Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

@ anassimenes

Se Sky aveva sbagliato a presentare gli incartamenti al momento dell'iscrizione sarebbe stata esclusa immediatamente, come accaduto a D-box e Tivuitalia, incece è stata regolarmente iscritta.

Sono invece completamente d'accordo con te sulla questione della santità del proprietario del gruppo News Corp.
 
dangerfamily ha scritto:
ragazzi (non è un'imitazione di Bersani :D), è come ho affermato qualche settimana fa. Loro non vogliono nessun paletto (o meglio, visto che possono non averli) e hanno abbandonato la via più tortuosa.

se sarà in effetti come avevi paventato, complimenti per la lungimiranza. sicuramente il tuo ragionamento, ad un'attenta valutazione, non sembra fare una grinza!
 
dangerfamily ha scritto:
ragazzi (non è un'imitazione di Bersani :D), è come ho affermato qualche settimana fa. Loro non vogliono nessun paletto (o meglio, visto che possono non averli) e hanno abbandonato la via più tortuosa.
Sì, in effetti, l'unica spiegazione sensata, anche secondo me, si avvicina a quanto, con molta lungimiranza, avevi scritto. Anche se dubito sul fatto che possa essere interessata a fare una pay-tv sulla piattaforma DTT. In effetti, piuttosto che realizzare ex novo, una propria rete, senza certezze di un ritorno economico, meglio usare le risorse frequenziali già disponibili (acquisendo capacità trasmissiva in affitto), limitatamente alle reali necessità dei loro progetti, che comunque riguarderebbero solo pochi canali free, a mio avviso. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Sì, in effetti, l'unica spiegazione sensata, anche secondo me, si avvicina a quanto, con molta lungimiranza, avevi scritto. Anche se dubito sul fatto che possa essere interessata a fare una pay-tv sulla piattaforma DTT. In effetti, piuttosto che realizzare ex novo, una propria rete, senza certezze di un ritorno economico, meglio usare le risorse frequenziali già disponibili (acquisendo capacità trasmissiva in affitto), limitatamente alle reali necessità dei loro progetti, che comunque riguarderebbero solo pochi canali free, a mio avviso. Ciao ;)

e che fai? usi le mie stesse parole per complimentarti con lui? ;) :D
 
La citata analisi "lungimirante" in realta' e' purtroppo sbagliata, come ho detto piu' volte in passato: i limiti imposti a Sky dalla UE (5 anni senza pay...) riguardano solo il mux eventualmente preso gratis al beauty contest, dopo il 31/12/2011 Sky sarebbe stata comunque libera di comprare/affittare da altri qualunque mux disponibile sul DTT senza restrizioni, anche avendo vinto al beauty contest.

Quindi questa non e' una spiegazione valida per essersi ritirato dal contest.

Secondo me Sky non aspetta altro che l'annullamento di questo (se non lo fara' il governo lo faranno i tribunali;)) per ripresentarsi ad un eventuale nuovo bando nel 2012 senza limitazioni imposte sul relativo mux conquistato.

Tra l'altro nel comunicato Sky c'e' la parola "anche"...;)
 
Se io fossi SKY aspetterei la fine delle limitazioni, prenderei spazio in affitto su un mux e ci creerei 1 canale pay (magari collegato all'abbonamento SAT) in modo da poter comprare anche i diritti (soprattutto Calcio) per DTT senza aver paura che qualche giudice possa aver da ridire.

Partendo da una situazione di monopolio sul SAT e dominante sulla PAY, non mi importerebbe niente di andare in profondo rosso sul DTT, anche perchè sicuramente farei fallire il mio competitor.
 
Romero ha scritto:
Se io fossi SKY aspetterei la fine delle limitazioni, prenderei spazio in affitto su un mux e ci creerei 1 canale pay (magari collegato all'abbonamento SAT) in modo da poter comprare anche i diritti (soprattutto Calcio) per DTT senza aver paura che qualche giudice possa aver da ridire.

Partendo da una situazione di monopolio sul SAT e dominante sulla PAY, non mi importerebbe niente di andare in profondo rosso sul DTT, anche perchè sicuramente farei fallire il mio competitor.

fino ad oggi Sky non ha mai comprato diritti del dtt...


solo nelle favole di mediaset si dice questo. sky compra diritti pay...
 
pietro_d ha scritto:
fino ad oggi Sky non ha mai comprato diritti del dtt...


solo nelle favole di mediaset si dice questo. sky compra diritti pay...

Intanto ha comprato i diritti della champions, non nascondiamoci dietro un dito.

E comunque quello che ho scritto era quello che farei io se possi Rupert.
 
eragon ha scritto:
La citata analisi "lungimirante" in realta' e' purtroppo sbagliata, come ho detto piu' volte in passato: i limiti imposti a Sky dalla UE (5 anni senza pay...) riguardano solo il mux eventualmente preso gratis al beauty contest, dopo il 31/12/2011 Sky sarebbe stata comunque libera di comprare/affittare da altri qualunque mux disponibile sul DTT senza restrizioni, anche avendo vinto al beauty contest.

Quindi questa non e' una spiegazione valida per essersi ritirato dal contest.

Secondo me Sky non aspetta altro che l'annullamento di questo (se non lo fara' il governo lo faranno i tribunali;)) per ripresentarsi ad un eventuale nuovo bando nel 2012 senza limitazioni imposte sul relativo mux conquistato.

Tra l'altro nel comunicato Sky c'e' la parola "anche"...;)
Non è che si sono fatti due conti e hanno visto che comprare e potenziare un mux già esistente costa meno di buttare in piedi una rete ex-novo?
 
danisa ha scritto:
quindi sky non fata piu tv sul digitale terrestre? o si comprera una frequenza tutta sua come TVitalia?
grazie

La notizia è che Sky non parteciperà al beauty contest ;)
 
Un po' uno smacco le telecomunicazioni italiane, si perdono soldi, investimenti e occupazione, non siamo credibili da nessuna parte.
 
Romero ha scritto:
Intanto ha comprato i diritti della champions, non nascondiamoci dietro un dito.
perché veniva venduta in esclusiva dalla eufa.
se aprisse un canale pay sul dtt (con un "meglio di) costerebbe meno dell'abbonamento sat, essendo un solo canale, ma così farebbe un favore a mediaset, in quanto la gente per vedere la champions farebbe mp + il canale sky sul dtt...;)
 
ricordiamoci che sky fa parte di un mega colosso, quindi gestito da Capi che capiscono di economia e televisione, se ritengono che non partecipando al beauty non sia un danno,forse è realmente così.
 
Beh, una frequenza per farne una vetrina per l'offerta satellitare mi sembra eccessiva...
Anche loro avranno capito che é meglio concentrare le energie sul satellite...
 
luke66 ha scritto:
Beh, una frequenza per farne una vetrina per l'offerta satellitare mi sembra eccessiva...
Anche loro avranno capito che é meglio concentrare le energie sul satellite...

Conosco una persona che vive nel Regno Unito e tempo fa mi aveva detto che in UK sul DTT ci sono alcuni Sky in chiaro, gratis (c'è skynews per esempio)

Se non ci credete guardate questo sito:
http://www.freeview.co.uk/Channels

Perchè in Italia dovrebbero attuare una strategia diversa? O forse pensano di comprare dei mux già pronti (mi riferisco ad esempio ai ripetitori) per l'utilizzo o come al solito in chiaro in Italia devono sempre dominare le solite due grandi aziende Rai e Mediaset (avete capito ;) )
 
eragon ha scritto:
La citata analisi "lungimirante" in realta' e' purtroppo sbagliata, come ho detto piu' volte in passato: i limiti imposti a Sky dalla UE (5 anni senza pay...) riguardano solo il mux eventualmente preso gratis al beauty contest, dopo il 31/12/2011 Sky sarebbe stata comunque libera di comprare/affittare da altri qualunque mux disponibile sul DTT senza restrizioni, anche avendo vinto al beauty contest.

Quindi questa non e' una spiegazione valida per essersi ritirato dal contest.

Secondo me Sky non aspetta altro che l'annullamento di questo (se non lo fara' il governo lo faranno i tribunali;)) per ripresentarsi ad un eventuale nuovo bando nel 2012 senza limitazioni imposte sul relativo mux conquistato.

Tra l'altro nel comunicato Sky c'e' la parola "anche"...;)
Secondo me, invece, non c'è contraddizione e da un punto di vista economico, un senso ci può essere: escludendo che SKY possa essere interessata a fare una pay-tv sul DTT, al massimo il suo progetto può essere quello di veicolare 4-5 canali free. E allora, se ottenesse il mux del beauty-contest, deve investire nella creazione della rete, acquisendo i trasmettitori, prendendo spazio in affitto (seppur a condizioni di favore) sui tralicci, etc......., senza la certezza che questo progetto abbia un ritorno economico adeguato. Tanto più che questo mux è appunto soggetto a restrizioni per un certo numero di anni. E allora, per trasmetterci 4-5 canali free, può essere economicamente più conveniente, prendere in affitto un tot di capacità trasmissiva in mux già esistenti, stipulando contratti di affitto con possibilità di periodico rinnovo e valutando nel tempo se conviene proseguire oppure no. In fondo, l'area di business principale di SKY non può che restare la pay-tv satellitare e andarsi ad impelagare in grandi progetti sul DTT, potrebbe semplicemente rivelarsi un'operazione dispendiosa senza reali vantaggi in termini economici. Io penso che abbiano fatto ragionamenti di questo tipo ed infatti nel comunicato si dice, tra l'altro:
La lunghezza dei tempi, ad oggi ancora indeterminati, che hanno caratterizzato lo svolgimento di questa gara e che impatteranno inevitabilmente sull'assegnazione delle frequenze, sono però diventati del tutto incompatibili con l'esigenza di pianificare con certezza gli investimenti che sarebbero necessari nel caso di un'ipotetica assegnazione.

(...)

Tempi poco chiari e regole discutibili sono incompatibili con un mercato televisivo e uno scenario competitivo che è invece in rapida e costante evoluzione. Nella televisione italiana stanno nascendo infatti nuovi modelli di business e fanno il loro ingresso nuovi player, provenienti spesso da settori finora estranei alla produzione e alla distribuzione di programmi televisivi.
 
Rimango dell'idea che per fare pay-tv bisogna essere sul SATELLITE... Senza la coperta corta del DTT (quello che la stessa sky all'inizio definiva il "digitale terra-terra")...
 
Indietro
Alto Basso