Fusibile73
Digital-Forum Master
Ciao a tutti,
informo che il forum di vdr italia ha rilasciato una versione live di vdr (in versione iso per dvd e in versione USB per effettuare il boot da penna-usb) che fa vedere le potenzialità di un vdr senza installare niente su Hardisk ma è possibile comunque installarla.
Sono quattro le opzioni disponibili a secondo dell'hardware che si ha, cliccate sull 'icona corrispondente:
- VDR con Scheda Premium (SS1)
- VDR con scheda budget (SS2)
- VDR con scheda budget e DXR3
- VDR con softdevice
qui il link x scaricarla h""p://vdr-italia.easyshell.org/
Approfitto per complimentarmi con SoGo e tutte le persone che hanno sviluppato e testato questa distro live.
PS: tratto da un post dell'amico tapino che saluto.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'attuale versione è basata su Ubuntu 7.10 e vdr 1.4.7, il team stà già lavorando alla nuova versione basata su Ubuntu 8.04 e vdr 1.6
Fonte: SoGo che saluto e ringrazio.
Ecco un anteprima:
http://img95.imageshack.us/my.php?image=schermatact2.png
La distribuzione e' scaricabile da qui:
http://vdr-italia.easyshell.org/
- E' possibile usarla come Live DVD, cioe' facendo il boot da DVD si accede ad un sistema operativo Linux Ubuntu 7.10 con pre installato VDR, adatto a funzionare in varie modalita':
1. SS1 -> Schede DVB-S Full Featured (Nexus-S, Technotrend Premium ...)
2. SS2 9+ Xine -> Scheda DVB-S budget + decoder mpg via software usando Xine
3. SS2 + DXR3 -> Scheda DVS-S budget + decoder mpg PCI DXR3 / Hollywood+
4. ... e altre modalita' con decoding mpg via software
- E' possibile installare il sistema sull'hard disk, in modo da avere VDR completamente funzionante senza troppa fatica
Di seguito un breve estratto dal doc che si trova sul Desktop della live stessa:
Quote:
VDR-ITALIA Live/Install
"RINGRAZIO GLI AMICI DEL FORUM VDR-ITALIA che senza di loro non ce l'avrei mai fatta, in particolare Pizzak, Grazymax, Alez, Biondo79 e Gringo"
Final
- Basata su ubuntu 7.10.
- Utente principale 'vdr', password utente e root 'vdrbox'.
- Login gdm abilitato all'utente root.
Elenco plugins:
burn-0.0.10
cdda-0.1.0
chanman-0.0.6
coverviewer-0.0.2
dvd-cvs-0.3.6-b3
dxr3-0.2.7
femon-1.1.5
filebrowser-0.0.6b
freecell-0.0.2
games-0.6.3
image-0.2.7
ircviewer-0.0.1
loadepg-0.1.11
menuorg-0.3.2
mp3-0.10.0
music-0.3.0
osdimage-0.1.2m
osdpip-0.0.8
osdteletext-0.5.1
picselshow-0.0.2
pilot-0.0.9
prefermenu-0.6.6
radio-0.2.4
radioinfo
radiolist-0.0.2
reelchannelscan-0.3.3
remote-0.4.0
rssreader-1.0.3
screenshot-0.0.11
skinelchi-0.1.1pre2
skinenigmang-0.0.4
skinsoppalusikka-1.0.6
sleeptimer-0.7
softdevice-cvs
solitaire-0.0.2
span-0.0.6
spider-0.1.3
streamdev-0.3.3-pre3-geni
sudoku-0.1.3
sysinfo-0.0.4a
text2skin-1.1-cvs_ext-0.11
tvonscreen-1.0.141
undelete-0.0.6
vcd-0.8
vdrrip-0.3.0
xine-0.8.1
yaepg-0.0.2.1-rev2
zaphistory-0.9.5
Sulla scrivania gli scripts sono sotto forma di icone, al doppio clic viene chiesto come eseguire lo stesso (consiglio: "esegui nel terminale" cosi da vedere eventuali errori e o vari bug).
Elenco dei controlli di Xine associati alle funzioni OSD di VDR
- VDR Main menu----->Esc
- Up----->Up
- Down----->Down
- Left ----->Left
- Right----->Right
- 0----->0
- 1----->1
- 2----->2
- 3----->3
- 4----->4
- 5----->5
- 6----->6
- 7----->7
- 8----->8
- 9----->9
- VDR Red button----->F5
- VDR Green button----->F6
- VDR Yellow button----->F7
- VDR Blue button----->F8
- VDR Play----->F9
- VDR Pause----->F10
- VDR Stop----->F11
- VDR Record ----->R
- VDR Fast forward ----->Ctrl+Right
- VDR Fast rewind----->Ctrl+Left
- VDR Power----->Ctrl+X
- VDR Channel + ----->Page Up
- VDR Channel - ----->Page Down
- VDR Schedule menu----->Ctrl+P
- VDR Channel menu----->Ctrl+C
- VDR Timers menu ----->Ctrl+T
- VDR Recordings menu----->Ctrl+R
- VDR Setup menu----->Ctrl+S
- VDR Command menu----->Ctrl+D
- VDR Command back----->BackSpace (<--)
- VDR User command 1----->Ctrl+1
- VDR User command 2----->Ctrl+2
- VDR User command 3----->Ctrl+3
- VDR User command 4----->Ctrl+4
- VDR User command 5----->Ctrl+5
- VDR User command 6----->Ctrl+6
- VDR User command 7----->Ctrl+7
- VDR User command 8----->Ctrl+8
- VDR User command 9----->Ctrl+9
- VDR Volume +----->+
- VDR Volume ------>-
- VDR Mute audio----->M
- VDR Audio menu----->Ctrl+A
- VDR Command info----->Ctrl+M
- VDR Previous channel----->P
- VDR Subtiles menu ----->Ctrl+B
Il 'vdr' e' compilato ed ubicato nel file system '/' (root) come anche la dir 'video' la quale racchiude tutti i file di configurazione dello stesso. Si possono cambiare i path di configurazione sia da shell loggandosi root che da root sotto gdm. In questo modo anche in versione live si avra' pieno potere dello stesso.
Di default si puo' accedere da remoto e viceversa con samba; le directory condivise sono:
- /home/vdr/screenshot
- /home/vdr/video/divx
- /home/vdr/music
- /video
e le rispettive sotto-directory.
Di default e' abilitato anche ssh con indirizzo ip:
192.168.1.99
255.255.255.0
gw 192.168.1.1
dns1 193.70.152.15
dns2 193.70.152.25
In ogni caso con il terminale in primo piano fungono i tasti di configurazione uguali a softdevice.
Tasti preconfigurati:
frecce cursore per gli spostamenti
M per accedere al menu'
Esc per tornare un passo indietro
Da F2 a F5 i tasti colore dal rosso al blu
Invio sta per ok
Ed infine i tasti numerici da 0.....9.
PS: tratto da un post di alez che saluto.
informo che il forum di vdr italia ha rilasciato una versione live di vdr (in versione iso per dvd e in versione USB per effettuare il boot da penna-usb) che fa vedere le potenzialità di un vdr senza installare niente su Hardisk ma è possibile comunque installarla.
Sono quattro le opzioni disponibili a secondo dell'hardware che si ha, cliccate sull 'icona corrispondente:
- VDR con Scheda Premium (SS1)
- VDR con scheda budget (SS2)
- VDR con scheda budget e DXR3
- VDR con softdevice
qui il link x scaricarla h""p://vdr-italia.easyshell.org/
Approfitto per complimentarmi con SoGo e tutte le persone che hanno sviluppato e testato questa distro live.
PS: tratto da un post dell'amico tapino che saluto.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'attuale versione è basata su Ubuntu 7.10 e vdr 1.4.7, il team stà già lavorando alla nuova versione basata su Ubuntu 8.04 e vdr 1.6
Fonte: SoGo che saluto e ringrazio.
Ecco un anteprima:
http://img95.imageshack.us/my.php?image=schermatact2.png
La distribuzione e' scaricabile da qui:
http://vdr-italia.easyshell.org/
- E' possibile usarla come Live DVD, cioe' facendo il boot da DVD si accede ad un sistema operativo Linux Ubuntu 7.10 con pre installato VDR, adatto a funzionare in varie modalita':
1. SS1 -> Schede DVB-S Full Featured (Nexus-S, Technotrend Premium ...)
2. SS2 9+ Xine -> Scheda DVB-S budget + decoder mpg via software usando Xine
3. SS2 + DXR3 -> Scheda DVS-S budget + decoder mpg PCI DXR3 / Hollywood+
4. ... e altre modalita' con decoding mpg via software
- E' possibile installare il sistema sull'hard disk, in modo da avere VDR completamente funzionante senza troppa fatica
Di seguito un breve estratto dal doc che si trova sul Desktop della live stessa:
Quote:
VDR-ITALIA Live/Install
"RINGRAZIO GLI AMICI DEL FORUM VDR-ITALIA che senza di loro non ce l'avrei mai fatta, in particolare Pizzak, Grazymax, Alez, Biondo79 e Gringo"
Final
- Basata su ubuntu 7.10.
- Utente principale 'vdr', password utente e root 'vdrbox'.
- Login gdm abilitato all'utente root.
Elenco plugins:
burn-0.0.10
cdda-0.1.0
chanman-0.0.6
coverviewer-0.0.2
dvd-cvs-0.3.6-b3
dxr3-0.2.7
femon-1.1.5
filebrowser-0.0.6b
freecell-0.0.2
games-0.6.3
image-0.2.7
ircviewer-0.0.1
loadepg-0.1.11
menuorg-0.3.2
mp3-0.10.0
music-0.3.0
osdimage-0.1.2m
osdpip-0.0.8
osdteletext-0.5.1
picselshow-0.0.2
pilot-0.0.9
prefermenu-0.6.6
radio-0.2.4
radioinfo
radiolist-0.0.2
reelchannelscan-0.3.3
remote-0.4.0
rssreader-1.0.3
screenshot-0.0.11
skinelchi-0.1.1pre2
skinenigmang-0.0.4
skinsoppalusikka-1.0.6
sleeptimer-0.7
softdevice-cvs
solitaire-0.0.2
span-0.0.6
spider-0.1.3
streamdev-0.3.3-pre3-geni
sudoku-0.1.3
sysinfo-0.0.4a
text2skin-1.1-cvs_ext-0.11
tvonscreen-1.0.141
undelete-0.0.6
vcd-0.8
vdrrip-0.3.0
xine-0.8.1
yaepg-0.0.2.1-rev2
zaphistory-0.9.5
Sulla scrivania gli scripts sono sotto forma di icone, al doppio clic viene chiesto come eseguire lo stesso (consiglio: "esegui nel terminale" cosi da vedere eventuali errori e o vari bug).
Elenco dei controlli di Xine associati alle funzioni OSD di VDR
- VDR Main menu----->Esc
- Up----->Up
- Down----->Down
- Left ----->Left
- Right----->Right
- 0----->0
- 1----->1
- 2----->2
- 3----->3
- 4----->4
- 5----->5
- 6----->6
- 7----->7
- 8----->8
- 9----->9
- VDR Red button----->F5
- VDR Green button----->F6
- VDR Yellow button----->F7
- VDR Blue button----->F8
- VDR Play----->F9
- VDR Pause----->F10
- VDR Stop----->F11
- VDR Record ----->R
- VDR Fast forward ----->Ctrl+Right
- VDR Fast rewind----->Ctrl+Left
- VDR Power----->Ctrl+X
- VDR Channel + ----->Page Up
- VDR Channel - ----->Page Down
- VDR Schedule menu----->Ctrl+P
- VDR Channel menu----->Ctrl+C
- VDR Timers menu ----->Ctrl+T
- VDR Recordings menu----->Ctrl+R
- VDR Setup menu----->Ctrl+S
- VDR Command menu----->Ctrl+D
- VDR Command back----->BackSpace (<--)
- VDR User command 1----->Ctrl+1
- VDR User command 2----->Ctrl+2
- VDR User command 3----->Ctrl+3
- VDR User command 4----->Ctrl+4
- VDR User command 5----->Ctrl+5
- VDR User command 6----->Ctrl+6
- VDR User command 7----->Ctrl+7
- VDR User command 8----->Ctrl+8
- VDR User command 9----->Ctrl+9
- VDR Volume +----->+
- VDR Volume ------>-
- VDR Mute audio----->M
- VDR Audio menu----->Ctrl+A
- VDR Command info----->Ctrl+M
- VDR Previous channel----->P
- VDR Subtiles menu ----->Ctrl+B
Il 'vdr' e' compilato ed ubicato nel file system '/' (root) come anche la dir 'video' la quale racchiude tutti i file di configurazione dello stesso. Si possono cambiare i path di configurazione sia da shell loggandosi root che da root sotto gdm. In questo modo anche in versione live si avra' pieno potere dello stesso.
Di default si puo' accedere da remoto e viceversa con samba; le directory condivise sono:
- /home/vdr/screenshot
- /home/vdr/video/divx
- /home/vdr/music
- /video
e le rispettive sotto-directory.
Di default e' abilitato anche ssh con indirizzo ip:
192.168.1.99
255.255.255.0
gw 192.168.1.1
dns1 193.70.152.15
dns2 193.70.152.25
In ogni caso con il terminale in primo piano fungono i tasti di configurazione uguali a softdevice.
Tasti preconfigurati:
frecce cursore per gli spostamenti
M per accedere al menu'
Esc per tornare un passo indietro
Da F2 a F5 i tasti colore dal rosso al blu
Invio sta per ok
Ed infine i tasti numerici da 0.....9.
PS: tratto da un post di alez che saluto.
Ultima modifica: