Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Mah ... che dire ... io oggi sono deluso ... immaginavo, pensavo, credevo di più, dopo tanta attesa pensavo a calendari più dettagliati ed invece niente, e questo mi convince poco, io fino alle date esatte non dormo sonni tranquilli e anche se indiscrezioni Rai parlano del via delle danze in Liguria per il 15 settembre fino all'ufficialità ci credo poco ... unica nota positiva il non aver reintrodotto gli switch over che avrebbero voluto dire una sconfitta totale per l'anno in corso dello switch off, comunque attendiamo a questo punto come A.L.A. (Associazione Ligure Antennitsi) di essere convocati dalla Regione Liguria ai tavoli tecnici ed allora, come sempre, vi darò maggiori dettagli in merito non appena gli stessi saranno in mio possesso.
 
colin46 ha scritto:
Intanto io mi devo stare ad assorbire interferenze da Corato e da Trazzonara per un altro anno, ma andate a f.......... , inoltre con TN che lo prendo da qualsiasi postazione ne avrò minimo una decina di canali in analogico e digitale trasmessi da TN, ma per piacere invece di pensare ala situazione italiana vanno a fare i servi dei francesi del c...o.
Pensare alla situazione italiana? Ma quando mai l'hanno fatto? Ci sono tanti di quei problemi da risolvere, e vediamo tutti i giorni che, quando non perdono tempo dietro a quelli di Mr. B, tutto quello che fanno è crearne altri.

E questo dello switch-off è un esempio lampante: bastava fare tutte queste trattative a novembre-dicembre 2010, a gennaio 2011 fare il calendario, fare lo switch-off dell'Adriatico tra febbraio ed aprile, quello dell'alto Tirreno a maggio insieme alla Corsica, e quindi finire con noi e la Basilicata. E a settembre si poteva anche fare un nuovo calendario per far switchare da ottobre a dicembre Calabria e Sicilia.
Invece si è voluto rinviare quelle discussioni, creando il problema delle troppe poche frequenze. Si è voluto mettere la Toscana nel 2012 creando il problema delle interferenze con la Corsica. Si è voluto mettere la Liguria nel 2010 creando l'ovvia necessità di rinviare. Si è voluto poi anticipare la Toscana al 2011 creando un'infinità di problemi alle TV locali. Così poi si è arrivati a slittare tutto l'adriatico di circa 8-9 mesi, oltre a dare 4 mesi (minimo) di interferenze alla Corsica e chissà quanti alla Croazia.
 
colin46 ha scritto:
Non dimenticare che la Liguria doveva switchare nel 2012
E no caro: Genova, Savona ed Imperia erano previste per il secondo semestre 2010 !!! Addirittura avevamo già le date dal 26 di novembre al 20 dicembre 2010 quindi sei tu che non devi dimenticare !!!
 
Comunque alla fine resterà agli atti che procedendo tutto liscio il progetto finale sarà anticipato di 6 mesi rispetto alle date previste e non avrà importanza chi ha swicchato prima e chi dopo. Ed in realtà in Italia finire una cosa in anticipo è sempre una buona (leggasi rara) notizia! O no?

Se finirà ovviamente..........................
 
AG-BRASC ha scritto:
Alcune precisazioni.
- Se il Molise non è nominato nell'articolo è solo per una svista.
- Le date esatte definite zona per zona solitamente vengono pubblicate poco tempo prima della data di inizio del processo (almeno, così fu per gli switch già eseguiti).
- Il processo di switch dovrebbe predere il via ragionevolmente per metà Settembre (anche alla luce del numero di regioni coinvolte già per l'anno corrente).
- DOPO le date suddette viene anche pubblicato il masterplan delle frequenze, talora anche pochissimi giorni prima (se non alla vigilia) dell'inizio del processo di switch off. ;)
Scusami ma ti devo contraddire perchè l'anno scorso le date con la Liguria (Genova, Imperia e Savona) previste dal 26 novembre al 20 dicembre 2010 e tutte le altre date del nord Italia sono state rese note ad aprile e poi "riviste" e posticipate ad agosto, quindi ci saremo anche potuti aspettare le date più dettagliate
 
Paolo1969 ha scritto:
Forse ti sbagli con un'altra regione:

Da decoder.comunicazioni.it (vecchio calendario)

2010
Area 3 Piemonte orientale e Lombardia (incluse le province di Parma e Piacenza)
Area 5 Emilia Romagna *
Area 6 Veneto (incluse le province di Mantova e Pordenone)*
Area 7 Friuli Venezia Giulia

I Semestre 2011
Area 8 Liguria
Area 10 Marche*
Area 11 Abruzzo e Molise* (inclusa la provincia di Foggia)
Area 14 Basilicata, Puglia (incluse le province di Cosenza e Crotone)

I Semestre 2012
Area 9 Toscana e Umbria (incluse le province di La Spezia e Viterbo)

II Semestre 2012
Area 15 Sicilia e Calabria

*Gli Switch off delle Aree 5 e 6 e quelle 10 e 11 sono da considerarsi, rispettivamente, facenti parte di un processo congiunto.

Non so ma mi sembre che alcuni abbiano la memoria molto corta, ecco quanto era stato stabilito a marzo / aprile 2010:

La proposta di calendario di spegnimento della Tv analogica e di passaggio alla tecnologia digitale presentata, nel corso della riunione del CNID - Comitato Nazionale Italia Digitale - tenutasi oggi, dal vice ministro alle comunicazioni, Paolo Romani, è stata accolta e condivisa con piena soddisfazione dai rappresentanti delle regioni Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia; delle emittenti nazionali Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Sky, Prima Tv, Rete Capri e Rete A e delle associazioni delle Tv locali FRT e Aeranti-Corallo; del CNCU - Consiglio Nazionale Consumatori Utenti; delle associazioni di produttori e distributori di apparati elettronici ANITEC-Confindustria e AIRES. In accordo con tutte le parti è stato quindi fissato, il calendario di passaggio alla Tv digitale del 2010.

Il calendario prevede una fase di switch over, con il passaggio di Rai 2 e Rete 4 alla sola tecnologia digitale, fissata al 18 maggio nella macro area che comprende le regioni della Lombardia (Milano - Pavia - Cremona - Lodi - Monza e Brianza - Bergamo - Brescia - Varese - Como - Lecco - Sondrio), Piemonte (Novara - Vercelli - Asti - Alessandria - Biella -Verbania) ed Emilia Romagna (Piacenza - Parma). In tutto saranno coinvolte 19 province e 12 milioni di abitanti.

Il passaggio definitivo di tutte le trasmissioni al digitale si articolerà secondo queste date: dal 15 Settembre al 20 Ottobre in Lombardia, Piemonte Orientale, comprese le province di Piacenza e Parma. Dal 21 Ottobre al 25 Novembre saranno coinvolte dalle operazioni le regioni di Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con il passaggio della regione Liguria dal 26 novembre al 20 dicembre, si concluderanno le operazioni di transizione al digitale del 2010 coinvolgendo in totale 23 milioni di abitanti e portando in totale al 70% della popolazione italiana in ambiente all digital.
 
Comunque in linea di massima mi sembra di capire che siamo ancora una volta al punto di partenza e niente è sicuro neanche la pubblicazione del calendario oggi riconfermata dal Ministro Romani che non è altro che la conferma di quanto fu pubblicato anche se non in modo definito a marzo; dico niente è sicuro in quanto se le locali impugnano e fanno ricorsi al Tar, gli switch-off così previsti salteranno e saranno slittati chissà quando ed il tutto andrà ben oltre il 2012. :5eek:
 
Ci vogliono le date punto e basta, l'anno scorso sono proprio state rese note in questo periodo e, nonostante tutto, ad agosto sono state uteriormente ritardate ... come vado predicando da tempo senza date io non mi fido ... secondo me oggi non si è deciso assolutamente nulla e perciò io sono molto deluso !!!
 
Nicrasta ha scritto:
come vado predicando da tempo senza date io non mi fido ... secondo me oggi non si è deciso assolutamente nulla e perciò io sono molto deluso !!!
Quoto in pieno quanto affermi. ;)
 
Nicrasta ha scritto:
Scusami ma ti devo contraddire perchè l'anno scorso le date con la Liguria (Genova, Imperia e Savona) previste dal 26 novembre al 20 dicembre 2010 e tutte le altre date del nord Italia sono state rese note ad aprile e poi "riviste" e posticipate ad agosto, quindi ci saremo anche potuti aspettare le date più dettagliate
Mi sa che mi sono spiegato male...
Intendevo le date precise per ogni singola zona intesa come "cluster". ;)
Per il resto sono d'accordo con te, è vero, stavolta abbiamo solo un generico "II semestre 2011" e manca una suddivisione preliminare per date e aree tecniche. :eusa_think:
 
Come al solito il pessimo Ministro Romani che dimostra ancora una volta la sua inadeguatezza e incompetenza più assoluta, non è in grado di gestire questa situazione a dir poco perniciosa, se gli switch-off dovessero saltare per chissà quanto tempo per via dei ricorsi ai TAR di queste pessime emittenti locali, molte delle quali trasmettono solo roba inutile come cartomanti, televendite e neomelodici, rischiamo di avere multe dalla UE che come al solito pagheremo noi cittadini di nostra tasca.

Senza contare poi che più si ritarda lo switch-off nazionale, più si ritarda il processo di espansione della copertura dei mux delle emittenti nazionali Rai su tutte, nelle aree che già hanno fatto lo switch-off, quindi il danno non c'è solo per la Puglia e la Liguria, ma anche per chi come me ha già fatto lo switch-off da tempo (Campania nel 2009), un governo che si rispetti o tenta un accordo serio con chi minaccia di fare ricorsi ai TAR, oppure deve fregarsene e procedere con le date per gli switch-off

Inoltre il grande genio Tremonti per avere 2,4 miliardi di euro ha pensato bene di anticipare con largo anticipo il termine fissato dalla UE (2015) per assegnare agli operatori di telefonia le frequenze dal 61 al 69, che dire sono propri dei geni, e tutto questo casino l'hanno scatenato loro, i grandi politici lungimiranti ancora una volta hanno fatto centro !!!!!! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Max la UE prima aveva fissato la data al 2015 ma poi sotto pressione delle aziende telefoniche ha portato il termine al 2012 ... :eusa_wall:
 
Nicrasta ha scritto:
Scusami ma ti devo contraddire perchè l'anno scorso le date con la Liguria (Genova, Imperia e Savona) previste dal 26 novembre al 20 dicembre 2010 e tutte le altre date del nord Italia sono state rese note ad aprile e poi "riviste" e posticipate ad agosto, quindi ci saremo anche potuti aspettare le date più dettagliate

Infatti di fatto si sono riuniti per decidere cosa?
Ste date di massima le avevano già date 2 mesi fa :icon_rolleyes:

Diciamo che si lasciano la porta aperta per un altro bel rinvietto :crybaby2:
 
Siamo ancora in alto mare !
Spero che non dovremo pagare sanzioni all' UE.
Non è corretto quest' atteggiamento.
 
Ragazzi ma allora per chi, come me, abita in Sicilia potrà avere lo switch over già entro la fine del 2011??
 
Indietro
Alto Basso