[Verona] Ch.40 rai mux 4: quale antenna dopo lo switch??

Raiway Risponde

Cari amici ho ricevuto ieri risposta da RAYWAY:

Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che quello che ci segnala è effettivamente un problema per gran parte della provincia di Verona e per l’alto Polesine; e tuttavia non risolvibile se non, come ha correttamente intuito, aggiungendo un’antenna di banda V in direzione M.Venda o Verona SIP (oppure sostituendo l’antenna attuale con una larga banda).

La motivazione è che il Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni ha assegnato alla Rai i canali 30 , 26 e 40, per i Multiplex 2-3-4 rispettivamente, su tutto il territorio nazionale e da tale assegnazione è impossibile derogare pena il mancato funzionamento dell’intera rete.

Tale problematica vale anche per molti altri operatori privati e, per rimanere all’esempio locale, potrebbe risultare problematico per molti utenti la ricezione delle emittenti locali o nazionali che, essendo ubicate alle Torricelle o a Velo Veronese, avranno assegnato un canale di banda III o IV.

Voglio però concludere con una nota di speranza; il canale assegnato al Multiplex 4 è un canale di banda V ma non estremo, vale a dire ha frequenza appena superiore a quella dell’ultimo canale di banda IV (che termina col canale 36 o 37, secondo le differenti scuole di pensiero); pertanto l’antenna ricevente in banda IV non dovrebbe operare un taglio drammatico ed essendo i livelli necessari per una corretta ricezione in digitale nettamente inferiori a quelli previsti per l’analogico, vi sono buone probabilità di poter ricevere comunque il MUX4 anche se l’antenna non è adatta. Discorso differente purtroppo se l’impianto ha un centralino d’antenna canalizzato perché in questo caso il rischio è di non ricevere alcunché, salvo il MUX1 confermato sul canale D (il 5 della canalizzazione europea).

Contrariamente a quanto diffuso da tanta pubblicità che definirei perlomeno “superficiale”, in molti casi il passaggio dal servizio televisivo analogico a quello digitale non sarà né semplice né indolore anche per l’utenza, oltre che per gli operatori costretti a massicci investimenti. Il consiglio che mi sento di dare è di chiedere per tempo una consulenza ad un installatore specializzato di sua fiducia


Vedete che come dice il tecnico rai ci saranno c***i amari per questo dtt. Pensiero da me sempre sostenuto.
 
In realtà Mediaset ha per la città di Verona una postazione cittadina in Via Secchi - VR sud- da dove può trasmettere in IV banda.
La vedo dura per quelli che prendono solo da Velo Veronese.
 
lucchini01 ha scritto:
Cari amici ho ricevuto ieri risposta da RAYWAY:

Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che quello che ci segnala è effettivamente un problema per gran parte della provincia di Verona e per l’alto Polesine; e tuttavia non risolvibile se non, come ha correttamente intuito, aggiungendo un’antenna di banda V in direzione M.Venda o Verona SIP (oppure sostituendo l’antenna attuale con una larga banda).

La motivazione è che il Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni ha assegnato alla Rai i canali 30 , 26 e 40, per i Multiplex 2-3-4 rispettivamente, su tutto il territorio nazionale e da tale assegnazione è impossibile derogare pena il mancato funzionamento dell’intera rete.

Tale problematica vale anche per molti altri operatori privati e, per rimanere all’esempio locale, potrebbe risultare problematico per molti utenti la ricezione delle emittenti locali o nazionali che, essendo ubicate alle Torricelle o a Velo Veronese, avranno assegnato un canale di banda III o IV.

Voglio però concludere con una nota di speranza; il canale assegnato al Multiplex 4 è un canale di banda V ma non estremo, vale a dire ha frequenza appena superiore a quella dell’ultimo canale di banda IV (che termina col canale 36 o 37, secondo le differenti scuole di pensiero); pertanto l’antenna ricevente in banda IV non dovrebbe operare un taglio drammatico ed essendo i livelli necessari per una corretta ricezione in digitale nettamente inferiori a quelli previsti per l’analogico, vi sono buone probabilità di poter ricevere comunque il MUX4 anche se l’antenna non è adatta. Discorso differente purtroppo se l’impianto ha un centralino d’antenna canalizzato perché in questo caso il rischio è di non ricevere alcunché, salvo il MUX1 confermato sul canale D (il 5 della canalizzazione europea).

