Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Azaba00 ha scritto:
ma della conversione dvb-h a dvb-t non si sa nulla???
Al momento è la cosa che più mi interessa....
Infatti!!!!!
Mediaset in borsa è salita del 5 %, a quanto pare l'asta non desta preoccupazione sapendo della frequenza convertita in arrivo
 
Vuol dire che se Sky vuole può creare una piattaforma pay sul digitale?
 
eragon ha scritto:
Il tuner analogico secondo me potrebbe servire ancora a chi usa un modulatore RF, in attesa che ci siano sistemi diversi (digitali) ma economici di distribuzione domestica a distanza del segnale TV.

Vero, ma sono destinati a sparire comunque in Europa. Così i produttori di TV risparmieranno qualcosina, e faranno qualche soldino vendendo degli accessori esterni (collegati via scart) che facciano la stessa funzione.
Inoltre, potranno spingere i nuovi standard digitali (DLNA, DVB Home Network ecc...).
 
ERCOLINO ha scritto:

Questo trafiletto mi sembra molto importante:
Il governo ha anche stabilito che verrà introdotto un nuovo listino dei canoni da pagare per l'uso dello spettro che entrerà in vigore il primo gennaio del 2013 e che dovrebbe "indurre un efficiente uso dello spettro".

In pratica si alza il canone di affitto delle frequenze già assegnate. Chi non riesce a fare soldi, dovrà cambiare mestiere e cedere la frequenza. Direi che se fanno sul serio questa cosa da sola avrà un impatto ben più importante dell'asta :5eek:
 
Astrix ha scritto:
senza ritegno! un partito, indovinate quale, pretende che non ci sia neanche il limite dei 5 mux! E quale azienda sarebbe avvantaggiata se le si permettesse di avere anche più di 5 no dico CINQUE mux? È una vergogna! http://www.corrierecomunicazioni.it...fatti-ma-la-maggioranza-si-spacca-sul-cap.htm
Meno male che c'è Mediaset sul DTT....provate a pensarlo senza
Centinaia di post per l'annuncio di Mediaset per il passaggio in HD....poi VERGOGNA 6 MUX....siete sempre uguali
 
Ultima modifica:
vhannibal ha scritto:
Meno male che c'è Mediaset sul DTT....provate a pensarlo senza
Centinaia di post per l'annuncio di Mediaset per il passaggio in HD....poi VERGOGNA 6 MUX....siete sempre uguali
Per prima cosa, non generalizzare mettendomi in un minestrone di "VOI", perché evidentemente ti stai sbagliando se mi paragoni a chi lamentava altri mux per Mediaset. In secondo luogo, se ritieni che non sia una violazione alle più elementari leggi anti-concentrazione che una sola azienda abbia in capo più di 5 frequenze, come se già cinque non fossero abbastanza, mi sa che sei tu che dovresti rivedere le tue opinioni. Io voglio un sistema pluralista, perché sono convinto che è la concorrenza tra più editori che migliora il sistema e non la concentrazione verso un mono-duopolio. Le frequenze tv del DTT sono limitate già oggi e lo saranno sempre di più in futuro e per questo motivo vorrei che venissero distribuite EQUAMENTE tra un numero di soggetti diversi, e non che che queste frequenze finiscano in mano prevalentemente sempre alla solita azienda. Terzo, se dobbiamo dire "grazie" a Mediaset per la "qualità" dei canali che ci regala sul DTT allora stiamo freschi! mio caro, non mi trovi per niente d'accordo: mediaset, per come la vedo io, è uno degli editori che produce e trasmette la televisione peggiore a livello nazionale per qualità dei suoi programmi.
Non accetto poi che con l'alibi dell'HD si permetta a Mediaset di avere ancora altri mux: se Mediaset vuole diffondere i propri canali in HD può farlo benissimo con 5 mux, che scherziamo? Per me quello delle 5 frequenze è già un limite molto alto: fosse stato per me l'avrei ridotto a 3, massimo 4! Se Mediaset preferisce puntare su altro prima che sull'HD, come ad esempio l'offerta pay-tv, è una sua libera scelta commerciale, ma lo Stato non può essere ostaggio delle scelte private e commerciali di un'azienda privata! Mi sembra abbastanza semplice il concetto. Ci sarebbe già la tecnologia per diffondere più canali sulla stessa frequenza grazie al DVB-T2. Se Mediaset ha bisogno impellente di nuova capacità trasmissiva può pensare a trasferire integralmente già ora la propria offerta pay in questa tecnologia, il che libererebbe molto spazio, evitando di piegare un'intera nazione sempre ai suoi interessi e facendone pagare a tutti i costi, com'è stato finora.
 
Ultima modifica:
Il fatto è che se davvero si impedisce a RAI e Mediaset di partecipare chi le compre ste frequenze :eusa_think: ?

L'asta andrà deserta... sul serio... forse solo le TLC compreranno qualcosa, ma le TV che
interesse hanno :icon_cool: ?
 
Astrix ha scritto:
se dobbiamo dire "grazie" a Mediaset per la "qualità" dei canali che ci regala sul DTT allora stiamo freschi! mio caro, non mi trovi per niente d'accordo
...Che poi ci sarebbe anche molto da dire sull'effettiva volontà di fornire contenuti HD per tutti. Certamente a questa azienda i mezzi tecnologici non mancano.
Così come non è mancato un periodo abbastanza lungo durante il quale Mediaset ha utilizzato anche il sesto Mux (ovviamente escluso D-Free, non di proprietà ma da essa utilizzato... E de facto staremmo a sette), per "SPERIMENTARE" l'alta definizione.
L'unica sperimentazione HD proposta - qualcuno mi corregga se sbaglio - mi pare sia stata il logo (che peraltro spesso troneggiava fuori margine su immagini in 3/4). :doubt:
Ci vuole coraggio... :icon_rolleyes:
 
fano ha scritto:
Il fatto è che se davvero si impedisce a RAI e Mediaset di partecipare chi le compre ste frequenze :eusa_think: ?
A mio avviso, sicuramente queste frequenze le acquisteranno altri operatori, primi fra tutti concoreranno all'asta gli altri operatori nazionali non citati Timb, Gruppo Espresso, Retecapri ed Europa 7 (quest'ultima da come avevo letto tempo addietro interessata ad avere anche una frequenza in UHF) ed in più non escluso l'ingresso di qualche altro operatore anche io credo straniero poi comunque staremo a vedere che succederà. :icon_rolleyes:
 
Corriere.it

Flash 10:46
Mediaset: ricorso contro stop a beauty contest
 
Ciao Electronica, se non sbaglio già è stato approvato il sistema di conversione degli attuali impianti che trasmettono in Dvb-H per convertire in formato Dvb-T, ma purtroppo non so dirti i tempi tecnici che ci vorranno. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Ciao Electronica, se non sbaglio già è stato approvato il sistema di conversione degli attuali impianti che trasmettono in Dvb-H per convertire in formato Dvb-T, ma purtroppo non so dirti i tempi tecnici che ci vorranno. :eusa_think:
No no, non è stato approvato nulla. Avrebbe dovuto esserci qualcosa nel DEF sullo sviluppo previsto per ieri, ma non viene citato in nessun articolo viene citato, quindi immagino che alla fine sia stato stralciato e (se) comparirà in seguito da un'altra parte.
 
Indietro
Alto Basso