Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

1' semestre (da metà aprile): Liguria, Toscana, Umbria
2' semestre: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria (Cosenza e Crotone)
1' semestre 2012: Calabria (Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria), Sicilia
 
AsRoccella1935 ha scritto:
1' semestre (da metà aprile): Liguria, Toscana, Umbria
2' semestre: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria (Cosenza e Crotone)
1' semestre 2012: Calabria (Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria), Sicilia
Non è forse quello che ho detto io??? -.-"
Se consideri anche le singole province, allora dobbiamo mettere anche Lazio.. (parte della prov di Roma e Viterbo..)
Quello che conta è dove sono situati i ripetitori ;)
 
babene ha scritto:
Io so una cosa per certo...NON ci sarà nessun anticipo...per il resto occorre vedere come hanno calendarizzato lo switch off
Come fai ad esserne sicuro che non ci sarà alcun anticipo qual'è la fonte? :eusa_think:
 
Io sono incline a pensarla come Stefano91.
Si farà il possibile, anche se vi dico che già pensare ad un anticipo al 2011 di tutte le regioni, escluse Calabria e Sicilia (che comunque, se le previsioni sono azzeccate, anticiperebbero pure di circa 6 mesi), non sarà cosa semplice, se solo immaginiamo quanti apparati dovranno sfornare molto velocemente i vari produttori, oltre a come organizzare una specie di "flotta" di personale tecnico per i vari interventi tutti concentrati in tempi brevi su aree molto estese...
D'altra parte dubito che all'improvviso i dipendenti tecnici aumentino o si facciano clonare o le giornate lavorative si dilatino sino a diventare di 36 ore l'una... :eusa_whistle:

Un'altra cosa, che riguarda la Calabria.
Così come qualche mente un po' più illuminta ha compreso l'impossibilità di switchare Liguria e Toscana in processi non collegati tra loro, penso che ugualmente a qualcuno verrà in mente che è IMPOSSIBILE pensare di switchare la provincia di Cosenza, almeno nella sua parte Tirrenica, senza switchare contemporaneamente anche il resto della regione.
Ricordo infatti che già da poco più a Sud di Scalena (ad es. da Diamante) la situazione tipica, è quella di ricevere solo pochi segnali locali da siti del litorale Tirrenico della provincia, mentre i siti principali di riferimento (specie per RAI e Mediaset) sono quelli di Vibo Valentia, Monte Poro (VV) e Gambarie (RC)...
Pensate che bordello se davvero dovesse switchare solo la provincia di Cosenza. Forse la cosa è relizzabile per la piana del cpoluogo (Cosenza, per l'appunto, sino a Castrovillari), che è un bacino a sé, e per il litorale Jonico (che riceve in parte dalla Puglia e in parte da siti davvero localizzati, e vale anche per Crotone), ma per quello Tirrenico la vedo molto, ma molto complicata... :icon_rolleyes:
 
Stefano91 ha scritto:
Mi concedete di dire la mia??? (salvo elezioni anticipate)
1' semestre (da metà aprile): Liguria, Toscana, Umbria
2' semestre: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata
1' semestre 2012: Calabria, Sicilia
Ne riparliamo a calendario uscito :)

Anche per me sarà così.
 
mah

Ma sono capitato in un forum di professori?
Sarà così, sarà collì......
ma avete capito o no che servono i soldi a Tremonti?
Il rinvio è solo per vedere se cade il governo!!!
Poi... da marzo a giugno non volete che facciano 4/5 regioni?

Non abbiamo notizie, non abbiamo fonti, ma solo IDEE PERSONALI.
 
