[VA] Consiglio adeguamento impianto...

splinter

Digital-Forum New User
Registrato
1 Settembre 2008
Messaggi
10
Buongiorno a tutti, vorrei qualche consiglio su come sistemare il mio impianto per il terrestre che ormai comincia a sentire il peso degli anni. L'antenna sta cadendo a pezzi e comincio ad avere qualche problemino a ricevere i canali come si deve.

Vi illustro la mia situazione:
- Casa su due piani con antenna unica sul tetto, unica calata che scende all'appartamento del piano superiore, derivatore a 4 vie, 3 per servire le prese interne di quell'appartamento e una per fare la calata al piano inferiore dove c'è un altro derivatore a 6 vie.

- Sul tetto antenna di 35 anni a cui ormai sono più i pezzi che mancano di quelli presenti, miscelatore o amplificatore (non ho mai controllato modello/dettagli) con gli stessi anni.

- Abito in provincia di Varese, esattamente a sud del Campo dei Fiori, di cui ho piena visibilità, a una decina di km di distanza in linea d'aria.


Alla luce di quanto detto volevo dei consigli su cosa fare e cosa scegliere per sistemare l'impianto. La mia idea era quella di cambiare in toto l'antenna, palo compreso perchè comincia a essere parecchio mal ridotto pure lui, quindi vorrei qualche consiglio su che antenne consigliate per la mia configurazione. Per quanto riguarda la Svizzera (LA1 e LA2) non ho capito allo stato attuale come sia la situazione. Si riesce a ricevere sul 39 o sul 57? In caso affermativo qual è il modo migliore per integrarla nell'impianto (come filtrarla etc)?

Per la parte interna secondo voi i cavi come staranno messi dopo 35 anni? La separazione attuale con un derivatore al piano superiore mi sembra un po' penalizzante per il piano inferiore, non sarebbe meglio mettere un partitore a 2 vie e poi dirigere il segnale ai 2 derivatori a partire da quello?

Scusate se mi sono dilungato e grazie in anticipo dei consigli, se necessitate di qualche dettaglio ulteriore per potermi rispondere adeguatamente chiedete pure ;)
 
Ultima modifica:
Una antenna in verticale su campo dei fiori e un amplificatore da palo alimentatore derivatore de4-14 e l'uscita passante va a un de4-12 e l'uscita passante deve essere chiusa con una resistanza.
 
Grazie dei consigli. Ma quindi con una sola antenna in polarizzazione verticale sono a posto? Consigli sul modello più adatto? Per quanto riguarda la Svizzera c'è qualche speranza o tanto vale lasciar perdere?
 
Ciao, abito a Gallarate e conosco la zona; sono d'accordo sulla uhf verticale su Cdf. Come alternativa, potresti puntare una uhf verticale su cdf per la B IV e una uhf in orizzontale su Valcava per la BV. Per la Tsi dipende dalla zona: il 39 verticale da Castel san Pietro dà meno problemi del 57 orizz. da San Salvatore per il semplice motivo che sullo stesso canale e polarizzazione da Valcava è trasmesso il mux Retecapri che , in molte zone, lo "scavalca". Per miscelarlo serve un semplice filtro miscelatore (tipo fracarro Mef) a due ingressi: uno per il 39 al quale collegherai l'antenna per il mux tsi ed uno per la uhf, nel caso "punti tutto" su Campo dei fiori o per la B V se volessi scegliere Valcava. L'uscita andrà poi collegata all'ingresso (anche qui uhf o B V) dell'amplificatore da palo. Dopo 35 anni di onorato servizio sarà utile sostituire tutti i cavi e i derivatori della distribuzione seguendo il consiglio di gd 94.
Per le antenne e per il centralino Fracarro, Offel ed Emmeesse vanno più che bene.
 
