Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Verde Rosso ha scritto:
Ma chi la usava non aveva diritto ad usarla, non era sua. Prendendo l'esempio della macchina è come se ci fosse una macchina in vendita e finché non viene venduta io prendo e la uso gratis.
Certo questo non fa una piega, sono d'accordo con te, ma siccome ormai c'erano potevano lasciarli fino a decisione presa!
Soprattutto perchè in tutta la zone orientale della pianura padana i mux 2 e 4 la gente non li prende.
 
Diritto di usarla ce l'aveva visto che aveva avuto l' autorizzazione per sperimentazione (che poi veniva usata a tale scopo si può discutere), comunque se il Ministero ha deciso di ritirare l'autorizzazione appena pubblicato il bando, amen. Poi il paragone con l'auto non funziona, l'auto si usura la frequenza no
 
paolo-steel ha scritto:
Diritto di usarla ce l'aveva visto che aveva avuto l' autorizzazione per sperimentazione (che poi veniva usata a tale scopo si può discutere), comunque se il Ministero ha deciso di ritirare l'autorizzazione appena pubblicato il bando, amen. Poi il paragone con l'auto non funziona, l'auto si usura la frequenza no
Infatti ho scritto per "assurdo" era un esempio terra terra per capirci. E' che in italia siamo sempre poco pratici e anzi siamo bravi a complicarci le cose che spesso sono tanto semplici.
Amen teniamoci questa ennesima scocciatura...
 
EliseO ha scritto:
Va riletto il bando e il disciplinare: quindi, non ci metto la mano sul fuoco, al momento. Ciao
provo a darvi qualche risposta riprendendo i paragrafi che ci interessano tratti dal Bando di Gara

7.6 come meglio dettagliato nel Disciplinare, a pena di esclusione, nella domanda di partecipazione devono essere indicati :

d) il lotto per cui si intende concorrere; nel caso in cui il partecipante intende presentare domande per più lotti esso lo deve precisare nel contesto di ciascuna domanda (...)

o) l'ordine preferenziale sui singoli lotti che compongono i sottoinsiemi A e B (solo nel caso della fattispecie di cui al punto 7.8)

7.8 al fine di attuare le riserve e le limitazioni di cui al punto 2.9

b) i partecipanti alle procedure relative al sottoinsieme A e al sottoinsieme B che attualmente eserciscono una rete nazionale in tecnica analogica, ove presentino domanda di assegnazione per tutti e cinque i lotti all'interno dei sottoinsiemi, devono indicare nelle singole domande l'ordine preferenziale sui singoli lotti che compongono i suddetti sottoinsiemi


tradotto, per gli operatori del sottoinsieme A che hanno già almeno una frequenza analogica, c'è la possibilità di partecipare a tutti i lotti dei sottoinsiemi A e B, ma devono indicarne l'ordine di preferenza, in modo tale che se risultassero vincitori in più graduatorie dei vari lotti, la frequenza assegnata sarebbe quella con la priorità più alta. per Sky abbiamo già detto del limite di partecipare solo ad un lotto, mentre per tutti gli altri nuovi operatori senza frequenza al momento, c'è la possibilità di partecipare e vincendo di ottenere le frequenze di tutte le graduatorie che si aggiudicheranno, con un massimo ottenibile di 5 mux.
 
CHRIS 86 ha scritto:
tradotto, per gli operatori del sottoinsieme A che hanno già almeno una frequenza analogica, c'è la possibilità di partecipare a tutti i lotti dei sottoinsiemi A e B, ma devono indicarne l'ordine di preferenza, in modo tale che se risultassero vincitori in più graduatorie dei vari lotti, la frequenza assegnata sarebbe quella con la priorità più alta. per Sky abbiamo già detto del limite di partecipare solo ad un lotto, mentre per tutti gli altri nuovi operatori senza frequenza al momento, c'è la possibilità di partecipare e vincendo di ottenere le frequenze di tutte le graduatorie che si aggiudicheranno, con un massimo ottenibile di 5 mux.

Salve! Sì, mi ero appena riletto il bando e in effetti, è questa la versione giusta delle cose. Ciao!
 
Ma secondo voi tornano canale 5 hd e italia 1 hd? anche un italia 2 hd non mi dispiacerebbe... però :( comprimano un po di + come timb semmai e li mettano tutti ... pure se upscalati si vedevano strabene... beh ovviamente su sky l'hd è molto meglio però italia1 hd e canale 5 hd mi interessano caz*o
Fine OT...
Spero comunque che sky vinca uno o due max ... almeno il dtt avrà dei canali più seri
 
ragazzi scusate
su questo forum non si fa altro che parlare del beauty contest...cos'è?:D
 
champzzz ha scritto:
Ma secondo voi tornano canale 5 hd e italia 1 hd? anche un italia 2 hd non mi dispiacerebbe... però :( comprimano un po di + come timb semmai e li mettano tutti ... pure se upscalati si vedevano strabene... beh ovviamente su sky l'hd è molto meglio però italia1 hd e canale 5 hd mi interessano caz*o
Fine OT...
Spero comunque che sky vinca uno o due max ... almeno il dtt avrà dei canali più seri
:5eek: Sky non può vincere più di un mux. Italia 2 hd penso non lo vedrai mai.
 
paolo-steel ha scritto:
Una gara per assegnare nuove frequenze ad operatori nuovi e non
speriamo che a chi assegnano le nuove frequenze sia un operatore serio che metta canali HD e SD seri
 
alta definizione in italia sul dgt da mediaset e rai forse tra una decina di anni :D
 
DTT the best ha scritto:
speriamo che a chi assegnano le nuove frequenze sia un operatore serio che metta canali HD e SD seri
io non ci conterei troppo...

gli unici che sanno fare le cose seriamente li sbattono in dvb-t2... :icon_rolleyes: visto che i progetti editoriali di utilizzo del mux, aspetto su cui Timb avrebbe vinto 100 a 0 con gli altri suoi "competitor", e cosa su cui in un Paese serio si dovrebbe basare principalmente un concorso del genere, no? e invece il tutto passa in secondo piano rispetto a fattori molto meno progettistici... :icon_rolleyes:

e comunque, per il dispiacere di alcuni, mi sembra che a Timb abbiano tutto tranne che voglia di piegare la testa a questo Italian trash system...

solo per questo si può essere ancora fiduciosi :)
 
Un altro aspetto che stavo notando ... è che in questo concorso non è assolutamente premiata l'efficienza.

A parità di progetto tecnico presentato, vince il progetto che:
- richiede più persone dedicate alla progettazione
- richiede il maggior numero di siti trasmissivi
- costa di più
- ...

In pratica chi riesce a fare lo stesso o molto meglio con un numero di persone che è un ordine di grandezza (o anche molto più !) inferiore, o ottimizzando numero di siti e costi ... non ha speranza ...

Si direbbe che sotto molti aspetti ... il punteggio attribuito ... sia inversamente proporzionale all'efficienza ... :icon_rolleyes: ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Si direbbe che sotto molti aspetti ... il punteggio attribuito ... è inversamente proporzionale all'efficienza ... :icon_rolleyes: ;)

Pienamente coerente col modo di funzionare di questo Paese :eusa_whistle:
 
3750... ha scritto:
Un altro aspetto che stavo notando ... è che in questo concorso non è assolutamente premiata l'efficienza.

A parità di progetto tecnico presentato, vince il progetto che:
- richiede più persone dedicate alla progettazione
- richiede il maggior numero di siti trasmissivi
- costa di più
- ...

In pratica chi riesce a fare lo stesso o molto meglio con un numero di persone che è un ordine di grandezza (o anche molto più !) inferiore, o ottimizzando numero di siti e costi ... non ha speranza ...

Si direbbe che sotto molti aspetti ... il punteggio attribuito ... è inversamente proporzionale all'efficienza ... :icon_rolleyes: ;)
eh già... a parità di progetto, se privilegi l'efficienza premi qualcuno, se privilegi l'incapacità premi qualcun altro...

ci sarà un motivo perchè non viene privilegiata l'efficienza... :D :)
 
Indietro
Alto Basso