Vi chiedo aiuto... ho problemi con il Digitale Terrestre

AG-brasc ha scritto:
Eh, sì... Tra il punto di ricezione non proprio "felice", i segnali deboli e per lo più affetta da interferenze per isofrequenza e quant'altro... Credo che sia bene organizzarsi con componenti d'antenna (cavi inclusi) di alta qualità.

Va detto che probabilmente dopo lo switch off Laziale molti dei problemi di interferenze di vari segnali in isofrequenza dovrebbe ridursi molto (teoricamente le interferenze distruttive dovrebbero sparire del tutto), grazie all'adozione dell'isofrequenza Nazionale in SFN. ;)

ok grazie per le lucidie spiegazioni...;)

pensavo che forse non mi conviene tanto fare delle spese ulteriori (come antenna più performante, ecc...), aspetterò che arrivi bene il segnale, tanto sarà questioni di giorni.

ma se volessi intervenire solamente sull'amplificatore quale potrei prendere?

con quello che ho, il segnale è del 30%
il mio vicino, che usa il Mitan EU201 36 db UHF (che a me non funzionava, non prendeva il segnale), più potente del mio, ha un segnale del 40/45 % ....
 
Beh, può darsi che il tuo amico sia in una posizione un pelo più favorevole.
Va poi detto che non è che un amplificatore con un guadagno di di 6dB più elevato sia anche di miglior qualità. Magari quei 6dB in più sono solo di rumore elettrico, il ché va a compromettere anche gli altri 30...

PS: anche sul Galaxy non ci metterei un'ipoteca. :icon_rolleyes:
Personalmente mi sono sempre trovato bene coi Fracarro e ultimamente con i FET (davvero ottimi). Non male anche i Televes.
 
Allora. lo switch-off in parte come ha detto AG semplifica e aiuta, ma ancora non ci toglie il problema. Se il tuo disturbo Iso-fregenza lo hai con un altro digitale allora devi aspettare che venga effettuato e divenga operativo il piano di canalizzazione nazionale, che per sentito dire è oltre la data dello spegnimento definitivo nazionale. In soldoni, dopo, le frequenze nazionali dei 5 gestori principali saranno in tutto il territorio sempre quelle e per le emittenti private saranno assegnate da appositi uffici. Qui poi si entra nel merito di un altro problema..... se tu ricevi da 2 trasmettitori che danno lo stesso segnale è garantita la tua visione? Allora il dubbio teorico c'è... basta il ritardo dei uno dei 2 a compromettere la reale decriptazione? Ma penso che a questo problema ci penseremo poi.....
Per il tuo problema..... se si tratta solo del livello, non preoccuparti, l' importante è la qualità (MER e correzzione PVB). Se non ricordo male il limite minimo di legge per segnali DTT è 39/45 dB/uV. L' importante è il secondo dato che hai dato i bit di correzzione che lascia suppore che il tuo decoder di tanto in tanto sgancia. Non sono sicuro che tu possa risolvere con l' amplificatore.... io proverei col metodo del chiama..... gira 1 pelo a dx o sx e quello che sta giù verifica quando sparisce la correzione..... ma lo farei solo perchè saprei tornare alla condizione iniziale. Ciao a presto
 
Indietro
Alto Basso