Vi chiedo aiuto... ho problemi con il Digitale Terrestre

mts81

Digital-Forum New User
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
11
Ciao, avrei un problema, o meglio, un dubbio che solo voi potete risolvermi…..

Un mio vicino di casa dice che già da tempo vede i canali digitali terrestri compresi quelli Mediaset Premium… io non tanto convinto gli chiedo di farmeli vedere e di spiegarmi come ha strutturato il suo impianto per poterlo così riprodurre uguale anche a casa mia.

Il suo impianto è così strutturato:

Antenna Galaxy GLXTETRA24U/F
Qui ci sono tutte le sue caratteristiche:
http://www.galaxy.it/articoli/details104f.html?nome=catalogo&ID=4886&Tipo=listino

Amplificatore da paolo Mitan EU201 36db UHF

Alimentatore per Amplificatore da palo ? questo non me l’ha fatto vedere

Il tutto è collegato alla TV


Dunque visto che da lui tutto funzionava correttamente e i canali Mediaset Premium si vedevano.. sono andato subito presso il punto GBC più vicino e ho comprato:

la stessa antenna
lo stesso amplificatore da palo
un alimentatore da 100ma
e 20 mt di cavo…

fatto questo sono tornato a casa e ho montato il tutto… e il risultato è stato che riuscivo a prendere solo 10 canali locali ma di canali a pagamento neanche uno….

La mia antenna dalla sua dista, in linea d’aria una cinquantina di metri…..

Ho provato diverse soluzioni:
1. Muovere l’antenna
2. Metterla in una posizione più alta, in quanto nella prima posizione forse la cima di alcuni alberi ostacolava il segnale


Fatto queste prove il risultato è stato sempre lo stesso….

A questo punto non so più cosa fare…… come mai lui prende il segnale ed io no?
Mi viene un dubbio: siccome dal mio vicino l’unica cosa che non ho visto è stato l’alimentatore, non è che lui ne usa uno più potente?


Vi chiedo aiuto….
 
Inizia col dire di dove sei esattamente, altrimenti coma facciamo a sapere quali segnali e quali ripetitori ricevi? :icon_rolleyes:

Inoltre non esiste un alimentatore più o meno "potente". Se c'è un amplificatore da palo è ovvio che d'obbligo usare un alimentatore 12V, che è sufficiente che copra il fabbisogno di corrente in mA (milli-Ampere) richiesto dall'amplificatore stesso.
SOlitamente gli amplificatori del tipo più comune non richiedono più di 75-100mA, così come gli alimentatori d'antenna 12V più comuni erogano 100mA. :icon_cool:

Inoltre, verifica se la consultazione di questo thread può darti un aiuto in più: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Inizia col dire di dove sei esattamente, altrimenti coma facciamo a sapere quali segnali e quali ripetitori ricevi? :icon_rolleyes:

Inoltre non esiste un alimentatore più o meno "potente". Se c'è un amplificatore da palo è ovvio che d'obbligo usare un alimentatore 12V, che è sufficiente che copra il fabbisogno di corrente in mA (milli-Ampere) richiesto dall'amplificatore stesso.
SOlitamente gli amplificatori del tipo più comune non richiedono più di 75-100mA, così come gli alimentatori d'antenna 12V più comuni erogano 100mA. :icon_cool:

Inoltre, verifica se la consultazione di questo thread può darti un aiuto in più: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

io sono di Atina (provincia di Frosinone).....
adesso consulterò il thread da te postato....
cmq sono giorni che provo ma non riesco a prendere gli stessi canali del mio vicino....
devo risolvere questo dilemma e spero di farlo con voi...
 
mi aiutate?

mi sapreste spiegare come ci sia una tale differenza?
come mai dal mio vicino si vedono i canali mediaset premium (ed ha anche da un po' l'abbonamento) e spostandomi di una cinquantina di metri, a casa mia non li vedo?

è una cosa possibile?
 
Ultima modifica:
Verifica bene il tutto,che le connessioni siano fatte bene,spinotti,antenna,etc etc non è che per caso la calza del cavo tocca con il filo centrale da qualche parte,poi sei sicuro che hai connesso tutto bene?hai controllato il livello di amplificazione??per ultimo come vedi gli analogici,può anche essere difettoso qualcosa,magari l'alimentatore!!!
 
