[Verona] Ch.40 rai mux 4: quale antenna dopo lo switch??

In genere, in pianura non ci sono problemi.
Il tuo potrebbe essere un problema orografico, cioè di ostruzioni (collinette) nella direzione di PD.
Se ricevevi il CH25 analogico prima dello switch off, doveresti ricevere anche il CH40 dal Venda.
Da notare però, che il CH40 è in quinta banda e dalle tua parti, l'antenna di B5 non è sicuramente orientata verso PD, quindi servirebbe comunque un'antenna di BV in direzione Colli Euganei, più un filtro per mescolare il CH40 alla B5.
 
grazie per la veloce risposta;) immaginavo che mancava qualcosa all'antenna condominiale:doubt: però a sto punto mi conviene dotarmi di una cam e utilizzare TVSAT sul mio decoder, di sicuro spenderò meno
 
grazie, gentilissimi, da quello che ho letto, credo proprio si tratti di un problemma di antenna e/o impianto e quindi dovrei chiamare l'amministratore e convincere gli altri a mettere mano al portafogli........una bella cam e vedrò raiHD con il satellite:D
 
Giusto per la cronaca...
Salvo casi particolari di impianti complicati (o sofisticati), non si tratta di interventi troppo costosi o difficili.
Per grandi linee, un'antenna UHF al posto di quella ex CH25 più un dispositivo per combinare il segnale del CH40 a quelli provenienti da Velo Veronese senza che si producano disturbi ed il gioco è fatto.
E' vero che manca ancora una programmazione HD, cioè un "vero" canale HD, però è strano che l'HD non interessi a nessuno dei condomini... nell'anno delle olimpiadi.
In funzione del numero di condomini e della serietà/onestà dell'antennista, credo potrebbe venire a costare meno delle CAM.
;)
 
Tuner ha scritto:
Per grandi linee, un'antenna UHF al posto di quella ex CH25 più un dispositivo per combinare il segnale del CH40 a quelli provenienti da Velo Veronese senza che si producano disturbi ed il gioco è fatto.

nonostante lo switch off abbia reso simili i problemi di ricezione su vaste aree sul mercato non c'è ancora molto di efficace ed economico per la soluzione di questi problemi

se dal lato di lasciar passare si può sempre ricorrere a un filtro modulare attivo di canale..se serve trappolare dall'altra parte restano le solite trappole :sad:
 
liebherr ha scritto:
nonostante lo switch off abbia reso simili i problemi di ricezione su vaste aree sul mercato non c'è ancora molto di efficace ed economico per la soluzione di questi problemi

se dal lato di lasciar passare si può sempre ricorrere a un filtro modulare attivo di canale..se serve trappolare dall'altra parte restano le solite trappole :sad:
pensa che ora, di tutto l'impianto analogico, sto usando per prendere il 40 un elemento UHF sul venda e un filtro che usavo per telereggio... ho risolto cosi'...
 
Sarebbe stato sicuramente più semplice, se la RAI non avesse voluto mettere "una bandierina" in banda V.
I limiti dei filtri passacanale LC sono noti, altrettanto quelli delle "trappole". Tenendo questi limiti nel debito conto (sia in fase di progetto che di taratura) e nella consapevolezza che certe cose non sono comunque realizzabili (es. filtrare un canale senza tagliare quelli adiacenti, o che il filtro non potrà essere troppo preciso, dato che si sposterà per temperatura ed invecchiamento), la cosa (con qualche sacrificio) si può fare senza andare in rovina.
;)

liebherr ha scritto:
nonostante lo switch off abbia reso simili i problemi di ricezione su vaste aree sul mercato non c'è ancora molto di efficace ed economico per la soluzione di questi problemi

se dal lato di lasciar passare si può sempre ricorrere a un filtro modulare attivo di canale..se serve trappolare dall'altra parte restano le solite trappole :sad:
 
Indietro
Alto Basso