Velocizzare vecchio pc solo per internet

Se cerchi on line, la trovi... 2 da 1GB a meno di 20€ ma non aspettarti miracoli!
Occhio però alla compatibilità... il PC potrebbe non digerire facilmente due tagli e/o marche diverse accoppiati, ti conviene metterle uguali possibilmente.
 
Ecco la Ram è la 'prima' DDR come immaginavo...
Più o meno è come il mio vecchio pc eccetto che non supporta l'hyperthreading e il processore è 2,60 invece che 3Ghz (ma stesso socket).
Per portare la memoria a 1 GB ti basta aggiungere un banco dialtri 512MB nell'alloggiamento della ram rimasto libero (1 è usato dai 512 presenti), oppure se vuoi farla da 2 GB ne devi prendere 2 da 1GB togliendo quello da 512MB. Non ho idea se si trova ancora nei negozi(e a che prezzo), su internet molto probabile.



Se non l'hai mai fatto, ti suggerirei di smontare il pc e dargli una bella ripulita dalla polvere... :) soprattutto nella dove c'è il dissipatore di calore del processore e sulla ventola. Il mio pc 'rinacque' (non lo avevo mai fatto per 5 anni, tutti i giorni acceso quasi 16 ore al giorno) :D

Quindi per trovarla dovrei digitare: memoria RAM Tipo DDR-Dimensioni 512 MByte, senza specificare marche o altro?
Supporterebbe 2 memoria da 1 GB o una da 2GB ammesso che io le trovi?
Se lo apro farò anche la pulizia.

@gplsierra
come faccio a capire se sono compatibili?


Grazie a tutti.
 
SE ne vuoi aggiungere solo 512MB in modo poi da averne 1024MB (1GB) allora come ti ha suggerito gplsierra è meglio se la acquisti della stessa marca(o cmq stesse identiche caratteristiche) di quella già installata. Oppure puoi prenderne una sola da 1 GB di qualsiasi marca ( da mettere al posto di quella da 512 MB che hai ora). Puoi anche metterne una da 1 GB lasciando quella da 512MB in modo da averne in totale 1,5 GB (ma anche in tal caso meglio stessa marca)
 
Boh...ho dato una rapida occhiata e tra DDR 1,2,3 - SDRAM, piedini e accidenti simili è peggio di andar di notte con la nebbia.
Fino a 3 minuti fa per me la DDR era solo la deutsche demokratische republik......
Domani (forse) riprovo.
Buona notteeeeee
 
Ehehe si ricordo anche io che all'inizio è una giungla... poi però una volta presa confidenza con le varie sigle e caratteristiche... quando acquisti dovresti andar sul sicuro ;)
 
Dovrebbero essere DDR 2 - PC2700 o PC3200, ma per esserne sicuro ti conviene aprire il PC e guardare marca e specifiche. Il prezzo è circa 20€ per 2 GB (2 bancate da 1GB vendute insieme). A riguardo della compatibilità, a volte, i moduli presenti o la stessa scheda madre non vanno d'accordo con i nuovi arrivati. Il problema può essere dovuto alle velocità di lavoro o al diverso sincronismo. Capita di avere riavvi improvvisi o schermate blu, notifiche di errori di sistema e talvolta il PC non si avvia proprio. Comunque queste sono eccezioni, non la regola! Normalmente tutto va per il verso giusto!
 
@gplsierra
Grazie per i chiarimenti devo dire alquanto necessari:)
Mi puoi indicare eventualmente anche anche in MP un sito dove trovarle? (ovviamente dopo aver controllato quella presente nel PC)
Ciaoooo
 
se ricordo bene non esiste MB con DDR2 su socket 478 forse qualche asrock ma non credo,
Discorso banchi da 2GB per quel che mi ricordo non esistano
discorso banchi DDR da 1 GB esistano ma devi essere sicuro che poi la tua scheda madre le riconosca, per fare questo devi cercare il nome di essa e controllare nel sito del produttore tra le specifiche, anche se per esperienza non è detto che se c'è scritto che supporta banchi da 1GB poi questi vengano riconosciuti, colpa della grandezza delle memorie fisiche, molte volte le schede madri riescano a leggere al massimo 64 kb a integrato-memoriase se per caso un con 8 integrati-memorie da 128 kb non è detto che la tua scheda madre li supporti.
Spendere soldi in un pc vecchio è sempre rischioso
 
Avete ragione, dovrebbero essere DDR 400 PC3200, CL3. Da verificare assolutamente comunque controllando quella presente. Le reperisci facilmente on line facendo qualche ricerca digitando ddr pc3200!
 
io su pc molto lenti ho sostituito l'hard disk.
ho montato quelli SSD.
ho usato HD da 120gb SSD della kingston. devi solo verificare che il tuo sia sata.
su amazon lo trovi a meno di 60 euro.
come antivirus ti consiglio nod32 eset.
 
