Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
388 ha scritto:Al limite al DVB-T2...
Mentre in Italia approdavano i decoder dvb-t gli scienzati già stavano lavorando al dvb-t2. IL T3 NON ESISTENicola47 ha scritto:Che vuoi dire?
andrewhd ha scritto:Mentre in Italia approdavano i decoder dvb-t gli scienzati già stavano lavorando al dvb-t2. IL T3 NON ESISTE
Ma tu hai idea di quando è stato dichiarato standard il DVB-T2? Se all'epoca del DVB-T non era nemmeno standard, come facevano a lavorare il DVB-T3? Manca un passaggio intermedio, non credi?Nicola47 ha scritto:Io non ho detto che esiste già il dvb-t3.
Ho detto che stanno lavorando verso quel tipo.
marcobremb ha scritto:Ma se non siamo ancora al T2![]()
388 ha scritto:Ma tu hai idea di quando è stato dichiarato standard il DVB-T2? Se all'epoca del DVB-T non era nemmeno standard, come facevano a lavorare il DVB-T3? Manca un passaggio intermedio, non credi?
388 ha scritto:Io parlo di DVB-T a livello di standard europeo (ovvero standard del consorzio DVB), non di standard in Italia...
lucasgamer ha scritto:Una parte delle frequenze ex beauty contest potrebbe andare a Europa 7, che ha fatto ricorso al TAR perchè la frequenza cerotto 8 in banda 3 non è tecnicamente adatta per una copertura di vaste zone, tenendo conto anche che è stato dato il 69 UHF su buona parte del territorio italiano.
Astra ha un beam molto ristretto sull'UK, ma non si arriva alle dimensioni della regione, io intendevo un SAT che avesse un feed per dire solo sulla Lombardia, un altro sulla Puglia, un altro sulla Liguria... un feed centrato su ogni regione insomma... questo il Sat non può farlo con la tecnologia attuale almeno...Gennar1 ha scritto:I satelliti a beam stretto esistono e sono già in opera (uno lo usa per esempio l'Inghilterra sui 28E).
Gennar1 ha scritto:Lo spazio su un satellite, anche solo con le tecnologie attuali, è sufficiente a contenere tutti i canali regionali, spazzatura compresa, e molto altro. Inoltre, nulla vieta di usare diverse posizioni orbitali.
Gennar1 ha scritto:Per la distribuzione del sat si possono usare tecnologie moderne come l'SCR o la fibra (visto che parliamo di rifare tutto daccapo).
Gennar1 ha scritto:Comunque sono dettagli insignificanti, il concetto è che se si dovesse ripartire da zero il terrestre oggi non avrebbe senso. Ha senso se si mantiene il più possibile la compatibilità con il passato, cambiando un pezzo alla volta in modo graduale. Il passaggio al DVB-T2 non sarà un altro switch-off, ma una sostituzione graduale del parco decoder/TV installati.