Buongiorno a tutti, vorrei qualche consiglio su come sistemare il mio impianto per il terrestre che ormai comincia a sentire il peso degli anni. L'antenna sta cadendo a pezzi e comincio ad avere qualche problemino a ricevere i canali come si deve.
Vi illustro la mia situazione:
- Casa su due piani con antenna unica sul tetto, unica calata che scende all'appartamento del piano superiore, derivatore a 4 vie, 3 per servire le prese interne di quell'appartamento e una per fare la calata al piano inferiore dove c'è un altro derivatore a 6 vie.
- Sul tetto antenna di 35 anni a cui ormai sono più i pezzi che mancano di quelli presenti, miscelatore o amplificatore (non ho mai controllato modello/dettagli) con gli stessi anni.
- Abito in provincia di Varese, esattamente a sud del Campo dei Fiori, di cui ho piena visibilità, a una decina di km di distanza in linea d'aria.
Alla luce di quanto detto volevo dei consigli su cosa fare e cosa scegliere per sistemare l'impianto. La mia idea era quella di cambiare in toto l'antenna, palo compreso perchè comincia a essere parecchio mal ridotto pure lui, quindi vorrei qualche consiglio su che antenne consigliate per la mia configurazione. Per quanto riguarda la Svizzera (LA1 e LA2) non ho capito allo stato attuale come sia la situazione. Si riesce a ricevere sul 39 o sul 57? In caso affermativo qual è il modo migliore per integrarla nell'impianto (come filtrarla etc)?
Per la parte interna secondo voi i cavi come staranno messi dopo 35 anni? La separazione attuale con un derivatore al piano superiore mi sembra un po' penalizzante per il piano inferiore, non sarebbe meglio mettere un partitore a 2 vie e poi dirigere il segnale ai 2 derivatori a partire da quello?
Scusate se mi sono dilungato e grazie in anticipo dei consigli, se necessitate di qualche dettaglio ulteriore per potermi rispondere adeguatamente chiedete pure
Vi illustro la mia situazione:
- Casa su due piani con antenna unica sul tetto, unica calata che scende all'appartamento del piano superiore, derivatore a 4 vie, 3 per servire le prese interne di quell'appartamento e una per fare la calata al piano inferiore dove c'è un altro derivatore a 6 vie.
- Sul tetto antenna di 35 anni a cui ormai sono più i pezzi che mancano di quelli presenti, miscelatore o amplificatore (non ho mai controllato modello/dettagli) con gli stessi anni.
- Abito in provincia di Varese, esattamente a sud del Campo dei Fiori, di cui ho piena visibilità, a una decina di km di distanza in linea d'aria.
Alla luce di quanto detto volevo dei consigli su cosa fare e cosa scegliere per sistemare l'impianto. La mia idea era quella di cambiare in toto l'antenna, palo compreso perchè comincia a essere parecchio mal ridotto pure lui, quindi vorrei qualche consiglio su che antenne consigliate per la mia configurazione. Per quanto riguarda la Svizzera (LA1 e LA2) non ho capito allo stato attuale come sia la situazione. Si riesce a ricevere sul 39 o sul 57? In caso affermativo qual è il modo migliore per integrarla nell'impianto (come filtrarla etc)?
Per la parte interna secondo voi i cavi come staranno messi dopo 35 anni? La separazione attuale con un derivatore al piano superiore mi sembra un po' penalizzante per il piano inferiore, non sarebbe meglio mettere un partitore a 2 vie e poi dirigere il segnale ai 2 derivatori a partire da quello?
Scusate se mi sono dilungato e grazie in anticipo dei consigli, se necessitate di qualche dettaglio ulteriore per potermi rispondere adeguatamente chiedete pure
Ultima modifica: