Ti spiego.
Da Vibo ad oggi ci sono diverse soluzioni per la ricezione.
Prima di tutto confermo che non è consigliabile usare antenne combo, non per interazioni sgradite tra VHF e UHF, ma più che altro per limpossibilità di gestire sia eventuali puntamenti diversi sia eventuali diverse polarizzazioni, ma anche perché queste antenen di solito sono piuttosto pesanti ed offrono sul palo una presa sul vento davvero ragguardevole (e il vento lì si fa sentire spesso in maniera piuttosto vivace).
Dicevo le diverse soluzioni.
Per la RAI i possibili siti tipici di riferimento, validi anche per il post-switch off (sarebbe il passaggio definitivo al digitale, nel 2012), sono:
- Vibo Valentia - Via Green
- Gambarie, RC
- Monte Scuro, CS (questo potrebbe risultare ricevibile con difficoltà, per lontananza e ostacoli montuosi)
Per tutti gli altri, invece:
- Vibo Valentia - Via Green (ma più che altro solo per alcune TV locali)
- Monte Contessa (Mediaset, La7/TIMB + altro)
- Monte Poro (come sopra, con l'aggiunta anche di RETE A - Deejay TV)
Nell'ottica di farti realizzare un qualcosa che sia valido anche dopo il passaggio definitivo al digitale (cioè lo switch off, nel 2012), ci sono alcune considerazioni da fare.
Il problema nel ricevere la UHF da Spilinga - Monte Poro è che da quel lato, ovviamente con la polarizzazione orizzontale necessaria per questo sito, non potresti ricevere la RAI, che al limite potresti captare da Gambaria, solo che da lì la polarizzazione trasmessa in UHF è in polarizzazione verticale.
Stessa cosa da Monte Contessa. Da lì dovresti avere un panaorama comuqnue completo dei segnali ricevibili dopo lo switch off, ma c'è comunque una differenza piuttosto ampia di puntamento tra il sito RAI di Vibo e quello di Monte Contessa.
Tuttavia in direzione analoga a M. Contessa potrebbero risultare ricevibili i segnali RAI di Monte Scuro, ma non ci metterei la mano sul fuoco, vista la sua lontananza e la pobabile scarsa otticità.
Pertanto la situazione è un po' ingrabugliata, coem vedi la ricezione da una direzione piuttosto che da un'altra rischia di escludere dei segnali di importanza abbastanza basilare.
Dato che in zona so che è difficile trovare accessori per impianti d'antenna più sofisticati come filtraggi ad hoc per evitare, dovendo utilizzare due antenne UHF contemporaneamente, che le reciproche interazioni tra le stesse, insistenti entrambe sulla gamma UHF, portino a problemi di reciproci annullamenti si segnale, per l'iimpianto suggerisco quanto segue.
Antenne necessarie:
a) N. 1 antenna VHF III banda da puntare a piacere verso Vibo - Via Green oppure verso Gambarie.
b) N. 1 antenna direttiva UHF larga banda da puntare verso Vibo Via Green
c) N. 1 antenna direttiva UHF larga banda da puntare verso Spilinga - Monte Poro.
Le antenne "b" e "c" devono essere identiche per marca e tipo (ad es. la già raccomandata BLU420F della Fracarro).
Poi, un amplificatore da palo, avente un ingresso VHF (o III banda) e due ingressi UHF. Per le caratteristiche tecniche dovresti farmi sapere quante prese d'antenna devi servire.
Tornando alle antenne "b" e "c", queste dovranno trovarsi sul palo ad una distanza di circa 90cm tra loro (considera come centro della distanza il balun, cioè il punto di connessione del cavo sull'antenna) e dovranno tulizzare, per il collegamento all'amplificatore, due tratti di cavo assolutamente identici per marca, tipo e lunghezza in cm.
Utilizza cavi di ottima qualità, con buona schermatura e magari, se disponibili, con guaina in polietilene, particolarmente adatta per installazioni all'esterno. Evita come la peste quei cavi a sezione più sottile (OK per la sezione "tradizionale", da un minimo di 6,7-6,8mm circa).
Ulteriori info sui materiali qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Fammi sapere per le prese...