornando in tema, mi dispiace solo dover buttare una quantità notevole di film in VHS che a momento prendono da anni la polvere nella libreria alle mie spalle...
Di certo un lettore non lo ricompro, e quello che ho, me le fa vedere male.
Mo' se sia colpa del nastro o del lettore non lo so e non approfondisco perchè la qualità sugli schermi di oggi (per me) è veramente troppo bassa.
 
Dipende se ci tieni a rivedere quanto c'è nei nastri, tu le ricordi le videocassette Video2000?
 
Si certo, fui uno dei primi a comprare un Philips Match-Line Video 2000 pagandolo uno sproposito.
Era un apparecchio eccezionale, parlo del VR2350, che permetteva non solo di usare le videocassette su entrambi i lati, ma tutte le modalità di velocità diversa dal normale (rallentatore, fermo immagine, avanti veloce in visione) erano prive dei difetti che invece affliggevano il VHS.
Peccato che andò perso sotto al terremoto Marche Umbria del 97 quando mi venne giù casa, perchè funziona ancora bene.
 
La storia del video 2000 la conosco così bene che potrei scriverla come secondo evangelista :)
Alla Grundig ho dato così tanti soldi da poter essere dichiarato membro onorario del consiglio di amministrazione...
Vendeva apparecchi tecnologicamente avanzatissimi rispetto alla concorrenza, ma purtroppo si guastavano spesso.
Ogni anno mi facevo mandare a casa per posta il catalogo direttamente da Lavis (TN) dove la Grundig aveva la sede.
Ebbi pure un VHS Grundig ma non ricordo il modello, mentre ebbi due registratori a bobine ma andrei fuori tema nel parlarne.
 
eravamo già OT con altro formato... quello della Philips non l'avevo mai visto come modello, è giusto che è uscito nel 1983-84?
 
il Philips almeno quel modello era più avanzato come telecomando, uscita Scart che il Grundig non aveva, su eBay vendono il VR2350 minimo 600 euro dall'Olanda.
 
Indietro
Alto Basso