Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Ciaolo ha scritto:
Intendi proprio switch-over o hai sbagliato a scrivere?

Si l'operatore ha detto che alla fine di giugno, inizio luglio saranno a conoscenza delle date di switch-off e switch-over. Il dubbio è che sti benedetti operatori non sono istruiti a dovere. Provate a telefonare anche Voi, almeno possiamo avere riscontro. Credo l'ultima cosa da fare sia proprio lo switch-over. Ciao!

Call Center Consumatori
Per informazioni è attivo il numero verde 800.022.000 dal lunedì al sabato, escluso i giorni festivi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
 
Per esempio io adesso ho richiamato, stessa pappa ma quest'altro operatore specifica che non vi sarà switch-over ma il passaggio diretto allo switch-off. Mi conferma 2 semestre e mi invita a richiamare alla fine di giugno inizio luglio per le date definitive. Ciao!
 
Nosky69 ha scritto:
Per esempio io adesso ho richiamato, stessa pappa ma quest'altro operatore specifica che non vi sarà switch-over ma il passaggio diretto allo switch-off. Mi conferma 2 semestre e mi invita a richiamare alla fine di giugno inizio luglio per le date definitive. Ciao!
Ormai l'equazione call-center = precariato sta rendendo completamente inutili i numeri verde di informazione.
 
Nosky69 ha scritto:
e mi invita a richiamare alla fine di giugno inizio luglio per le date definitive.
Infatti da come ho visto finora sembrerebbe che per le date defintive del passaggio per ogni singola area tutto dovrebbe essere reso noto entro il mese prossimo di luglio. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Infatti da come ho visto finora sembrerebbe che per le date defintive del passaggio per ogni singola area tutto dovrebbe essere reso noto entro il mese prossimo di luglio. ;)
Allora si potrebbe anche iniziare all'inizio di settembre e non a metà settembre, buon per i Liguri.
 
Ciaolo ha scritto:
Allora si potrebbe anche iniziare all'inizio di settembre e non a metà settembre, buon per i Liguri.
Ad agosto almeno fino al 25 è tutto bloccato, sia aziende che operai.
Poi devi metterci i tempi dei vari masterplan e tra una cosa e un'altra si arriva al 20 settembre che hanno detto.;)
 
Nosky69 ha scritto:

A me sembra che chi ha scritto l'articolo si sia basato solo sul calendario.
Visto che il secondo semestre comincia a luglio ...

Quello che mi stupisce e' come mai il ministero abbia aspettato aprile 2011 per avvisare le TV locali del passaggio al digitale quando la cosa era gia' prevista dal 2008 !!

Gli stessi bandi per il numero LCN, la licenza di operatore di rete, ecc. ecc. dovevano essere gia' state fatte nel 2010.
Se fanno cosi anche per il prossimo anno ci si puo' scordare l'anticipo di 6 mesi, ma si finira' giusto giusto a dicembre 2012 (se tutto va nel verso giusto e senza intoppi...).

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Quello che mi stupisce e' come mai il ministero abbia aspettato aprile 2011 per avvisare le TV locali del passaggio al digitale quando la cosa era gia' prevista dal 2008 !!
perché il "decreto milleproproghe" che istituisce la graduatoria delle emittenti che hanno diritto o meno a essere operatori di rete è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo un paio di settimane fa, e solo da quel momento è potuta partire la procedura per assegnare il diritto ad avere una frequenza e il numero LCN.
 
Poynting76 ha scritto:
Ad agosto almeno fino al 25 è tutto bloccato, sia aziende che operai.
Poi devi metterci i tempi dei vari masterplan e tra una cosa e un'altra si arriva al 20 settembre che hanno detto.;)
Cose che si possono fare entro fine luglio...
 
Ragazzi, mia riflessione personale, basandomi su quanto successo fino ad ora gli switch off sono sempre stati fatti in autunno dal 2008 al 2010 e sono "previsti" in autunno anche quest'anno ... mettetevi il cuore in pace perchè, fino a prova contraria, con molte elezioni importanti nella primavera 2012 e con gli europei di calcio a ruota sono pronto a scommettere che anche il prossimo anno gli switch off saranno in autunno ... tutto il processo è stato gestito "ad minchiam" ... in Francia invece che serietà !!! Calendari fatti per il triennio 2009/2011 e se in qule giorno si doveva / si dovrà switchare, in quel giorno si è switchato o si switcherà senza se e senza ma ... questa è serietà
 
Nicrasta ha scritto:
Ragazzi, mia riflessione personale, basandomi su quanto successo fino ad ora gli switch off sono sempre stati fatti in autunno dal 2008 al 2010 e sono "previsti" in autunno anche quest'anno ... mettetevi il cuore in pace perchè, fino a prova contraria, con molte elezioni importanti nella primavera 2012 e con gli europei di calcio a ruota sono pronto a scommettere che anche il prossimo anno gli switch off saranno in autunno ... tutto il processo è stato gestito "ad minchiam" ... in Francia invece che serietà !!! Calendari fatti per il triennio 2009/2011 e se in qule giorno si doveva / si dovrà switchare, in quel giorno si è switchato o si switcherà senza se e senza ma ... questa è serietà

Consiglio di guardare anche come è stato fatto lo switch in Spagna:

1) unica conferenza di servizi per determinare le date prima dello switch; :crybaby2:
2) imposizione dei parametri tecnici da parte dello stato per i ricevitori; :crybaby2: ;
3) neutralità tra le varie piattaforme digitali; :crybaby2:
4) sito chiaro a prova di "utonto" per informare i cittadini; :crybaby2:
5) switch off avvenuto in pochi segmenti, di cui l'ultimo in un unico giorno. :crybaby2:

E' inutile dire che in Italia la situazione è più complicata, di qui e di là, ecc, ecc. Gli spagnoli, che sono gli spagnoli, ci dimostrano che da noi il processo di switch off è stato condotto e trattato con dilettantismo assoluto, da tutti i governi che si sono succeduti dal 2006 in avanti.

Inutile pensare che qualcosa venga fatto bene se tutti i soggetti implicati si grattano letteralmente la pancia per anni prima di prendere una decisione.

Scusate lo sfogo, ma da imprenditore la disorganizzazione che ho visto in questo processo è rivoltante. :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Ciaolo ha scritto:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2316804&postcount=2676
Se vogliono, possono, il tempo c'è. Ma poi che fare? Lasciare Imperia con le interferenze del resto della Liguria per tutta l'estate? Procedere con le altre 2 province dell'area tecnica dopo il referendum?
Sono totalmente d'accordo con L_Rogue

bisogna dire che almeno da Sanremo alla Francia si tratta di una zona radioelettrica abbastanza chiusa rispetto al levante Ligure, le interferenze certamente più pesanti le avrebbero dalle frequenze francesi e non dal resto della Liguria da cui non arriva niente, la costa a quel punto è posta in maniera tale da evitare che i segnali di Genova e Savona raggiungano quelle zone, ci sarà certamente il pericolo di qualche periodo di propagazione dalla Toscana ma quella ci sarebbe stata comunque.
rimango dell'avviso che oramai lo switch si farà a settembre ma certamente per alcuni canali italiani, specialmente nelle zone di Bordighera e Ventimiglia, dopo il 24 di maggio potrebbero crearsi delle situazioni di pesante interferenza, ricordiamoci che il digitale ti sabbia l'analogico e non è certamente un bel vedere, poi certamente qualche tv privata più piccola magari utilizza ancora qualche collegamento ponte a rimbalzo in banda sui canali prossimamente da attivare dai francesi ed allora potrebbero essere altri dolori.
 
La verità è che il passaggio al digitale in Italia (come tutte le cose) è stato gestito alla c di cane,sono almeno 6 anni che si parla dell'Italia digitalizzata completamente,dei maggiori servizi per gli utenti,per la qualità dei programmi e dei segnali,morale della favola,io la domenica per vedere la motogp devo armarmi di portatile ed antennina ed andare sul lungomare,perchè a soli 400metri dal mare il segnale digitale non si prende più...e la beffa è che pur essendo in calabria il mio comune ricade in una zona dove il ripetitore di riferimento è ubicato in Campania..mah..
 
In teoria poteva essere fatto in un modo molto più veloce... credo che pure la nazione più sperduta riesca a farlo non in 6 anni come noi. Monti, valli e vallate... però non siamo l'unico paese al mondo che ha delle catene montuose. Si è perso tempo nel 2009, si è perso tempo nel 2010, si è perso tempo nel 2011 e nel 2012 chissà se PER UNA VOLTA faranno quello che dicono. Intanto vediamo se realmente a Settembre inziano gli switch-off e fino al giorno stesso mi sa che dobbiamo aspettarci il più stupido inghippo e il rimando dietro l'angolo.
 
Se passa questa......
La conversione in legge del decreto omnibus, contenente, tra l’altro, le norme che fissano inaccettabili criteri che prevedono la predisposizione, in ogni area tecnica, di apposite graduatorie dei soggetti già operanti in tecnica analogica che ne facciamo richiesta, basate sui criteri di patrimonio al netto delle perdite; dipendenti a tempo indeterminato; ampiezza della copertura della popolazione; priorità cronologica di svolgimento dell’attività nell’area, anche con riferimento all’area di copertura) procede senza interruzioni. Dopo il passaggio, senza modificazioni, al Senato, il provvedimento è stato esaminato dalle Commissioni riunite V e VII della Camera, dove, peraltro, sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati. Il provvedimento passerà ora all’Aula di Montecitorio a partire dal prossimo 17 maggio ed è prevedibile che il testo non subirà ulteriori modificazioni, nel qual caso verrà approvato in via definitiva e diventerà legge.

Fonte Dreambox
 
Nosky69 ha scritto:
Se passa questa......
La conversione in legge del decreto omnibus, contenente, tra l’altro, le norme che fissano inaccettabili criteri che prevedono la predisposizione, in ogni area tecnica, di apposite graduatorie dei soggetti già operanti in tecnica analogica che ne facciamo richiesta, basate sui criteri di patrimonio al netto delle perdite; dipendenti a tempo indeterminato; ampiezza della copertura della popolazione; priorità cronologica di svolgimento dell’attività nell’area, anche con riferimento all’area di copertura) procede senza interruzioni. Dopo il passaggio, senza modificazioni, al Senato, il provvedimento è stato esaminato dalle Commissioni riunite V e VII della Camera, dove, peraltro, sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati. Il provvedimento passerà ora all’Aula di Montecitorio a partire dal prossimo 17 maggio ed è prevedibile che il testo non subirà ulteriori modificazioni, nel qual caso verrà approvato in via definitiva e diventerà legge.

Fonte Dreambox

Stiamo parlando del regolamento per le locali, no?

Era già previsto, altrimenti come fanno a non assegnare il range ch. 61-69?
 
Indietro
Alto Basso