Vi presento l'LG kb770 DVB-T

ago

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Gennaio 2004
Messaggi
342
Sto testando da un paio di giorni l'LG kb770 terminale umts HSDPA con un display Touch Screen da 3.0" Wide LCD, touchscreen, fotocamera da 3 megapixel con autofocus, Bluetooth 2.0 stereo, 100 MB di memoria espandibile con microSD.

E' sottile (13 mm) e leggero (109 grammi).

E' dotato di un ricevitore dvb-t DiBcom che permette di ricevere il segnale digitale TV e RADIO che copre la maggior parte dei paesi europei.

Vi posto alcune imagini:


abcd0005t.jpg


abcd0002x.jpg


abcd0004w.jpg
 
E' venduto solo in Germania. Me lo ha portato un amico proveniente da Monaco. Scontrino alla mano vuole 169 euro.

Penso di prenderlo poichè comunque ho visto che su internet viene venduto a non meno di 250 euro.
 
io ho il cellulare...ma i canali tv vanno solo dal 21 al 69, quindi uhf. In alcune zone la rai trasmette in vhf. Il chip dibcom del telefono può ricevere vhf ed uhf, penso che l'abilitazione avvenga via sw. Qualcuno sa se esistono fw o sistemi per ricevere anche in vhf ?

Purtroppo ho trovato discussioni solo su forum tedeschi.....
 
Ultima modifica:
E che c'entra ? Il telefonino usa lo standard usato dai ricevitori tv in pratica e' un minitelevisore. Per i forum tedeschi usa google translator :)

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
E che c'entra ? Il telefonino usa lo standard usato dai ricevitori tv in pratica e' un minitelevisore. Per i forum tedeschi usa google translator :)

Ciao ciao ;) ;)
Ah no, scusate... :)

Ho confuso questo cellulare con l'LG KB620...;)
 
Come da previsioni, con lo switch off in campania, la Rai trasmette il mux1 sul canale VHF 9.

La ricerca del telefono parte dal canale uhf 21....qualcuno ha risolto il problema?
 
LG KB770: service menu e considerazioni..

ciao,

ho preso anche io qualcuno di questi telefoni LG KB770 dalla Germania.
mi sembrava importante portalo in Italia per dimostrare che in pratica il DVB-H non è tanto speciale se e' possibile ricevere in molti casi (in pratica ovviamente da fermo) il semplice servizio DVB-T già in aria.

purtroppo mi sa che in Germania neanche si trova piu'. almeno i siti online che usavo sono privi di magazzino!

mi sembra peraltro un'ottimo telefono completo di funzioni. nelle aree di switch-off deve essere fantastico usarlo se uno ha un po' di tempo da perdere. :)

l'avessero portato in Italia questo Natale a Roma e Napoli, a meno di 200€ ne avrebbero venduti degli scatoloni.. IMHO ma ovviamente gli operatori telco mica lo vedono tanto bene..

tecnicamente, anche io ho visto che gestisce solo la UHF. ho visto su internet un paio di codici per accedere a service menu che qui riporto a puro scopo didattico [*]:

- 3845#*770# un po' di menu su tante funzioni..

- 2945#*# alcuni test di prova.

il primo codice porta a molti menu' ed anche ad una voce dedicata al DVB-H/T. c'ho provato un po' ma non son riuscito a vedere di sintonizzare niente manualmente.. neanche in UHF!

poi, per completezza devo dire che con la utility che c'e' nel dischetto ho fatto anche un aggiornamento ufficiale del firmware dal sito della LG ma non e' cambiato niente di significativo (e non saprei dire neanche quali "bug" hanno sistemato)

se qualcuno trova altre simpatiche funzionalita' faccia girare. anche se ovviamente qua in italia siamo in pochi ad averlo 'sto simpatico telefono gadget..

ciao

andrea

[*] ovviamente non mi assumo nessuna responsabilita' se chi usa i codici combina qualche danno al suo cell. o a quello dell'amico! ;-)
 
Allora...cambiando il paese e mettendo GERMANIA, purtroppo cambia solo la lingua, ma la ricerca parte sempre dal canale 21 in uhf.

Sono certo che il chip Dibcom che equipaggia il telefono gestirebbe anche la Vhf, (lo affermava il sito stesso della Dibcom -dvbt vhf/uhf e dvbh) ma probabilmente non è programmato per farlo a livello fw. Di sicuro un sistema ci sarà, ma data la scarsa diffusione - sopratutto in Italia - non nutro speranze.

Qualche possibilità di aggiornamento potrebbe venire dalla Germania dove è stato venduto di più e dove si utilizza il vhf in molte aree.
e

La strada dei codici segreti forse è quella buona..ci sarà un altro accesso per programmare/modificare il parametri della frequenza...

Peccato perchè lo uso spesso e mi ci trovo bene.

Ps.
Oltre al kb770 ho anche il kb620T che ha le stesse funzioni ma è due pollici con sportellino...anche questo non va in vhf..
 
Ultima modifica:
L'ultimo firmware è la V10b.

Io ho quella precedente (la V10a). Chissà se cambia qualcosa... :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso