Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

luigi85 ha scritto:
le frequenze 58 - 59 - 60 le daranno hai telefonici perchè sono troppo vicino alla banda 800 che sarebbe da 61 a 69 detta banda 800.

Da quello che ho capito io invece le frequenze 57-60 resteranno vuote, per evitare che una tv che ha un mux su quelle frequenze venga poi interferita dai telefonici...
Se cosi' sara' si trattera' di piazzare retecapri(57) e timb2(60) piu' una locale che come nel caso nostro(Bologna) trasmette attualmente sul 59..
Ma c'e' una cosa che mi sfugge, o meglio su cui vorrei precisazioni: secondo questo ragionamento le frequenze tolte diciamo all'asta sono tre e ok, ma utilizzabili solo due, cioe' la 54 e la 55, visto che la 58 rimarra' vuota, giusto?
 
elettt ha scritto:
Forse è meglio se te lo rispieghi da solo. Tra l'altro non è assolutamente detto che le frequenze 51-60 vengano effettivamente assegnate alla telefonia, in sede europea c'è parecchia fronda su questo, e stanno aumentando i contrari. Al momento nulla DEVE essere assegnato, semmai forse.

Si' qua si parla sempre di ipotesi piu' che futuristiche, stiamo gia' a preoccuparci delle frequenze 51-60 che chissa' mai quando e se verranno assegnate ai telefonici..poi un giorno lontano con il T2 non ci saranno bisogno di tutte queste frequenze per trasmettere, visto che allora un mux potra' contenere parecchi canali in piu'..
 
@Luigi85 e Roger75

Visto che la mettete in questo piano mi auguro tanto che la sradichiamo un'altra frequenza...:icon_cool: :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
Passo e chiudo
 
EliseO ha scritto:
C'entrano tutte le regioni perché si tratta delle frequenze rimaste libere e da assegnare, attraverso il cosiddetto "beauty-contest" per ampliare il n° di operatori tv operanti. In pratica, è stato deciso di ridurre il n° di lotti (frequenze) assegnabili e giustamente è stato deciso di escludere i soggetti che già detengono svariati multiplex. Alcune news:
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201301281735308458

http://www.key4biz.it/News/2013/01/29/TV_digitale/asta.html

:hello:
Grazie.
Ascolta, ma sky parteciperà all'asta? Entrarà nel DTT? E con quanti multiplex?
 
claudiuzzo ha scritto:
Grazie.
Ascolta, ma sky parteciperà all'asta? Entrarà nel DTT? E con quanti multiplex?
A parte che non esiste comunicazione ufficiale
Sky potrebbe entrare solo con un mux in chiaro
Ora, il problema è che dovrebbe chiedere ospitalità nelle varie postazioni: le scelte sono Raiway, EiTowers o Timb. Ovvero essere nei tralicci dei concorrenti.
Poi c'è da impiantare minimo 300 impianti in un tempo breve. Non male per chi fa solo satellite
Inoltre, le reti residue sono a spezzatino: nessun imprenditore normale le acquisterà mai
 
roger75 ha scritto:
Ma le tv locali che trasmettono ancora in Vhf devono per forza sloggiare da quelle frequenze? e se si' entro quanto?
dipende se hanno la sospensiva del tar o no
 
@marcobremb
Te dici?
Secondo me non è che sia poi così interessata. Mantenere una rete d'impianti d'Italia, e ancora prima crearla ex novo ha costi esorbitanti...
Progetti seri per il DTT (obsoleto agli occhi di tutti, tranne gli italiani) non credo li abbia.
Se vuol fare 2-3 canali gli conviene ad andare in affitto...
 
@marcobremb
Te dici?
Secondo me non è che sia poi così interessata. Mantenere una rete d'impianti d'Italia, e ancora prima crearla ex novo ha costi esorbitanti...
Progetti seri per il DTT (obsoleto agli occhi di tutti, tranne gli italiani) non credo li abbia.
Se vuol fare 2-3 canali gli conviene ad andare in affitto...

Conviene sempre avere un proprio mux. Anche x il futuro
 
Indietro
Alto Basso