Contrariamente a quanto diffuso da tanta pubblicità che definirei perlomeno “superficiale”, in molti casi il passaggio dal servizio televisivo analogico a quello digitale non sarà né semplice né indolore anche per l’utenza, oltre che per gli operatori costretti a massicci investimenti. Il consiglio che mi sento di dare è di chiedere per tempo una consulenza ad un installatore specializzato di sua fiducia


Vedete che come dice il tecnico rai ci saranno c***i amari per questo dtt. Pensiero da me sempre sostenuto.
Una cosa non ho capito alla fine di tutta sta menata.
Ma allora ti hanno confermato o no se valpantena avra i 4 mux rai?
 
in realtà la soluzione sarebbe molto semplice..è il classico caso in cui si complica inutilmente una cosa semplice

basta che la RAI trasmetta sto 40 da torricelle o da velo per es da un sito mediaset e chi ha canali in quarta banda vada ad accenderli in casa di mamma RAI
 
salute ha scritto:
Una cosa non ho capito alla fine di tutta sta menata.
Ma allora ti hanno confermato o no se valpantena avra i 4 mux rai?
Hai letto la risposta. Su Valpantena non me ne fa cenno. Ha risposto solo sul caso del mux 4 (ch. 40).
Io spero per loro che vedano tutto.
 
da raiway

da raiway un mese fa:



Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che tutti gli attuali siti di trasmissione in tecnologia analogica operati dalla Rai saranno mantenuti e digitaliazzati in occasione dello Switch Off di fine ottobre-inizio novembre; in questo modo l’impianto di Torricelle, che tanti grattacapi ci ha creato, potrà essere dismesso, la copertura della città capoluogo avvicinandosi al 100% della popolazione. Naturalmente parliamo del solo Mux1, quello dai contenuti generalisti e di informazione; gli altri 3 Multiplex saranno trasmessi solamente dagli impianti principali che per la zona di Verona sono M.Venda e Verona SIP; la copertura ne risulterà pertanto lievemente inferiore



Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.



Grazie per averci scritto.



Cordiali saluti
 
alla rai spieace dirlo sono dei pirloni :sad: mica glielo ordina il medico di usare solo i suoi siti e nulla gli vieta di procurarsi nuovi siti se gli servono

ecco su qeusto c'è la tipica mentalità rai
 
ma è quello che pensavo io, a partire da tanti anni fa. Mi stupisce come negli anni ottanta non abbiano preso qualcosa, ad esempio, anche qui a Serramazzoni (risolvendo un bel po' di problemi a noi!).
 
e anche questo è vero, così la rai sarebbe stata tutta in banda quarta e mediaset tutta in banda quinta. Una cosa troppo logica per loro!
 
salute ha scritto:
Vi riporto pari pari la mail che mi ha mandato raiway a proposito della discussione dei 4 mux rai su Valpantena:
Gentile antennista,
personalmente non sono in possesso del testo Eurosatellite né ho contatti con la società promotrice, assieme a RaiWay, dell’incontro di Vicenza dello scorso giugno; tuttavia ho girato la sua segnalazione (e la tabellina che segue con gli impianti della provincia di Verona che saranno dotati dei 4 Mux Rai) al responsabile RaiWay di quell’evento.
Nel caso volesse ulteriori informazioni e/o puntuali aggiornamenti, scriva o telefoni ai seguenti recapiti del responsabile per il Veneto dell’Ufficio Controllo Qualità di Rai Way.
Impianti in provincia di Verona in cui è prevista l’attivazione di 4 MUX (N.B. l’attivazione potrebbe essere, per motivi organizzativi, non contestuale allo Switch Off, ma seguire di alcuni giorni la data ufficiale):
  • San Zeno di Montagna
  • Spiazzi di M.Baldo
  • Valpolicella
  • Negrar
  • Verona SIP
  • Valpantena
  • Badia Calavena
  • M.Mirabello



Grazie per averci scritto.

Cordiali saluti



Hai poi scritto o telefonato li dove ti veniva indicato per sapere se usano il VALPANTENA??
A me hanno eluso tale risposta. Forse non hanno ancora deciso per queste postazioni minori.
Tra l'altro si evince che quell'incontro con gli antennisti non sembra essere così noto dai tecnici di raiway, visto che nemmeno il tecnico che ti ha a risposto nulla sapeva.
Guarda io non vorrei fare il guastafeste ma a ottobre per la città di Verona digitalizzano con 4 mux solo Venda e Verona SIP. Tutti gli altri avranno per il momento solo il mux 1 in vhf.
 
lucchini01 ha scritto:
Hai poi scritto o telefonato li dove ti veniva indicato per sapere se usano il VALPANTENA??
A me hanno eluso tale risposta. Forse non hanno ancora deciso per queste postazioni minori.
Tra l'altro si evince che quell'incontro con gli antennisti non sembra essere così noto dai tecnici di raiway, visto che nemmeno il tecnico che ti ha a risposto nulla sapeva.
Guarda io non vorrei fare il guastafeste ma a ottobre per la città di Verona digitalizzano con 4 mux solo Venda e Verona SIP. Tutti gli altri avranno per il momento solo il mux 1 in vhf.
Sulla mail qui sopra c'è scritto che valpantena avra i 4 mux.
 
Ultima modifica:
Però sarà bene che da Valpantena la RAI implemeti il proprio sistema radiante.
Attualmente infatti, se la memoria non mi inganna, da Valpantena la RAI irradia la UHF in orizzontale verso Nord e in verticale verso Est-SudEst, risultando quindi sostanzialmente non ricevibile da Verona e pianura veronese.
E' auspicabile (perché sia RAI che Mediaset, di concerto col Ministero, di solito vi pongono molta attenzione) che il suddetto sistema d'antenne venga riprogettato anche per colmare il vuoto che lascerebbe Torricelle, malgrado l'otticità tra Verona città (specie zone Nord) e Valpantena non sia ottimale, proprio per la presenza della zona collinare immediatamente a nord di Verona. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Però sarà bene che da Valpantena la RAI implemeti il proprio sistema radiante.
Attualmente infatti, se la memoria non mi inganna, da Valpantena la RAI irradia la UHF in orizzontale verso Nord e in verticale verso Est-SudEst, risultando quindi sostanzialmente non ricevibile da Verona e pianura veronese.
E' auspicabile (perché sia RAI che Mediaset, di concerto col Ministero, di solito vi pongono molta attenzione) che il suddetto sistema d'antenne venga riprogettato anche per colmare il vuoto che lascerebbe Torricelle, malgrado l'otticità tra Verona città (specie zone Nord) e Valpantena non sia ottimale, proprio per la presenza della zona collinare immediatamente a nord di Verona. :icon_rolleyes:
Valpantena è un sistema costruito per illuminare la zona di Grezzana e appunto la Valpantena, che tra l'altro è coperta anche dal LUGO-STALLAVENA che saranno dismessi ad ottobre.
Per il nord e centro città siamo ampiamente coperti dalla torre SIP (zona fiera)e dal M.te VENDA. Tra l'altro credo che il Valpantena sia collocato sul versante di torricelle che guarda la Valpantena e con opportuni pannelli potrebbe coprire (visto che è sulla sommità) anche sud, cioè la città e la provincia e risolverebbero il problema anche del 40.
 
Infatti, è quel che volevo dire. Ed è auspicabile che accada, visto che la RAI tiene a cercare di rispettare al massimo le "configurazioni di bacino", a tutela del proprio segnale e dell'utenza stessa. :icon_rolleyes:
 
ciao a tutti, come è la situazione sulla ricezione del canale 40 a Vr e provincia? io sono di Castelnuovo D.G. e il canale 40 ad oggi non si vede come nn si vedono tutti quei canali che vengono dal Venda:icon_rolleyes: Mi chiedevo se potrebbe essere un problema di antenna o di diffusione del segnale nella zona....:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso