VDR-Italia Live

Fusibile73

Digital-Forum Master
Registrato
13 Maggio 2004
Messaggi
796
Località
/dev/null
Ciao a tutti,
informo che il forum di vdr italia ha rilasciato una versione live di vdr (in versione iso per dvd e in versione USB per effettuare il boot da penna-usb) che fa vedere le potenzialità di un vdr senza installare niente su Hardisk ma è possibile comunque installarla.

Sono quattro le opzioni disponibili a secondo dell'hardware che si ha, cliccate sull 'icona corrispondente:
- VDR con Scheda Premium (SS1)
- VDR con scheda budget (SS2)
- VDR con scheda budget e DXR3
- VDR con softdevice

qui il link x scaricarla h""p://vdr-italia.easyshell.org/

Approfitto per complimentarmi con SoGo e tutte le persone che hanno sviluppato e testato questa distro live.

PS: tratto da un post dell'amico tapino che saluto.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'attuale versione è basata su Ubuntu 7.10 e vdr 1.4.7, il team stà già lavorando alla nuova versione basata su Ubuntu 8.04 e vdr 1.6
Fonte: SoGo che saluto e ringrazio.

Ecco un anteprima:
http://img95.imageshack.us/my.php?image=schermatact2.png

La distribuzione e' scaricabile da qui:
http://vdr-italia.easyshell.org/

- E' possibile usarla come Live DVD, cioe' facendo il boot da DVD si accede ad un sistema operativo Linux Ubuntu 7.10 con pre installato VDR, adatto a funzionare in varie modalita':

1. SS1 -> Schede DVB-S Full Featured (Nexus-S, Technotrend Premium ...)
2. SS2 9+ Xine -> Scheda DVB-S budget + decoder mpg via software usando Xine
3. SS2 + DXR3 -> Scheda DVS-S budget + decoder mpg PCI DXR3 / Hollywood+
4. ... e altre modalita' con decoding mpg via software

- E' possibile installare il sistema sull'hard disk, in modo da avere VDR completamente funzionante senza troppa fatica

Di seguito un breve estratto dal doc che si trova sul Desktop della live stessa:

Quote:
VDR-ITALIA Live/Install

"RINGRAZIO GLI AMICI DEL FORUM VDR-ITALIA che senza di loro non ce l'avrei mai fatta, in particolare Pizzak, Grazymax, Alez, Biondo79 e Gringo"

Final

- Basata su ubuntu 7.10.
- Utente principale 'vdr', password utente e root 'vdrbox'.
- Login gdm abilitato all'utente root.

Elenco plugins:

burn-0.0.10
cdda-0.1.0
chanman-0.0.6
coverviewer-0.0.2
dvd-cvs-0.3.6-b3
dxr3-0.2.7
femon-1.1.5
filebrowser-0.0.6b
freecell-0.0.2
games-0.6.3
image-0.2.7
ircviewer-0.0.1
loadepg-0.1.11
menuorg-0.3.2
mp3-0.10.0
music-0.3.0
osdimage-0.1.2m
osdpip-0.0.8
osdteletext-0.5.1
picselshow-0.0.2
pilot-0.0.9
prefermenu-0.6.6
radio-0.2.4
radioinfo
radiolist-0.0.2
reelchannelscan-0.3.3
remote-0.4.0
rssreader-1.0.3
screenshot-0.0.11
skinelchi-0.1.1pre2
skinenigmang-0.0.4
skinsoppalusikka-1.0.6
sleeptimer-0.7
softdevice-cvs
solitaire-0.0.2
span-0.0.6
spider-0.1.3
streamdev-0.3.3-pre3-geni
sudoku-0.1.3
sysinfo-0.0.4a
text2skin-1.1-cvs_ext-0.11
tvonscreen-1.0.141
undelete-0.0.6
vcd-0.8
vdrrip-0.3.0
xine-0.8.1
yaepg-0.0.2.1-rev2
zaphistory-0.9.5

Sulla scrivania gli scripts sono sotto forma di icone, al doppio clic viene chiesto come eseguire lo stesso (consiglio: "esegui nel terminale" cosi da vedere eventuali errori e o vari bug).

