Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Alert ha scritto:
...tra l'altro ti sfugge che il decoder satellitare non è compatibile (anche volendo) con la codifica in uso per il terrestre!
In che senso?
Se in futuro sky decidesse (avendo la frequenza) di aprire canali a pagamento sul DTT probabilmente fornirebbe l'hardware apposito come sua tradizione...

Non esiste LA codifica in uso per il terrestre... Ogni provider decide che codifica usare. Il fatto poi che l'nds taglierebbe fuori tutti i decoder in commercio é qualcosa di cui a sky non importa una mazza (farebbe come sempre ha fatto).

Più che altro mi chiedo: ma sulla ridotta banda di un mux DTT quanti canali puoi mettere? Sei? Otto? E quanto (poco) dovrebbe fare pagare un abbonamento rapportato all'offerta satellitare?

E' questo l'aspetto che mi fà essere d'accordo con chi vede il DTT solo come una vetrina per sky...
 
fano ha scritto:
... se lo fa Europa 7 lo possono fare anche loro, no?

Vedrete che dopo un po' di anni cripteranno eccome in NDS e con il loro decoder obbligatorio giocattolo... anche in perdita come azione di disturbo :eusa_wall:
e dove li infili 300 canali? :D
 
dato che siamo in vena di cavolate...
nel 2015 scenderà sulla terra una flotta di dischi volanti,e si scoprirà che berlusconi è un alieno
 
Io direi che cavolate proprio non sono , sono ipotesi tecniche' logiche' e possibiliste, poi se anche tu come quell altro con il nik difficile a cui evito di rispondere , che vede in coloro che argomentano ipotesi criptate, gente schierata politicamente...Be' tanti saluti
 
allora non vi lamentate se la gente in Italia vede il DTT come dittatura di regime berlusconiana. Perchè con l'atteggiamento di chiusura che avete la gente finisce per pensare proprio questo.
C'è tanta gente che pensa che il DTT sia una imposizione di governo perchè è pieno zeppo di canali Raiset e nient'altro. Ovvio che è una idea sbagliata. Ma è colpa di questa chiusura verso nuovi progetti se la gente non avvezza alla tecnologia ha iniziato a pensarla così.
 
aston ha scritto:
Io direi che cavolate proprio non sono , sono ipotesi tecniche' logiche' e possibiliste, poi se anche tu come quell altro con il nik difficile a cui evito di rispondere , che vede in coloro che argomentano ipotesi criptate, gente schierata politicamente...Be' tanti saluti
e se anche aprisse una paytv sul dtt? lo sai che mediaset può benissimo aprire una paytv sul sat, vero? così come può benissimo trasmettere canali free ovunque gli pare...
detto ciò, non ti preoccupare che anche sky è interessata alla paytv e cielo è un canale fatto apposta per essere in chiaro. ;)
 
Anakin83 ha scritto:
allora non vi lamentate se la gente in Italia vede il DTT come dittatura di regime berlusconiana. Perchè con l'atteggiamento di chiusura che avete la gente finisce per pensare proprio questo.
C'è tanta gente che pensa che il DTT sia una imposizione di governo perchè è pieno zeppo di canali Raiset e nient'altro. Ovvio che è una idea sbagliata. Ma è colpa di questa chiusura verso nuovi progetti se la gente non avvezza alla tecnologia ha iniziato a pensarla così.

su questo quoto.
il fatto è che definire sky nuovo entrante mi sembra una presa in giro.
spero che anche altri editori entrino nel digitale terrestre.
 
anche se l'avessero messo fra quelli esistenti, avrebbe comunque partecipato lo stesso al beauty contest...
 
Nicola47 ha scritto:
su questo quoto.
il fatto è che definire sky nuovo entrante mi sembra una presa in giro.
spero che anche altri editori entrino nel digitale terrestre.

ovvio. ma glielo impediscono. Contro Sky è più evidente. Ma ostacolano anche altri editori. O quelli che fanno entrare non sono pericolosi per i pesci grossi.
 
Anakin83 ha scritto:
ovvio. ma glielo impediscono. Contro Sky è più evidente. Ma ostacolano anche altri editori. O quelli che fanno entrare non sono pericolosi per i pesci grossi.

su questo concordo
 
Rai e Mediaset fanno parte del consorzio DGTVI/Tivu son loro che hanno deciso, insieme a La7, lo standard dei decoder DTT: interattivo, multicodifica, aperto... sarebbe un po' strano di punto in bianco decidessero di mettersi tutte e 2 a usare decoder proprietario...

Poi RAI non può fare pay-tv essendo un'azienda pubblica, se no non ci sarebbe più la giustificazione per esigere il canone :badgrin:
 
fano ha scritto:
Rai e Mediaset fanno parte del consorzio DGTVI/Tivu son loro che hanno deciso, insieme a La7, lo standard dei decoder DTT: interattivo, multicodifica, aperto... sarebbe un po' strano di punto in bianco decidessero di mettersi tutte e 2 a usare decoder proprietario...

Poi RAI non può fare pay-tv essendo un'azienda pubblica, se no non ci sarebbe più la giustificazione per esigere il canone :badgrin:
sul satellite hanno già una codifica i canali di tivusat. quella stessa codifica (ma al di fuori dell'offerta tivusat) può essere utilizzata per fare paytv. ovviamente parlo delle tv commerciali, non della rai.
 
aston ha scritto:
Io direi che cavolate proprio non sono , sono ipotesi tecniche' logiche' e possibiliste, poi se anche tu come quell altro con il nik difficile a cui evito di rispondere , che vede in coloro che argomentano ipotesi criptate, gente schierata politicamente...Be' tanti saluti

Rispondi alle domande quali mux userà per fare canali pay secondo la logica e la possibilità?

Mi sa che quello politicamente schierato sei tu e non io...io difendo la libera concorrenza...la possibilità che chi non si può permettere SKY perchè troppo oneroso, possa vedere serie che passano sul pay...tu vuoi che o si guarda raiset o niente
 
Nicola47 ha scritto:
su questo quoto.
il fatto è che definire sky nuovo entrante mi sembra una presa in giro.
spero che anche altri editori entrino nel digitale terrestre.
sky è nuovo in quanto non ha mux di proprietà

io tutto questo astio nei confronti di una società che vuole investire free nel settore dominato da raiset non lo capisco :eusa_shifty:
nuovi editori come dahlia sono durati neanche 2 anni :icon_rolleyes:
 
Fmp ha scritto:
sky è nuovo in quanto non ha mux di proprietà

io tutto questo astio nei confronti di una società che vuole investire free nel settore dominato da raiset non lo capisco :eusa_shifty:
nuovi editori come dahlia sono durati neanche 2 anni :icon_rolleyes:

E che da lavoro a migliaia di persone

L astio è facile da spiegare ;)
 
Fmp ha scritto:
sky è nuovo in quanto non ha mux di proprietà

io tutto questo astio nei confronti di una società che vuole investire free nel settore dominato da raiset non lo capisco :eusa_shifty:
nuovi editori come dahlia sono durati neanche 2 anni :icon_rolleyes:
Ti quoto in tutto
 
certo che bisogna essere delle cime (o un gasparri qualsiasi :D ) per pensare che con un Mux si può fare una paytv.... non si riescono nemmeno a trasmettere tutte le partite del campionato con risoluzione decente...

se non è malafede questa... intanto Cielo rimane fra le poche cose "nuove" presenti per il chiaro....
 
pietro_d ha scritto:
certo che bisogna essere delle cime (o un gasparri qualsiasi :D ) per pensare che con un Mux si può fare una paytv.... non si riescono nemmeno a trasmettere tutte le partite del campionato con risoluzione decente...

se non è malafede questa... intanto Cielo rimane fra le poche cose "nuove" presenti per il chiaro....

Mi ricordo ancora quando Gasparri per giustificare il DTT disse che sarebbe stata una rivoluzione che avrebbe permesso a TUTTI quelli che lo desideravano di avere canali :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso