Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Corry744 ha scritto:
Comunque se davvero ci sarà l'anticipo globale entro quest'anno io azzarderei a fare un ipotesi per come sarà strutturato il calendario definitivo del 2011:
I semestre:
-area 8 Liguria;
-area 9 Toscana ed Umbria (incluse le Province di La Spezia e Viterbo);
-area 10 Marche;
-area 11 Abruzzo e Molise (inclusa la Provincia di Foggia);
II semestre:
-area 14 Basilicata e Puglia (incluse le Province di Cosenza e Crotone);
-area 15 Sicilia e Calabria.
che ne pensate come ipotesi? :eusa_think:
e secondo te è normale che una parte della puglia passa nel primo semestre e l'altra parte nel secondo semestre?
le interferenze non si creano in questo caso ?
nessuna regione è passata parzialmente eccettuato il lazio(prov viterbo ancora in analogico).
 
darkangel ha scritto:
e secondo te è normale che una parte della puglia passa nel primo semestre e l'altra parte nel secondo semestre?
le interferenze non si creano in questo caso ?
nessuna regione è passata parzialmente eccettuato il lazio(prov viterbo ancora in analogico).
Mah forse hai ragione ma la perfezione così com'è è impossibile ormai da realizzare, visto che fin dagli inizi è stato mal programmato in Italia lo switch-off che invece era più che giusto che fosse realizzato per macroaree considerando soprattutto le aree tecniche di competenza e limitrofe e raggruppandole evitando questi inconvenienti tecnici (ad es: la Provincia di La Spezia e Viterbo e Provincia nel 2012 con la Toscana ecc...), ma ora è tardi per rifare il tutto quindi nulla si può correggere secondo me ed inoltre comunque una distanza di mesi è poco paragonabile a quella che ha avuto Viterbo e gran parte della sua Provincia nel Lazio che invece ha riguardato più di qualche anno.
@stefano91
Come sarà composto secondo te (sempre per ipotesi) il calendario 2011? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
darkangel ha scritto:
nessuna regione è passata parzialmente eccettuato il lazio(prov viterbo ancora in analogico).
Per la cronaca a metà hanno fatto anche il Piemonte che è stato diviso in due per un anno e forse anche di più... Quindi non sarebbe mica un caso isolato.
 
Corry744 ha scritto:
Mah forse hai ragione ma la perfezione così com'è è impossibile ormai da realizzare, visto che fin dagli inizi è stato mal programmato in Italia lo switch-off che invece era più che giusto che fosse realizzato per macroaree considerando soprattutto le aree tecniche di competenza e limitrofe e raggruppandole evitando questi inconvenienti tecnici (ad es: la Provincia di La Spezia e Viterbo e Provincia nel 2012 con la Toscana ecc...), ma ora è tardi per rifare il tutto quindi nulla si può correggere secondo me ed inoltre comunque una distanza di mesi è poco paragonabile a quella che ha avuto Viterbo e gran parte della sua Provincia nel Lazio che invece ha riguardato più di qualche anno.
@stefano91
Come sarà composto secondo te (sempre per ipotesi) il calendario 2011? :eusa_think:
appunto la perfezione non c'è il danno l'hanno già fatto non avrebbe senso aggiustare da un lato e guastare dall'altro...o passa l'intera puglia nello stesso periodo come è avvenuto per tutte le altre regioni o si posticipa la prov di foggia ,e quindi abruzzo molise e marche visto che sono legati da processi congiunti.
poi nn sappiamo quanti mesi attendere qua si potrebbe anmdare ad oltre 7 mesi di distanza non so se ci rendiamo conto della cavolata che stanno facendo...l'ennesima pianificazione sbagliata.
risolvono l'interferenza per la liguria e rovinano quella della puglia.
 
GIOSCO ha scritto:
Per la cronaca a metà hanno fatto anche il Piemonte che è stato diviso in due per un anno e forse anche di più... Quindi non sarebbe mica un caso isolato.
quindi 17 regioni switch-off completo e 3 a distanza di 7 mesi-1 anno? proprio intelligenti quelli di agcom.
 
Ultima modifica:
Non è che sia una novità... il Piemonte è stato diviso in Piemonte Occidentale e Piemonte Orientale. Prima son passate al digitale due province poi dovevano passare nel tempo di 2 mesi le altre, ma come si sa son stati saltati gli switch-off della primavera del 2010 e quindi l'altra metà del Piemonte ha dovuto attendere da 2 mesetti a 12 mesi pieni.

Non parliamo della provincia di Viterbo che aspetta da 1 anno e mezzo il suo momento... senza dimenticarci che, ovviamente, nelle regioni limitrofe a Lazio e Campania vivono già in una situazione doppiamente ibrida. Anche per questo motivo sarebbe stato meglio che lo switch-off fosse effettuato da nord a sud senza la smania di voler avere la prima grande capitale europea all-digital. Siam qui dal 2008 quando in un anno e mezzo avrebbero potuto fare tutto...

Le scue politiche e i piagnistei delle reti locali (per quanto condivida i loro attuali motivi di protesta) devono seriamente essere lasciati da parte... sarei curioso di sapere se tutti i cittadini umbri preferissero vedere già qualcosa in più tra qualche mese o se sono d'accordo con chi li governa che è meglio aspettare un altro anno e mezzo.
 
Paolo1969 ha scritto:
Chiaramente era un post ironico. Mi sembra un pò esagerato, fare il count-down dei giorni che mancano all'uscita del calendario 2011. Allora quando esce il calendario si fa il count-down dei giorni che mancano allo switch-off? :eusa_think:

Per l'Area tecnica 3 si è fatto. :D

Edit: abbiamo fatto anche il toto-switch off con tanto di proclamazione del vincitore che aveva indovinato le date giuste. Oh, sì, ne abbiamo fatte di cose strane in quel thread... ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Per l'Area tecnica 3 si è fatto. :D

Edit: abbiamo fatto anche il toto-switch off con tanto di proclamazione del vincitore che aveva indovinato le date giuste. Oh, sì, ne abbiamo fatte di cose strane in quel thread... ;)
Toto-date, toto-frequenze, toto-tutto...per l'AT3 abbiamo fatto un pò di tutto! :lol:

Più che altro non vorrei che gli off di quest'anno (e spero che si faccia tutto il resto d'Italia entro la fine dell'anno) non abbianno intoppi come accaduto da noi...prima le elezioni regionali, poi i mondiali, poi non erano ancora pronti con l'assegnazione delle frequenze...

Alla fine tutte le date emesse nel 2008 per gli off erano solo buttate li...sempre alla fine ci si riduce per fare le cose e quindi è possibile che tutto possa slittare (più facile) piuttosto che essere anticipato (magari...) come da tradizione italica.
 
Cristian1989 ha scritto:
Alla fine tutte le date emesse nel 2008 per gli off erano solo buttate li...sempre alla fine ci si riduce per fare le cose e quindi è possibile che tutto possa slittare (più facile) piuttosto che essere anticipato (magari...) come da tradizione italica.

Comunque faccio notare che per le date di quest'anno non è importante solo il beauty contest, ma anche l'assegnazione delle frequenze 61-69 UHF agli operatori internet wireless interessati.

Non si può assegnare a un operatore televisivo locale una frequenza che di lì a un paio di mesi massimo, non sarà più disponibile.

L'asta deve avvenire entro settembre 2011, perché la legge di stabilità di quest'anno ha già a bilancio quelle entrate e sul bilancio dello stato non si scherza.

E' sempre possibile, comunque, che l'asta in prima istanza non abbia successo. Non è che perché Tremonti vuole 2400 milioni di euro, gli operatori telefonici glieli daranno. ;)
 
LuProduction ha scritto:
Non parliamo della provincia di Viterbo che aspetta da 1 anno e mezzo il suo momento... senza dimenticarci che, ovviamente, nelle regioni limitrofe a Lazio e Campania vivono già in una situazione doppiamente ibrida. Anche per questo motivo sarebbe stato meglio che lo switch-off fosse effettuato da nord a sud senza la smania di voler avere la prima grande capitale europea all-digital. Siam qui dal 2008 quando in un anno e mezzo avrebbero potuto fare tutto...

Come ti quoto.....
Siamo in una situazione disastrosa anche a livello analogico!!!Arrivano interferenze anche da monte mario e monte cavo,anche se in forma ridotta, l'effetto neve si percepisce in quasi tutti i canali.Hanno fatto gli switch off senza un minimo di criterio.:eusa_wall:Ciao;)
 
Ultima modifica:
Sicuramente le regioni che dovranno anticipare al 2011 hanno problemi con le locali...

Ma noi cosa dovremmo dire? Siamo ben più che pronti, e vogliono farci slittare? Ma con che gente abbiamo a che fare? Perché invece di risolvere i problemi li creano?
 
babene ha scritto:
Ragazzi....abbassate quella soglia :)
L'ho detto anche io, ma alle persone veramente informate non credono...
Lasciali fare ..... :)
Come si suol dire... Non c'è più sordo di chi non vuol sentire ;)
 
Il dipartimento delle comunicazioni non può essere una fonte..
La fonte è CHI te lo ha detto...
Faccio un esempio: centralinista, addetto diretto, portaborse, donna delle pulizie ecc ;)
 
Indietro
Alto Basso