Verifica di presenza di errori nell'unità

Si infatti Ercolino dal vecchio pc preleverò solamente i 2 hard disk che sono nuovi ,l'ultimo ha un mese di vita, neppure il case utilizzerò

E' più che altro per curiosità individuare quale sia l'hardware che è difettoso e provoca il blocco
Farò questa verifica...
 
Da quanto ho potuto vedere non mi sembra ci siano eccessi di uso Cpu
ma adesso a volte appare anche questo messaggio

prima rapida schermata nera, poi
Schermata blu con:

Hardware Malfunction
Call your hardware vendor for support
*** The sistem has halted ***
 
Il problema che hai scritto nell'ultimo messaggio potrebbe essere dovuto alla memoria.
 
Ho 3 stecche di Ram DDr 2 due da 500 M e una da 1G e nella memoria installata risultano solo 1.50 G :eusa_think:
Quindi Alevia provo ad esclusione !?
 
Non sempre è possibile togliere o mettere una memoria da sola e non sempre è possibile che memorie diverse vadano d'accordo. Anzitutto che scheda madre hai ? Che tipo di memorie monti, intendo dire che marca e modello per ogni "stecca" ? Che processore monti ? Il fatto che tu abbia 2 giga di ram e ne vedi solo 1.5 giga è significativo. Hai scoperto solo adesso questa cosa ? Intendo dire che potrebbe essersi rotta una ram da 500 o potrebbe essere semplicemente male inserita nell'alloggiamento, magari all'inizio faceva contatto ma non è stata spinta fino in fondo quando è stata montata. Rispondere alla domande che ti ho posto potrebbe far capire le caratteristiche che deve avare la memoria e se esiste una limitazione particolare nell'uso della stessa.
 
Ho 3 stecche di Ram DDr 2 due da 500 M e una da 1G e nella memoria installata risultano solo 1.50 G :eusa_think:
Quindi Alevia provo ad esclusione !?

Sicuramente qui c'è un problema. Prova ad estrarre tutte le ram e pulisci gli slot (contatti MB) con un pennellino morbido. Poi procurati una gomma da cancellare di quelle con il lato blu (duro), e con esso sfrega delicatamente sui contatti per eliminare un pò di eventuale patina d'ossido. Non utilizzare carta abrasiva o altro che "gratti", perchè inevitabilmente si depositerebbe polvere di rame tra le piste, i componenti ed i contatti. Infine puliscili con un panno asciutto. Cerca di evitare sempre il contatto con le dita.
Se hai uno spray pulisci contatti (da non utilizzare sulle ram direttamente, e a computer naturalmente spento), pruzzane un pò sui contatti degli slot, poi prima che evapori inserisci ed etrai le ram più volte per pulire i contatti degli slot.
Se hai una scheda video separata, fai la stessa cosa.
Se alla fine di ciò risultano sempre 1.5 GB di memoria, significa che probabilmente un banco da 500 MB non và, oppure è incompatibile se diverse. Vai per esclusione ed eliminalo.
P.S.: Assicurati che il banco da 1 GB sia sullo slot 1.
 
Non sempre è possibile togliere o mettere una memoria da sola e non sempre è possibile che memorie diverse vadano d'accordo. Anzitutto che scheda madre hai ? Che tipo di memorie monti, intendo dire che marca e modello per ogni "stecca" ? Che processore monti ? Il fatto che tu abbia 2 giga di ram e ne vedi solo 1.5 giga è significativo. Hai scoperto solo adesso questa cosa ? Intendo dire che potrebbe essersi rotta una ram da 500 o potrebbe essere semplicemente male inserita nell'alloggiamento, magari all'inizio faceva contatto ma non è stata spinta fino in fondo quando è stata montata. Rispondere alla domande che ti ho posto potrebbe far capire le caratteristiche che deve avare la memoria e se esiste una limitazione particolare nell'uso della stessa.
Per le memorie si tratta delle DDR 400 512 Mb 32M8 e l'altra è la Corsair VS 1GB 400 C3 Il processore è un vecchio pentium 4 2,80 Ghz ormai di nessun valore ,ma per l'uso che ne faccio era anche sufficiente. Inizialmente quando ho inserito la terza stecca da 1 GB venivano riconosciuti tutti i 2 GB poi il ragazzo che mi ha formattato l'ultima volta mi dispose di nuovo le ram :le 2 da 500 sugli zoccoli Blu e quella da 1 gb su quello nero in mezzo dicendomi che la disposizione giusta era quella ,ma in quanto a blocchi non si era risolto niente .In questo momento non sono in modalità provvisoria ed ho tolto una stecca da 500 e il pc ne riconosce 1GB e non ci sono blocchi ,mentre se tolgo l'altra da 500 il pc ne riconosce sempre 1,50 GB però si blocca

Sicuramente qui c'è un problema. Prova ad estrarre tutte le ram e pulisci gli slot (contatti MB) con un pennellino morbido. Poi procurati una gomma da cancellare di quelle con il lato blu (duro), e con esso sfrega delicatamente sui contatti per eliminare un pò di eventuale patina d'ossido. Non utilizzare carta abrasiva o altro che "gratti", perchè inevitabilmente si depositerebbe polvere di rame tra le piste, i componenti ed i contatti. Infine puliscili con un panno asciutto. Cerca di evitare sempre il contatto con le dita.
Se hai uno spray pulisci contatti (da non utilizzare sulle ram direttamente, e a computer naturalmente spento), pruzzane un pò sui contatti degli slot, poi prima che evapori inserisci ed etrai le ram più volte per pulire i contatti degli slot.
Se hai una scheda video separata, fai la stessa cosa.
Se alla fine di ciò risultano sempre 1.5 GB di memoria, significa che probabilmente un banco da 500 MB non và, oppure è incompatibile se diverse. Vai per esclusione ed eliminalo.
P.S.: Assicurati che il banco da 1 GB sia sullo slot 1.
Sicuramente è un buon consiglio quello di ripulire i contatti infatti fra un po spengo e provvedo a una corretta pulizia .Come riconosco la numerazione degli slot ,non vedo numerazioni ci sono solo 2 zoccoli blu alternati con due zoccoli neri ,forse è quello blu più prossimo al processore ?
 
Non ci siamo ! Gli zoccoli sono a coppie nere e blu perché la tua scheda madre (a proposito mi dici il modello ed il produttore ?) dovrebbe accettare memoria a doppio canale. Dovresti verificare se la tua memoria è tutta "Dual-Channel" oppure no, in pratica partendo dai codici (il modello esatto che non hai detto) della memoria si va a vedere sul sito del produttore se è prevista a coppie. Poi certe schede madri vogliono la ram messa in un certo modo: per esempio se usi solo una coppia di ram questi moduli dovrebbero essere montati nel 2 e 4 slot. I moduli dual channel dovrebbero essere montati a coppie negli zoccoli neri oppure solo blu e dovrebbero essere comprati addirittura in una confezione chiusa a coppie. Qui hai una spiegazione circa il dual channel. Chiaramente questo discorso è inutile se la tua scheda madre e la memoria non sono del tipo dual channel. Nel caso fosse gestita l'architettura dual channel, i casi misti, per esempio due moduli da 500 ed un terzo da 1 giga, come il tuo sono difficili da attuare e non li vedo bene.
 
Ultima modifica:
@ Alevia il modello della scheda madre è Asus P4 P800 produttore leggo made in Taiwan
 
Sul manuale della motherboard in lingua inglese, che è possibile scaricare dal sito della Asus, nel capitolo dedicato alla memoria ho visto che è previsto l'uso di memoria dual channel, però nel caso fossero presenti solo tre moduli la memoria verrebbe considerata semplicemente non a doppio canale. Ho letto molto superficialmente il capitolo.

Comunque, secondo me, hai un problema di compatibilità di ram. Questo è un possibile motivo dei blocchi.
 
