Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
miki90 ha scritto:sono veramente senza parole un altro rinvio che compromette, le tante regioni che vorrebbero passare al digitale nel 2011,e loro che fanno rinviano , che delusione![]()
Ma questo tuo ragionamento, dà già per scontato che le tv locali devono essere costrette a consorziarsi e a condividere un mux. Ma è proprio questo, invece, ciò che si vuole evitare perchè avere la proprietà di una rete è un conto, produrre un canale e trasmetterlo, è un altro conto. Ma le tv locali che ora hanno una loro rete di frequenze, vogliono tutte preservare questo loro asset e avere ciascuna una loro rete digitale e quindi una frequenza autonoma in cui trasmettere ciò che si vuole. Cioè giustissimamente (dal punto di vista economico-aziendale) pretendono ciò che è stato tranquillamente riconosciuto in forma raddoppiata agli operatori nazionali.Immotrum ha scritto:Non so se sia possibile ma dicevo 10 canali perchè è il massimo che ci possono stare su una frequenza digitale. Se poi ci sono altri che rimangono fuori si prende un altra frequenza e si fa la stessa cosa. Potrebbero anche essere 5 operatori per mux dove magari ognuno ha 2 canali. Naturalmente per far ciò è ovvio che ognuno debba essere proprietario del canale ma non della frequenza che sarebbe gestita da un'associazione o consorzio di tv locali dove le tv avrebbero una quota paritetica.
Ma guarda che quando si fa lo switch-off, i segnali analogici vengono tutti spenti e su quelle stesse frequenze, vengono attivati mux digitali. Mi sembrano che ti manchino i rudimenti di tutto il discorsoIo pensavo a questo, comunque bisogna risolvere la situazione, prendendo il toro per le corna, non si può andare avanti così a lungo, anche perchè nelle zone non swich off più verranno accesi ripetitori in digitale e più aumenteranno le interferenze con l'analogico.
Insomma bisogna fare qualcosa e presto!
pensa a me e a quelli che come me abitiamo in calabria Prov. di cosenza,al confine con la basilicata,e con i ripetitori ubicati in campania,ci hanno "switchato" a dicembre 2009 senza dirci nulla,che pensavamo che la tv in italia era stata messa al bando,e visto che siamo calabresi non rientriamo ufficialmente nello switch off campano,ma noi riceviamo per forza il segnale dalla campania,che non può aumentare il segnale perchè andrebbe a interferire sui segnali analogici presenti nei paesi pochi chilometri più a sud,noi aspettiamo lo switch completo come il pane,perchè se a voi rimane ancora la tv analogica,da noi è tutto spento!!!morale della favola,io è 1 anno che vedo solo rai 1,2,3 e basta!!!miki90 ha scritto:sono veramente senza parole un altro rinvio che compromette, le tante regioni che vorrebbero passare al digitale nel 2011,e loro che fanno rinviano , che delusione![]()
Capisco non dovrebbe essere stato facile aspettare cosi allungofranzdvb ha scritto:pensa a me e a quelli che come me abitiamo in calabria Prov. di cosenza,al confine con la basilicata,e con i ripetitori ubicati in campania,ci hanno "switchato" a dicembre 2009 senza dirci nulla,che pensavamo che la tv in italia era stata messa al bando,e visto che siamo calabresi non rientriamo ufficialmente nello switch off campano,ma noi riceviamo per forza il segnale dalla campania,che non può aumentare il segnale perchè andrebbe a interferire sui segnali analogici presenti nei paesi pochi chilometri più a sud,noi aspettiamo lo switch completo come il pane,perchè se a voi rimane ancora la tv analogica,da noi è tutto spento!!!morale della favola,io è 1 anno che vedo solo rai 1,2,3 e basta!!!
franzdvb ha scritto:pensa a me e a quelli che come me abitiamo in calabria Prov. di cosenza,al confine con la basilicata,e con i ripetitori ubicati in campania,ci hanno "switchato" a dicembre 2009 senza dirci nulla,che pensavamo che la tv in italia era stata messa al bando,e visto che siamo calabresi non rientriamo ufficialmente nello switch off campano,ma noi riceviamo per forza il segnale dalla campania,che non può aumentare il segnale perchè andrebbe a interferire sui segnali analogici presenti nei paesi pochi chilometri più a sud,noi aspettiamo lo switch completo come il pane,perchè se a voi rimane ancora la tv analogica,da noi è tutto spento!!!morale della favola,io è 1 anno che vedo solo rai 1,2,3 e basta!!!
Nosky69 ha scritto:Hai perfettamente ragione ma visto i luminari delle antenne gli venia difficile switchare con la regione limitrofa. Tu vedrai per noi che viviamo nelle Marche che cosa dovrà succedere con il nostro caro Monte Nerone che dovrebbe servire mezza Italia. Lo dismetteranno buttando via centinai di migliaia di euro e mezza storia della tv italiana o chissà???
come lo hanno presentato?Nosky69 ha scritto:
ok un altro anno senza tv...ed intanto "pagamu u canone"Nosky69 ha scritto:
EliseO ha scritto:Sì, ma così siamo tornati al punto di partenza del discorso. Perchè possiamo immaginare una rinuncia di Mediaset al 6° mux? Cioè, non abbiamo risolto nulla.
miki90 ha scritto:come lo hanno presentato?![]()
miki90 ha scritto:scusatemi ma per I semestre 2012 a che mese si riferisce?![]()
Nicrasta ha scritto:Ragazzi voi dite è impossibile posticiparti di un anno ... e la Liguria cosa stra subendo: il posticipo di un anno !!!
Mediaset non dovrebbe essere lo Stato, ma siamo quasi allo Stato/azienda o azienda/Stato (fate voi)L_Rogue ha scritto:E' vero che alle volte si fa confusione, anche a ragione, ma Mediaset non è lo Stato, con la s maiuscola.
Ci sono soggetti che hanno determinati diritti che possono essere fatti valere in giudizio, indipendentemente da Mediaset, dal Governo, dal Parlamento e pure dall'UE.
Comunque, sono d'accordo su queste tue considerazioniPersonalmente, non sono un sostenitore delle TV locali, perché pretendono di avere un ruolo che travalica di molte misure ciò che veramente valgono, però il compromesso, nella situazione attuale, è l'unica possibilità che si ha per non fare assegnazioni che non siano invalidate al TAR il giorno dopo l'assegnazione.
Le scelte sono solo due: o più soldi per gli indennizzi o più frequenze almeno per i consorzi obbligatori.
Chi non lo capisce, anche al ministero o più su, rischia di spaccare il sistema e lasciare davvero divisa l'Italia.
markDTT ha scritto:Ma scusate, adesso questi fanno un comunicato stampa allora è ufficiale...
posticipo di oltre un anno...
Ercolino dicci qualcosa...