A pag. 18 della delibera Agcom n. 277/13/CONS che ho linkato ieri c'è scritto:
55. Gli obiettivi sopra descritti sono conseguiti attraverso le seguenti azioni:
a. utilizzo delle frequenze del Lotto L3 (23, 24, 28) di cui alla delibera n. 550/12/CONS, per risolvere i problemi di coordinamento internazionale e nazionale del multiplex di servizio pubblico della RAI, per minimizzare l’impatto dell’interferenza proveniente dalle reti che utilizzano le stesse frequenze regionali della Rai nelle regioni confinanti. In particolare, il Multiplex di servizio pubblico della RAI verrebbe consolidato assegnando allo stesso, in tutte le Regioni, frequenze coordinate provenienti dal lotto L3 (23 e 24), conseguendo altresì il miglioramento della relativa copertura. Il consolidamento della parte UHF del Mux 1 consentirà alla Rai l’uso più efficiente dei canali VHF 5 e 9, che potranno quindi sostituire il canale VHF 11 per la pianificazione del Mux 5 della Rai. In tal modo si renderebbe disponibile il canale VHF 11 su tutto il territorio nazionale.
Per questo motivo avevo parlato di nuovo rimescolamento delle frequenze RAI.
Vabbè, siamo alla follia pura. Cioè, si detto e ridetto che il mux1 della Rai doveva obbligatoriamente essere in mfn per garantire la copertura al 99.9% ed invece adesso addirittura si prospetta un mux1 in k-sfn su 3 frequenze (con conseguente rimescolamento delle frequenze per ben 15 regioni su 20 : piemonte, valle d'aosta, trentino, veneto, liguria, toscana, umbria, marche, abruzzo, molise, puglia, basilicata, calabria, sardegna e sicilia

) ed il mux5 in mfn sul vhf5 e vhf9?
Che poi, rivedendo bene le cose, che senso ha assegnare il 59 nelle AT8 e 9, quando il 54, che verrà utilizzato solo nelle AT5-6-7-10 (cioè alto adriatico), lì resterà libero? visto che il 54 è una delle poche frequenze coordinate internazionalmente, conveniva assegnarlo fin da subito come cerotto al 25 per liguria, toscana, umbria e viterbo e lasciare direttamente vuoto il 59.
Poi ammesso e non concesso che il 55, come mi sembra di aver capito dai documenti agcom (se ne parla negli esiti delle consultazioni con gli operatori attuali), verrà concesso a timb al posto del 60, e che la frequenza 56 resti ad uso della televisione e vengano assegnate all'asta LTE solo le frequenze 57-60, resta da capire che fine farà il multiplex di retecapri, a meno che non gli rifilino la vhf10, lo spazio ora come ora sembra del tutto esaurito!