Ventola notebook

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.944
Località
Apulia
Ciao
Questa mattina ho acceso il notebook (Acer Aspire 5030) e la ventola del processore gira al massimo senza più fermarsi a prescindere dalla temperatura della CPU :doubt:
Credo si tratti del sensore di temperatura boh...
Adesso ho spento il notebook perchè una rottura della ventola danneggerebbe anche il processore.

Questo il sistema Ventola-Processore-Dissipatore:
http://www.digital-forum.it/

Grazie per ogni consiglio ;)
 
se è rotto il sensore anche cambiando ventola credo che alla fine hai lo stesso problema
 
maxsatII ha scritto:
se è rotto il sensore anche cambiando ventola credo che alla fine hai lo stesso problema
Grazie ;)
Dove si trova questo sensore ? E' visibile dalla foto ?
C'è nulla che io possa fare a parte portarlo dal tecnico ?
 
Ultima modifica:
Ma quanti sensori ci sarebbero ?
Quello della cpu funziona regolarmente e segnala anche una temperatura di 10°C inferiore rispetto a prima, perchè ovviamente la ventola girando sempre al massimo rinfresca la cpu...l'altro qual'è ? :eusa_think:
 
Non c' è bisogno di portarlo dal "tecnico" Gianni...:doubt: è un problema comune anche a molti notebook Acer "passati", credo che il sensore sia "a posto"...

scaricati questi 2 programmini appositi...;)

http://www.croccobiscotto.it/how-to/controllare-la-ventola-dellacer-aspire-one/

http://netbookitalia.it/acer-aspire-one-fan-control-regola-la-velocita-della-ventola.html

e questo per tenere tutto "sotto controllo" ...http://www.pbus-167.com/

e SpeedFan ovviamente...http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html

i primi 2 sono per Aspire one ma credo vadano bene anche per il tuo ....altrimenti l' unica è agire "tramite bios" sulla ventola ...

ciao ;)
 
Grazie Master
Ho installato il programma per l'Aspire One ma purtroppo non succede nulla, inoltre impegna al 100% la CPU :eusa_wall:

Avevo già provato in precednza anche SpeedFan ma non riconosce alcuna ventola perchè probabilmente non è supportato dall'hardware :doubt:

Anche nel bios (Phoenix 1.40) nessuna parvenza riguardo alla ventola...

Fino a ieri funzionava senza problemi ed è stata sempre silenziosa perchè uso da sempre una utility per le teperature CPU e risparmio energetico (RightMark CPU Clock) con la quale è impostata una frequenza del processore minima di 800-1.00 Mhz.
Ora causa di questo problema la temperatura è più bassa di oltre 10°C (32°C contro i 45°C di prima).

Qualcosa deve essere successo a sta ventola perchè giri sempre al massimo, e non può certo reggere a lungo con tale velocità, raramente raggiunta in passato (quando non usavo ancora RightMark) :sad:
 
Ultima modifica:
se non è il sensore è l'integrato che regola il voltaggio della ventola, ma è sempre un ago nel pagliaio, puoi mettere una resistenza nel filo rosso ma dopo la ventola gira piano sempre
 
Ecco scusami gianni ma sono stato assente per qualche giorno e solo oggi sto "recuperando" i vecchi post...;) ....comunque se non hai ancora risolto il consiglio che ti posso dare è di verificare che la ventola non si sia "spostata" o quantomeno di pulirla manualmente con un aspirapolverino tipo quelli per auto (non l' aria compressa mi raccomando... che non fa che peggiorare le cose in un notebook..) e soprattutto di prendere un dissipatore nuovo "specifico" al posto di quello "di fabbrica"....;) e comunque come consiglio "generale" di mettere un pochino di pasta termica tra il Dissi esistente e il processore piuttosto che usare certi programmi tipo RightMark poichè a lungo andare potrebbero proprio causare "anomalie"....;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
e comunque come consiglio "generale" di mettere un pochino di pasta termica tra il Dissi esistente e il processore piuttosto che usare certi programmi tipo RightMark poichè a lungo andare potrebbero proprio causare "anomalie"....;)

Il problema è che il pc rimane delle volte acceso per varie ore, e comincierebbe a surriscaldarsi anche a basso carico, poi in estate non e parliamo :doubt:

RightMark è sempre stato una manna per me, tiene la temperatura sempre sui 45°C con la ventola che rimaneva sempre silenziosa.

Ora non so se il guasto (su cosa ?) può essere stato causato realmente da RightMark :eusa_think:
 
maxsatII ha scritto:
se non è il sensore è l'integrato che regola il voltaggio della ventola, ma è sempre un ago nel pagliaio, puoi mettere una resistenza nel filo rosso ma dopo la ventola gira piano sempre

Avrebbe un nome questo integrato ? :eusa_shifty:
 
Ripeto gianni... mio consiglio : ....sostituire il Dissipatore di "fabbrica" con uno "professionale" e adatto anche a "stressare" il Notebook....;) la ventola poi ti sembrerà totalmente "ininfluente" nonostante faccia sempre "abbastanza rumore"....:doubt: ;)

Per quanto riguarda RightMark avrebbe potuto benissimo far "impazzire" :5eek: :eusa_shifty: la ventola che soprattuto negli Acer è abituata a regimi "ben superiori" già con le impostazioni di fabbrica...mai "esagerare" con certi programmi, ripeto....:doubt: ;) però non avendo il Notebook "sottomano" capirai che posso andare solo a "tentativi" "dalla distanza"...;)

p.s. dimenticavo: ovviamente il Bios della scheda madre è aggiornato ?....:eusa_think: ;)
 
Il bios è sempre la versione 1.40 da 3 anni, non ci sono stati più aggiornamenti :doubt:
 
Beh infatti ...:eusa_think: il modello Acer che hai tu ormai è "obsoleto" da quel punto di vista...:doubt:...puliscila come ti ho detto io o al limite cambia almeno la ventola con un modello "specifico" per notebook tipo "coolermaster" e vedrai che "rinascerà".... ponendo sempre attenzione anche al dissipatore ovviamente...;)
 
Ciao Capire cosa è guasto non è facile ma neanche impossibile, se smonti il dissipatore (per fare questo devi avere la pasta per la cpu per poi rimontarlo) e segui le piste del circuito che partano dallo spinotto della ventola qualcosa forse puoi trovare.

il nero è la massa e ci siamo
sul rosso ci sono i 12 V
il giallo dovrebbe essere quello che regola la velocita

ora io proverei a verdere da dove arriva il 12V e da dove arriva il giallo, ricordati però che è facile che sono componeti in smd (mi pare si chiamano cosi) sono piccoli e difficile da cambiare, ci vuole un tecnico tipo quelli che riparani i televisori, modificano le play station ecc, meglio se un tuo amico
 
Io rispetto sempre le idee altrui maxsat, ma permettimi di dissentire dal tuo "suggerimento"....;) personalmente eviterei di consigliare a utenti non abbastanza "esperti" o "preparati" di "mettere mano" ai pc per certe cose "delicate"...e soprattutto se si tratta di Notebook...:doubt: ;)

Finchè si tratta di mettere un pò di pasta termica tra il dissi e la cpu ( con tutti gli accorgimenti del caso per evitare "danni" ai componenti, ovviamente ;) ) l' ho consigliato anch' io a chi ha un minimo di "confidenza" con il mondo dei pc, ma per altre cose "più complicate" e "tecniche" rivolgersi sempre a personale qualificato, mi raccomando...;)
 
ora io proverei a verdere da dove arriva il 12V e da dove arriva il giallo, ricordati però che è facile che sono componeti in smd (mi pare si chiamano cosi) sono piccoli e difficile da cambiare, ci vuole un tecnico tipo quelli che riparani i televisori, modificano le play station ecc, meglio se un tuo amico

se leggi bene non ho detto di cambiare qualcosa ho solo detto come fare ad arrivare all'integrato che può essere guasto e poi ho detto di andare da un tecnico
 
maxsatII ha scritto:
se non è il sensore è l'integrato che regola il voltaggio della ventola, ma è sempre un ago nel pagliaio, puoi mettere una resistenza nel filo rosso ma dopo la ventola gira piano sempre

maxsatII ha scritto:
Ciao Capire cosa è guasto non è facile ma neanche impossibile, se smonti il dissipatore (per fare questo devi avere la pasta per la cpu per poi rimontarlo) e segui le piste del circuito che partano dallo spinotto della ventola qualcosa forse puoi trovare.

il nero è la massa e ci siamo
sul rosso ci sono i 12 V
il giallo dovrebbe essere quello che regola la velocita

Mi riferivo a "questo" ovviamente maxsat...:doubt: :evil5: :D ;)
 
per mettere una resistenza basta smontare il dissipatore andare da un tecnico e max 5 euro hai fatto il lavoro, se lo fai da solo è chiaro che devi avere un saldatore a stagno ecc ecc

per quanto riguarda invece il secondo discorso non è che finiva li il discorso continuava e consiglio di andare da un tecnico.

Capisco che se uno non sa fare nulla anche togliere il dissipatore puo creare danni, ma se prima chiedeva quale era il sensore della temperatura credo per farlo sostituire, forse qualcosina sa fare o sa da chi andare.

comunque ha chiesto come fare a sapere qual'è l'integrato che puo essere guasto e io ho solo detto come fare.
 
Indietro
Alto Basso