Vecchi CD Microsoft anni '90 (Encarta , Cinemania , 500 Nazioni , ecc.....)

pressy

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
12 Giugno 2003
Messaggi
13.890
Località
Milano
Qualcuno sa se questi vecchi cd-rom , anche originali , che si compravano nei negozi di informatica non sono più caricabili e leggibili dalle ultime versioni di Windows ?? Diciamo Win10 e Win11..... Grazie
 
Secondo me sì, si può anche mettere una modalità per simulare l'utilizzo di un vecchio s.o. come Windows 98 in modo che i i vecchi software funzionano meglio, anche se non l'ho quasi mai dovuto fare perché andavano uguale.

Una delle cose più vecchie che ho è l'enciclopedia Omnia 2004, se ti basta come vecchia per provarne il funzionamento su Windows 10.
 
Secondo me sì, si può anche mettere una modalità per simulare l'utilizzo di un vecchio s.o. come Windows 98 in modo che i i vecchi software funzionano meglio, anche se non l'ho quasi mai dovuto fare perché andavano uguale.

Una delle cose più vecchie che ho è l'enciclopedia Omnia 2004, se ti basta come vecchia per provarne il funzionamento su Windows 10.
Il discorso è un po più complesso....
Ho svariati CD acquistati e regalatimi tra il 1995 e il 2000. Allora c'erano i PC Windows (95,98,2000,....)con il lettore CD (scheda sonora, casse esterne,...) e questi CD-Rom svariavano dai giochi, all'educational , alla storia , ecc....
Adesso ho l'iMac e tutti questi vecchi ".exe" ovviamente non partono . il software Parallels ti installa windows su Mac ma è stracaro e non ne vale la pena. Allora ci sono software come CrossOver che fanno partire dal Mac gli ".exe" senza avere Windows . Dovrei far leggere questi vecchi CD dal USB SmartDrive collegato al Mac e tentare l'impresa . Ma mi dicono che l'esperimento ha alte probabilità di fallire....proprio perchè le librerie contenute in questi CD non sono più leggibili e caricabili neanche se avessi implementate le più recenti versioni di Windows ( 7 ,10 ,11....).
Ci vorrebbe la consulenza di un grande esperto.....Di Win e MacOS! 🧞‍♀️
 
Non ho mai utilizzato Mac quindi da sto punto di vista non so nulla.

Mi chiedo invece se con le macchine virtuali per le ultime versioni di Windows questi CD funzionano in qualche modo, sinceramente non tanto per provare (dato che qualcosa dovrei ancora avere, da qualche parte a casa).

Son curioso su cosa ti risponderanno gli esperti, dato che la mia è più una curiosità che l'idea di provare.

(senza contare che ho ancora un vecchio PC con Windows XP da sistemare)
 
Non ho mai utilizzato Mac quindi da sto punto di vista non so nulla.

Mi chiedo invece se con le macchine virtuali per le ultime versioni di Windows questi CD funzionano in qualche modo, sinceramente non tanto per provare (dato che qualcosa dovrei ancora avere, da qualche parte a casa).

Son curioso su cosa ti risponderanno gli esperti, dato che la mia è più una curiosità che l'idea di provare.

(senza contare che ho ancora un vecchio PC con Windows XP da sistemare)
Ho letto appunto in rete che le ultime versioni di Windows non caricano più questi vecchi CD anche se prodotti dalla stessa Microsoft
Qui ho provato ma esperti a questi livelli non penso ci siano....specie per il mondo Apple
 
Hai provato a scaricare Oracle Virtualbox ed installarti una versione vecchia di Windows?
Virtualbox dovrebbe essere gratuito a differenza di Parallels e ti permette di crearti una macchina virtuale.
 
Non hai a portata un PC con Windows 10/11 anche tra parenti e conoscerti, tanto per provare cosa gira ancora? Se girano almeno lì poi si può studiare se c'è un modo per utilizzarli su ambiente Apple.
 
Non hai a portata un PC con Windows 10/11 anche tra parenti e conoscerti, tanto per provare cosa gira ancora? Se girano almeno lì poi si può studiare se c'è un modo per utilizzarli su ambiente Apple.
Giusto ! però devo trovarne uno con ancora un lettore CD....Non facile
 
Ah di serie non li montano più i lettori DVD o bluerey che sono retrocompatibili coi CD?

Nessuno che tiene il fisso per 10-15 anni come me? Sul mio c'è per forza. :D
 
Ultima modifica:
Giusto ! però devo trovarne uno con ancora un lettore CD....Non facile
ci sono lettori DVD da collegare su USB.
Ah di serie non li montano più i lettori DVD o bluerey che sono retrocompatibili coi CD?
dovrebbe leggere anche CD e DVD
Nessuno che tiene il fisso per 10-15 anni come me? Sul mio c'è per forza. :D
anch'io ma ho solo quelli, praticamente sono fermo a quell'epoca.
 
Alla fine faccio prima a comprarmi un laptop da 3-400 euro con windows 10 o 11 , collegargli via USB un lettore CD/DVD da 20 euro e poi fare le prove....
Se va male....butto via tutto o lo regalo !! :LOL: :ROFLMAO:
 
Beh oddio CD-ROM io dovrei avere ancora un vecchio della Packerbell con dentro Civilitation 3 e il Splinter Cell girava su XP.. bei tempi...
 
Esperti mi hanno dato la sentenza: i vecchi CD-ROM anni '90 anche se marchiati microsoft o altri produttori famosi all'epoca non possono più funzionare in nessun modo su un Windows 10 o 11 perchè questi sistemi operativi sono a 64 bit . Inoltre questi vecchi CD necessitano di vecchi software windows non più accessibili per far partire le porzioni video presenti . Fine !
 
Esperti mi hanno dato la sentenza: i vecchi CD-ROM anni '90 anche se marchiati microsoft o altri produttori famosi all'epoca non possono più funzionare in nessun modo su un Windows 10 o 11 perchè questi sistemi operativi sono a 64 bit . Inoltre questi vecchi CD necessitano di vecchi software windows non più accessibili per far partire le porzioni video presenti . Fine !
Esistono anche versioni 32bit... non so a quali software Windows si riferiscono per le porzioni video.
 
non possono più funzionare in nessun modo su un Windows 10 o 11 perchè questi sistemi operativi sono a 64
Quei programmi sono (almeno in parte) a 16 bit e possono funzionare (male) su versioni a 32 bit
non so a quali software Windows si riferiscono per le porzioni video.
Ricordo dei software che utilizzavano Macromedia Shockwave / Flash o animazioni in "finestre DOS".
 
Ricordo che un po’ di tempo fa mi era venuto il capriccio di voler installare l'ultima edizione di Encarta, mi pare fosse la 2009 e funzionava su Windows 10. Aveva addirittura installato la barra di ricerca che si era aggiunta alla taskbar.
 
Ho provato Encarta99 sul mio 10 22H2 64bit.
Se clicco sul file setup.exe mi viene fuori un banner blu che dice che il programma non può essere eseguito.
Se provo in modalità compatibile selezionando xp che è il sistema più vecchio disponibile, cliccando su "testa il programma" non si avvia niente.
 
Indietro
Alto Basso