Pilucchetta
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
- Registrato
- 24 Aprile 2002
- Messaggi
- 6.526
Vacanze all'estero? Tutti i vantaggi della TEAM
Soggiornando all’estero per motivi di lavoro, turismo o studio, può capitare di aver bisogno di cure mediche. Grazie alla tessera europea di
assicurazione malattia (TEAM) non bisogna più preoccuparsi.
La tessera consente infatti di recarsi presso le strutture pubbliche (ospedali, ambulatori o studi dentistici) di 31 paesi europei e ricevere
lo stesso trattamento riservato agli abitanti del paese in cui vi trovate. Inoltre, per l’assistenza ricevuta dovrete corrispondere la stessa tariffa pagata dai residenti: in alcuni paesi, ciò significa non dover sborsare un euro. Chiunque abbia stipulato un’assicurazione sanitaria
o sia coperto dal sistema sanitario nazionale in uno Stato membro dell’Unione europea o in Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera. La tessera copre l’assistenza sanitaria pubblica che si rende necessaria all’estero, incluse le cure mediche collegate alla gravidanza e quelle relative al trattamento di condizioni croniche o preesistenti. La tessera non copre i costi dell’assistenza sanitaria privata né i costi di rimpatrio, ad esempio quelli dovuti all’uso di un’eliambulanza. Non è inoltre possibile usufruire della tessera se ci si reca all’estero specifi camente allo scopo di ricevere cure mediche.
Fonte: Commissione Europea
Credo sia una buona cosa, no?!
Pilucchetta
Soggiornando all’estero per motivi di lavoro, turismo o studio, può capitare di aver bisogno di cure mediche. Grazie alla tessera europea di
assicurazione malattia (TEAM) non bisogna più preoccuparsi.
La tessera consente infatti di recarsi presso le strutture pubbliche (ospedali, ambulatori o studi dentistici) di 31 paesi europei e ricevere
lo stesso trattamento riservato agli abitanti del paese in cui vi trovate. Inoltre, per l’assistenza ricevuta dovrete corrispondere la stessa tariffa pagata dai residenti: in alcuni paesi, ciò significa non dover sborsare un euro. Chiunque abbia stipulato un’assicurazione sanitaria
o sia coperto dal sistema sanitario nazionale in uno Stato membro dell’Unione europea o in Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera. La tessera copre l’assistenza sanitaria pubblica che si rende necessaria all’estero, incluse le cure mediche collegate alla gravidanza e quelle relative al trattamento di condizioni croniche o preesistenti. La tessera non copre i costi dell’assistenza sanitaria privata né i costi di rimpatrio, ad esempio quelli dovuti all’uso di un’eliambulanza. Non è inoltre possibile usufruire della tessera se ci si reca all’estero specifi camente allo scopo di ricevere cure mediche.
Fonte: Commissione Europea
Credo sia una buona cosa, no?!
Pilucchetta