Importante (Verifica i tuoi dati personali) Invio email di verifica da parte di Sky (02/08/2024)

Ho effettuato la procedura di certificazione, entrando direttamente dall'app, (e non cliccando sul link della mail, che comunque portava all'app e quindi sicura e non phising). Meglio comunque, sempre fare attenzione.
Anche io fatto tramite app, pensavo fosse possibile anche attraverso Faidate da browser invece nulla...
 
Ho segnalato il problema a Sky riguardo al fatto che se un numero di telefono ha meno di 10 numeri (3 + 7) il sistema non permette di andare avanti dando errore
 
Ho segnalato il problema a Sky riguardo al fatto che se un numero di telefono ha meno di 10 numeri (3 + 7) il sistema non permette di andare avanti dando errore
Grazie ERCOLINO, avevo fatto anche dei tentativi, con o senza prefisso internazionale, e accetta solo numeri di 10 cifre. Quindi devono per forza di cose modificare il controllo, in fase di inserimento del numero di cellulare, dove mandano l'OTP per la verifica del numero, mentre la verifica della mail non viene effettuata.
 
Anche a me numero di 9 cifre non viene accettato in altri ambiti mettevo uno 0 finale e mi arrivava sms in questo caso non arriva
 
Anche a me numero di 9 cifre non viene accettato in altri ambiti mettevo uno 0 finale e mi arrivava sms in questo caso non arriva
Ho già avvisato Sky ed è subito stata presa in carico la segnalazione ;)

In caso di novità vi faccio sapere.

Non mettete numero a caso, aspettate, altrimenti rischiate casini
 
Grazie ERCOLINO, avevo fatto anche dei tentativi, con o senza prefisso internazionale, e accetta solo numeri di 10 cifre. Quindi devono per forza di cose modificare il controllo, in fase di inserimento del numero di cellulare, dove mandano l'OTP per la verifica del numero, mentre la verifica della mail non viene effettuata.
Si potevano comunque visto che c'erano effettuare anche la verifica OTP per l'email

In ogni caso la segnalazione è già stata presa in carico, appena ho novità vi faccio sapere
 
Si potevano comunque visto che c'erano effettuare anche la verifica OTP per l'email

Io ho confermato la mail già a sistema e la verifica non c’è stata. Siamo sicuri che cambiando indirizzo mail invece non ci sia la verifica OTP?

Quello lo fanno già in continuanzione...

Per non ricevere chiamate basta negare il consenso privacy “marketing canali tradizionali” (posta e telefono), lasciando invariato il consenso “marketing canali digitali” (sms ed email) se si vogliono continuare a ricevere offerte tramite questi canali.
Per farlo basta scrivere a privacy@sky.it, rispondono in un giorno lavorativo
 
Con le fatture che son come gli scontrini ci fai ben poco...
Solo con l'iban, che a sua volta è collegato alla doppia autorizzazione... Non c'è alcun pericolo... Siamo in una botta di ferro!!
Beh, possono comunque entrare nell'account, verificare i pack attivi, avere tutti i tuoi dati personali e variare il tuo abbonamento. Comunque è una violazione del tuo profilo, quindi meglio avere comunque una sicurezza maggiore.
 
Magari per risolvere l’annoso problema delle attivazioni illecite di Netflix sugli account.. e’ pieno di segnalazioni sia qui che su Facebook. Probabilmente poi per modificare qualcosa dell’abbonamento richiederanno otp e direi che sarebbe anche ora
 
Con le fatture che son come gli scontrini ci fai ben poco...
Solo con l'iban, che a sua volta è collegato alla doppia autorizzazione... Non c'è alcun pericolo... Siamo in una botta di ferro!!
Da una fattura posso estrarre il tuo indirizzo di casa e il tuo codice fiscale (quindi data di nascita, ringrazia il nostro caro legislatore italiano, unico al mondo che non genera un social security number casuale per rispettare la privacy).
Dal Fai Da Te posso estrarre il tuo IBAN.
Tutto questi dati sono considerati sensibili (PII - Personal Identifiable Information).

Se ho voglia di prenderti di mira, posso quindi:
- cominciare a mandare email di phishing di rado, estremamente personalizzate, che generando il giusto senso di urgenza ti inciteranno a cliccare, e a caricare ulteriori informazioni personali come password di altri account, o magari qualche foto della tua carta di identita' che hai salvato sul pc
- farti scaricare un file che poi tu con una minima interazione fai in modo che io ottenga persistenza nel tuo sistema operativo, potendo poi ipoteticamente rubare altre informazioni, o perche' no', farti delle foto e minacciarti senza che tu te ne accorga (solo col video si accende la spia vicino alla fotocamera). Posso accendere il microfono senza che tu te he accorga, registrando quello che dici e, prima o poi, puo' essere usato prima di te
- usare le informazioni che ho gia' (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale) per attivare altri servizi a sue spese con un'altra mail senza te ne accorga fino alla data di addebito su conto corrente, che magari non guardi tutti i giorni
- apro un conto corrente a nome tuo e lo uso per fare riciclaggio di denaro sporco
- richiedo dei prestiti fingendomi te e ti lascio un bel debito da pagare, mentre io faccio sparire i soldi dietro mille conti dietro un'infrastruttura di pagamenti esteri cifrati
- posso aprire dei conti telefonici a nome tuo richiedendo il cambio del numero, ed effettivamente abilitandomi a usare il tuo numero sul mio telefono, che magari mi serve per entrare in altri account dove prima non potevo entrare perche' mi chiedevano di validare il codice a 2 fattori tramite SMS

e qua mi fermo, potrei andare avanti con altri scenari di frodi finanziarie, compromissione account, vendita informazioni su dark web, attacchi fisici, altri furti o truffe...
 
Io ho letto che nel 2023, verso metà anno, qualcuno era riuscito a prendere nomi, cognomi, indirizzi, email e codici clienti di Sky.
La sicurezza non è mai troppa.
Dovrebbero proteggere molto meglio questi dati.

La comunicazione inviata agli utenti coinvolti:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso