Valutazione impianto condominiale

Allora, ho chiesto ad un coinquilino (2°Piano altra montante) che sembra vedere i canali e che anche stessa montante 1° piano sembra che veda i canali, stasera lo vedo da vicino e capisco meglio.

L'intento era capire se ci fossero errori madornali nel mio appartamento che potessi mettere a posto, tipo:
- La riduzione della sezione cavo della montante può avere una influenza?
- Se metto un deviatore con maggiori decibel è una prova sensata?
- La qualità dei cavi possono avere una influenza?

Stasera caricherò le immagini dei collegamenti che ho in casa così che li potiate valutare direttamente
 
Va bene...divertitevi...io e Alex ci occuperemo di chi vuol vedere la televisione... :D
Saluti...

P.S. se per caso un domani l'AGAC non ti fornisse più acqua, ti consiglio di controllare attentamente tutti i rubinetti...sai, non si sa mai...forse se sono perfetti riesci lo stesso a lavarti, anche se non arriva acqua... :evil5:
 
Buonasera, allora parlando con i coinquilini ho capito meglio la situazione.

Uno di loro lo prende, come me, solo su una TV nuova (2° Piano montante diversa), mentre un altro prende solo i canali Rai SD e non quelli in HD (stessa monaltane 1° Piano).

Quindi sembra essere un problema di impianto.

Entrambi mi hanno parlato che i figli, in altra abitazione, hanno dovuto sostituire il filtro per risolvere il medesimo problema.

Rispondendo ad areggio, il concetto è molto chiaro ma non potendo intervenire sull'impianto condominiale, verifico quello su cui riesco a mettere le mani.
 
Allora é un problema d'impianto condominiale, ti ricordo che per obbligare l'amministratore ad intervenire non serve il consenso. Tu non potresti neanche metterci mano.
 
Buonasera, allora parlando con i coinquilini ho capito meglio la situazione.

Uno di loro lo prende, come me, solo su una TV nuova (2° Piano montante diversa), mentre un altro prende solo i canali Rai SD e non quelli in HD (stessa monaltane 1° Piano).

Quindi sembra essere un problema di impianto.

Entrambi mi hanno parlato che i figli, in altra abitazione, hanno dovuto sostituire il filtro per risolvere il medesimo problema.

Rispondendo ad areggio, il concetto è molto chiaro ma non potendo intervenire sull'impianto condominiale, verifico quello su cui riesco a mettere le mani.

Ti rammento che io stesso avevo messo il disclaimer che potevi operarci solo se era un condominio per modo di dire (magari parenti), l'ipotesi poteva stare in piedi visto che l'hai aperto (cosa che in teoria nemmeno appunto potevi fare...)
Comunque metti a frutto le nozioni che stai imparando qui per fare dare un'occhiata anche se hai perplessità su altre cose dell'impianto, oltre quella più ovvia di rimuovere i filtri, ora non più necessari, ed eventualmente, visto che probabilmente servirà una sola antenna, forse sostituirla con una più adatta a tutta la gamma UHF...
Facci sapere ;)
 
Vi farò sapere appena ci sono novità, adesso è partita la "discussione" condominiale. grazie mille del supporto
 
Indietro
Alto Basso