AG-BRASC ha scritto:
Io sono incline a pensarla come Stefano91.
Si farà il possibile, anche se vi dico che già pensare ad un anticipo al 2011 di tutte le regioni, escluse Calabria e Sicilia (che comunque, se le previsioni sono azzeccate, anticiperebbero pure di circa 6 mesi), non sarà cosa semplice, se solo immaginiamo quanti apparati dovranno sfornare molto velocemente i vari produttori, oltre a come organizzare una specie di "flotta" di personale tecnico per i vari interventi tutti concentrati in tempi brevi su aree molto estese...
D'altra parte dubito che all'improvviso i dipendenti tecnici aumentino o si facciano clonare o le giornate lavorative si dilatino sino a diventare di 36 ore l'una... :eusa_whistle:

Un'altra cosa, che riguarda la Calabria.
Così come qualche mente un po' più illuminta ha compreso l'impossibilità di switchare Liguria e Toscana in processi non collegati tra loro, penso che ugualmente a qualcuno verrà in mente che è IMPOSSIBILE pensare di switchare la provincia di Cosenza, almeno nella sua parte Tirrenica, senza switchare contemporaneamente anche il resto della regione.
Ricordo infatti che già da poco più a Sud di Scalena (ad es. da Diamante) la situazione tipica, è quella di ricevere solo pochi segnali locali da siti del litorale Tirrenico della provincia, mentre i siti principali di riferimento (specie per RAI e Mediaset) sono quelli di Vibo Valentia, Monte Poro (VV) e Gambarie (RC)...
Pensate che bordello se davvero dovesse switchare solo la provincia di Cosenza. Forse la cosa è relizzabile per la piana del cpoluogo (Cosenza, per l'appunto, sino a Castrovillari), che è un bacino a sé, e per il litorale Jonico (che riceve in parte dalla Puglia e in parte da siti davvero localizzati, e vale anche per Crotone), ma per quello Tirrenico la vedo molto, ma molto complicata... :icon_rolleyes:
Si parla dell'intera provincia di Cosenza, ovvero di tutti i 155 Comuni facente parte.
 
emycocco ha scritto:
Ma sono capitato in un forum di professori?
Sarà così, sarà collì......
ma avete capito o no che servono i soldi a Tremonti?
Il rinvio è solo per vedere se cade il governo!!!
Poi... da marzo a giugno non volete che facciano 4/5 regioni?

Non abbiamo notizie, non abbiamo fonti, ma solo IDEE PERSONALI.

E chi te l'ha detto a te che i soldi servono a Tremonti? Te l'ha detto a te? Come disse Totò "ma mi faccia il piacere"...
 
1' semestre (da metà aprile): Liguria, Toscana, Umbria
2' semestre: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria (Cosenza e Crotone)
1' semestre 2012: Calabria (Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria), Sicilia

di fatto questo e' lo stesso calendario riportato da MP (con la sola eccezione dell'ultima riga che MP riporta 2 semestre invece di primo).

Penso che questo sia l'orientamento iniziale di chi deve proporre il calendario 2011 ma che puo' essere sempre cambiato nella famosa riunione.

Io spero solo che riportino l'Abruzzo al primo semestre (come doveva essere nel vecchio calendario) ma sara' difficile. Perche' se partono ad aprile fanno appena in tempo a fare Liguria, Toscana e Umbria entro giugno.
Luglio e agosto sono tabu' e quindi si riparte a settembre o ottobre.

Mi sto rassegnando,quindi, a dover aspettare l'autunno.

Quello che non mi 'CALA' e che regioni previste per il secondo semestre 2012 ora passerebbero prima di altre previste per il primo semestre 2011 e anche contro la loro volonta' (vedi Umbria).
E non mi si parli di interferenze con la Corsica perche' quelle ci sono anche con la Croazia.

Ciao
 
emycocco ha scritto:
Ma sono capitato in un forum di professori?
Sarà così, sarà collì......
ma avete capito o no che servono i soldi a Tremonti?
Il rinvio è solo per vedere se cade il governo!!!
Poi... da marzo a giugno non volete che facciano 4/5 regioni?

Non abbiamo notizie, non abbiamo fonti, ma solo IDEE PERSONALI.

I 2.4 miliardi messi a bilancio dalla legge di stabilità 2011 per l'asta delle frequenze ch. 61-69 sono legati a quelle frequenze e non allo switch off.

Volendo, possono liberare quelle frequenze anche se trasmettono ancora in analogico.
 
Ultima modifica:
claudiuzzo ha scritto:
Si parla dell'intera provincia di Cosenza, ovvero di tutti i 155 Comuni facente parte.
E' vero, anzi lo so, però intendevo dire che se c'è qualcuno che abbia un minimo di competenza tecnica sulle configurazioni di bacino della fascia Tirrenica della provincia, si renderà conto dell'impossibilità di switchare SOLO i 155 comuni, quando praticamente tutti quelli della fascia Tirrenica (o almeno da Diamante in giù) ricevono una parte sostanziale di segnali da altre province che rimarrebbero in analogico anora per un periodo non brevissimo... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
E' vero, anzi lo so, però intendevo dire che se c'è qualcuno che abbia un minimo di competenza tecnica sulle configurazioni di bacino della fascia Tirrenica della provincia, si renderà conto dell'impossibilità di switchare SOLO i 155 comuni, quando praticamente tutti quelli della fascia Tirrenica (o almeno da Diamante in giù) ricevono una parte sostanziale di segnali da altre province che rimarrebbero in analogico anora per un periodo non brevissimo... :icon_rolleyes:
ti riferisci ai comuni della altre province calabresi?
 
Mi riferisco al fatto che i comuni sulla fascia Tirrentica tipicamente ricevono il segnale (almeno, quelli principali) da siti che si trovano in comuni delle altre province, vedi ad es. Vibo Valentia, Monte Poro (comune di Spilinga, VV) e Gambarie (S. Stefano d'Aspromonte, RC).
Perciò, trovo abbastanza ambizioso (per non dire impiossibile) poter affermare che verranno switchati tutti i 155 comuni della prov. di CS... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Un'altra cosa, che riguarda la Calabria.
Così come qualche mente un po' più illuminta ha compreso l'impossibilità di switchare Liguria e Toscana in processi non collegati tra loro, penso che ugualmente a qualcuno verrà in mente che è IMPOSSIBILE pensare di switchare la provincia di Cosenza, almeno nella sua parte Tirrenica, senza switchare contemporaneamente anche il resto della regione.
Ricordo infatti che già da poco più a Sud di Scalena (ad es. da Diamante) la situazione tipica, è quella di ricevere solo pochi segnali locali da siti del litorale Tirrenico della provincia, mentre i siti principali di riferimento (specie per RAI e Mediaset) sono quelli di Vibo Valentia, Monte Poro (VV) e Gambarie (RC)...
Pensate che bordello se davvero dovesse switchare solo la provincia di Cosenza. Forse la cosa è relizzabile per la piana del cpoluogo (Cosenza, per l'appunto, sino a Castrovillari), che è un bacino a sé, e per il litorale Jonico (che riceve in parte dalla Puglia e in parte da siti davvero localizzati, e vale anche per Crotone), ma per quello Tirrenico la vedo molto, ma molto complicata... :icon_rolleyes:
e quindi che facciamo switchiamo la puglia nel 2012?
cioè la calabria deve switchare tutta insieme e la puglia no? non ho capito che intendevi dire...
 
Calma, calma... Ho fatto solo una considerazione squisitamente tecnica, su un possibile problema di incompatibilità di segnali in una zona specifica.
Dubito che per la Puglia si possa ipotizzare un ulteriore slittamento (al 2012, poi... :eusa_naughty:).
 
AG-BRASC ha scritto:
Calma, calma... Ho fatto solo una considerazione squisitamente tecnica, su un possibile problema di incompatibilità di segnali in una zona specifica.
Dubito che per la Puglia si possa ipotizzare un ulteriore slittamento (al 2012, poi... :eusa_naughty:).
eh appunto ti chiedevo...tu ipotizzavi problemi alla calabria se switchasse solo la parte compresa nell'area tecnica della puglia....ma se la puglia ritardasse per questo motivo non avrebbe problemi analoghi visto che la provincia di foggia switcherebbe molto tempo prima?
cosa cambia nelle due situazioni?:eusa_think: :eusa_think:
 
Ho capito quello che dici, ma ti pare che per questo bloccherebbero lo switch della Puglia? Troppi altri ne dovrebbero bloccare, allora (praticamente tutta la fascia Adriatica...)! :5eek:
Provincia di Foggia o meno, inclusione di Cosenza (lato Tirrenico) o meno, è abbastanza ovvio che la Puglia debba switchare per forza con le regioni collegate sulla fascia Adriatica! Anzi, personalmente mi lasciava anche molto preplesso l'idea di switchare la provincia di Foggia e il resto della Puglia in due processi distinti (immagina chi riceve i segnali sia da Corato che da Monte Celano...). Al massimo dovranno fare le due zone a distanza di pochi giorni. ;)

Edit: anzi, secondo me (è solo un mio parere tecnico), sarebbe bene distinguere tra la fascia Tirrenica di Cosenza (da annettere al resto della Calabria e alla Sicilia) e il resto della provincia di Cosenza, ovvero la Piana di Cosenza, la zonaa di Castrovillari e la parte Jonica, per le quali (specie il lato Jonico) è praticamente d'obbligo il passaggio con la Puglia. E' proprio per una questione geografica/orografica, oltre al fatto che dal verante Jonico della prov. di CS si ricevono i segnali (anche) dalla Puglia.
So che questa mia idea (ripeto, è solo un'idea dettata dalla consocenza geografica e dei segnali della zona) non piacerà a chi si trova nella fascia Tirrentica della provincia di CS, ma è nel loro stesso interesse, perchè se si effettuasse uno switch solo per quegli impianti ricadenti in provincia di CS (e il resto della Calabria mesi dopo), da Diamante ad Amantea la ricezione dei segnali potrà diventare complicatissima, per non dire disastrosa... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Ho capito quello che dici, ma ti pare che per questo bloccherebbero lo switch della Puglia? Troppi altri ne dovrebbero bloccare, allora (praticamente tutta la fascia Adriatica...)! :5eek:
Provincia di Foggia o meno, inclusione di Cosenza (lato Tirrenico) o meno, è abbastanza ovvio che la Puglia debba switchare per forza con le regioni collegate sulla fascia Adriatica! Anzi, personalmente mi lasciava anche molto preplesso l'idea di switchare la provincia di Foggia e il resto della Puglia in due processi distinti (immagina chi riceve i segnali sia da Corato che da Monte Celano...). Al massimo dovranno fare le due zone a distanza di pochi giorni. ;)

Edit: anzi, secondo me (è solo un mio parere tecnico), sarebbe bene distinguere tra la fascia Tirrenica di Cosenza (da annettere al resto della Calabria e alla Sicilia) e il resto della provincia di Cosenza, ovvero la Piana di Cosenza, la zonaa di Castrovillari e la parte Jonica, per le quali (specie il lato Jonico) è praticamente d'obbligo il passaggio con la Puglia. E' proprio per una questione geografica/orografica, oltre al fatto che dal verante Jonico della prov. di CS si ricevono i segnali (anche) dalla Puglia.
So che questa mia idea (ripeto, è solo un'idea dettata dalla consocenza geografica e dei segnali della zona) non piacerà a chi si trova nella fascia Tirrentica della provincia di CS, ma è nel loro stesso interesse, perchè se si effettuasse uno switch solo per quegli impianti ricadenti in provincia di CS (e il resto della Calabria mesi dopo), da Diamante ad Amantea la ricezione dei segnali potrà diventare complicatissima, per non dire disastrosa... :icon_rolleyes:
era questo che vole vo sentir dire....insomma il tuo discorso riguardava la calabria non la puglia.
comunque io ricevo segnale da cassano ,invece molfetta a 15 km da qui li riceve da corato e da san marco in lamis.
 
Quoto quello ke ha detto AG-BRASC, per quanto riguarda i segnali di Monte Celano e Corato, infatti da quello ke sapevo io, la difeerenza dovrebbe essere di pochi giorni, no mesi, se no è un casino, cmq aspettiamo fiduciosi...
 
Indietro
Alto Basso