Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

L'unico "rimescolamento" RAI riguarderebbe il ch. 11, che sino ad oggi era noto come il canale utilizzato per il Mux 5 in DVB-T2 (visto che la RAI ancora è a "carissimo amico", al limite ripiegherà sul 10) .
Per il ch. 23 (RAI Mux 1 in Lombardia e Pianura Padana e in Campania) non ci sarebbero problemi, visto che riguarderebbe solo il Friuli.
 
Questa cosa del 23 messo a gara mi fa pensare che il mus 1 Rai dovrà trasmettere ovunque in Vhf sul 5 e 9
 
Quindi da noi in Piemonte verrà assegnato il VHF 06 (Libero in teoria), mentre in altre regioni dove è libero il 23 verrà dato quest'ultimo. (Primo Mux)
Poi sempre da noi in Piemonte il VHF 7 è occupato mentre il VHF 11 è libero quindi verrà assegnato quest'ultimo? (Secondo Mux)
Infine da noi il 25 è libero (si ora c'è il Mux5 Rai ma spegnerà prima o poi) mentre il 59 è occupato da una tv locale (Terzo Mux)
Quindi da noi VHF 06,11 e UHF 25.

Ma ora mi chiedo... la Rai con il Mux 5 Rai (DVB-T2) dove andrà? :icon_rolleyes:
 
Questa cosa del 23 messo a gara mi fa pensare che il mus 1 Rai dovrà trasmettere ovunque in Vhf sul 5 e 9
Come ho spiegato ieri sera, il ch. UHF 23 è rimesso in gara solo in Friuli Venezia Giulia, mentre per le altre regioni è il VHF 6 (vai sull'allegato AGCOM e osserva bene le tre cartine dell'Italia). ;)
 
Bah... Chi comprerà canali in VHF quando ormai quasi tutti gli impianti ne sono privi?
Senza contare le interferenze. Da me il mux Rai è interferito da non so cosa da quando è stato attivato....
 
Quindi da noi in Piemonte verrà assegnato il VHF 06 (Libero in teoria), mentre in altre regioni dove è libero il 23 verrà dato quest'ultimo. (Primo Mux)
Poi sempre da noi in Piemonte il VHF 7 è occupato mentre il VHF 11 è libero quindi verrà assegnato quest'ultimo? (Secondo Mux)
Infine da noi il 25 è libero (si ora c'è il Mux5 Rai ma spegnerà prima o poi) mentre il 59 è occupato da una tv locale (Terzo Mux)
Quindi da noi VHF 06,11 e UHF 25.

Ma ora mi chiedo... la Rai con il Mux 5 Rai (DVB-T2) dove andrà? :icon_rolleyes:

Me lo chiedo anch'io...qui da me (Emilia) le frequenze in sintesi saranno VHF 06 e 11 e UHF 25...considerando la gran parte di impianti sprovvisti di antenna Vhf o con antenna dismessa, chi si aggiudica quelle due frequenze gli va assai di **** :badgrin:
Anche chi ottera' la 59 come frequenza, vista la vicinanza con le frequenze destinate all'LTE, sara' contento...
 
in tutto ciò ci sono diverse cose che non mi tornano... dove verrà allocato il mux5 della rai, visto che vanno all'asta sia l'11 che l 25? perchè per il lotto l3 è stato riservato il 59 per la liguria, toscana, umbria e viterbo, invece del 23, originariamente previsto nel lotto a3 e che in tali aree resterà praticamente inutilizzato?
Le frequenze originariamente previste per il lotto a2, ovvero la 24 sul versante adriatico e la 28 nella at3, resteranno inutilizzate? La 24 resterà a disposizione del mux1 rai in emila-romagna e friuli? I problemi interferenziali che ci sono attualmente, come verranno risolti?
Poi, appurato che il 54 verrà assegnato al mux ReteA2 nell'adriatico settentrionale,la frequenza 55 che fine farà? Nel documento poi si parla già di un'assegnazione di una risorsa alternativa al 59 quando la banda 700 verrà riassegnata, ma per me resta un mistero come farà il ministero a liberare quella banda, perchè pur ammesso che vengano ceduti solo 50 mhz, bisogna trovare posto anche ai mux mediaset5, timb2 e retecapri!
 
in tutto ciò ci sono diverse cose che non mi tornano... dove verrà allocato il mux5 della rai, visto che vanno all'asta sia l'11 che l 25? perchè per il lotto l3 è stato riservato il 59 per la liguria, toscana, umbria e viterbo, invece del 23, originariamente previsto nel lotto a3 e che in tali aree resterà praticamente inutilizzato?
Le frequenze originariamente previste per il lotto a2, ovvero la 24 sul versante adriatico e la 28 nella at3, resteranno inutilizzate? La 24 resterà a disposizione del mux1 rai in emila-romagna e friuli? I problemi interferenziali che ci sono attualmente, come verranno risolti?
Poi, appurato che il 54 verrà assegnato al mux ReteA2 nell'adriatico settentrionale,la frequenza 55 che fine farà? Nel documento poi si parla già di un'assegnazione di una risorsa alternativa al 59 quando la banda 700 verrà riassegnata, ma per me resta un mistero come farà il ministero a liberare quella banda, perchè pur ammesso che vengano ceduti solo 50 mhz, bisogna trovare posto anche ai mux mediaset5, timb2 e retecapri!
A pag. 18 della delibera Agcom n. 277/13/CONS che ho linkato ieri c'è scritto:

55. Gli obiettivi sopra descritti sono conseguiti attraverso le seguenti azioni:
a. utilizzo delle frequenze del Lotto L3 (23, 24, 28) di cui alla delibera n. 550/12/CONS, per risolvere i problemi di coordinamento internazionale e nazionale del multiplex di servizio pubblico della RAI, per minimizzare l’impatto dell’interferenza proveniente dalle reti che utilizzano le stesse frequenze regionali della Rai nelle regioni confinanti. In particolare, il Multiplex di servizio pubblico della RAI verrebbe consolidato assegnando allo stesso, in tutte le Regioni, frequenze coordinate provenienti dal lotto L3 (23 e 24), conseguendo altresì il miglioramento della relativa copertura. Il consolidamento della parte UHF del Mux 1 consentirà alla Rai l’uso più efficiente dei canali VHF 5 e 9, che potranno quindi sostituire il canale VHF 11 per la pianificazione del Mux 5 della Rai. In tal modo si renderebbe disponibile il canale VHF 11 su tutto il territorio nazionale.


Per questo motivo avevo parlato di nuovo rimescolamento delle frequenze RAI. :evil5:
 
A pag. 18 della delibera Agcom n. 277/13/CONS che ho linkato ieri c'è scritto:

55. Gli obiettivi sopra descritti sono conseguiti attraverso le seguenti azioni:
a. utilizzo delle frequenze del Lotto L3 (23, 24, 28) di cui alla delibera n. 550/12/CONS, per risolvere i problemi di coordinamento internazionale e nazionale del multiplex di servizio pubblico della RAI, per minimizzare l’impatto dell’interferenza proveniente dalle reti che utilizzano le stesse frequenze regionali della Rai nelle regioni confinanti. In particolare, il Multiplex di servizio pubblico della RAI verrebbe consolidato assegnando allo stesso, in tutte le Regioni, frequenze coordinate provenienti dal lotto L3 (23 e 24), conseguendo altresì il miglioramento della relativa copertura. Il consolidamento della parte UHF del Mux 1 consentirà alla Rai l’uso più efficiente dei canali VHF 5 e 9, che potranno quindi sostituire il canale VHF 11 per la pianificazione del Mux 5 della Rai. In tal modo si renderebbe disponibile il canale VHF 11 su tutto il territorio nazionale.


Per questo motivo avevo parlato di nuovo rimescolamento delle frequenze RAI. :evil5:
Vabbè, siamo alla follia pura. Cioè, si detto e ridetto che il mux1 della Rai doveva obbligatoriamente essere in mfn per garantire la copertura al 99.9% ed invece adesso addirittura si prospetta un mux1 in k-sfn su 3 frequenze (con conseguente rimescolamento delle frequenze per ben 15 regioni su 20 : piemonte, valle d'aosta, trentino, veneto, liguria, toscana, umbria, marche, abruzzo, molise, puglia, basilicata, calabria, sardegna e sicilia:5eek:) ed il mux5 in mfn sul vhf5 e vhf9?
Che poi, rivedendo bene le cose, che senso ha assegnare il 59 nelle AT8 e 9, quando il 54, che verrà utilizzato solo nelle AT5-6-7-10 (cioè alto adriatico), lì resterà libero? visto che il 54 è una delle poche frequenze coordinate internazionalmente, conveniva assegnarlo fin da subito come cerotto al 25 per liguria, toscana, umbria e viterbo e lasciare direttamente vuoto il 59.
Poi ammesso e non concesso che il 55, come mi sembra di aver capito dai documenti agcom (se ne parla negli esiti delle consultazioni con gli operatori attuali), verrà concesso a timb al posto del 60, e che la frequenza 56 resti ad uso della televisione e vengano assegnate all'asta LTE solo le frequenze 57-60, resta da capire che fine farà il multiplex di retecapri, a meno che non gli rifilino la vhf10, lo spazio ora come ora sembra del tutto esaurito!
 
Tanto fino al 2016 non se ne farà niente...e da qui al 2016 possono accadere tante cose....un mega asteroide....una rivoluzione sociale.....

(MF-DJ)–Meno della meta’: la base d’asta per la gara sulle frequenze del digitale terrestre e’ di poco meno di 100 milioni di euro, non di 240 milioni, cifra che era circolata subito dopo l’approvazione del provvedimento da parte dell’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni.
Il testo del regolamento, scrive Italia Oggi, contiene infatti una sorpresa per quanto riguarda il prezzo di partenza dei tre lotti di frequenze, che fatti i calcoli oscilla fra i 30 e i 36 milioni ciascuno contro gli 80 ipotizzati in precedenza. Lo stesso presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani in un’intervista a Repubblica venerdi’ aveva bollato come “plausibile” l’ipotesi prospettatagli di una base d’asta di “4 milioni annui per rete in vendita, per i 20 anni di durata della concessione”, 240 milioni in totale appunto.
 
Fossi in me le toglierei proprio le tv locali. O anche solo telenorba :)

la penso pure io come te ma poi i paladini della "libbbertà di informazzzione" chi li sente??? ci sono regioni dove basterebbe (e avanzerebbe pure, come qua in umbria) un solo mux per contenerle tutte spazzando via +1,+2,+3 triploni e quadriploni....
 
la penso pure io come te ma poi i paladini della "libbbertà di informazzzione" chi li sente??? ci sono regioni dove basterebbe (e avanzerebbe pure, come qua in umbria) un solo mux per contenerle tutte spazzando via +1,+2,+3 triploni e quadriploni....

non solo in umbria, fidati ;-) magari non 1 solo mux, ma 2-3 si
 
Quando Agcom parla di efficientemento delle reti si riferisce al fatto che alcuni canali sono sotto utilizzati.
Ho creato una tabella in cui ci sono gli impianti accesi su ogni singola frequenza aggiornata al 24 aprile 2013
Ho calcolato una media ponderata (scartando il canale più occupato e il canale meno) per ciascuna banda.
La frequenza più utilizzata è ovviamente il 49, la meno utilizzata il 58
Buona lettura!

http://www.otgtv.it/usocanali.pdf
 
Da come vedo dalla tabella in alcune regione sono ancora utilizzati i canali della banda 61/69?
 
Indietro
Alto Basso