ispide
Digital-Forum Master
Aspettiamo e poi trarremo le conclusioni
.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
straquoto tutto !!!eragon ha scritto:Forse la bocciatura e' una strategia voluta...![]()
Dunque... la UE boccia i criteri, magari allunga un po' i termini, e cosi' ci vogliono almeno altri 6-9 mesi per un nuovo bando... e Sky deve aspettare...
Comunque, se anche l'Italia dovesse pagare delle sanzioni per il ritardo, non le pagano mica Mediaset o la RAI... a loro importa poco, tanto le frequenze le hanno gia' "temporaneamente" con la scusa della sperimentazione.
Ma Mediaset ha gia' 2 canali free in modalita' di trasmissione HD: anche se trasmettono in upscaling 1080i occupano lo stesso la banda come se fossero HD all'origine.max1584 ha scritto:Sarebbe bello poter vedere qualcosa in HD nativo anche da Mediaset sponda free ovviamente
Gennar1 ha scritto:Alla luce di questi criteri, si può facilmente comprendere perchè Mediaset abbia rilevato pochi giorni fa DMT, che era il principale concorrente in merito alle infrastrutture per il broadcasting (a parte Raiway).
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25557
La strategia è ben congegnata, sarà dura per Sky raccogliere qualche punticino...
Tralasciando qualsiasi forma di partiggianeria, quello che trapela delle regole del contest è aberrante. Purtroppo, checchè se ne dica, l'Europa (anche se i politicanti italiani hanno sempre avuto gioco facile ad addossare alla UE imposizioni o colpe) può fare molto poco. Il massimo che può fare è esprimere il suo dissenso ed emananre una direttiva. Poi comunque spetta al parlamento recepire la direttiva europea, ed in ogni caso, il massimo intoppo a cui l'Italia va incontro è la solita apertura di procedura di infrazione. Quindi, alla fin fine, quello che nasce da una concertazione con l'Europa per porre termine ad una procedura di infrazione, con grande probabilità darà esito ad un'altra procedura d'infrazioneale89 ha scritto:Allora:
1 a Mediaset per il DVB-T2
1 a TIMB per il DVB-T2
1 a qualcun altro o a TIMB per il DVB-T
1 a SKY
1 a TivuItalia
Dovrebbe essere cosi all'incirca no?
Non c'ero ancora arrivato a quel messaggio. cmq ho provveduto.GIOSCO ha scritto:E meno male che avevo detto di non fare pronostici....
Come al solito ognuno fa sempre quello che gli pare...
Già questo è un chiaro esempio di come l'italia abbia voluto dare un'accezione controversa alla direttiva comunitaria! L'europa con "nuovi entranti" intendeva semplicemente "new players" che è l'espressione che si utilizza in contrapposizione agli "incumbent", ovvero alle aziende leader del settore che hanno una posizione se non dominante quanto meno molto consolidata. L'interpretazione che ha voluto dare il governo italiano a "new player" non è stata, come sarebbe lecito aspettarsi, di attori nuovi, ovvero che non erano proprio presenti nel settore e che quindi non hanno già nessuna frequenza, ma semplicemente come attori non dominanti, e quindi includendo anche gli attori che nuovi non sono, ovvero quelli che hanno un numero di frequenze (mi sembra) inferiori a due. Quindi, per la solita logica ereditata dalla Legge Mammì di normative "fotografiche", si fa prima a dire cosa non sono i nuovi entranti, ovvero non sono nè Mediaset, nè Rai, nè La7.maomin ha scritto:chiedo scusa ma qualcuno mi sa spiegare cosa intendono con nuovi entranti o come li chiamano
cioè se intendono chi non ha una frequenza nazionale o cosa ?
GIOSCO ha scritto:E meno male che avevo detto di non fare pronostici....
Come al solito ognuno fa sempre quello che gli pare...