Elenco dei controlli di Xine associati alle funzioni OSD di VDR

- VDR Main menu----->Esc
- Up----->Up
- Down----->Down
- Left ----->Left
- Right----->Right
- 0----->0
- 1----->1
- 2----->2
- 3----->3
- 4----->4
- 5----->5
- 6----->6
- 7----->7
- 8----->8
- 9----->9
- VDR Red button----->F5
- VDR Green button----->F6
- VDR Yellow button----->F7
- VDR Blue button----->F8
- VDR Play----->F9
- VDR Pause----->F10
- VDR Stop----->F11
- VDR Record ----->R
- VDR Fast forward ----->Ctrl+Right
- VDR Fast rewind----->Ctrl+Left
- VDR Power----->Ctrl+X
- VDR Channel + ----->Page Up
- VDR Channel - ----->Page Down
- VDR Schedule menu----->Ctrl+P
- VDR Channel menu----->Ctrl+C
- VDR Timers menu ----->Ctrl+T
- VDR Recordings menu----->Ctrl+R
- VDR Setup menu----->Ctrl+S
- VDR Command menu----->Ctrl+D
- VDR Command back----->BackSpace (<--)
- VDR User command 1----->Ctrl+1
- VDR User command 2----->Ctrl+2
- VDR User command 3----->Ctrl+3
- VDR User command 4----->Ctrl+4
- VDR User command 5----->Ctrl+5
- VDR User command 6----->Ctrl+6
- VDR User command 7----->Ctrl+7
- VDR User command 8----->Ctrl+8
- VDR User command 9----->Ctrl+9
- VDR Volume +----->+
- VDR Volume ------>-
- VDR Mute audio----->M
- VDR Audio menu----->Ctrl+A
- VDR Command info----->Ctrl+M
- VDR Previous channel----->P
- VDR Subtiles menu ----->Ctrl+B
Il 'vdr' e' compilato ed ubicato nel file system '/' (root) come anche la dir 'video' la quale racchiude tutti i file di configurazione dello stesso. Si possono cambiare i path di configurazione sia da shell loggandosi root che da root sotto gdm. In questo modo anche in versione live si avra' pieno potere dello stesso.

Di default si puo' accedere da remoto e viceversa con samba; le directory condivise sono:

- /home/vdr/screenshot
- /home/vdr/video/divx
- /home/vdr/music
- /video
e le rispettive sotto-directory.

Di default e' abilitato anche ssh con indirizzo ip:

192.168.1.99
255.255.255.0
gw 192.168.1.1
dns1 193.70.152.15
dns2 193.70.152.25

In ogni caso con il terminale in primo piano fungono i tasti di configurazione uguali a softdevice.

Tasti preconfigurati:

frecce cursore per gli spostamenti
M per accedere al menu'
Esc per tornare un passo indietro
Da F2 a F5 i tasti colore dal rosso al blu
Invio sta per ok
Ed infine i tasti numerici da 0.....9.

PS: tratto da un post di alez che saluto.
 
Ultima modifica:
Io ho provato la live è me ne sono innamorato.
L'ho quindi installata sull'HD.

è ottima, funzionale, piena di funzioni e facile.
Non serve sapere linux ma lanciare lo script adatto all'hardware che si ha (SS1, SS2 oppure DRX3) e leggere il file Html sul desktop. :)
 
Premesso che di Linux ne so meno di zero, ho visto che di Ubunto e forse anche Xubuntu, esistono due versioni a secondo della famiglia del processore usato:

PC (Intel x86) alternate install CD For almost all PCs. This includes most machines with Intel/AMD/etc type processors and almost all computers that run Microsoft Windows, as well as newer Apple Macintosh systems based on Intel processors. Choose this if you are at all unsure.

64-bit PC (AMD64) alternate install CD Choose this to take full advantage of computers based on the AMD64 or EM64T architecture (e.g., Athlon64, Opteron, EM64T Xeon). If you have a non-64-bit processor made by AMD, or if you need full support for 32-bit code, use the Intel x86 images instead.

se questo è vero, volevo sapere la distribuzione VDR live Italia per quali tipi di processore e valida?

Siccome ho del materiale disponibile , PC AMD K6 350 memoria non ricordo ma alta, una Skystar 2 rev 2.3, una DXR3 volevo provare, ho gia chiesto se questo processore poteva andar bene e tu stesso mi hai detto che sono un po sotto il limite Hardware , ma io confidando che il lavoro grosso a livello video lo dovrebbe fare la DXR3 , sarei tentato di provarci lo stesso, tanto non avrei niente da perdere, credo.
Puoi dirmi quacosa in base a quanto scritto sopra ? grazie.

ciao
 
Ciao,
usa tranquillamente la live che và bene con il tuo PIII 350 anche se la vedo un po' dura. La live è basata sulla configurazione descritta al primo punto.

Son ben felice che tenti lo stesso.
Io provato xubuntu (più leggero di Ubuntu) con un PIII 500 MHz e 256 MB di RAM.
 
Ok, ;) tanto come ho detto non ho nulla da perdere, tu hai provato xubuntu( mi sembra di parlà africano :D ) però se ho capito bene in questo caso poi dovrei installare vdr da sorgente e in questo caso so dolori perche come già ho detto di Linux non ne capisco niente, invece sempre se ho capito bene , la diustribuzione VDR Live Italia sarebbe un "pacchetto" con Ubuntu più l'applicazione VDR gia incorporata facilitando molto le cose giusto?
Logicamente ripostero qui, per far sapere i risultati ottenuti, avverto però che i miei tempi sono un pò lunghi, ho in corso anche un progetto di DIY Projector tanto per non farsi mancare niente.:D

ciao e grazie ancora
 
Ciao,
confermo che la live di VDR è un insieme di Ubuntu + VDR + script pronti + plugin tutto già pronto all'uso. Esegui il DVD da boot ed è tutto pronto. Se ti piaci installi su HD e ti ritrovi la pappa pronta.

In alternativa, come avevo fatto io, Xubuntu + VDR + plugins compilati da sorgente. Io ho usato un PIII 500 MHz con una SS1 che effettua la codifica del flusso MPEG sul suo decoder hardware integrato.

Nel tuo caso, il PIII 350 non riuscirà probabilmente a tenere in piedi il solo Ubuntu che ha come GUI (Grafic User Interface) Gnome che è pesante di suo.
In aggiunta la SS2 richiede la codifica del flusso MPEG a livello software oppure in abbinamento ad un decoder hardware (es: Creative Dx3).

Ti posto i requisiti minimi raccomandati per l'installazione di Ubuntu e Xubuntu:

Ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica):
Per l'installazione di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» sono richiesti i seguenti requisiti minimi raccomandati (ovvero quei requisiti sufficienti a garantire il veloce funzionamento di una versione del sistema dotata di un sistema grafico):

* Processore 500 MHz x86;
* 320 MB di RAM;
* 8 GB di spazio libero su disco;
* scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768;
* scheda audio;
* connessione Internet.

Xubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica?action=theme&theme=xubuntu-it):
Per l'installazione di Xubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» sono richiesti i seguenti requisiti minimi raccomandati (ovvero quei requisiti sufficienti a garantire il veloce funzionamento di una versione del sistema dotata di un sistema grafico):

* Processore 500 MHz x86;
* 320 MB di RAM;
* 8 GB di spazio libero su disco;
* scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768;
* scheda audio;
* connessione Internet.
 
Ultima modifica:
vdr-italia live/install V2 Rc1 link

--------------------------------------------------------------------------------

http://vdr-italia.easyshell.org/vdr-italia_V2_Rc1.iso


- Basata su ubuntu 8.04 e vdr-1.6.0
- Utente principale 'vdr', password utente e root 'vdrbox'.
- Login gdm abilitato all'utente root.

Elenco plugins:

beep-0.1.1
burn-0.1.0-pre21
cdda-0.1.0
chanman-0.0.7
dvd-0.3.6-b03
dvdswitch-0.1.3
dxr3-0.2.8
epgsearch-0.9.24
extrecmenu-1.2
femon-1.6.0
filebrowser-0.0.6b
games-0.6.3
graphtft-0.1.8.alpha
image-0.2.7
ircviewer-0.0.2-pre01
lcdproc-0.0.10
live-0.2.0
loadepg-0.2.0-20080602
menuorg-0.4.3
mp3-0.10.1
music-0.3.0-rc2
osdadjust-0.0.1
osdpip-0.0.8
osdteletext-0.5.1
prefermenu-0.6.6
radio-0.2.4
radiolist-0.0.2
reelchannelscan-0.4.3
remote-0.4.0
rotor-0.1.4
rssreader-1.6.0
screenshot-0.0.11
skinelchi-0.2.0-alpha2
skinenigmang-0.0.6
skinreel-0.0.1(solo x ss2)
skinsoppalusikka-1.6.0
sleeptimer-0.7
softdevice
span-0.0.6
spider-0.2.1
streamdev-0.3.3.pre3-geni
sudoku-0.2.0
sysinfo-0.0.04a
text2skin-1.1-cvs
tvonscreen-1.0.141
undelete-0.0.6
vcd-0.9
vdrrip-0.3.0
xine-0.8.2
yaepg-0.0.2.2
zaphistory-0.9.5

Sulla scrivania gli scripts sono sotto forma di icone, al doppio clic viene chiesto come eseguire lo stesso (consiglio: "esegui nel terminale" cosi da vedere eventuali errori e o vari bug),per gli script che sfruttano il framebuffer come ss1 con tft,xinelibout e dxr3 con tft,al doppio clic richiederanno la password di admin,questo perche' in modalita' framebuffer vdr non necessita' di GDM o sezione X.

