Ma qui, dobbiamo un po' intenderci sulle cose: si parla di numero massimo di multiplex e non di frequenze che possono essere eserciti da uno stesso operatore. Il caso del mux 1 della RAI ha la caratteristica di essere in MFN e non in SFN perché è il mux di "servizio pubblico" (con, inoltre, l'edizione differenziata regionale di RAI3) e quindi il fatto che vengano usate svariate frequenze non cambia il discorso poiché sempre di un unico mux si tratta. Inoltre, a regime il mux 1 RAI dovrà operare solo sulle frequenze VHF E5 ed E9 + una frequenza UHF in SFN, ma variabile di regione in regione; in alcune aree sono state assegnate frequenze diverse perché il piano nazionale di assegnazione delle frequenze, è stato cambiato ad un certo punto; però, qui prima o poi, queste differenze dovrebbero essere corrette. Inoltre, i mux particolari, tipo il mux sul ch.25 a Roma, sono transitori e sperimentali e dovranno essere spenti o spostati sulle frequenze effettive definitive, cioè il VHF 11 per il mux sperimentale in DVB-T2 (o DVB-H), anche se sembra adesso che ci sia qualche anomalia rispetto a questa assegnazione (dato che sembra non specificata la destinazione esatta come modaliutà di trasmissione per questo mux); mentre per l'eventuale mux ottenuto tramite beauty-contest, la frequenza sarà quella che verrà assegnata (se le verrà assegnata, dato il limite di un numero massimo di 5 frequenze per operatore in modalità DVB-T. Comunque, a me sembra, che la destinazione della frequenza VHF 11, cioè il 5° mux, al DVB-T2 o DVB-H era stato da qualche parte formalizzato).GabriRuflex ha scritto:In effetti la Rai usa non solo il 5 e il 9 in VHF ma anche il 6 e l'11 dove non riesce ad arrivare con la copertura... Quindi a tutti gli effetti è come se usasse una frequenza in più delle 3+1 (3 SFN e 1 MFN) alle quali ha diritto arrivando appunto a 5.
Credo sia impossbile a questo punto anche convertire quei 4-5 ripetitori che trasmettono il mux6 (DVBT) in DVBH/T2.
Quindi, il conteggio si riferisce ai mux che sono 4 ufficialmente operativi a tutti gli effetti + il 5° mux che dovrebbe essere quello assegnato sulla frequenza unica nazionale VHF 11 per DVB-T2 (ex DVB-H) + l'eventuale 6° mux ottenuto col beauty-contest in DVB-T: in totale 5 mux in DVB-T (come sarebbe per Mediaset) + un mux in DVB-T2.
Cosa che probabilmente si verificherà anche per Mediaset con la probabile conversione del 3° mux ora in DVB-H, e quindi anche per Mediaset 5 mux in DVB-T: l'1, il 2, il 4, il 5, e quello che verrà ottenuto col beauty + un sesto mux ora in DVB-H, poi in DVB-T2
Ciao
Ultima modifica: