In effetti a pensarci bene sarebbe un rischio avere i segnali in SFN sia a Calenzone (o Penice, nel caso della RAI) che a Valcava. Ci sono zone più lontane, in grado di ricevere da entrambi i siti che però sarebbero, rispetto sia a Calenzone che a Valcava, troppo lontane per poter rientrare nei parametri dell'intervello di guardia (circa 80Km) necessari per il corretto funzionamento della SFN.
In pratica i segnali arriverebbero sfasati e si assisterebbe ad interferenze distruttive. In fondo, già la SFN è "a rischio" in caso di problemi di ricezione di uno o più segnali ricevuti se soggeti ad echi o riflessioni, in più almeno due Mux Mediaset (1 e 2) trasmettono con un FEC di 5/6 anziché il migliore 2/3 o al limite 3/4 (il 5/6 riduce notevolmente i bit correttivi del segnale, solo 1 su 6 sarebbe didicato alle correzioni)... Usare due siti ad alta quota che arrivano entrambi tranquillamente a distanze superiori a 80 Km nello stesso bacino sarebbe farsi del male da soli...
Peccato per il canale 36, la cui ricezione ch per alcuni potrebbe diventare un po' un problema...

solo il mux4 (49) avrà un fec di 3/4
sul 5/6 e' una scelta obbligata l'sfn riduce banda quindi per avere lo stesso spazio agiscono sul fec.
Hanno scelto un 3/4 per il mux 4 in quanto contiene le tre reti generaliste che devono avere il meno problemi possibili
Mediaset testerà sul 49 Rai sul 64 e l Telecom?
Li ci saranno i più grandi problemi prepariamoci a non vedere La7 e MTV per molto tempo a ottobre!!!