Anche io penso sia cosi ,adesso che ho tolto una stecca non si presentano problemi e non si nota neanche rallentamento in caso di nuovi, verifico togliendo anche l'altra da 512 MB, per adesso Grazie ragazzi ! ;)
 
Perfetto! Adesso provo a spostare il banco da 1GB nel primo slot blu visto che sta su quello nero e vedo come reagisce, se non sono compatibili dovrebbero verificarsi i problemi
 
Ma attenzione ... dovresti sapere che caratteristiche ha di preciso tutta la ram che hai secondo la Table 1 e Table 2 a pagina 2 - 13 del link che ho messo. Al limite ti dovresti procurarti massimo 4 gb di ram nuovi, ciascuna confezione da 1 gb x 2, che vada bene per la tua motherboard. Se vai su un sito di un produttore di ram trovi senz'altro la ram giusta che va bene per la tua scheda madre. Nella pagine seguenti c'è una lista, che è vecchia, di alcuni moduli ram supportati ... secondo me è meglio che vai su un sito di un produttore conosciuto (tipo Kingston).
 
Ultima modifica:
Infatti in quella tabella il banco con più capacità era ancora 512 MB
Una stranezza... con i vari scambi di banchi di ram effettuati ieri definiti in zoccolo A 1 512 MB e A 2 1 GB affinché siano riconosciuti almeno 1.5 GB senza problemi , nell'avvio il pc non trova più il disco primario su cui vi è il sistema operativo ; per farglielo trovare ho dovuto scollegare il connettore sata del 2° hard disk ,non è che ho involontariamente modificato la configurazione nel Bios ?:eusa_think:
e guardando bene infatti con l'ultima formattazione mi hanno invertito I dischi cioè sulla sata 1 disco secondario (solo archivio) e sulla sata 2 disco primario (sistema operativo)
 
Sei sicuro che la stranezza degli hard disk dipenda proprio dalle prove fatte per la memoria ? Controlla anche la versione del bios e guarda solo se corrisponde ad una versione di cui tu puoi fare il download. Controlla bene e guarda la change history dichiarata e vedi un po' se questo problema è noto e dichiarato.

Nota bene: ho detto vedere solo, non cercare di aggiornare il bios.

Cerca una situazione stabile in cui non hai dei crash e vedi col pc 1.5 GB di memoria, poi prova solamente ad cambiare il modulo di 512 mb con l'altro da 512 mb nello stesso slot. Se ti da problemi con il secondo modulo direi che ci sono buone probabilità che sia andato il modulo stesso: comunque è strano che un modulo si rompa da solo.

Domandone. Non è che hai toccato i contatti di questi moduli (oppure i contatti dei chip) a mani nude ???
 
Ultima modifica:
Sei sicuro che la stranezza degli hard disk dipenda proprio dalle prove fatte per la memoria ? Controlla anche la versione del bios e guarda solo se corrisponde ad una versione di cui tu puoi fare il download. Controlla bene e guarda la change history dichiarata e vedi un po' se questo problema è noto e dichiarato.

Nota bene: ho detto vedere solo, non cercare di aggiornare il bios.

Cerca una situazione stabile in cui non hai dei crash e vedi col pc 1.5 GB di memoria, poi prova solamente ad cambiare il modulo di 512 mb con l'altro da 512 mb nello stesso slot. Se ti da problemi con il secondo modulo direi che ci sono buone probabilità che sia andato il modulo stesso: comunque è strano che un modulo si rompa da solo.

Domandone. Non è che hai toccato i contatti di questi moduli (oppure i contatti dei chip) a mani nude ???

Non vorrei che in uno dei vari riavvii dopo gli scambi ho riportato alle impostazioni di default,però è anche strano che il disco primario sia sull'ingresso sata 2
No non ho toccato ne i contatti dei moduli ne quelli dei chip li ho solo puliti (tenendole in mano con un panno )con una gomma come consigliato da Mosquito e ho riscontrato che i primi 2 contatti su un lato di un banco da 512 erano un po consumati e la superficie di rame mancante per metà, oltre che sembravano ossidati
 
Se ti da problemi con il secondo modulo direi che ci sono buone probabilità che sia andato il modulo stesso: comunque è strano che un modulo si rompa da solo.
Ho avuto la riprova: uno dei due moduli è difettoso (quello che sembrava più integro senza imperfezioni sui contatti) perché anche se viene riconosciuto il banco con quello va in blocco
 
Indietro
Alto Basso