In realtà Atina è purtroppo un bel casino.
Naturalmente, come detto pure da antenna0078, riverifica bene ogni singolo collegamento del cavo, dei connettori, ecc. ecc..

Lì da te è probabilmente possibile ricevere i segnali sia del digitale che dell'analogico dai siti di Fumone e di Alatri Monte Lungo (RAI digitale esclusa, perché il digitale RAI ancora non è disponibile, almeno non prima che sia effettuato lo switch off, tra un mese).
Però in qualunque caso il segnale risulterà sicuramente discontinuo, ricevibile per riflessione, a "macchia di leopardo" come sono solito dire in una sorta di gergo, nel senso che entro una brevissima distanza anche di soli 5-10 metri un segnale apparentemente ben ricevibile può scomparire del tutto... :sad:

Può darsi che il tuo vicino si trovi per combinazione in un punto un pelo più aperto rispetto alla direzione dalla quale arrivano i segnali di interesse oppure a qualche riflessione favorevole, perchè purtroppo lì in zona è un vero casino.
Verifica il discorso dell'alimentatore che ritengo di averti chiarito già nel mio precedente intervento e poi cerca di ottimizzare più che puoi la direzione di puntamento e la quota dell'antenna.

Al limite prova a smontare l'amplificatore collegando la discesa direttamente all'antenna (finché fai questa prova scollega l'alimentatore dalla corrente!), verificando, senza l'amplificatore, se riesci a raggiungere un compromesso accettabile di ricezione o cercando di stabilire il massimo risultato possibile. Dopodiché cercando di ricordare quota e puntamento dell'antenna (al limite un buon pennarello indelebile per segnar bulloni, palo, staffe, ecc. ti aiuterà), aggiungi l'amplificatore, ricollega l'alimentatore e verifica il risultato.

Posso dirti, se la cosa ti può tornare utile, che se ti trovi nella parte alta del paese di Atina, forse sei più avvantaggiato. Se però sei spostato in direzione di Pozzello, la situazione sarà peggiore, perché avrai il fianco di Monte Prato che ti occlude del tutto la visuale verso Alatri e Fumone.
Potrebbe essere un po' meglio se ti trovi invece più spostato verso Spineto, anche se ti ritrovi comunque la zona collinare compresa tra Arpino e Fontechiari a far da schermo naturale (sempre verso Fumone e Alatri)...
Insomma, un bel casino. :eusa_wall:

PS: se hai letto il thread che ti ho proposto per una consultazione, ho notato che non hai preso l'antenna VHF di III banda... Quella ti servirà, dopo lo switch off la RAI infatti utilizzerà questa gamma per trasemttere il suo segnale con RAI 1, 2 e 3. :icon_rolleyes:
 
innanzi tutto grazie per le risposte che mi state dando.....
 
innanzi tutto grazie per le risposte che mi state dando.....

inserisco questa foto in modo da farvi vedere bene dove abito io e dove il mio vicino:

ScreenShot1.jpg


questa è Atina.. come potete vedere il mio vicino abita una cinquantina di metri oiù verso la montagna di Monte Prato, dunque la mia posizione dovrebbe essere forse più favorevole....

cmq quando sono andato a casa sua ho visto che la sua antenna puntava tra Sora e Vicalvi perchè mi ha detto che li è stato fatto un ponte di segnale....

un altra cosa: la mia posizione dell'antenna oltre ad essere spostata di 50 metri in confronto alla sua è anche in una posizione molto più alta....

dovrò fare altre prove....
 
Verifica se il tuo vicino conosce anche il nome di questa postazione in direzione di Sora dalla quale sarebbero trasmessi i segnali... Che so? Arpino? Colle lo Zoppo? Colle Bianco? Isola del Liri? Boville Ernica?... :eusa_think:

Vero comunque che dalla tua posizione dovresi essere più favorito.
Però è anche vero che da dove sei tu arrivino meglio i segnali ANCHE di Fumone e di Alatri, oltre quelli della zona di Sora, mentre magari dal tuo vicino arrivano in qualche modo SOLO i segnali della zona di Sora.
Va da sé che se i segnali di Fumone ed Alatri utilizzano le stesse frequenze di trasmissione di quelli emessi dala zona di Sora, il risultao è che tu rischi di ricevere le reciproche interferenze... Anche se il segnale arriva comunque basso.
Cerca di puntare meglio O la direzione di Alatri - Fumone OPPURE quella di Sora, senza vie di mezzo (dovrebbero differire almeno un 30°-40° di puntamento, sufficienti per avere una certa protezione, vista la discreta direttività dell'antenna che hai acquistato). :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Verifica se il tuo vicino conosce anche il nome di questa postazione in direzione di Sora dalla quale sarebbero trasmessi i segnali... Che so? Arpino? Colle lo Zoppo? Colle Bianco? Isola del Liri? Boville Ernica?... :eusa_think:

Vero comunque che dalla tua posizione dovresi essere più favorito.
Però è anche vero che da dove sei tu arrivino meglio i segnali ANCHE di Fumone e di Alatri, oltre quelli della zona di Sora, mentre magari dal tuo vicino arrivano in qualche modo SOLO i segnali della zona di Sora.
Va da sé che se i segnali di Fumone ed Alatri utilizzano le stesse frequenze di trasmissione di quelli emessi dala zona di Sora, il risultao è che tu rischi di ricevere le reciproche interferenze... Anche se il segnale arriva comunque basso.
Cerca di puntare meglio O la direzione di Alatri - Fumone OPPURE quella di Sora, senza vie di mezzo (dovrebbero differire almeno un 30°-40° di puntamento, sufficienti per avere una certa protezione, vista la discreta direttività dell'antenna che hai acquistato). :icon_rolleyes:

ok.. grazie ancora per queste delucidazioni....
ho comunque deciso di chiamare il tecnico per vedere assieme a lui se per lo meno arrivano questi segnali.....

AG-brasc cosa mi consigli di dire al tecnico?
cosa mi consigli di fargli fare?

ti chiedo questo così quando viene se salta qualche passaggio, ce lo faccio fare....

grazie ancora
 
Ehm... :eusa_shifty:
Mi devo correggere.
Prima, riferendomi alla differenza di puntamento tra Sora/Vicalvi e Fumone/Alatri, ho valutato in 30-40° tale differenza, ma mi sbagliavo, perché in realtà non saranno più di 20°.
Il ché rende possibile che se dai rispettivi siti alcune Emittenti (digitali o analogiche, è lo stesso ai fini del principio di trasmissione, ricezione e possibile interferenza) utilizzano frequenze uguali, il rischio di captarne le reciproche interferenze è assai più alto del previsto.

...Senza contare che sarà comunque opportuno chiedere al tuo vicino se sa esattamente il nomen del ripetitore verso il quale ha orientato la propria antenna e che quelli che ho nominato prima differiscono parecchio tra loro come puntamenti da Atina, nel senso che ad es. da Atina un conto è puntare verso Vicalvi-Sora, tutt'alto altro è invece puntare verso Isola del Liri o Arpino o Boville (anzi, per la cronaca puntare verso Isola del Liri è più o meno come puntare verso Alatri-Fumone). :icon_rolleyes:

Credo che al tecnico dovresti semplicemente far leggere le analisi che abbiamo fatto qui sul Forum, poi dovrà valutare lui se l'antenna può andar bene o se magari ne serve una ancor più direttiva. Io comunque sarei orientato per tentare di ricevere dai siti di Fumone e Alatri, che mi pare abbiano segnali più "appetibili"... Naturalmente se i problemi di otticità e/o di interferenza con siti più vicini non presenta tutto ciò come un'imporesa impossibile.
In ogni caso ritengo che dovrai aggiungere al tuo impianto anche un'antenna di III banda, che la RAI utilizzerà per il proprio Mux 1, quello con RAI 1, 2 e 3 (riferisci anche questa cosa al tecnico per sua stessa utilità, trattasi di notizia certa al 100%). ;)
 