Grazie mille dei consigli, più chiaro di così non potevi essere. ;)
Approfitto a questo punto della tua disponibilità per chiederti di spiegarmi quale sarebbe il vantaggio di scegliere la soluzione con 2 antenne puntandone una in banda V su Valcava rispetto alla soluzione con una sola antenna su campo dei fiori?!?
Almeno, deciso questo, recupero il materiale e mi metto al lavoro.:D
 
Avevo il dubbio che da Valcava, in B V, arrivasse qualche mux in più ma, dando un'occhiata ai vari siti dedicati alla copertura dtt e soprattutto considerando che hai cdf davanti a casa penso che non dovresti avere problemi. Se puoi, indica precisamente dove abiti. Tra l'altro il 39 tsi , essendo in pol. verticale come tutti i canali di cdf, potrebbe entrarti con un segnale utile senza aggiungere un'antenna dedicata, ma ciò dipende solo dalla tua posizione rispetto ai due trasmettitori.
 
Abito a Galliate Lombardo, se vedi su GMaps noterai che sono proprio a sud sulla verticale passante da Campo dei Fiori. Dubito si possa agganciare anche la Svizzera sul 39 nella medesima direzione.
Comunque se mi dici che Valcava non mi offre alcun mux aggiuntivo vado di antenna unica su campo dei fiori e eventuale seconda antenna per la Svizzera.
Cosa mi consigli in casa Fracarro?
 
In casa Fracarro il top è la serie Sigma Hd ma nel tuo caso la vedo sprecata (non hai certo necessità di un così alto guadagno).
A mio parere la ben nota Blu 420 ti darà ottimi risultati e ,soprattutto, ti durerà una vita. Come ampli da palo serie Mak 2331 (massima attenzione a non esagerare con i db, servirà solo a compensare la perdita che avrai nella distribuzione)
A questo punto io procederei nel seguente modo:
procurati un'antenna (per ora una sola!) ed il centralino, posizionala sul palo e controlla per primi i canali 39 Vert. e 57 orizz.(anche solo con l'aiuto di un decoder).
Controlla SE è presente il mux Tsi e su quale dei due canali arriva meglio (come ti ho detto è un terno al lotto...).
In caso di esito positivo (e solo a questo punto) procurati il filtro miscelatore tarato sul canale corrispondente ed una seconda antenna per tutto cdf.
Vanno bene i Fracarro Mef ma anche gli AEV (tra l'altro storica ditta varesina, li trovi in parecchi negozi di fornitura).
Così facendo, in caso di assenza del segnale non ti troverai per le mani una antenna ed un mix che poi non userai...almeno avrai risparmiato un po' di soldini.
Eventualmente, se il mux <Tsi ti arriva "bello robusto" potrai utilizzare un'antenna più discreta, anche per gruppo di canale, riservando la BLU420 a tutto il cdf.
 
Grandissimo, ancora una volta spiegazione esemplare. ;) Un approccio in due fasi è quello che avevo in mente pure io quindi se me lo confermi seguirò sicuramente questa strada. Grazie anche per i consigli specifici sui modelli da scegliere, così vado a colpo sicuro. Nei prossimi giorni recupero il materiale e mi metto al lavoro.
Se dovesse sorgermi qualche altro dubbio in fase di montaggio, anche in base alla situazione che andrò a trovare tra quelle prospettate mi riservo di sfruttare ancora le tue consulenze :D
Grazie, buona giornata ;)
 
Ciao, agli ottimi e precisi consigli aggiungerei di mettere anche una BIII in O sempre verso varese. Già che ci sei! Mi raccomando sulla qualità dei cavi coassiali: Ben schermati... e buon lavoro! Consiglio anche di fare le prove con la sola antenna e poi magari, se si vede il 39 (o il 57) in direzione diversa di optare per ampli con già il canale disponibile come option!
 
Ultima modifica:
Mi hai preceduto sulla B III...mi è venuta in mente più tardi.
Buona idea anche sul centralino con ingresso specifico per 39 o 57, a patto che abbia anche almeno un ingresso tutto uhf.
Dico ciò perchè quelli che conosco hanno i soliti ingressi VHF, IV, V e canale
 
Ok allora aggiungo alla lista anche una BIII in orizzontale, modello consigliato per quest'ultima? Per quali MUX servirebbe?
Per l'amplificatore con l'ingresso dedicato al 39 o al 57 , se non ricordo male, miram ne avevi già accennato in un'altra discussione dicendo che il C**betta li ha quindi, rifornendomi lì, proverò a chiedere direttamente a loro.
Grazie ancora a tutti ;)
 
Indietro
Alto Basso