Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

L_Rogue ha scritto:
Ho letto anch'io l'articolo sul Sole24Ore e mi pare di dedurre che se dal 1 gennaio 2015 potranno essere venduti solo televisori con deconder DVB-T2, per quella data anche le trasmissioni dovranno essere solo in quello standard.

Assolutamente no. L'obbligo di vendere solo TV con sinto DVB-T2 precede un'eventuale switch-off di parecchi anni (almeno 5). Sempre se ci sarà mai un secondo switch-off...

Altrimenti un utente che si compra un TV nuovo col nuovo decoder interno, come potrebbe ricevere le trasmissioni DVB-T?

Come facevano a ricevere i canali analogici quelli che hanno comprato un TV con sinto DVB-T nel 2007? ;)
 
Euplio ha scritto:
Il decoder o sintonizzatore DVB T2 riceve anche i segnali T1

Esatto. Ho il decoder di Europa 7 e con esso ricevo sia il DVB-T2 che il T1.
In effetti l'obbligo (almeno per il TV) poteva essere anticipato al 2013, visto che gia' la tecnologia e' disponibile e il costo di un sinto DVB-T2 non differisce poi molto dal T1 e sul costo totale di un TV inciderebbe decisamente poco.

Ciao
 
Ultima modifica:
Gennar1 ha scritto:
Come facevano a ricevere i canali analogici quelli che hanno comprato un TV con sinto DVB-T nel 2007?
Ma in questo caso nel TV c'erano (e in genere ci sono ancora) 2 tuner completamente separati... diverso il discorso del tuner DVB-T2 che e' compatibile con DVB-T e quindi basta un solo tuner.
 
Gennar1 ha scritto:
Sempre se ci sarà mai un secondo switch-off...

Un secondo SO non e' tecnicamente necessario. La transizione potra' essere graduale fino al completamento.

Lo SO dall'analogico al digitale era necessario per l'introduzione delle reti SFN e conseguente riordino delle frequenze. Inoltre c'era un obbligo a non trasmetere piu' in analogico entro una certa data.
 
eduardo1982 ha scritto:
Esatto. Ho il decoder di Europa 7 e con esso ricevo sia il DVB-T2 che il T1.
In effetti l'obbligo (almeno per il TV) poteva essere anticipato al 2013, visto che gia' la tecnologia e' disponibile e il costo di un sinto DVB-T2 non differisce poi molto dal T1 e sul costo totale di un TV inciderebbe decisamente poco.

Ciao

scusa ma io di decoder t2 non ne vedo in giro....
 
pietro_d ha scritto:
scusa ma io di decoder t2 non ne vedo in giro....
Purtroppo ne esiste solo uno in commercio in Italia ed e' quello di Europa 7. Oltre a visualizzare i loro programmi (in DVB-T2) sintonizza correttamente anche il DVB-T1 senza problemi, risolvendo anche i conflitti di LCN. Per il DVB-T1 e' in pratica uno zapper. Ha comunque la codifica Conax nativa.
Esistono anche alcune TV di fascia alta che hanno gia' ilt DVB-T2:
Toshiba:
37UL863G
32UL863G
37SL863G
32SL863G
42UL863G
40WL768G
40VL748G
42SL863G
42WL863G
46WL863G
55WL863G
42YL863G
46YL863G
55YL863G
55ZL1 (full led)

Sony:
40HX723
46HX723

Loewe Ha il decoder sostituibile e comunque i modelli sono:
Individual 32 Compose LED
Connect 32 DR+
32 DR+.

Ciao
 
E comunque oltre ai decoder in formato Dvb-T2 mi auguro che presto escano sul mercato anche televisori in Dvb-T2. ;)
 
Sony ed LG monteranno sintonizzatori DVB-T2 su tutti i loro tv a partire proprio dai nuovi modelli delle linee 2012 che stanno uscendo proprio in queste settimane.
 
eragon ha scritto:
Ma in questo caso nel TV c'erano (e in genere ci sono ancora) 2 tuner completamente separati... diverso il discorso del tuner DVB-T2 che e' compatibile con DVB-T e quindi basta un solo tuner.

Non necessariamente. Il tuner è uno solo di solito, poi la ricezione digitale richiede un demodulatore, un demuxer, un decoder ecc..., mentre la ricezione analogica richiede un decoder PAL/NTSC/Secam, un convertitore A/D ecc..., ma sono dettagli.
Se fossero 2 tuner separati, si potrebbe guardare un canale analogico e registrarne uno digitale, per esempio, mentre non ho mai visto un TV che lo permettesse.

Comunque i sintonizzatori multistandard esistono da sempre, fin dai primi anni 80 con i sinto PAL/Secam. Grazie all'integrazione sempre maggiore dei circuiti, non è più un problema.

Inoltre, probabilmente un TV DVB-T/T2 costerà meno, in produzione, di un TV analogico/DVB-T, perchè le differenze tra i due standard digitali sono tutto sommato piccole (basta un demodulatore più complesso) mentre analogico e digitale sono molto differenti. L'unico componente che alza il costo è il decoder H.264, che c'è già oggi in quasi tutti i TV HD ma che ancora manca nei TV di fascia bassa e nei decoder SD.
 
Sound ha scritto:
Sony ed LG monteranno sintonizzatori DVB-T2 su tutti i loro tv a partire proprio dai nuovi modelli delle linee 2012 che stanno uscendo proprio in queste settimane.

Mi risulta che LG li monterà solo sui modelli di fascia alta per quest'anno, a meno che non abbiano cambiato i piani.
 
cmq assurdo prorogare fino al 2015 l'obbligo di vendere tv con ricevitore dvb-t2.

l'obbligo dovrebbe scattare già dal 2013!

per fortuna sony lo sta incorporando in tutti i suoi nuovi tv.
 
Gennar1 ha scritto:
Non necessariamente. Il tuner è uno solo di solito, poi la ricezione digitale richiede un demodulatore, un demuxer, un decoder ecc...
Una volta c'erano molti televisori che avevano addirittura un firmware separato solo per il tuner DTT, es. Samsung serie A.
Anche i Philips di qualche anno fa avevano il menu per il DTT completamente separato.
Probabilmente oggi sono piu' integrati....

Il tuner analogico secondo me potrebbe servire ancora a chi usa un modulatore RF, in attesa che ci siano sistemi diversi (digitali) ma economici di distribuzione domestica a distanza del segnale TV.
 
Approvato in commissione l'emendamento sull'annullamento del beauty contest.
 
ma della conversione dvb-h a dvb-t non si sa nulla???
Al momento è la cosa che più mi interessa....
 
Indietro
Alto Basso