Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

GabriRuflex ha scritto:
In effetti la Rai usa non solo il 5 e il 9 in VHF ma anche il 6 e l'11 dove non riesce ad arrivare con la copertura... Quindi a tutti gli effetti è come se usasse una frequenza in più delle 3+1 (3 SFN e 1 MFN) alle quali ha diritto arrivando appunto a 5.
Credo sia impossbile a questo punto anche convertire quei 4-5 ripetitori che trasmettono il mux6 (DVBT) in DVBH/T2.
Ma qui, dobbiamo un po' intenderci sulle cose: si parla di numero massimo di multiplex e non di frequenze che possono essere eserciti da uno stesso operatore. Il caso del mux 1 della RAI ha la caratteristica di essere in MFN e non in SFN perché è il mux di "servizio pubblico" (con, inoltre, l'edizione differenziata regionale di RAI3) e quindi il fatto che vengano usate svariate frequenze non cambia il discorso poiché sempre di un unico mux si tratta. Inoltre, a regime il mux 1 RAI dovrà operare solo sulle frequenze VHF E5 ed E9 + una frequenza UHF in SFN, ma variabile di regione in regione; in alcune aree sono state assegnate frequenze diverse perché il piano nazionale di assegnazione delle frequenze, è stato cambiato ad un certo punto; però, qui prima o poi, queste differenze dovrebbero essere corrette. Inoltre, i mux particolari, tipo il mux sul ch.25 a Roma, sono transitori e sperimentali e dovranno essere spenti o spostati sulle frequenze effettive definitive, cioè il VHF 11 per il mux sperimentale in DVB-T2 (o DVB-H), anche se sembra adesso che ci sia qualche anomalia rispetto a questa assegnazione (dato che sembra non specificata la destinazione esatta come modaliutà di trasmissione per questo mux); mentre per l'eventuale mux ottenuto tramite beauty-contest, la frequenza sarà quella che verrà assegnata (se le verrà assegnata, dato il limite di un numero massimo di 5 frequenze per operatore in modalità DVB-T. Comunque, a me sembra, che la destinazione della frequenza VHF 11, cioè il 5° mux, al DVB-T2 o DVB-H era stato da qualche parte formalizzato).
Quindi, il conteggio si riferisce ai mux che sono 4 ufficialmente operativi a tutti gli effetti + il 5° mux che dovrebbe essere quello assegnato sulla frequenza unica nazionale VHF 11 per DVB-T2 (ex DVB-H) + l'eventuale 6° mux ottenuto col beauty-contest in DVB-T: in totale 5 mux in DVB-T (come sarebbe per Mediaset) + un mux in DVB-T2.
Cosa che probabilmente si verificherà anche per Mediaset con la probabile conversione del 3° mux ora in DVB-H, e quindi anche per Mediaset 5 mux in DVB-T: l'1, il 2, il 4, il 5, e quello che verrà ottenuto col beauty + un sesto mux ora in DVB-H, poi in DVB-T2
Ciao;)
 
Ultima modifica:
Ho girato un po' la rete e ho trovato il contratto di servizio che parla chiaro (al contrario di quanto l'AD di TIMB vuol far intendere):
3c) realizzare una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie trasmissive e servizi innovativi, con un grado di copertura non inferiore all'80% della popolazione nazionale a conclusione del periodo di vigenza del presente Contratto.
Secondo me la Rai ha diritto di partecipare se si tiene conto di quanto letto sul contratto (anche se non viene specificato il fatto che usa il DVB-H/T2 ma sul PNAF la frequenza che le è stata assegnata è solo per quelle tecnologie quindi difatto è chiarissimo in tutti i sensi). Se consideriamo il numero di Mux attualmente usati e le relative frequenze la Rai, a mio avviso, è colpevole solamente di tenere attualmente accesso il Mux6 (quello che dovrebbe essere acceso dopo il contest) a Roma e in Sardegna del quale però credo abbia regolare licenza di trasmissione sperimentale (non ne sono sicuro però).
Per quanto riguarda invece le frequenze in più utilizzate dalla Rai in zone difficili da raggiungere: ricordiamoci che devono garantire col Mux1 la stessa copertura dell'analogico che in Italia raggiungeva il 99% della popolazione.
 
Da come la vedo io ... le frequenze vengono date in concessione per trasmettervi determinati MUX, in determinate tecniche trasmissive (DVB-T, DVB-H o DVB-T2).

Rai doveva utilizzare quelle frequenze per il DVB-H/T2 e alla data di pubblicazione del BC non lo stava facendo (di fatto le utilizza tuttora per dare supporto alla copertura in DVB-T).

25 UHF a parte (doveva cmq essere spento pochi giorni dopo lo SO su RM !), a che titolo sarebbe (tuttora) acceso in DVB-T l'11 VHF su RM (e in VDA, Campania, ER, Lombardia, NE, Piemonte, TAA, Sardegna) ? :icon_rolleyes:

Senza considerare il fatto che il MUX sul 25 UHF di RM ... non è lo stesso di quello acceso sul 25 UHF a Torino e ad Aosta ... e sul 47 UHF in Sardegna.
Ad Aosta è anche acceso un 53 sperimentale DVB-T2 ... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Da come la vedo io ... le frequenze vengono date in concessione per trasmettervi determinati MUX, in determinate tecniche trasmissive (DVB-T, DVB-H o DVB-T2).

Rai doveva utilizzare quelle frequenze per il DVB-H/T2 e alla data di pubblicazione del BC non lo stava facendo (di fatto le utilizza tuttora per dare supporto alla copertura in DVB-T).
Comunque, il piano nazionale delle frequenze è stato modificato: in una prima fase, per il mux 1 RAI si prevedevano le frequenze VHF E5-E6-E9-E11; poi sono state ridotte a 2 (E5 ed E9) + una in UHF a livello regionale, e il VHF E11 per il mux DVB-H/DVB-T2 (ma mi sembra di ricordare che alla Rai per il mux 1 viene data la possibilità di usare in alcune aree, frequenze diverse ed integrative, potendo anche usare l'E11 per il mux 1 e non per il 5° mux)

25 UHF a parte (doveva cmq essere spento pochi giorni dopo lo SO su RM !), a che titolo sarebbe (tuttora) acceso in DVB-T l'11 VHF su RM (e in VDA, Campania, ER, Lombardia, NE, Piemonte, TAA, Sardegna) ? :icon_rolleyes:
Senza considerare il fatto che il MUX sul 25 UHF di RM ... non è lo stesso di quello acceso sul 25 UHF a Torino e ad Aosta ... e sul 47 UHF in Sardegna.
Ad Aosta è anche acceso un 53 sperimentale DVB-T2 ... :icon_rolleyes:
Per l'E11, ho già detto qui sopra. Poi, altre emissioni anche con contenuti differenziati, sono tutte a titolo provvisorio e verranno spente/riconvertite di composizione e/o frequenza con l'assegnazione eventuale del 6° mux al beauty-contest. Il ch.53 sperimentale in DVB-T2 è sicuramente anch'essa una concessione provvisoria sperimentale, ma prima o poi dovranno trasferirla sul VHF E11. Ciao ;)
 
Euplio ha scritto:
IMHO il nuovo governo appena prenderà atto dei numeri in parlamento annullerà la gara per fare un asta, quindi il problema non si pone. Ma se questo Beauty contest non venisse annullato, effettivamente la commissione non può non prendere atto di questa situazione della Rai ed escluderla dal concorso. D'altronde la voce di una sorpresa con TIMB vincitrice sia del lotto B.1 che C.1 era circolata già. Se non sbaglio OTGTV fece riportò che era trapelata una voce che diceva che a Santa Giulia avevano sbagliato la compilazione di buona parte degli incartamenti (e che quindi anche SKY si sarebbe addirittura auto-eliminata), quindi se effettivamente si chiuderà il contest ci saranno un bel po' di sorprese (sempre che i commissari siano uomini e non quaquaraqua).
 
Beh, che dire... il solito lavoro fatto all'italiana... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Sopratutto se così fosse pessima figuraccia della Rai (anche nei confronti dell'UE)... una TV di Stato respinta dallo stesso Stato in cui presta servizio... :badgrin: :badgrin: :badgrin: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
BER ha scritto:
Beh, che dire... il solito lavoro fatto all'italiana... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Sopratutto se così fosse pessima figuraccia della Rai (anche nei confronti dell'UE)... una TV di Stato respinta dallo stesso Stato in cui presta servizio... :badgrin: :badgrin: :badgrin: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Quoto;)
 
anassimenes ha scritto:
IMHO il nuovo governo appena prenderà atto dei numeri in parlamento annullerà la gara per fare un asta, quindi il problema non si pone. Ma se questo Beauty contest non venisse annullato, effettivamente la commissione non può non prendere atto di questa situazione della Rai ed escluderla dal concorso. D'altronde la voce di una sorpresa con TIMB vincitrice sia del lotto B.1 che C.1 era circolata già. Se non sbaglio OTGTV fece riportò che era trapelata una voce che diceva che a Santa Giulia avevano sbagliato la compilazione di buona parte degli incartamenti (e che quindi anche SKY si sarebbe addirittura auto-eliminata), quindi se effettivamente si chiuderà il contest ci saranno un bel po' di sorprese (sempre che i commissari siano uomini e non quaquaraqua).
Vedo che anche tu come me ti auguri che tutto venga rifatto.
 
Non credo Monti ha assicurato Berlusconi che non metterà mano alla Giustistia e alle Telecomunicazioni.
 
Tecnicol ha scritto:
Non credo Monti ha assicurato Berlusconi che non metterà mano alla Giustistia e alle Telecomunicazioni.
E quella è l'ultima chance che hanno per conservare intatta la buonuscita di mediaset... però si parla sempre della possibilità di fare soldi (e mai come in questo periodo ce n'è stato bisogno!), e un governo con le mani meno legate a certi interessi, come quello Monti, potrebbe più facilmente prendere in considerazione la possibilità di monetarizzare con un'asta piuttosto che fare l'ennesimo regaluccio all'azienda del premier.
 
Quà va rifatto tutto!!!
E'un casino totale
Cioè ora la Rai rischia di essere respinta e mediaset di prendere più di 2 mux???
 
... d'altro canto la RAI partecipa così per "bellezza"; se vincesse avremmo un altro MUX mezzo vuoto e con copertura ridicola come RAI MUX4 e MUX5; molto meglio vadano a Telecom almeno avrebbe contenuti da metterci ;)
 
Indietro
Alto Basso