Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Beh, sicuramente meglio di niente... :D

Purtroppo per l'HD, che sia tale, serve spazio, miracoli non se ne possono fare.
Se poi vuoi un'offerta che punti sull'HD allora ti consiglio di guardare altrove...:eusa_whistle:
 
volver85 ha scritto:
Beh, sicuramente meglio di niente... :D

Purtroppo per l'HD, che sia tale, serve spazio, miracoli non se ne possono fare.
Se poi vuoi un'offerta che punti sull'HD allora ti consiglio di guardare altrove...:eusa_whistle:
Oppure aspettare il famoso T2
 
Chiedo scusa ragazzi, ma qualora Mediaset ottenesse la conversione del mux DVB-H in DVB-T non potrebbe più partecipare all'asta per il mux del beauty contest? Giusto?
E in questo caso che fine farebbe questa frequenza?
Grazie! :)
 
Considerando che avrebbe 5 mux DVB-T, credo che non potrebbe partecipare, e nel caso non partecipasse, resterebbe acquistabile da altri. :)
 
sarebbero contenti tutti, anche parenzo potrebbe comprarsela visto che sfotteva le dichiarazioni di confalonieri che l'asta sarebbe andata deserta, vediamo che fa
 
andrewhd ha scritto:
sarebbero contenti tutti, anche parenzo potrebbe comprarsela visto che sfotteva le dichiarazioni di confalonieri che l'asta sarebbe andata deserta, vediamo che fa


Voglio proprio vedere che fa
 
Secondo me solo quelle basse saranno comprabili, 56 e 58 non hanno più alcun valore per l'uso televisivo grazie all'Europa, ormai... :crybaby2:

Se tra massimo 5 anni la devi cedere alle TLC cosa c'investi a fare?
Credo resteranno non assegnate :icon_rolleyes:

A sto punto meglio il 38 che, almeno, per ora è riservato esclusivamente all'uso TV... anche se temo poi l'Europa tenderà a togliere sempre più frequenze alla TV... prima 60-69 ora ANCHE 50-59, poi vorranno anche 40-49... finché la TV come la conosciamo oggi scomparirà non avendo più, nei fatti, frequenze su cui trasmettere :crybaby2:

Certo la potrete vedere sempre su internet/telefonino.... pagando un canone s'intende non più gratis come ora :icon_twisted:
 
fano ha scritto:
Secondo me solo quelle basse saranno comprabili, 56 e 58 non hanno più alcun valore per l'uso televisivo grazie all'Europa, ormai... :crybaby2:

Se tra massimo 5 anni la devi cedere alle TLC cosa c'investi a fare?
Credo resteranno non assegnate :icon_rolleyes:

A sto punto meglio il 38 che, almeno, per ora è riservato esclusivamente all'uso TV... anche se temo poi l'Europa tenderà a togliere sempre più frequenze alla TV... prima 60-69 ora ANCHE 50-59, poi vorranno anche 40-49... finché la TV come la conosciamo oggi scomparirà non avendo più, nei fatti, frequenze su cui trasmettere :crybaby2:

Certo la potrete vedere sempre su internet/telefonino.... pagando un canone s'intende non più gratis come ora :icon_twisted:


Io penso che l'Europa non riuscirà a togliere 50-59.

Le tv si ribellano.
Li si toccano le nazionali.

A meno che non si rende obbligatori un nuovo passaggio ad altre tecnologie ad un dvb-t2 o ad un futuristico dvb-t3 che ancora deve nascere.
 
Nicola47 ha scritto:
Io penso che l'Europa non riuscirà a togliere 50-59.

Le tv si ribellano.
Li si toccano le nazionali.

Purtroppo, come visto sempre, quando si parla di Direttiva Europea un governo eletto dal popolo non può fare altro che sottomettersi pena multe pesantissime... figurarsi un governo tecnico espressione della stessa UE...

Ho paura che le loro intenzioni siano altre... o scomparsa a tendere della TV via etere o drastica riduzione di banda... magari resterà solo 19-29 UHF e basta... VHF I/II/III a DAB/DRM+ e il resto della UHF alle TelCo che ci proporranno la TV via telefonino e internet a 50 MB/S (si come no :eusa_wall:) facendoci pagare al MB manco una dignitosa flat :5eek:

Nicola47 ha scritto:
A meno che non si rende obbligatori un nuovo passaggio ad altre tecnologie ad un dvb-t2 o ad un futuristico dvb-t3 che ancora deve nascere.
Boh... non so, ma di certo qualcosa stanno tramando :sad:
 
fano ha scritto:
Ho paura che le loro intenzioni siano altre... o scomparsa a tendere della TV via etere o drastica riduzione di banda... magari resterà solo 19-29 UHF e basta... VHF I/II/III a DAB/DRM+ e il resto della UHF alle TelCo che ci proporranno la TV via telefonino e internet a 50 MB/S (si come no :eusa_wall:) facendoci pagare al MB manco una dignitosa flat :5eek:

Non capisco questo terrore del progresso. Morto un papa, se ne fa un altro.
Se il broadcasting terrestre diventa tecnologicamente obsoleto, oppure se quelle risorse frequenziali possono essere usate in modo più utile e remunerativo, lo si rimpiazza con qualcosa d'altro, più moderno ed efficente, come ad esempio un broadcasting su fibra ottica (integrato via satellite per i posti irraggiungibili). Non sparirà nulla, ci sarà solo uno spostamento progressivo.
 
Io non sono contro il progresso, ma vedo anche il DVB-T (e soprattutto DVB-T2) come progresso e mi spiace doverlo sacrificare... senza alcun motivetto tra l'altro!

Sì, o ri-dico, senza motivo! Volete internet sui telefonini? C'è un mare di frequenze dopo il 69 UHF... proprio lì dovete andare? Piuttosto dismettiamo il GSM, no? Se volete usare frequenze basse per coprire meglio...
... e sì io uso il telefonino solo per telefonare... ho un Nokia 3210 da 20 €, ma non mi farei proemi se mi diceste tra 5-6 anni mi dite: "Debbo spengere il GSM per il 4G"... è progresso: sono già da Media*orld, no?
(o su internet a cercare il modello che costa meno al prezzo più basso possibile, da buon zeneise :badgrin:)

Il Sat è una tecnologia fantastica, ma ha 2 grossi difetti:
  1. E' menoso fare il centralizzato... soprattutto se voglio più TV nello stesso appartamento
  2. I programmi regionali sono, nei fatti, impossibili... sì i tedeschi e gli inglesi li simulano ripetendo lo stesso canale 20 volte sole per trasmettere magari 1 ora di programmazione regionale al dì... un po' uno spreco :eusa_think: Le TV locali sul sat sono costrette a oscurare i programmi per cui non hanno i diritti... ovvero NON SERVE A NULLA!
La fibra? Ancora più bella... ma:
  1. Si pagherà un bel canone... di certo non basta andare a Media*orld e comprare il ricevitore... deve venirti l'ometto a casa allacciarti e devi usare il LORO ricevitore... bloccato... personalmente non mi entusiasma...
  2. Come si fa se, di nuovo, voglio avere 2 TV in casa? Posso pure avere 2 ricevitori (pagando di più ovvio... come Sky Family o come si chiama), ma occhio parliamo di streaming... non è che poi vedo 2 canali in Ultra HD e scarico anche un po' col mulo (distribuzioni Linux s'intende :badgrin:) mi va a scatti la TV? Occhio ;)
  3. I programmi regionali? Forse si possono pure fare, se chi porta la fibra inietta i programmi regionali nelle centrali... o come sul sat li hai tutti (e hai gli stessi problemi di diritti... ovvero NON SERVE A NULLA!)
Probabilmente la cosa migliore è un ibrido SAT + DTT sul modello del DVB-SH, ma per la TV: programmazione nazionale (e syndication ;)) via SAT con possibilità di emissioni regionali passando al DTT in maniera totalmente automatica... le TV regionali su DTT ovviamente... allora 10-20 canali basterebbero probabilmente :eusa_think:
Come mai non c'hanno già pensato? Mi pare facilissimo da farsi ficcano appositi comandi nello stream DVB-S2/T2...
 
fano ha scritto:
[*]Come si fa se, di nuovo, voglio avere 2 TV in casa? Posso pure avere 2 ricevitori (pagando di più ovvio... come Sky Family o come si chiama), ma occhio parliamo di streaming... non è che poi vedo 2 canali in Ultra HD e scarico anche un po' col mulo (distribuzioni Linux s'intende :badgrin:) mi va a scatti la TV? Occhio ;)

Su una fibra vera, non le 20 Mb finte che girano in Italia, castrate dalle dorsali nazionali, non dovrebbero esistere problemi di sorta a veicolare più canali HD simultanei ad altre attività via Internet.
 
fano ha scritto:
Purtroppo, come visto sempre, quando si parla di Direttiva Europea un governo eletto dal popolo non può fare altro che sottomettersi pena multe pesantissime... figurarsi un governo tecnico espressione della stessa UE...

Ho paura che le loro intenzioni siano altre... o scomparsa a tendere della TV via etere o drastica riduzione di banda... magari resterà solo 19-29 UHF e basta... VHF I/II/III a DAB/DRM+ e il resto della UHF alle TelCo che ci proporranno la TV via telefonino e internet a 50 MB/S (si come no :eusa_wall:) facendoci pagare al MB manco una dignitosa flat :5eek:

*
Boh... non so, ma di certo qualcosa stanno tramando :sad:
*


Tanto alla fine a perderci saranno le locali e non le nazionali.

Io non sono d'accordo con l'Europa per prendere nuove frequenze.

Basta che più stati si ribellano che l'Europa si deve fermare.
Ovviamente in futuro vedremo come andrà a finire.
 
Nicola47 ha scritto:
*


Tanto alla fine a perderci saranno le locali e non le nazionali.

Io non sono d'accordo con l'Europa per prendere nuove frequenze.

Basta che più stati si ribellano che l'Europa si deve fermare.
Ovviamente in futuro vedremo come andrà a finire.
Neanche io sono d'accordo con l'Europa ma almeno si ripulisce l'etere.......mi avete capito, no?
 
fano ha scritto:
Sì, o ri-dico, senza motivo! Volete internet sui telefonini? C'è un mare di frequenze dopo il 69 UHF... proprio lì dovete andare? Piuttosto dismettiamo il GSM, no? Se volete usare frequenze basse per coprire meglio...
Questo succedera` prima o poi, cosi` come e` successo con l'ETACS, in cui un bel giorno TIM ha regalato agli ultimi abbonati analogici un GSM ed ha convertito la trasmissione. Per il 2G e` previsto il phasing out, anzi e` previsto il phasing out del 3G.
La fibra? Ancora più bella... ma:
  1. Si pagherà un bel canone... di certo non basta andare a Media*orld e comprare il ricevitore... deve venirti l'ometto a casa allacciarti e devi usare il LORO ricevitore... bloccato... personalmente non mi entusiasma...
  2. Come si fa se, di nuovo, voglio avere 2 TV in casa? Posso pure avere 2 ricevitori (pagando di più ovvio... come Sky Family o come si chiama), ma occhio parliamo di streaming... non è che poi vedo 2 canali in Ultra HD e scarico anche un po' col mulo (distribuzioni Linux s'intende :badgrin:) mi va a scatti la TV? Occhio ;)
  3. I programmi regionali? Forse si possono pure fare, se chi porta la fibra inietta i programmi regionali nelle centrali... o come sul sat li hai tutti (e hai gli stessi problemi di diritti... ovvero NON SERVE A NULLA!)

La fibra e la televisione via cavo in Italia non hanno funzionato.

a pisa c'e` una rete DVB-C via cavo e funziona, Il progetto Socrate su fibra e poi Fastweb prevedevano di ricevere la televione in multicast, e quindi la banda per la tv non era quella per IP.

Solo che e` arrivato qualche "erode" ed ha ucciso nella culla la tecnologia...
 
Indietro
Alto Basso