Ventola notebook

Bene maxsat...:smile: quindi sarai completamente d' accordo con me in questo : se non si è abbastanza "esperti" non mettere mai "mano" al pc...si rischia solo di fare danni ulteriori... ;) e ne ho vista di gente senza la minima conoscenza "tecnica" "aprire" un pc senza nemmeno prendere i dovuti "accorgimenti" ...fidati....:evil5:...solo per quello ho ritenuto opportuno fare quella precisazione....;)
 
Comunque il notebook è in riparazione da 2 giorni, avrei potuto tentare una pulizia interna del dissipatore, radiatore ecc..., ma non ho la pasta termica quindi ho lasciato ai tecnici il compito... domani dovrei ritirarlo e vediamo un pò :eusa_think:
 
Notebook riparato, eseguita pulizia interna ventola/dissipatore :D
La ventola ora è tornata a girare a velocità variabili come dovrebbe essere.
Per ora tiro avanti con questo notebook finchè non mi darà segnali di definitiva resa :lol:
 
Bene...visto che bastava una semplice pulizia di dissi e ventola come avevo detto io ?....:evil5::D ;) ...comunque l' importante è effettuare una regolare pulizia interna dei componenti sopracitati e per evitare problemi anche in futuro cercare di far "circolare" l' aria sotto al notebook usando qualcosina per tenerlo rialzato,oppure al limite l' uso di un "cooler esterno" anche "passivo"..:evil5: :D ;)
 
Il problema si è ripresentato :eusa_wall:
Questa volta non ho intenzione di portarlo in riparazione e spendere altri 30 € per una semplice pulizia :doubt: proverò a fare da solo, la dimestichezza sull'hardware non mi manca :D

Intanto ho smontato il dissipatore e tolto un po' di polvere, e ho trovato residui secchi della vecchia pasta termica che sicuramente non ha più alcuna efficacia, e credo che il problema sia questo :eusa_think:

Ora dovrò pulire le superfici di dissipatore e processore, ma mi manca la pasta termica...la vendono in un negozio di informatica ?

Grazie ;)
 
la pasta la trovi tanquilamente nei negozi di informatica, per pulirla puoi usare del semplice scotex con alcol
 
Ok Grazie ;)
Credevo non la vendessero in negozio e che la utilizzassero solo loro per l'assemblaggio
Domani ci vado, spero di risolvere il problema.
Adesso ho il dissipatore smontato, pulito con un po di alcool.

Come è meglio applicare la pasta, basta la goccia al centro e poi applicare subito il dissipatore in modo che si uniformi con l'impronta, oppure stenderla, per esempio con una scheda telefonica ?
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Google-cerca-Applicare pasta termica dissipatore- :evil5: :D

Ho già cercato e letto che esistono sostanzialmente i due metodi che ho citato, perciò ho chiesto secondo voi quale fosse migliore considerando che il processore è il l'AMD Turion 64 ML32 (1,8 Ghz) con una superficie di contatto con pasta/dissipatore di circa 1 cm²
 
Se prendi la pasta della coolermaster c'è anche la scheda a corredo, pero secondo me visto le dimensioni della cpu userei quello della pasta al centro
 
Gianni ha scritto:
Come è meglio applicare la pasta, basta la goccia al centro e poi applicare subito il dissipatore in modo che si uniformi con l'impronta, oppure stenderla, per esempio con una scheda telefonica ?
Io l'ho sempre applicata con il dito, ovviamente avendo cura di proteggermi con un guanto in lattice. Ne metti un pochettino sul dito, poi spalmi il tutto sulla CPU avendo cura di togliere ogni extra con le altre dita (quelle coperte dal guanto) ;)
 
Salve
Sono riuscito a trovare la pasta termica :D
1) Ho smontato il dissipatore
2) Pulita la superficie di contatto e il core della CPU con dell'alcool e carta da cucina
3) Pulita la ventola con un pennellino
4) Ho posto una goccia di pasta termica sul core e rimontato il dissipatore

Nulla è cambiato purtroppo, la ventola gira sempre a tutta velocità, nonostante la cpu sia in idle, addirittura esce aria quasi fresca dalla griglia :5eek:

Grazie ancora per qualsiasi consiglio ;)
 
Ultima modifica:
prova a installare speedfan per ridurre la velocita della ventola, il problema può essere un sensore temperatura o la ventola stessa, controlla se da bios ti fa vedere la temperatura e i giri della ventola
 
maxsatII ha scritto:
Ciao Capire cosa è guasto non è facile ma neanche impossibile, se smonti il dissipatore (per fare questo devi avere la pasta per la cpu per poi rimontarlo) e segui le piste del circuito che partano dallo spinotto della ventola qualcosa forse puoi trovare.

il nero è la massa e ci siamo
sul rosso ci sono i 12 V
il giallo dovrebbe essere quello che regola la velocita

ora io proverei a verdere da dove arriva il 12V e da dove arriva il giallo, ricordati però che è facile che sono componeti in smd (mi pare si chiamano cosi) sono piccoli e difficile da cambiare, ci vuole un tecnico tipo quelli che riparani i televisori, modificano le play station ecc, meglio se un tuo amico

Ciao Max, il giallo è il sensore tachimetrico all'interno della ventola. Da lì escono gli impulsi che indicano i giri che la ventola effettua al minuto in quel momento. Un altro circuito legge la temperatura ed adegua la velocità della ventola leggendo gli impulsi, variando la tensione di alimentazione alla stessa.

@Gianni - Fai una prova....avvia il pc ed entra in bios. Lascia la macchina accesa per un pò. Se la ventola non fà scherzi strani e rimane silenziosa, allora è probabile che nel registro di configurazione di Windows ci sia qualche stringa, dovuta a qualche software, che ti mantiene la ventola al massimo.
Se invece anche in Bios la ventola rimane al massimo, significa che il regolatore di giri della piastra madre, dopo l'accensione, è danneggiato mandando la ventola al massimo.

Qui devo spezzare una lancia a favore di chi ha citato (non ricordo), di non utilizzare troppo quei software di controllo della ventilazione, in quanto non fanno altro che far lavorare in continuazione e a sproposito il circuito di controllo della piastra madre. Il controllo originale e di fabbrica è studiato perfettamente, e non occorrono altre strategie software.
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
@Gianni - Fai una prova....avvia il pc ed entra in bios. Lascia la macchina accesa per un pò. Se la ventola non fà scherzi strani e rimane silenziosa, allora è probabile che nel registro di configurazione di Windows ci sia qualche stringa, dovuta a qualche software, che ti mantiene la ventola al massimo.
Se invece anche in Bios la ventola rimane al massimo, significa che il regolatore di giri della piastra madre, dopo l'accensione, è danneggiato mandando la ventola al massimo.
Grazie per la risposta ;)
La ventola gira sempre al massimo a prescindere, mentre nel funzionamento normale dovrebbe andare al massimo subito all'accensione del pc per 1 secondo circa, (ma nell'ultimo periodo questo tempo era aumentato) poi spegnersi e attivarsi con varie velocità secondo il carico di lavoro della CPU.

Nello scorso aprile ho avuto lo stesso problema (per la prima volta dopo 4 anni dall'acquisto) e lo portai a riparare, fecero la pulizia interna del dissipatore e a livello software rimossero un po di roba :icon_rolleyes: almeno quanto indicato sulla bolla di riparazione...adesso si è ripetuto a distanza di 8 mesi :doubt:
 
Ultima modifica:
Problema risolto :D...per ora :eusa_shifty:
Rispolverando Acer eManager ho individuato una funzionalità presente relativa alla ventola "Ventolina sempre abilitata"... disattivando tale funzione la ventola si spegne e si riattiva a velocità variabili secondo il carico di lavoro, abilitandola invece, la ventola girerà sempre al massimo.
La cosa strana è che sembra quasi che la funzione fosse stata riabilitata per qualche causa sconosciuta, nonostante non fosse presente Acer eManager sul pc fino a quel momento :eusa_think:

acerm.jpg
 
Indietro
Alto Basso