Ciaolo
Digital-Forum Senior Master
Dillo a quelli che abitano in Abruzzo, Molise e Gargano. A loro cambia perché dovrebbero aspettare 9 mesi in più.babene ha scritto:Settembre, ottobre, non cambia nulla![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dillo a quelli che abitano in Abruzzo, Molise e Gargano. A loro cambia perché dovrebbero aspettare 9 mesi in più.babene ha scritto:Settembre, ottobre, non cambia nulla![]()
Stefano91 ha scritto:Io non ci credo che quest'anno switcherà qualcuno, ma questa è solo una MIA sensazione![]()
Infatti purtroppo anche questa ipotesi che fai non è da escludere, ad ogni modo attendiamo la pubblicazione delle date specifiche per ogni singola area ed incrociamo le dita.Stefano91 ha scritto:Io non ci credo che quest'anno switcherà qualcuno, ma questa è solo una MIA sensazione![]()
Ciaolo ha scritto:Dillo a quelli che abitano in Abruzzo, Molise e Gargano. A loro cambia perché dovrebbero aspettare 9 mesi in più.
babene ha scritto:Ci sono io sul Gargano..ma una volta che mi hanno slittato che faccio? Nulla![]()
Ma non puoi dire che non ti cambia niente tra settembre e ottobre...babene ha scritto:Ci sono io sul Gargano..ma una volta che mi hanno slittato che faccio? Nulla![]()
eduardo1982 ha scritto:Se l'abruzzo viene rimandato al 2012 anche le marche dovrebbero esserlo, perche' fanno parte della stessa area tecnica.
Come mai non si parla di uno slittamento delle marche?
Se fosse cosi poco male.errebi ha scritto:La speranza è che queste due regioni seguano a ruota a Gennaio 2012 senza ulteriori attese di riunioni ecc.
.
Tocca ora al commissario Napoli: «Sul piano nazionale delle frequenze penso sia stato fatto un buon lavoro da parte dell'Autorità. Senza l'architrave della delibera 300 con la distinzione tra frequenze nazionali e locali sarebbe stato difficile. Sono stato relatore sulla delibara LCN: abbiamo dovuto prendere atto di quante esigenze ci sono su questa materia che sembrava semplice ma non lo era. Ora abbiamo un cambiamento che ci sarà tra qualche mese: anticiperemo lo switch off al primo semestre 2012 e fummo i primi a dirlo come Autorità, seguiti poi dal MSE. Tra ottobre e novembre 2011 (Toscana, Liguria, Molise, ...) inizieranno di nuovo i passaggi. In più abbiamo il beauty contest: quello che dovevamo fare lo abbiamo fatto, in questa settimana arriverà la risposta da Bruxelles. Ed entro fine luglio la gara sarà operativa, credo di poterlo dire con certezza». Ambrogetti: «Noi dipendiamo da Bruxelles. Non siamo più artefici del nostro destino». Napoli: «Non siamo però ostaggio di Bruxelles, anzi... E' una normale dialettica tra Autorità nazionale ed europea. Spero che tutto si concluda entro pochi giorni. Altro argomento: l'asta per i telefonici e gli indennizzi per le tv locali. Mi rifaccio a quello che disse il Ministro Romani giorni fa, partiamo dal 10% del decreto Tremonti (240 mln) ma guardiamo al risultato finale, e se avremo un più terremo conto di quelle richieste. E' ovvio che questo va dato alle televisioni che hanno già investito sul digitale».
Secondo me più che sbottonarsi,si stanno rimettendo il piumone......Vogliamo vedere i fatti!!CUNOPOTTO ha scritto:Al forum europeo della Tv Digitale si stanno "sbottonando" per gli s.o. riporto dal sito digital-sat
eduardo1982 ha scritto:Se l'abruzzo viene rimandato al 2012 anche le marche dovrebbero esserlo, perche' fanno parte della stessa area tecnica.
Come mai non si parla di uno slittamento delle marche?
Nosky69 ha scritto:No! Marche e Molise hanno la stessa area tecnica, non so il perchè ma fanno parte, come recita il calendario, di un processo congiunto, forse perchè si da per scontato che switchi prima l'Abruzzo. Vacci a capire. Ciao!
beh, il motivo per cui tocca fare un beauty contest è proprio quello, aver trasferito la posizione dominante di Rai e Mediaset nel digitale, anziché usarlo per dare finalmente un assetto chiaro al panorama televisivo (come fatto ad esempio in Francia), lasciando così tante emittenti a spasso perché le frequenze prima bastavano e ora non bastano più.Robysat ha scritto:C'è stato un servizio sul TGT di Italia 7 relativa ai grossi problemi per le tv locali in Toscana con il passaggio al digitale con un intervista al ex ministro Gentiloni che prevedeva grossi problemi.
Inoltre trovato ora in rete:
Gentiloni: tv digitale, a rischio emittenza locale
L'ex ministro alle Comunicazioni: "Il governo smetta di mantenere anche nel Dtt posizioni dominanti eccessive in mano a Mediaset e Rai"
'Occorre evitare il rischio che la transizione al digitale terrestre invece che produrre un generale aumento dell'offerta e del pluralismo, finisca per sacrificare l'emittenza locale. Il problema e' risolvibile a condizione che il Governo torni indietro dall'idea di mantenere anche nel digitale terrestre delle posizioni dominanti eccessive in capo a Mediaset e Rai'. Lo ha detto il presidente del Forum nazionale Itc del Pd ed ex ministro Paolo Gentiloni intervenuto oggi a Firenze a un incontro del gruppo Pd in Consiglio regionale intitolato 'Il digitale cambia la Tv'.
Secondo Gentiloni proseguire in questa direzione 'sarebbe un paradosso e una violazione della legge in materia che prevede che un terzo delle frequenze televisive siano appannaggio delle tv locali. Se il Governo intende andare avanti si rischia l'impaludamento perche' le emittenti locali, avendo la legge dalla propria parte, faranno molti ricorsi e bloccheranno tutto'.
fonte corrierecomunicazioni.it
Nosky69 ha scritto:No! Marche e Molise hanno la stessa area tecnica, non so il perchè ma fanno parte, come recita il calendario, di un processo congiunto, forse perchè si da per scontato che switchi prima l'Abruzzo.