Ultima modifica:
Occhio agli alberi, se ne hai davanti non ricevi nulla, specialmente se di foglia larga, ancor di più quando bagnata!
 
elettt ha scritto:
Occhio agli alberi, se ne hai davanti non ricevi nulla, specialmente se di foglia larga, ancor di più quando bagnata!

si di fronte ho la cima di alcuni pini, ma, come ho già detto, ho alzato l'antenna in modo da superare gli alberi... dunque questo non dovrebbe essere il problema.

il tecnico ancora non è venuto e nel frattempo ho pensato a diverse cose.
vi chiedo:

cosa dovrei fare per aumentare al massimo il segnale?
mi potreste indicare un possibile impianto che mi alzi il livello di segnale?

vi chiedo questo perchè penso che sia tutto qui il problema... ma posso anche sbagliarmi...
:D
 
salve ragazzi....

ho delle novità per quanto mi riguarda:;)

oggi è venuto l'antennista

premettendo che ho montato un amplificatore da palo Galaxy con diverse entrate per antenne (I banda 20 db - III banda 20 db - IV,V,UHF 30 db) e che la mia antenna l'avevo collegata all'entrata UHF..

l'antennista ha spostato il filo dell'antenna all'entrata della V banda e il segnale è aumentato e ho preso i canali mediaset premium...

ora su un canale mediaset premium il livello segnale è il seguente:

potenza del segnale: 28/30%
livello errore bit: 7/8%

per aumentare il segnale e diminuire l'errore bit cosa devo fare?
 
ragazzi, una curiosità:

perchè quando ho montato l'amplificatore da palo Mitan EU201 36 db UHF, molto semplice da montare perchè ha 2 entrate (1 UHF dove ho collegato la mia antenna Galaxy, e 1 per La7) ed 1 usita, il segnale era più basso in confronto a quando l'antenna è stata collegata all'amplificatore da palo Galaxy e collegata all'entrata della V banda da 30db?


mi è stato detto: perchè il trasmettitore è in banda V....

scusate ma il mio vicino come faceva allora ad utilizzare l'amplificatore Mitan?
 
Te l'ho detto inizialmente... In una situazione così disagiata per la ricezione, spesso basta spostarsi di 5-10 metri per stravolgere completamente la ricezione, il ché spiega le differenze che noti tra la tua situazione e quella del tuo amico.
Non va neppure bene utilizzare l'amplificatore solo in banda V, perché quando ci sarà lo switch off Laziale (tra meno di un mese) la RAI utilizzerà per il suo primo Mux (RAI 1, 2 e 3) la III banda e per gli altri Mux la IV banda Solo il Mux 4 RAI con le trasmissioni sperimentali HD sarà in V banda, sul canale 40 (sempre che venga attivato in tutte le zone).
Anche Mediaset avrà un importante Mux (il 2) in IV banda, sul canale 36.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ;)

Comunque non ho capito bene una cosa.
Avevi l'amplificatore Mitan che è stato scartato nonostante il guadagno in dB più elevato. E fin qui OK, magari il problema era nella figura di rumore del Mitan un po' più alta che rendeva sostanzialmente inutile i 6dB di guadagno in più.
Poi con il Galaxy, che presenta un guadagno di 30dB sia sull'ingresso UHF che su quello di V, funziona meglio quelli di V banda? :eusa_think:
Se sì, è strano, dato che la UHF ricomprende sia la IV che la V banda insieme. E comunque è l'ingresso UHF quello giusto da usare, come spiegato sopra... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Te l'ho detto inizialmente... In una situazione così disagiata per la ricezione, spesso basta spostarsi di 5-10 metri per stravolgere completamente la ricezione, il ché spiega le differenze che noti tra la tua situazione e quella del tuo amico.
Non va neppure bene utilizzare l'amplificatore solo in banda V, perché quando ci sarà lo switch off Laziale (tra meno di un mese) la RAI utilizzerà per il suo primo Mux (RAI 1, 2 e 3) la III banda e per gli altri Mux la IV banda Solo il Mux 4 RAI con le trasmissioni sperimentali HD sarà in V banda, sul canale 40 (sempre che venga attivato in tutte le zone).
Anche Mediaset avrà un importante Mux (il 2) in IV banda, sul canale 36.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ;)

