luna75
Digital-Forum Senior Master
Volevo dire due mesi e mezzo
ma mi sa che e' di meno
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Scusate amici come interpretate voi questa situazione? C'è rischio anche che vengano espropriate dal settore televiso anche le frequenze che vanno dal CH 50 al CH 60 UHF oppure ho interpretato male io?SATRED ha scritto:
Riguardo all'esproprio sono d'accordo ma ci si dovrebbe limitare alle sole frequenze che vanno dal CH 61 al CH 69 UHF; espropriare anche quelle che vanno dal CH 50 al CH 60 UHF mi sembra un po troppo; si rischia davvero di far morire quasi tutte le reti locali e non sarebbe a mio avviso giusto ed opportuno; poi sul fatto dello spreco concordo con te, dovrebbe esserci più regolamentazione e far filare dritto chi non rispetta certe regole dove anche le locali dovrebbero attenersi e costituire un mux con canali eterogenei, chi non rispetta ciò gli toglierei la concessione ma purtroppo qua in Italia non se ne parla.Stefano91 ha scritto:In Toscana ci sono intere frequenze che trasmettono UN SOLO CANALE... Uno spreco
Stefano91 ha scritto:Secondo me l'esproprio andrebbe fatto...
In Italia troppe frequenze sono sprecate nel settore televisivo...
In Toscana ci sono intere frequenze che trasmettono UN SOLO CANALE... Uno spreco
SATRED ha scritto:
EliseO ha scritto:Ora, è vero che questa ulteriore decurtazione delle frequenze, finirebbe quasi certamente a detrimento delle tv locali, ma sui canali da 50 al 60, ci sono già per lo più mux di livello nazionale o si tratta di frequenze libere da assegnare col beauty-contest; le frequenze per tv locali sono solo il 51, il 53 e il 59 (che in alcune aree, è una frequenza da assegnare col beauty-contest): quindi mux nazionali come il Mediaset1 e 5 o il mux TIMB sul ch.60 dovrebbero anche traslocare su altra frequenza a livello nazionale. Con questa decurtazione, le frequenze per le tv rischiano di essere davvero scarse, ma dato l'utilizzo già in atto, probabilmente in questo caso si troverà una soluzione alternativa, al contrario di quanto accaduto per i ch.61-69. Ciao
ci vuole ancora un pò.elrond ha scritto:Si sa qualcosa circa il piano delle frequenze per le regioni da digitalizzare nel 2012, si diceva che il piano sarebbe stato approvato entro Gennaio c.a Saluti
no, perché le tv con televendite sovraregionali hanno maggiore forza economica delle tv locali; in Toscana hanno avuto maggiori punti per la graduatoria di assegnazione CanaleItalia, Telecampione e La8 rispetto ad emittenti che operano in regione dal 1978. Una bestemmia, ma così è stato.Ciaolo ha scritto:la cosa triste è che si battono soprattutto per le tv con televendite, che sono le uniche che potrebbero essere colpite dai tagli delle frequenze
Ma quelle non sono tv locali ma interregionali... (Hanno a disposizione anche lcn di tipo diverso rispetto alle tv locali...)Bluelake ha scritto:no, perché le tv con televendite sovraregionali hanno maggiore forza economica delle tv locali; in Toscana hanno avuto maggiori punti per la graduatoria di assegnazione CanaleItalia, Telecampione e La8 rispetto ad emittenti che operano in regione dal 1978. Una bestemmia, ma così è stato.