"NOTA BENE i PLUGINS" non caricati dagli script ma compilati e funzionanti quali: "lcdproc","remote" vanno aggiunti agli stessi nel caso in cui dovreste essere in possesso dei seguenti requisiti:

"remote" configurato in modo tale che funga con il telecomando della skystar1 di dotazione dalla casa madre comando da aggiungere allo script -Premote.

"lcdproc" e' configuarto con hardware imon,lcd 16x2 e telecomando in dotazione imon per intenderci questo riportato nel link: http://vdr.spaghettilinux.org/index....:Vdr_SoGo.png , solito comando da aggiugere allo script -Plcdproc,recarsi nella directory video che trovate in filesystem "/" e rinominare remote.conf in remote.conf.old e remote.conf.imon in remote.conf

Elenco dei controlli di Xine associati alle funzioni OSD di VDR

- VDR Main menu----->Esc
- Up----->Up
- Down----->Down
- Left ----->Left
- Right----->Right
- 0----->0
- 1----->1
- 2----->2
- 3----->3
- 4----->4
- 5----->5
- 6----->6
- 7----->7
- 8----->8
- 9----->9
- VDR Red button----->F5
- VDR Green button----->F6
- VDR Yellow button----->F7
- VDR Blue button----->F8
- VDR Play----->F9
- VDR Pause----->F10
- VDR Stop----->F11
- VDR Record ----->R
- VDR Fast forward ----->Ctrl+Right
- VDR Fast rewind----->Ctrl+Left
- VDR Power----->Ctrl+X
- VDR Channel + ----->Page Up
- VDR Channel - ----->Page Down
- VDR Schedule menu----->Ctrl+P
- VDR Channel menu----->Ctrl+C
- VDR Timers menu ----->Ctrl+T
- VDR Recordings menu----->Ctrl+R
- VDR Setup menu----->Ctrl+S
- VDR Command menu----->Ctrl+D
- VDR Command back----->BackSpace (<--)
- VDR User command 1----->Ctrl+1
- VDR User command 2----->Ctrl+2
- VDR User command 3----->Ctrl+3
- VDR User command 4----->Ctrl+4
- VDR User command 5----->Ctrl+5
- VDR User command 6----->Ctrl+6
- VDR User command 7----->Ctrl+7
- VDR User command 8----->Ctrl+8
- VDR User command 9----->Ctrl+9
- VDR Volume +----->+
- VDR Volume ------>-
- VDR Mute audio----->M
- VDR Audio menu----->Ctrl+A
- VDR Command info----->Ctrl+M
- VDR Previous channel----->P
- VDR Subtiles menu ----->Ctrl+B
Il 'vdr' e' compilato ed ubicato nel file system '/' (root) come anche la dir 'video' la quale racchiude tutti i file di configurazione dello stesso. Si possono cambiare i path di configurazione sia da shell loggandosi root che da root sotto gdm. In questo modo anche in versione live si avra' pieno potere dello stesso.

Di default si puo' accedere da remoto e viceversa con samba; le directory condivise sono:

- /home/vdr/screenshot
- /home/vdr/video/divx
- /home/vdr/music
- /video/image
- /video
e le rispettive sotto-directory.

Di default e' abilitato anche ssh con indirizzo ip:

192.168.1.20
255.255.255.0
gw 192.168.1.1
dns1 193.70.152.15
dns2 193.70.152.25

In ogni caso con il terminale in primo piano fungono i tasti di configurazione uguali a softdevice.

Tasti preconfigurati:

frecce cursore per gli spostamenti
M per accedere al menu'
Esc per tornare un passo indietro
Da F2 a F5 i tasti colore dal rosso al blu
Invio sta per ok
Ed infine i tasti numerici da 0.....9

Questo è il README spero stanotte di caricarla e domani posto il link!!!

----------------------------------------------------
Tratto da un post di SoGo che saluto e ringrazio.
 
"vdr-italia live/install V2 Rc1" installata sull'hard disk. :)

Bravo SoGone e quelli che gli stanno... dietro:)

Complimenti a tutti quanti.
 
Salve ragazzi sapete dirmi dopo aver installato la versione 2 se è possibile aggiornare il sistema con ubuntu 9.10?

o ce una iso fatta con la versione 9.10.

grazie di tutto e dell'ottimo lavoro

ciao
 
purtroppo il link di download non è funzionante e gli sviluppatori non sono attivi da mesi:crybaby2: :crybaby2:
 
La distro è ormai obsoleta.
Ora ci si è adeguati alla piattaforma VDPAU che permette la decodifica attraverso la GPU Nvidia in HD.

See you soon.
 
Indietro
Alto Basso