Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

JUMP_PN ha scritto:
Ma tanto quelli come al solito se ne fregano.
Mica tanto...lo swich totale era entro il 31 dicembre 2012 e da adesso chi si lamente per interferenze tra stati confinanti andra' a sanzioni salate...:icon_rolleyes: Aspetta la prossima estate...
 
Domtechnik76 ha scritto:
Mica tanto...lo swich totale era entro il 31 dicembre 2012 e da adesso chi si lamente per interferenze tra stati confinanti andra' a sanzioni salate...:icon_rolleyes: Aspetta la prossima estate...
OT Si infatti nel 3d del FVG l'avevo già anticipato in qualche post nell'imminenza della stagione estiva. Allora si che sarà da ridere. Adesso è troppo presto, ma qualche avvisaglia c'è già stata. (Vedi CH 27 da Monte Madonna) /OT
 
Non per essere pesante, invadente, prosaico, volgare et ripetitivo.
Ste cose si conosco da oltre 38 anni dai tempi analogici.
Forse il Mistero risponderà adeguatamente in merito in pari lasso temporale. Come al solito, il lavoro fatto è perfetto esente da responsabilità individuali.
Intanto il casino permane e l'utente se la piglia sempre .....
 
Noi per disturbi provenienti dagli stati esteri,ma frequenza leggitima della Repubblica Slovena (UHF 33) non vediamo da quasi un anno il mux Rete A2...Dopo quasi un anno non si è mai risolto il problema:mad:
 
I disturbi esteri...:lol: Si preoccupano dei disturbi esteri... e quelli interni no... andiamo bene...:5eek:

Z.K.
 
da quello che ho capito io..sono le tv italiane che stanno rompendo oltre confine e per togliere il disturbo vogliono mangiarsi le frequezne ex beauty..mi pare chiaramente una cosa strumentale
 
Si infatti credo che hai ragione "liebherr", c'è ben altro di fondo che riguarda questa storia sulle frequenze ex beauty contest. :eusa_think:
 
è chiaro che gli attuali grandi operatori nazionali che hanno passato alla grande il famoso duopolio dall'analogico al digitale senza alcun problema è chiaro che non vogliono possibili nuovi entranti

per come la vedo io le freqeuzne ex beauty andrebbero cedute in un unico blocco..cercando qualche operatore significativo del settore e con dimensioni "opportune" cioè nel bando si dovrebbero chiedere soldi e anche dare punteggi tali da che solo veri e solidi operatori possano vincere la gara
 
Per la rai mux 1 nel lato adriatico hanno assegnato:
in Friuli ed Emilia il 24 e Puglia il 32 che sono canali assegnati all'italia :icon_cool:
mentre hanno assegnato il 34 al Veneto il 35 all' Abbruzzo e il 39 al Molise, che sono canali assegnati ai stati adriatici balcanici :icon_rolleyes:
vedi poligono redatto dall'itu di Ginevra http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels :evil5:

il 34 Veneto è stato acceso nella pedemontana per impianti secondari che non vanno a disturbare oltre confine

in Slovenia e Croazia non è la rai che disturba ma alcune locali accese sui canali occupati dai mux nazionali esteri
vedi la9 dai colli Euganei sul 28 che interferisce il mux A croato in Istria
mentre tivùitalia dai medesimi colli interferisce con il mux A sloveno sul 27

tivùitalia allo switch off aveva acceso sul 27 assegnato dal ministero salvo poi accorgersi dell'errore, e quindi lo stesso aveva spostato tivùitalia sul 45 liberando il 27, ma lo scorso mese quei geni del ministero, hanno assegnato a studionord il 45, con il risultato che non si vedeva nessuno dei due canali e così hanno rimesso tivùitalia sul 27 :eusa_wall:
 
liebherr ha scritto:
è chiaro che gli attuali grandi operatori nazionali che hanno passato alla grande il famoso duopolio dall'analogico al digitale senza alcun problema è chiaro che non vogliono possibili nuovi entranti

per come la vedo io le freqeuzne ex beauty andrebbero cedute in un unico blocco..cercando qualche operatore significativo del settore e con dimensioni "opportune" cioè nel bando si dovrebbero chiedere soldi e anche dare punteggi tali da che solo veri e solidi operatori possano vincere la gara
Ma ancora credi che esista un operatore nuovo per il mercato?
Timb sta cercando di sbarazzarsi della tv, Sky per entrare dovrebbe passare da compromessi enormi (dell'antitrust) e problemi ingenti (costruire una rete dal nulla, senza una torre di proprietà). Toglietevi dalla testa che ci sia qualche operatore diverso dai soliti (magari anche Tv Italia e Canale Italia) interessato a prendere quella spazzatura
I canali migliori restano sino al 2015 e a questo punto tanto vale lasciarli come cerotti alle locali. Gli altri sono mux spezzatino di dubbio gusto
 
E poi diciamoci la verità di canali ce' ne sono a sufficenza, anche troppi tra nazionali e locali
 
Otg Tv ha scritto:
I canali migliori restano sino al 2015 e a questo punto tanto vale lasciarli come cerotti alle locali. Gli altri sono mux spezzatino di dubbio gusto

In particolare quello in VHF. Se calcoliamo la percentuale di quanta gente utilizza ancora la vhf è da pazzi secondo me accendere sullo 06 o 07.
 
Indiscrezioni sull'Asta Frequenze

Asta Frequenze, cambia tutto: in vendita solo 3 multiplex

Secondo La Repubblica, l’Agcom, che gestisce il dossier, ha deciso di dimezzare le reti nazionali in vendita. In principio erano sei mux. Mentre ora finiranno sul mercato solo tre frequenze.
Il Garante potrà varare così un’operazione di pulizia troppo a lungo rinviata. Buona parte delle frequenze risparmiate — quelle sottratte all’asta — risolveranno una serie di criticità che l’Agcom non vuole più ignorare.
...


Fonte: http://www.tvdigitaldivide.it/2013/01/26/asta-frequenze-cambia-tutto-in-vendita-solo-3-multiplex/

Secondo le indiscrezioni pubblicate da La Repubblica, le frequenze in banda 700 MHz uscirebbero dall'asta e verrebbero usate per risolvere criticità varie, tra cui interferenze con l'estero e con LTE in banda 800 MHz, mentre le tre reti superstiti dell'asta vedrebbero completata la copertura del territorio nazionale, attualmente zoppa. ;)
Se ci fosse del vero sarebbe ottimo :biggrin:
 
Allora si apprestano a risolvere i problemi di interferenze con la banda 800 spostando il mux Timb3 su una frequenza più bassa, forse anche ReteCapri .

Questa frase mi sembra un pò sibillina - Le frequenze dal 57 al 60 UHF saranno riservate infine alle telecomunicazioni, per evitare che i nuovi cellulari finiscano con l’invadere gli spazi della televisione - che significa ? Per Telecomunicazioni che intendono ? Che queste frequenze andranno ai Telefonici subito o alle tv locali fino al momento in cui si passerà anche la banda 700 ai telefonici ? :eusa_think: ;)
 
stefio ha scritto:
Allora si apprestano a risolvere i problemi di interferenze con la banda 800 spostando il mux Timb3 su una frequenza più bassa, forse anche ReteCapri .

Questa frase mi sembra un pò sibillina - Le frequenze dal 57 al 60 UHF saranno riservate infine alle telecomunicazioni, per evitare che i nuovi cellulari finiscano con l’invadere gli spazi della televisione - che significa ? Per Telecomunicazioni che intendono ? Che queste frequenze andranno ai Telefonici subito o alle tv locali fino al momento in cui si passerà anche la banda 700 ai telefonici ? :eusa_think: ;)
ooviamente, secondo questo articolo, è il Timb 2(UHF60) che si sposta, su frequenze piu basse...
Per riservate alle telecomunicazioni, per me voliono intendere che non andrano assegnate,appunto per non essere interferite da LTE...
Comunque, se cosi fosse, finalmente un piano frequenze fatto con il cervello, non ci posso credere:D
 
Il 54 e 55 sono delle ottime frequenze, rispetto alla 60. Avevo già nutrito dubbi che queste frequenze sarebbero state vendute a pagamento, visto che nel 2015, probabilmente dovranno essere liberate e con i casini che ci sono, tra ricorsi vari, è giusto che le utilizzino per risolvere i contenziosi in corso e le interferenze LTE, quando i gestori telefonici faranno partire il servizio.
 
In parole povere, oltre a quanto citato, in aggiunta dovrebbero spostarsi di frequenza sia Timb2 che Retecapri (anche se quest'ultimo non specificamente indicato nell'articolo) per evitare interferenze LTE/TV.
Il tutto entro quando? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
In parole povere, oltre a quanto citato, in aggiunta dovrebbero spostarsi di frequenza sia Timb2 che Retecapri (anche se quest'ultimo non specificamente indicato nell'articolo) per evitare interferenze LTE/TV.
Il tutto entro quando? :eusa_think:
il 57 dubito che possa avere problemi dal 61..comunque,sia che si faccia cosi o no, in termini di tempistica,tocca aspettare l asta,andremo a tarda primavera(lo sò sono ottimista:D )
 
Indietro
Alto Basso