[Viareggio, LU] ragazzi un consilgio da voi esperti

areggio ha scritto:
perchè se devi utilizzare quella è buona cosa che sia la più elevata, no? ;)

Se lo dici tu... mi fido :D

Per il resto, sul Serra i TIMB ci sono... non so però se arrivino a Vireggio o siano in qualche modo coperti.

Riguardo la foto, quelle vitine blu dovrebbero essere per regolare il guadagno?!
In pratica cosa significa?
Secondo te, potrebbe servire provare qualche modifica?
 
ah ecco mi pareva...ancora non ho familiarizzato con la Toscana post switchoff e mi basavo sulla lista canonica, probabilmente sui Tim Serra è più basso che Venti, ma non incaptabile, prova un po' che vediamo...
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggio

I livelli puoi provare a regolarli, anche se senza strumenti è un po' difficile, comunque non farti prendere dall'ansia di alzare, perchè di solito in digitale (come livello) è meglio il meno del più, perchè quel che conta è la qualita, per chiamarla come i decoder fanno, anche se è un termine molto poco tecnico...
 
zabb ha scritto:
Sopratutto perchè già di per se il Serra verso na nostra direzione ha davanti un monticello del cavolo che ostruisce il segnale.
vedi...per questo più l'antenna è in alto meglio è, a meno che non si debba andare a caccia di una riflessione, ma spero che non siamo messi così male...
 
zabb ha scritto:
Se lo dici tu... mi fido :D

Per il resto, sul Serra i TIMB ci sono... non so però se arrivino a Vireggio o siano in qualche modo coperti.

Riguardo la foto, quelle vitine blu dovrebbero essere per regolare il guadagno?!
In pratica cosa significa?
Secondo te, potrebbe servire provare qualche modifica?

i timb dal serra , a viareggio, squadrettano...
so che sono piu bassi (installazione antenne) rispetto a quelli di rai e mediaset
percio ...ko..
stasera provo a tenere solo una uhf verso serra e vedo cosa succede
ciao
 
alexor ha scritto:
stasera provo a tenere solo una uhf verso serra e vedo cosa succede
ciao

fammi sapere, io intanto spero di venire giovedi a provare.
 
zabb ha scritto:
fammi sapere, io intanto spero di venire giovedi a provare.

guarda tutto ok
io abito a torre del lago per la precisione
(quindi un po piu vicino al serra rispettoa viareggio)
è bastata diminuire (mettere al minimo) il guadagna della banda uhf verso serra e tutto magicamente è tornato a posto

tutti i mux principali (tranne uno tvl che nn so che sia neanche) hanno potenza e qiualita max!!!(senza errori)
anche i rai che becco solo dal serra potenza max e qualita 100%!!!!
meeno male
quindi nn dipendeva ne dalla fase dell'sfn, ne dal vento , ma secondo me la potenza che irradia il serra è stata aumentata..e probabilmente , troppo , faceva saturare l'amplicatore (un vecchio ma sempre funzioante offel ma30)
tieni presente che mix rai a (canale 05 vhf) lo ricevo dal serra con qualita 100% potenza max senza amplificatore!!!!!
 
Bene, sono contento per te che fosse solo saturazione dell'amplificatore, ma se abbassando le VHF si risolve un problema delle UHF, allora significa che stai usando un'amplificatore unico per VHF ed UHF.
...comunque ricorda che due antenne della stessa banda mixate senza fitraggi sono una prassi tecnicamente scorretta e da evitare, perchè così facendo si distrugge l'SFN e sono maggiori i rischi di problemi dovuti a scarsa protezione da interferenze, cambi di livello e propagazione estiva.
Attenzione che col il digitale, se si è sopra alla soglia, anche di pochissimo, si riceve bene, mentre se si è sotto, anche di poco, non si riceve nulla.
Ad occhio non è possibile valutare il MARGINE di protezione quindi potresti essere comunque a rischio anche ora che vedi, salvo misurare con strumentazione adatta la situazione attuale. (resta poi che con due antenne in direzioni differenti, anche se il margine ora fosse buono, aumenta il rischio di interferenze e problemi nel periodo estivo)
Ribadisco, pertanto, che se ricevessi tutto con una sola antenna in UHF saresti sicuramente in condizioni di maggior sicurezza.
Fosse mio l'impianto, non ci penserei due volte a provarci e ad eliminare una delle due antenne se funzionasse, poi, l'impianto è tuo, quindi fai tu...
;)
 
Ormai ti chiedo scusa, ma approfitto del tuo 3d per chiedere qualche info per il mio caso.

Infatti quando sarò li a provare, vorrei avere un minimo idea di quello che potrei fare per provare.
Lascerò per prova l'antenna sul serra, poi vorrei capire, se qualcosa non andasse bene, cosa si deve fare per provare a migliorare la situazione.
QUella vitolina blo, dovrebbe essere il guadagno di cui si parla, quindi... verificando la posizione attuale (per ripristinarla) vorrei provare a vedere cosa succede spostandola.
In che senso?(ce nè uno obbligato?)
E per quanti giri si dovrebbe ottenere qualcosa di diverso?

Fare senza strumenti è una pazzia?
 
zabb ha scritto:
Ormai ti chiedo scusa, ma approfitto del tuo 3d per chiedere qualche info per il mio caso.

Infatti quando sarò li a provare, vorrei avere un minimo idea di quello che potrei fare per provare.
Lascerò per prova l'antenna sul serra, poi vorrei capire, se qualcosa non andasse bene, cosa si deve fare per provare a migliorare la situazione.
QUella vitolina blo, dovrebbe essere il guadagno di cui si parla, quindi... verificando la posizione attuale (per ripristinarla) vorrei provare a vedere cosa succede spostandola.
In che senso?(ce nè uno obbligato?)
E per quanti giri si dovrebbe ottenere qualcosa di diverso?

Fare senza strumenti è una pazzia?
zabb...mi pareva che quanto detto dall'altro amico di Torre del Lago sia stata un'ottima conferma del mio consiglio che ti ho dato ieri di stare bassi... ;)
Però ribadisco, come ha detto anche Tuner, di provare a tenere una sola antenna, nel caso quella sul Serra...piuttosto, sai qual'è il cavo dei due?
comunque collegalo all'ingresso UHF più al centro (quindi non so se è da lasciare quel che è, perchè è già il Serra, o metterci l'altro, mal che vada fai dei tentativi..).
 
Ah...la VHF lasciala eh, che serve per la RAI...al limite prova a regolare anche quella, sempre partendo dal basso, cioè giri tutto indietro in senso antiorario e poi pian piano fai dei tentativi aumentando.
Magari prima prova a fare tutto il giro, così ti rendi conto, visto che mi sembra che tu non abbia idea della corsa del trimmer.
 
Tuner ha scritto:
Bene, sono contento per te che fosse solo saturazione dell'amplificatore, ma se abbassando le VHF si risolve un problema delle UHF, allora significa che stai usando un'amplificatore unico per VHF ed UHF.
...comunque ricorda che due antenne della stessa banda mixate senza fitraggi sono una prassi tecnicamente scorretta e da evitare, perchè così facendo si distrugge l'SFN e sono maggiori i rischi di problemi dovuti a scarsa protezione da interferenze, cambi di livello e propagazione estiva.
Fosse mio l'impianto, non ci penserei due volte a provarci e ad eliminare una delle due antenne se funzionasse, poi, l'impianto è tuo, quindi fai tu...
;)

CIAO
allora:
1 non posso tagliare una delle due UHF perche i timb dal serra nn si ricevono, mentre non si ricevono dal meto i mux rai (provato staccando le due calate uhf e provandone una alla volta)
2:non ho risolto solo col vhf, ma, forse mi sono speiegato male, ma non amplificando i segnali provenienti da monte serra:attulamente ho:
monte meto /camaiore/pedona : antenna e amplificatore uhf
monte serra :antenna uhf + vhf non amplificate ma solo miscelate
cosi facendo ( in pratica ho abbattutto l'amplificazione lato serra) tutti i mux sono come potenza al max e qualita al max
è chiaro che nn ho un misuratore di campo, ma la qualita la rilevo forse un po enpiricamente , dalle rilevazioni fatte con decoder.....attulamente tutto è perfetto,...
lo so che sarebbe stato meglio avere una sola banda uhf verso solo un sito...non si puo perche nn volgio perdere o la timb o la rai
ti garantisco ch etutti gli impiantii qui in viareggio/torre del lalgo sono cosi fatti:
2 uhf (meto + serra) e una vhf (serra)
che dire..vediamo che succede
ciao
 
zabb ha scritto:
Ormai ti chiedo scusa, ma approfitto del tuo 3d per chiedere qualche info per il mio caso.

Infatti quando sarò li a provare, vorrei avere un minimo idea di quello che potrei fare per provare.
Lascerò per prova l'antenna sul serra, poi vorrei capire, se qualcosa non andasse bene, cosa si deve fare per provare a migliorare la situazione.
QUella vitolina blo, dovrebbe essere il guadagno di cui si parla, quindi... verificando la posizione attuale (per ripristinarla) vorrei provare a vedere cosa succede spostandola.
In che senso?(ce nè uno obbligato?)
E per quanti giri si dovrebbe ottenere qualcosa di diverso?

Fare senza strumenti è una pazzia?
non è uhna pazzia
la vite c'e scritto sull'mapli dove aumenta o fove diminuisce
poi magari te a viareggio nn hai i iproblemi che ho avuto io
prova..
tra l'altro se nn avessi avuto decoder on demand hd , nn mi sarei accorto di nulla, perche salvo casi sposradici, non ho mai avuto nessun problema di visione , ma solo , problemi di registrazioni contenuti hd su decoder causa qualita oscillante sui canali mediset premium...
la visione è sempre stata perfetta
ciao
 
alexor ha scritto:
che dire..vediamo che succede
ciao
Certo...il discorso è questo: un tecnico non può certo farlo (ed è disonesto chi lo fa...) però se l'interessato sa a cosa va incontro ed è disposto ogni tanto a trafficarci, benissimo.
Rimane strano, molto strano, che TUTTI i segnali dal Serra siano così forti da doverli non amplificare e i TIM (tutti i TIM, giusto?) non arrivino...bisogna sentire la TIM, se ho tempo mando un messaggio io, perchè c'è qualcosa che tocca, come si dice a Reggio :D c'è qualcosa che non quadra...
 
areggio ha scritto:
zabb...mi pareva che quanto detto dall'altro amico di Torre del Lago sia stata un'ottima conferma del mio consiglio che ti ho dato ieri di stare bassi... ;)
Però ribadisco, come ha detto anche Tuner, di provare a tenere una sola antenna, nel caso quella sul Serra...piuttosto, sai qual'è il cavo dei due?
comunque collegalo all'ingresso UHF più al centro (quindi non so se è da lasciare quel che è, perchè è già il Serra, o metterci l'altro, mal che vada fai dei tentativi..).

Ciao, si si lo so.
Il serra è quello non filrato!
 
alexor ha scritto:
non è uhna pazzia
la vite c'e scritto sull'mapli dove aumenta o fove diminuisce
poi magari te a viareggio nn hai i iproblemi che ho avuto io
prova..
tra l'altro se nn avessi avuto decoder on demand hd , nn mi sarei accorto di nulla, perche salvo casi sposradici, non ho mai avuto nessun problema di visione , ma solo , problemi di registrazioni contenuti hd su decoder causa qualita oscillante sui canali mediset premium...
la visione è sempre stata perfetta
ciao

Vediamo un po', non vedo l'ora.
Sfortunatamente sono settimana che ne parlo e so cosa vorrei fare, ma cavolo, non ho mai modo di farci un salto :(

Io invece, mi accorgo che non vedo una mazza dei timb :D
O meglio squadrettano tutti, solo loro... maledetti.

Il resto è tutto ok e sinceramente, non so sa quale parte li prenda (es i mediaset) credo di riceverli sia da Serra che da Pedona/Corsanico, eppure li vedo perfettamente e senza problemi dovuti alle due antenne senza filtri puntate in due direzioni diverse.
Mentre i TIMB, che forse si ricevono solo da una parte... ecco che questi squadrettano.
BOH.

Anche perchè, non riuscendo a fare con una sola antenna, diventa una complicazione non da poco...
 
Ultima modifica:
zabb ha scritto:
Il resto è tutto ok e sinceramente, non so sa quale parte li prenda (es i mediaset) credo di riceverli sia da Serra che da Pedona/Corsanico, eppure li vedo perfettamente e senza problemi dovuti alle due antenne senza filtri puntate in due direzioni diverse.
Incrocia le dita...vah, che ti è andata bene, che qui in Emilia quelli hanno fatto casini da urlo... :mad:
 
areggio ha scritto:
Incrocia le dita...vah, che ti è andata bene, che qui in Emilia quelli hanno fatto casini da urlo... :mad:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggio

ecco la mia situazione, basandomi solo sul: SI VEDE/SENTE BENE al telefono :D
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2651552&postcount=65

Vedi, tutti i mediaset la da su Viareggio da entrambe le postazioni, Rete A solo da Pedona e lo prendo bene. (poi non so se venga anche dal serra, ma li non appare) come anche i TIMB
 
areggio ha scritto:
Certo...il discorso è questo: un tecnico non può certo farlo (ed è disonesto chi lo fa...) però se l'interessato sa a cosa va incontro ed è disposto ogni tanto a trafficarci, benissimo.
Rimane strano, molto strano, che TUTTI i segnali dal Serra siano così forti da doverli non amplificare e i TIM (tutti i TIM, giusto?) non arrivino...bisogna sentire la TIM, se ho tempo mando un messaggio io, perchè c'è qualcosa che tocca, come si dice a Reggio :D c'è qualcosa che non quadra...

lavoro in telecom
ho gia fatto questa cosa..e parlato con un ragazzo della la7 che segue queste cose

i ripetitori serra timb sono bassi (non sono prorpio sul serra come gli altri )ma son o appunto posizionati ad un'altezza molto inferiore
hanno provato ad alzare le antenne ma con scarsi risultati
siccome invece quelli di meto , sparano bene , comunque la copertura è garantita
ciao
 
Indietro
Alto Basso