Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Buongiorno a tutti...Sono del settore e ragazzi,vi dico che molta moltissima gente ( abito in toscana) ancora non si rende conto cosa e che sia sto switch off,,,Ma non parlo solo a livello di categorie di persone meno tecnologiche, ma anche di personaggi e amministratori che lo guardano con cattivo occhio..Intanto perche' convinti che esso e' stato imposto dal governo per favorire Mediaset ( con tutti i risvolti politici che non sto a raccontare ) poi perche' la tv in fondo a loro va bene cosi com e' e se qualcuno vede male, ti dicono.No ma c e' il satellite, metti la parabola e risolvi ,il digitale terrestre a che serve?

Pertanto voglio dire che sara' dura far si che Governatori della Regione o chi per essi , pur di assecondare il pensiero comune, diano l ok per l anticipo..Amenoche' non sia imposto dal governo, per far poi ricadere su esse i piccoli problemi e disservizi momentanei che , inevitabilmente portera' all utente
 
Quindi? Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia per sempre in analogico? :lol:

Una certa "mentalità" ligure-toscana nel 2011 sarebbe un po' da estirpare come l'erba cattiva. :icon_rolleyes:

Già siam a Febbraio e tutto tace...
 
Ma veramente... I toscani sono proprio strani!!! Sto avendo a che fare con siena e devo dire che è una città proprio fuori dal comune... Non so se anche altrove sono così :)
 
beh la colpa è anche di Rai e Mediaset. Se Rai e Mediaset avessero fatto capire alla gente cosa vuol dire DTT la gente non penserebbe questo.
Se Mediaset non avesse fatto la solita propaganda alla sua paytv ora la gente non penserebbe DTT=payTV Mediaset perchè è questo che la gente pensa.
ora ne paga le conseguenze.
IL DTT doveva rimanere una piattaforma libera di base come lo era l'analogico. Non è stato così. Ecco le conseguenze.
La gente continuerà a credere che sia una imposizione di regime.
 
e soprattutto se si continuano a offrire frequenze (anche gratis col beauty contest) ai soliti due soggetti dominanti, è normale che ci sia un certo scetticismo...
 
Io sono sicuro che quando uscirà il calendario ci renderemo davvero conto cosa sia stato davvero deciso tutto può succedere sono ottimista (e favorevole all'anticipo globale al 2011) ma anche perplesso ad ogni modo perchè visto le ultime news negative sono dell'idea che siamo al 50 % di probabilità quindi attendiamo il calendario e vediamo cosa hanno davvero deciso o meno. :icon_rolleyes:
 
eduardo1982 ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma per aree tecniche io intendo questo:

fare un piano di massima per regioni da nord a sud
escludere (o includere) per motivi tecnici le zone problematiche per le interferenze

Poi se chi ha fatto il piano ha preso delle cantonate .... beh questa è un'altra storia.

Il problema più grosso che vedo nell'anticipo riguarda la disponibilità di risorse economiche che dovrebbero, anche esse, essere anticipate di un anno non solo dal governo ma anche dalle regioni dove lo switch off non era previsto (vedi caso Umbria) e la disponibilità delle TV locali, che con l'aria che tira non sono proprio favorevoli all'anticipo.

Ciao e buona giornata a tutto il forum

ciao sinceramente non mi interessa anticipare o posticipare la data di switch off quello che importa che lo switch off nelle regioni avvenga per copertura tecnica quello che fino ad oggi nelle regioni centrali non era programmato ciao
 
wfpilo ha scritto:
ciao sinceramente non mi interessa anticipare o posticipare la data di switch off quello che importa che lo switch off nelle regioni avvenga per copertura tecnica quello che fino ad oggi nelle regioni centrali non era programmato ciao

si ma per fare lo switch off come dici tu si devono necessariamente anticipare delle regioni/province non previste e/o posticiparne altre invece già programmate.

Ciao
 
Ma perchè sarebbe così impossibile in 1 giorno digitalizzare 5 regioni?
In fondo i ponti grossi sono tutti digitalizzati.....formano una squadra di 300-400 tecnici e se dicono lo fanno! Altro che calendario!!!
Se volevano lo swich off lo facevano in una settimana, tanto i problemi ci sono lo stesso.
 
eduardo1982 ha scritto:
si ma per fare lo switch off come dici tu si devono necessariamente anticipare delle regioni/province non previste e/o posticiparne altre invece già programmate.

Ciao

ciao il problema non è anticipare o posticipare regioni o province già programmate come dici tu, quel calendario è stato fatto con i piedi in effetti AGCOM ha proposto un nuovo calendario dopo che si sono accorti delle difficoltà tecniche vedi liguria , il nuovo calendario si spera sia stato fatto in considerazione alle coperture tecniche delle varie regioni poi se le date di switch off sono differenti non è un problema , se invece il nuovo calendario è stato fatto per anticipare la data dello switch off totale non considerando le aree tecniche delle varie regioni allora avremmo veramente un problema ciao
 
wfpilo ha scritto:
ciao il problema non è anticipare o posticipare regioni o province già programmate come dici tu, quel calendario è stato fatto con i piedi in effetti AGCOM ha proposto un nuovo calendario dopo che si sono accorti delle difficoltà tecniche vedi liguria
Speriamo infatti che come dici anche tu stavolta sia realizzato in base alla conoscenza delle difficoltà tecniche di area per area. :icon_rolleyes:
 
cardosa ha scritto:
Ma perchè sarebbe così impossibile in 1 giorno digitalizzare 5 regioni?
ma se dopo due mesi non hanno ancora finito di sistemare i problemi in Emilia-Romagna, digitalizzare 5 regioni in un giorno significa lasciare quelle regioni senza televisione per chissà quanto... le cose vanno fatte BENE prima ancora che in fretta, il digitale è un servizio in più per i cittadini, non una medicina contro l'infarto. Fare lo switch-off tanto per dire "la Toscana è switchata" e poi vedere male per mesi sarebbe una presa in giro; meglio che prima facciano bene tutti i calcoli di coperture e SFN (l'SFN tra Luco e Serra, mi scappa da ride' già ora :D ), che attrezzino tutte le postazioni anche quelle più piccole (ancora mi rode il c*lo che La7 e tutti i canali locali siano spariti da 3 mesi nella Romagna toscana da quando c'è stato lo SO) e poi facciano lo switch.
 
Bluelake ha scritto:
ma se dopo due mesi non hanno ancora finito di sistemare i problemi in Emilia-Romagna, digitalizzare 5 regioni in un giorno significa lasciare quelle regioni senza televisione per chissà quanto... le cose vanno fatte BENE prima ancora che in fretta, il digitale è un servizio in più per i cittadini, non una medicina contro l'infarto. Fare lo switch-off tanto per dire "la Toscana è switchata" e poi vedere male per mesi sarebbe una presa in giro; meglio che prima facciano bene tutti i calcoli di coperture e SFN (l'SFN tra Luco e Serra, mi scappa da ride' già ora :D ), che attrezzino tutte le postazioni anche quelle più piccole (ancora mi rode il c*lo che La7 e tutti i canali locali siano spariti da 3 mesi nella Romagna toscana da quando c'è stato lo SO) e poi facciano lo switch.
Ma mica se lo fanno in 1 giorno lo devono fare per forza male!! Eppoi secondo me in questo modo in una settimana potrebbero essere risolti tutti i problemi di ricezione ed interferenze...alla fine ci sarebbero dei disagi limitati nel tempo e non come accade ora anche di settimane!!
 
cardosa ha scritto:
Ma mica se lo fanno in 1 giorno lo devono fare per forza male!! Eppoi secondo me in questo modo in una settimana potrebbero essere risolti tutti i problemi di ricezione ed interferenze...alla fine ci sarebbero dei disagi limitati nel tempo e non come accade ora anche di settimane!!
Devi far conto che si le tv nazionali hanno piu tecnici ma non tantissimi e devi dargli tempo di spostarsi... e qui non si puo fare in un solo giorno!
Poi le tv locali magari hanno solo 1 che va in giro....
Ci sarebbero solo disguidi!!

Qui in piemonte siamo rimasti senza mediaset per un mese e ,lo switch off l'abbiamo fatto con calma... figurati se si fa in un solo giorno ;)

Nona ccadrà mai per motivi tecnici oltre che burocratici o altro... :)
 
ale89 ha scritto:
Devi far conto che si le tv nazionali hanno piu tecnici ma non tantissimi e devi dargli tempo di spostarsi... e qui non si puo fare in un solo giorno!
Poi le tv locali magari hanno solo 1 che va in giro....
Ci sarebbero solo disguidi!!

Qui in piemonte siamo rimasti senza mediaset per un mese e ,lo switch off l'abbiamo fatto con calma... figurati se si fa in un solo giorno ;)

Nona ccadrà mai per motivi tecnici oltre che burocratici o altro... :)

La mia era solo una battuta...ma visto che lo swich off è dello stato potrebbero fare una squadra di tecnici di nessuna emittente che intervengo sui ponti quasi in simultanea....magari in 2 giorni...tanto i problemi ci sono comunque ed allora meglio tutti insieme e così i problemi potrebbero essere risolti in minor tempo
 
cardosa ha scritto:
Ma mica se lo fanno in 1 giorno lo devono fare per forza male!! Eppoi secondo me in questo modo in una settimana potrebbero essere risolti tutti i problemi di ricezione ed interferenze...alla fine ci sarebbero dei disagi limitati nel tempo e non come accade ora anche di settimane!!
se a farlo spalmato su due settimane vengon fuori problemi su problemi, figurati a farlo tutto in un giorno. Non si tratta di tirar su un interruttore e tutto funziona, e anche i calcoli fatti prima dello SO per SFN e zone di interferenza vanno poi verificati sul campo per non lasciare la gente al buio. Ripeto: tra fare switch-off domani alla svelta e non ricevere la tv per un mese, o fare lo switch-off tra un anno con calma e non smettere mai di ricevere la tv, io preferisco di gran lunga la seconda ipotesi. Me n'è già bastato uno di switch-off fatto a bestia, di un secondo ne faccio a meno.
 
siamo al 24 e non si sta muovendo nulla, nessuna notizia a riguardo... ma che diavolo stanno facendo? dormono?
 
Boh... totalmente sconcertato che a Febbraio manchi ancora un calendario e stiamo ancora a parlare di un anticipo? :lol:

Ma che si cambi il titolo del topic in: "Anticipo switch-off al 2011?" :lol:
 
ho inviato una mail all'indirizzo del ministero delle comunicazioni all'ufficio relazioni col pubblico, vedremo che mi diranno...
 
Indietro
Alto Basso