Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

masterone ha scritto:
da un lato gara delle frequenze tv a tempo, fino al 2017-2018, quando cioè la banda a 700 MHz potrà essere utilizzata per la banda larga mobile così come chiede l’ITU e il Parlamento europeo. Dall’altro la preparazione all’introduzione del DVB-T2 su larga scala.

Questa cosa però se l'è inventata il giornalista, perchè non stà scritto da nessuna parte che le frequenze 51-60 passeranno alla LTE, anzi! La WRC12 (World Radiocommunication Conference 2012) che assegna le frequenze si è appena espressa contro, sia per l'Europa che per l'Africa, rimandando ogni altra decisione alla prossima riunione nel 2015....
 
parlo da perfettamente ignorante su questi temi ma secondo me chi possiede un decoder telesystem 7900hd ci sara un aggiornamento che permetta la visualizzazione anche dei contenuti dvb-t2 secondo me e parlo da ignorante poi non so...;) ;) ;)
 
masterone ha scritto:
Messa da parte l’ipotesi di “gara low cost“, gli ingegneri al lavoro per il Ministero dello Sviluppo starebbero lavorando ora su un doppio fronte: da un lato gara delle frequenze tv a tempo, fino al 2017-2018, quando cioè la banda a 700 MHz potrà essere utilizzata per la banda larga mobile così come chiede l’ITU e il Parlamento europeo. Dall’altro la preparazione all’introduzione del DVB-T2 su larga scala.

Dare il DVB-T2 ai nuovi entranti è un suicidio assistito.
Dovrebbero dare subito il DVB-T2 solo ai vecchi player R-M-T in modo da fermarne l'espansione in DVB-T, allora si che il mercato si aprirebbe come chiede l'europa.
Oppure lasciare tutto subito alle TLC, tanto da passare al DVB-T2 a passare al LTE-Broadcast è meglio il secondo: sempre roba nuova bisogna comprare, ma almeno la si compra una volta sola!

http://www.reuters.com/article/2012/02/27/idUS62586+27-Feb-2012+HUG20120227

Ericsson demonstrates Broadcast Video/TV over LTE
 
io mi chiedo una piccola cosa ma i decoder per la ricezione in t2
chi li compra :lol:
la gente diciamo che ha appena finito di comprarsi il decoder e già si chiede di cambiarlo :eusa_whistle:
non la si prenderà bene :icon_rolleyes:
 
darkmoon ha scritto:
io mi chiedo una piccola cosa ma i decoder per la ricezione in t2
chi li compra :lol:
la gente diciamo che ha appena finito di comprarsi il decoder e già si chiede di cambiarlo :eusa_whistle:
non la si prenderà bene :icon_rolleyes:
Quelli pazzi per le cose tecnologiche immagino. No di certo quelli che a fatica oltrepassano il 10 sul telecomando.
 
gabo ha scritto:
Quelli pazzi per le cose tecnologiche immagino. No di certo quelli che a fatica oltrepassano il 10 sul telecomando.
ecco
inoltre dare frequenze in t2 per tasmettere cosa
mediaset lo sappiamo ( spero che paghino a prezzo pieno :icon_twisted: )
rai rafforza l'offerta
ma per carità non affidare frequenze alle locali che devono trasmettere oro,tappeti e maghi su più canali :badgrin:
 
Certo 200 euro si trovano sempre per comprare l'ultimo telefonino, mentre il decoder da 30 euro, mamma mia come costa....mah, non capisco come ragiona l'italiota medio. Conosco personalmente una persona che ha speso 600 euro per uno smartphone, pur essendo in cassa integrazione e non arrivando mai alla fine del mese con un solo euro in tasca....10 minuti dopo malediva i 30 euro spesi per il decoder DTT:eusa_wall: Detto questo, ha provveduto ad acquistare 5 bottiglie di vino da 10 euro l'una....boh!
 
gabo ha scritto:

Ecco, questa è un'idea geniale. Il broadcast TV su LTE: ti fai il tuo abbonamento mensile LTE da 20 GB di traffico e te li spari tutti vedendo 2 o 3 film in HD. Poi il resto del mese navighi a 64 Kbps come 15 anni fa :badgrin:

PS: ovviamente scherzo, visto che la proposta è una specie di OnDemand tipo Mediaset Premium, con il download di notte dei contenuti che diventano disponibili a tutti gli abbonati il giorno dopo.
Comunque questo LTE è dipinto come salvatore della patria, ma sarà solo un 3G dopato, con gli stessi limiti (solo su scala diversa).
 
daniel90 ha scritto:
parlo da perfettamente ignorante su questi temi ma secondo me chi possiede un decoder telesystem 7900hd ci sara un aggiornamento che permetta la visualizzazione anche dei contenuti dvb-t2 secondo me e parlo da ignorante poi non so...;) ;) ;)

E' tecnicamente impossibile. E anche se fosse tecnicamente possibile, ti direbbero che ci vuole la CAM HD DVB-T2 Plus Turbo 16 valvole, per cui dovresti buttare via tutto lo stesso :badgrin:
 
darkmoon ha scritto:
io mi chiedo una piccola cosa ma i decoder per la ricezione in t2
chi li compra :lol:
la gente diciamo che ha appena finito di comprarsi il decoder e già si chiede di cambiarlo :eusa_whistle:
non la si prenderà bene :icon_rolleyes:

Io ho comprato 4 televisori con dec integrato e 4 decoder in 18 mesi, 'tacci loro! :mad:

Per non parlare del fatto che abitando in condominio sono già stati fatti 3 interventi sull'impianto centralizzato senza ottenere grandi miglioramenti in ricezione, perché cambiano continuamente gli interferenti e nei siti trasmittenti si divertono a "sperimentare", allargando e restringendo l'area di copertura.

Ho già più che una semplice intenzione di passare al satellite, perché, per la mia esperienza, l'intera faccenda del DTT è piuttosto ridicola.
 
Gennar1 ha scritto:
Ecco, questa è un'idea geniale. Il broadcast TV su LTE: ti fai il tuo abbonamento mensile LTE da 20 GB di traffico e te li spari tutti vedendo 2 o 3 film in HD. Poi il resto del mese navighi a 64 Kbps come 15 anni fa :badgrin:

PS: ovviamente scherzo, visto che la proposta è una specie di OnDemand tipo Mediaset Premium, con il download di notte dei contenuti che diventano disponibili a tutti gli abbonati il giorno dopo.
Comunque questo LTE è dipinto come salvatore della patria, ma sarà solo un 3G dopato, con gli stessi limiti (solo su scala diversa).
Dopatissimo direi, visto che arriva a 100Mbit in download :D
Cmq non ha gli stessi limiti del 3G, ne ha di simili, ma il segnale si propaga meglio e per distanze maggiori.
 
"Tecnologia DVB-T2 per risolvere il problema Beauty Contest

Secondo indiscrezioni il Ministro per lo Sviluppo starebbe valutando più opzioni per risolvere il problema del Beauty Contest. Si parla non solo di un'asta low-cost ma anche di favorire la diffusione dello standard DVB-T2, che di fatto consente la moltiplicazione dei canali.

Lo sblocco della questione Beauty Contest potrebbe realizzarsi con un'asta low-cost e la tecnologia DVB-T2. Il Ministro per lo Sviluppo Corrado Passera, secondo indiscrezioni, starebbe valutando opzioni alternative per risolvere definitivamente il problema dell'assegnazione frequenze TV. Pare che tutti i broadcaster non disdegnerebbero qualche apertura sullo standard DVB-T2. Si tratterebbe insomma di favorire la diffusione del digitale terrestre di nuova generazione, che migliora la ricezione, il bit rate e soprattutto consente di portare il numero di canali per frequenza a 12/14, contro gli attuali 6.

DVB-T2 già attivo nel Regno Unito

In pratica avrebbero tutti da guadagnarne: sia i vecchi operatori nazionali, che le TV locali e i nuovi entranti. Vi sarebbero insomma sufficienti canali per sperimentare, incrementare le offerte HD e rispondere a ogni esigenza. L'unica nota negativa è che per ricevere in DVB-T2 bisogna disporre di decoder compatibili. Al momento in Italia, in tal senso, vi sono sperimentazioni in atto solo da parte della Rai, se si esclude la trasmissione di nicchia di Europa 7.

Non meno importante il fatto che la soluzione DVB-T2 metterebbe probabilmente fine alla vecchia procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia, che oggi è congelata ma che il mancato Beauty Contest potrebbe far tornare di attualità.

Un'altra opzione sinergica, o esclusiva, è quella di un'asta low-cost per le frequenze TV che tenga conto della scadenza del 2015, ovvero quando la banda a 700 MHz dovrà obbligatoriamente essere impiegata nel wireless mobile - come ha previsto il Parlamento UE e l'ITU (International Telecommunication Union)..... "

http://www.tomshw.it/cont/news/tecn...lvere-il-problema-beauty-contest/36422/1.html
 
Ultima modifica:
Ciao masterone, mi auguro solo che ciò non accada però in tempi brevi anche perchè ancora il processo di transizione al digitale terrestre in Italia non è concluso. :eusa_think:
 
masterone ha scritto:
"Tecnologia DVB-T2 per risolvere il problema Beauty Contest

In pratica avrebbero tutti da guadagnarne: sia i vecchi operatori nazionali, che le TV locali e i nuovi entranti. Vi sarebbero insomma sufficienti canali per sperimentare, incrementare le offerte HD e rispondere a ogni esigenza. L'unica nota negativa è che per ricevere in DVB-T2 bisogna disporre di decoder compatibili. Al momento in Italia, in tal senso, vi sono sperimentazioni in atto solo da parte della Rai, se si esclude la trasmissione di nicchia di Europa 7.

http://www.tomshw.it/cont/news/tecn...lvere-il-problema-beauty-contest/36422/1.html

L'unica, han detto poco....qui in Italia la gente manco lo sa cos'e' il T2, e non credo che molta gente sia disposta a gettare nel cesso i decoder e soprattutto le tv appena comprate, per sostituirle tutte fra qualche anno con apparecchi per il DvbT2, per cui secondo me passera' del tempo prima che in Italia il T2 prenda piede, ma parecchio...
 
beh che dire , io sarei daccordo all'utilizzo del t2 , anche se per ora non ho nessun decoder in grado di riceverlo , l'inizio ma non la migrazione totale , secondo la mia personale idea dovrebbero obbligare i broadcaster nazionali ad avere almeno un mux t2 ed uno in dvb-t , obbligare le pay-tv a migrare al t2 entro un lasso di tempo ragionevole , poi dovrebbero anche obbligare a trasmettere i contenuti ex analogici in dvb-t , in questo modo chi non volesse o non potesse migrare al t2 si ritroverebbe almeno ''garantiti'' i canali che aveva in analogico , la migrazione sarebbe lenta e spalmata nel tempo , e nessuno sarebbe obbligato a cambiare decoder e\o tv nel breve periodo .
 
Indietro
Alto Basso