Comunque non ho capito bene una cosa.
Avevi l'amplificatore Mitan che è stato scartato nonostante il guadagno in dB più elevato. E fin qui OK, magari il problema era nella figura di rumore del Mitan un po' più alta che rendeva sostanzialmente inutile i 6dB di guadagno in più.
Poi con il Galaxy, che presenta un guadagno di 30dB sia sull'ingresso UHF che su quello di V, funziona meglio quelli di V banda? :eusa_think:
Se sì, è strano, dato che la UHF ricomprende sia la IV che la V banda insieme. E comunque è l'ingresso UHF quello giusto da usare, come spiegato sopra... :icon_rolleyes:

allora:
inizialmente usavo il Mitan (antenna-Mitan-alimentatore-Tv) e con questo i canali mediset premium non li riuscivo a prendere.

poi ho montato l'altro amplificatore da 30db perchè lo uso anche con le altre antenne per vedere bene tutti i canali (rai1,rai2...)

io l'antenna Galaxy l'avevo collegata all'entrata UHF, ma poi quando è venuto il tecnico l'ha collegata all'entrata della V banda ed il segnale è aumentato..

però il segnale dei canali mediaset premium è il seguente:

potenza del segnale: 28/30%
livello errore bit: 7/8%

ora come potrei incrementare il segnale?
 
mts81 ha scritto:
io l'antenna Galaxy l'avevo collegata all'entrata UHF, ma poi quando è venuto il tecnico l'ha collegata all'entrata della V banda ed il segnale è aumentato..
Ed è qui che trovo la cosa abbastanza inspiegabile, se il guadagno tra ingresso UHF e ingresso V banda è lo stesso (30dB).
D'altra parte, come sai, UHF equivale dire IV+V banda... :icon_rolleyes:

Io proverei con un'antenna più performante della Galaxy. Le Fracarro (BLU920), le Televes (DAT75), le Offel (R95 D oppure Trio+), persino le Mitan le trovo superiori alle Galaxy, anche se le caratteristiche dichiarate per direttività e guadagno appaiono simili sulla carta.

Poi, per l'amplificatore, io ultimamente mi sto trovando davvero molto, ma molto bene con i prodotti della FET Elettronica (è una fabbrica di Patrica, quindi non molto lontano da te, perciò è facile che sia disponibile da molti rivenditori di zona).
Sia un minicentralino da palo FET modello MC54U3/S che un centralino da palo CP54U3 in due diverse occasioni mi hanno risolto ricezioni ben problematiche.
Sono esteticamente identici, entrambi con ingressi con connettore F e regolazioni di guadagno in ingresso (max 33dB per entrambi), ma il primo ha un livello in uscita di 108dBuV, il secondo 114dBuV (più indicato se deve alimentare molte prese).
 
Ultima modifica:
Sicuramente il centralino ti stava intermodulando..... (livello del segnale d' ingresso troppo elevato e probabilmente attenautri aperti per il massimo guadagno e potenza di uscita non sufficiente per reggere). Sui canali analogici la vedi come immagine che ti passa sotto, ma per i digitali... o c'è o non c'è. Non conosco i valori di potenza di uscita di questi centralini, quindi non posso fare congetture. Se il lavoro ti è stato fatto da un antennista con misuratore di campo penso che ora il livello massimo d' uscita sia stato regolato, ora rimane solo il tipo di antenna ed eventuali iso-frequenze presenti in loco per migliorare la tua ricezione. Ciao a presto
 
Eh, sì... Tra il punto di ricezione non proprio "felice", i segnali deboli e per lo più affetta da interferenze per isofrequenza e quant'altro... Credo che sia bene organizzarsi con componenti d'antenna (cavi inclusi) di alta qualità.

Va detto che probabilmente dopo lo switch off Laziale molti dei problemi di interferenze di vari segnali in isofrequenza dovrebbe ridursi molto (teoricamente le interferenze distruttive dovrebbero sparire del tutto), grazie all'adozione dell'isofrequenza Nazionale in SFN. ;)
 
Indietro
Alto Basso