Per verificarlo può usare lo stesso Speccy riportando qui il rapporto della sezione "Memorizzazione" dello stesso.

Al tempo delle DDR credo che, almeno quegli Acer, fosse soloro solo IDE... Al massimo può trovare la serigrafia di due porte SATA sulla piastra madre, e anche saldandoci il connettore, non credo sia funzionale: non vengono proprio viste dal sistema. Forse aggiornando il Bios(se possibile)... ma forse questa è un'operazione troppo azzardata da fare rispetto al suo scopo...

Comunque meglio che verifica, posso anche sbagliarmi...
 
Per verificarlo può usare lo stesso Speccy riportando qui il rapporto della sezione "Memorizzazione" dello stesso.

Al tempo delle DDR credo che, almeno quegli Acer, fosse soloro solo IDE... Al massimo può trovare la serigrafia di due porte SATA sulla piastra madre, e anche saldandoci il connettore, non credo sia funzionale: non vengono proprio viste dal sistema. Forse aggiornando il Bios(se possibile)... ma forse questa è un'operazione troppo azzardata da fare rispetto al suo scopo...

Comunque meglio che verifica, posso anche sbagliarmi...

Non capisco perchè dovete rispondere sempre e dire cose che non hanno senso poi tutto questo da un moderatore, non sono riuscito a stare zitto e far finta di niete, come puoi pensare che saldando il connetore delle porte sata poi queste funzionano, se non ci sono le porte tanto meno ci sara il controller sata, aggiornare il bios, quale bios sul suo di sicuro non troverai mai un aggiornamento con scritto abilita le porte sata che avete saldato.
 
Non capisco perchè dovete rispondere sempre e dire cose che non hanno senso poi tutto questo da un moderatore

Dovete CHI? Se parli con me ti rivolgi a me dandomi del tu non del Voi, se no specifica a chi ti rivolgi. Io non sono un moderatore. Leggi bene.


non sono riuscito a stare zitto e far finta di niete, come puoi pensare che saldando il connetore delle porte sata poi queste funzionano, se non ci sono le porte tanto meno ci sara il controller sata, aggiornare il bios, quale bios sul suo di sicuro non troverai mai un aggiornamento con scritto abilita le porte sata che avete saldato.
Ma che stai dicendo?

L'hai pensato tu... è ovvio che non serve a niente saldarci i connettori fisici se nemmeno vengono viste dal bios.
Se ci sono le predisposizioni ma non il connettore saldato, io non lo so se nel suo caso aggiornando il bios possano essere rilevate... suppongo di no, ma non ne ho idea non conoscendo la sua scheda madre... anche qui non fraintendere e ragiona prima di rispondere... il senso è che se non hanno messo i connettori è immaginabile che non siano proprio abilitate, ma non si può eslcudere apriori che non siano abilitabili in qualche modo se sul circuito ci sono. Nel mio vecchio Acer (che dai dati che ci ha fornito ha molte cose in comune col modello che ho io) ci sono sul circuito stampato ma non si può fare nulla almeno per quello che avevo provato. E in ogni caso mi pare di averlo sconsigliato, no???
Inoltre la mia era una ipotesi nel caso ci confermasse di avere hdd IDE (ammesso sempre che sia interessato anche all'aspetto dell'HDD)...
 
Ultima modifica:
se cito si dovrebbe capire con chi parlo ma forse è vero sono io che devo pensare a quello che dico :eusa_think:

Non sei un moderatore il nome in rosso mi ha ingannato cmq sei un DIGITALFORUM EXPERT e forse dovresti evitare di dire cose che non conosci fai una cosa segnala il mio post ad un moderatore tipo Ercolino cosi mi bannano o mi fanno un richiamo, io non ho problemi, spero soltanto che il post e quello che hai scritto lo leggano in molti.
 
se cito si dovrebbe capire con chi parlo ma forse è vero sono io che devo pensare a quello che dico :eusa_think:
Infatti ti ho risposto, in quanto mi hai apputno citato.

Ma questo cosa significa?

Non capisco perchè dovete rispondere sempre e dire cose che non hanno senso poi tutto questo da un moderatore

Ti rivolgi a me con quel DOVETE?


Non sei un moderatore il nome in rosso mi ha ingannato cmq sei un DIGITALFORUM EXPERT e forse dovresti evitare di dire cose che non conosci fai una cosa segnala il mio post ad un moderatore tipo Ercolino cosi mi bannano o mi fanno un richiamo, io non ho problemi, spero soltanto che il post e quello che hai scritto lo leggano in molti.
Sì è vero, essendo "expert", sono un normale utente, ma ho una maggiore 'responsabilità' rispetto a quest'ultimo e sono tenuto a parlare di cose che conosco.
Posso essermi espresso male, in quel singolo posi, ma se leggi il resto dei miei interventi nellaa discussione non t'è venuto in mente che forse posso essere stato poco chiaro? più che un problema di conoscenza effettiva... Non è il caso di aggredire così.

Ti segnalo subito.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso