Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Ciaolo ha scritto:
Ma non stanno facendo proprio niente? In 2 settimane, dal 15 al 30 giugno sarebbero benissimo in grado di digitalizzare quelle 3 province della Liguria che sono slittate varie volte (volendo ci possono anche mettere una settimana)... Siamo all'inizio di maggio e c'è tutto il tempo per decidere qualche data e fare il masterplan per quella zona. Poi ovviamente il calendario per il resto si potrà fare a settembre.
Tanto, anche se fosse, il calendario per il 2012 rimarrebbe sempre quello.
 
Ciaolo ha scritto:
Ma non stanno facendo proprio niente? In 2 settimane, dal 15 al 30 giugno sarebbero benissimo in grado di digitalizzare quelle 3 province della Liguria che sono slittate varie volte (volendo ci possono anche mettere una settimana)... Siamo all'inizio di maggio e c'è tutto il tempo per decidere qualche data e fare il masterplan per quella zona. Poi ovviamente il calendario per il resto si potrà fare a settembre.
Le tre provincie che indichi sono tra le più complesse a livello radioelettrico: giusto per darti due dati tra Imperia, Savona e Genova ci sono 2433 impianti attivi in questo momento (e quindi da spegnere e/o convertire) a fronte dei "solo" 712 in tutta la Puglia (Foggia compresa, anche se fa parte di un'altra area tecnica). Da quello che ho capito si inizia il 20 settembre dal ponente ligure, ma con molta celerità (tanto le tv locali non attiveranno mai tutte le postazioni minori) per poi proseguire con Spezia, Toscana, Viterbo e Umbria; infine Marche, Abruzzo, Molise e Foggia. Dubito che si riuscirà a restare nel 2011 salvo accellerate notevoli
 
Otg Tv ha scritto:
Le tre provincie che indichi sono tra le più complesse a livello radioelettrico: giusto per darti due dati tra Imperia, Savona e Genova ci sono 2433 impianti attivi in questo momento (e quindi da spegnere e/o convertire) a fronte dei "solo" 712 in tutta la Puglia (Foggia compresa, anche se fa parte di un'altra area tecnica). Da quello che ho capito si inizia il 20 settembre dal ponente ligure, ma con molta celerità (tanto le tv locali non attiveranno mai tutte le postazioni minori) per poi proseguire con Spezia, Toscana, Viterbo e Umbria; infine Marche, Abruzzo, Molise e Foggia. Dubito che si riuscirà a restare nel 2011 salvo accellerate notevoli
Non lo dicevo per anticipare noi, semplicemente perché c'è tempo utile che non viene sfruttato. E se come dici tu ci vuole tanto tempo per la liguria (2 settimane per intervenire non sono poche) non vedo perché fare il tutto nella seconda metà di settembre invece che di giugno...
 
Ciaolo ha scritto:
Non lo dicevo per anticipare noi, semplicemente perché c'è tempo utile che non viene sfruttato. E se come dici tu ci vuole tanto tempo per la liguria (2 settimane per intervenire non sono poche) non vedo perché fare il tutto nella seconda metà di settembre invece che di giugno...
Non si può causa elezioni amministrative. :mad:
 
A77 ha scritto:
Non si può causa elezioni amministrative. :mad:

Ci sono pure i referendum che hanno già grossi problemi con il regolamento TV, se gli si piazza anche lo switch off, Pannella fa di sicuro degli scioperi multipli in orario d'ufficio. :D
 
mi è arrivata questa email!
mi confermate?:icon_bounce:

finalmente si inizia a delineare il calendario degli spegnimenti 2011/2012; vediamo di fare un po´ di chiarezza sulla base delle informazioni in nostro possesso, le date dovrebbero essere le seguenti:



v LIGURIA dal 20 Settembre al 15 ottobre

v TOSCANA-UMBRIA e Prov. VITERBO dal 16 Ottobre al 15 Novembre

v MARCHE dal 16 Novembre al 30 Novembre

v ABRUZZO-MOLISE e Prov. Di FOGGIA dal 1 Dicembre al 20 Dicembre





v PUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA Date ancora da definire, comunque tutto ENTRO IL 30 GIUGNO 2012.
 
elettro71 ha scritto:
mi è arrivata questa email!
mi confermate?:icon_bounce:

finalmente si inizia a delineare il calendario degli spegnimenti 2011/2012; vediamo di fare un po´ di chiarezza sulla base delle informazioni in nostro possesso, le date dovrebbero essere le seguenti:



v LIGURIA dal 20 Settembre al 15 ottobre

v TOSCANA-UMBRIA e Prov. VITERBO dal 16 Ottobre al 15 Novembre

v MARCHE dal 16 Novembre al 30 Novembre

v ABRUZZO-MOLISE e Prov. Di FOGGIA dal 1 Dicembre al 20 Dicembre





v PUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA Date ancora da definire, comunque tutto ENTRO IL 30 GIUGNO 2012.
per email? da chi?
 
elettro71 ha scritto:
[...]
v LIGURIA dal 20 Settembre al 15 ottobre
[...]
Quasi un mese per la Liguria, allora ritiro tutto... comunque tanto per essere precisi le amministrative e i referendum sono eventi che finiscono all'inizio di giugno.

EDIT: a giugno si poteva fare lo switch-off ligure se i referendum fossero stati accorpati con le amministrative di maggio...
 
Si sapeva che la Liguria avrebbe occupato un mese, anche nel precedente calendario la Liguria era tosta. Siam piccini ma siam parecchio incasinati tra monti e vallate. Per molti ci saranno momenti di passione...:lol:

Speriamo solo che il 20 si parta e che poi non si concretizzi l'ennesimo posticipo.
 
elettro71 ha scritto:
mi è arrivata questa email!
mi confermate?:icon_bounce:

finalmente si inizia a delineare il calendario degli spegnimenti 2011/2012; vediamo di fare un po´ di chiarezza sulla base delle informazioni in nostro possesso, le date dovrebbero essere le seguenti:



v LIGURIA dal 20 Settembre al 15 ottobre

v TOSCANA-UMBRIA e Prov. VITERBO dal 16 Ottobre al 15 Novembre

v MARCHE dal 16 Novembre al 30 Novembre

v ABRUZZO-MOLISE e Prov. Di FOGGIA dal 1 Dicembre al 20 Dicembre





v PUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA Date ancora da definire, comunque tutto ENTRO IL 30 GIUGNO 2012.
Dove devo firmare??? :)
 
elettro71 ha scritto:
v LIGURIA dal 20 Settembre al 15 ottobre
v TOSCANA-UMBRIA e Prov. VITERBO dal 16 Ottobre al 15 Novembre
v MARCHE dal 16 Novembre al 30 Novembre
v ABRUZZO-MOLISE e Prov. Di FOGGIA dal 1 Dicembre al 20 Dicembre
v PUGLIA-BASILICATA-CALABRIA-SICILIA Date ancora da definire, comunque tutto ENTRO IL 30 GIUGNO 2012.
Benissimo ottima previsione come calendari.
 
I soggetti operanti nelle aree di prossima digitalizzazione, dovranno trasmettere al Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni, entro la metà del mese, le istanze per l’ottenimento dei titoli abilitativi necessari all’esercizio dell’attività televisiva in tecnologia digitale terrestre.
E’ quanto ha richiesto lo stesso dicastero con apposita nota inviata alle emittenti operanti nelle regioni Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise. Come noto, in base al nuovo Calendario per il passaggio alla televisione digitale, definito lo scorso 14 aprile, per le citate aree è stata fissata al secondo semestre 2011 la transizione definitiva alla nuova tecnologia trasmissiva. Pertanto, il Ministero ha sentito la necessità di emanare delle “direttive” in ordine alle procedure che i concessionari/autorizzati dovranno adottare per intraprendere l’attività di operatore di rete, di fornitore di servizi di media audiovisivi e per l’attribuzione della numerazione LCN. Nella nota viene, in particolare, chiarito che, qualora non avessero già provveduto, i soggetti interessati dovranno presentare, entro il 15 maggio, la Dichiarazione di Inizio Attività (D.I.A.), prevista dall’art. 25 del Decreto Legislativo n. 259/2003, al fine di acquisire la veste giuridica di operatore di rete e poter, dunque, successivamente ottenere, in sede di switch–off, il diritto d’uso temporaneo di frequenza/e di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale. Entro il medesimo termine, inoltre, dovrà essere prodotta allo stesso dicastero, ai sensi dell’art. 2 della Delibera Agcom n. 435/01/CONS, l’istanza per l’ottenimento dell’autorizzazione necessaria allo svolgimento dell’attività di fornitore di servizi di media audiovisivi. A riguardo, viene precisato che andrà presentata una istanza per ogni contenuto digitale (marchio/palinsesto) trasmesso, “sia per la programmazione che precedentemente veniva diffusa in tecnica analogica in virtù di concessione/autorizzazione sia per nuovi contenuti che si volessero diffondere”. Naturalmente, considerato che l’utilizzo ottimale del multiplex è stato individuato nella diffusione di almeno 6 programmi, la presentazione di domande per ottenere autorizzazioni per più marchi/palinsesti diventa una scelta prioritaria per il concessionario, al fine di assicurarsi un uso efficiente della propria rete. Questa è la strada che è stata percorsa dai soggetti operanti nelle aree già transitate al digitale; una strada, comunque, non priva di ostacoli, considerato che i palinsesti autorizzati vanno riempiti di programmi e la creazione degli stessi risulta onerosa. A ciascun marchio/palinsesto autorizzato verrà poi attribuita una numerazione LCN sulla base di un apposito bando, la cui emanazione è prevista nel mese di maggio, con la possibilità di assegnazione, a ciascun soggetto, di un numero massimo di 6 identificatori LCN. (D.A. per NL)
04/05/2011 17:44
Fonte newslinet.it
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso