Videostar Lombardia/piemonte/emilia

tare61 ha scritto:
ciao kantrax ho visto che nel sito di videostar tv hai aggiornato la tabella delle attivazioni e il CH24 penice è verde ma nella mia zona Romano di lomb.ancora zero .spero che non sia la mia zona offlimit.:eusa_wall: ciao a presto buon lavoro

RAgazzi, so che son 3000 e passa messaggi, ma a volte basta andare due pagine indietro per capire il perchè.
Nella tua zona è interferito dalla RAI.
Oggi ho ripulito il transport stream, questo ha reso il tutto più stabile eliminando i null packet che facevano impazzire alcuni tv e alcuni ripetitori, ho sistemato le PMT e le PAT, ora è tutto ok.


Invece per quanto riguarda il segnale ripeto ancora che non è stato toccato assolutamente nulla, si tratta di propagazione, sembra stabile ma non lo è, a testimonianza di ciò le segnalazioni avute oggi che poi sono cessate al tramonto del sole, altre zone sono più fortunate.

Luis per capirci, abitiamo a 3 Km e da me nulla assoluto dal Penice, c'è segnale ma niente qualità....come al solito...
 
Comunicazione Tecnica,
per chi avesse problemi nella ricezione di alcuni canali nel MUX si consiglia vivamente la risintonizzazione in quanto alcuni parametri sono stati ottimizzati e compatibilizzati con i decoder e le tv in commercio.

Grazie.
 
Kantrax ha scritto:
Comunicazione Tecnica,
per chi avesse problemi nella ricezione di alcuni canali nel MUX si consiglia vivamente la risintonizzazione in quanto alcuni parametri sono stati ottimizzati e compatibilizzati con i decoder e le tv in commercio.

Grazie.
ciao,Max , segnale 90% qualita' 90% dal Monte Penice,la qualita' a differenza dei gg, passati ,era dal 90% poi passava al 10% per ritornare al 90% e starci ,al cui ho spostato la spinetta(della 5 banda quella su Valcava) da 5 banda UHF a UHF ,facendo cosi' ,ho visto che ieri sera e questa mattina ,era tutto ok, ora mentre sto scrivendo , la qualita' è tornata ballerina,ciao luis.
 
luisviola ha scritto:
ciao,Max , segnale 90% qualita' 90% dal Monte Penice,la qualita' a differenza dei gg, passati ,era dal 90% poi passava al 10% per ritornare al 90% e starci ,al cui ho spostato la spinetta(della 5 banda quella su Valcava) da 5 banda UHF a UHF ,facendo cosi' ,ho visto che ieri sera e questa mattina ,era tutto ok, ora mentre sto scrivendo , la qualita' è tornata ballerina,ciao luis.

a dimostrazione di quanto detto ieri ;)
 
luisviola ha scritto:
ciao,Max , segnale 90% qualita' 90% dal Monte Penice,la qualita' a differenza dei gg, passati ,era dal 90% poi passava al 10% per ritornare al 90% e starci ,al cui ho spostato la spinetta(della 5 banda quella su Valcava) da 5 banda UHF a UHF ,facendo cosi' ,ho visto che ieri sera e questa mattina ,era tutto ok, ora mentre sto scrivendo , la qualita' è tornata ballerina,ciao luis.

Mettere una trappola per il 24 sulla IV banda ? mi sembrerebbe il minimo da fare ......... non fate le miscelazioni - alla cruda-
 
GVG250 ha scritto:
Mettere una trappola per il 24 sulla IV banda ? mi sembrerebbe il minimo da fare ......... non fate le miscelazioni - alla cruda-
Vero,funziona bene e se fatta come si deve non attenua l'adiacente 23 tanto da renderlo inservibile.Io mi servo del 24 Roncola cosi' fino dall'accensione dello stesso.
 
Kantrax ha scritto:
Trappolino sul 24...ho preso il vecchio del 25 e l'ho spostato...
Allora anche tu prendi il 24 da roncola...
Tu dici di aspettare, ma una prova la faccio lo stesso... coi filtri modulari è velocissimo spostarli da una all'altra antenna.
 
guibar ha scritto:
Vero,funziona bene e se fatta come si deve non attenua l'adiacente 23 tanto da renderlo inservibile.Io mi servo del 24 Roncola cosi' fino dall'accensione dello stesso.

Sai indicarmi la marca della trappolina che non attenua molto il canale adiacente? anche se mi serve per altri canali
specifici
 
egis ha scritto:
Sai indicarmi la marca della trappolina che non attenua molto il canale adiacente? anche se mi serve per altri canali
specifici

Dunque, se guardate i miei post precedenti potete vedere le fotografie "dell'accrocchio" che ho fatto per ricevere Roncola , come trappola ho usato una trappola ad assorbimento 5 celle della ELAR, ottengo un "buco" da 10 dB sul canale, senza andare a attenuare troppo l'adiacente 23, questo è dovuto al Q (fattore di merito) che si ottiene lasciando lasco l'accoppiamento tra le linee risonanti e la linea principale, certo, la soppressione sul canale non è molto pronunciata, ma considerando la "miseria" che arriva da Penice direi che può andare.
Kantrax ha usato una trappola di fabbricazione "nostrana" Bonn elettronica (Video componenti Marchetti - Bergamo) erano i miscelatori di canale che si usavano alcuni anni fa per la ricezione del mux di la7, in pratica è la copia del miscelatore di canale della Offel (1 regolazione - trappola / 2 regolazioni - passa canale), la sezione "trappola" non era male, creava un discreto abbattimento sul canale indesiderato, aveva però il problema che andava ad attenuare anche gli adiacenti e la "campana" non era simmetrica, visto che c'era la sezione passa canale che interagiva.
Ora, visto che lo standard DVB-T riesce a compensare disequalizzazioni entro il canale sino a 12 dB, alla luce di ciò io non mi preoccuperei molto dell'attenuazione sui canali adiacenti, certo, devo dire anche che la taratura di una trappola è una cosa abbastanza delicata, come minimo si deve avere a disposizione un misuratore di campo e un generatore di rumore, in modo da centrare esattamente la soppressione sul canale indesiderato e vedere il comportamento in frequenza della trappola. Oppure (cosa più ovvia) si compra già tarata per il canale.


vi allego le foto della trappola menzionata da Kantrax
Esterno:
http://img546.imageshack.us/img546/6721/dsc0029s.jpg
Interno:
http://img202.imageshack.us/img202/7702/dsc0034mk.jpg
 
Ultima modifica:
Vado un po' OT...
La domanda sorge spontanea... ma in caso di reti SFN se tu misceli 2 antenne brutalmente, i segnali uguali provenienti dalle 2 direzioni si distruggono???
(non parlo del caso specifico in cui si deve scegliere il 24 più pulito)
 
archiauri ha scritto:
Vado un po' OT...
La domanda sorge spontanea... ma in caso di reti SFN se tu misceli 2 antenne brutalmente, i segnali uguali provenienti dalle 2 direzioni si distruggono???
(non parlo del caso specifico in cui si deve scegliere il 24 più pulito)

Dipende dalla differenza in termini di dB da un segnale all'altro e da altri fattori.
 
In teoria con 2 segnali uguali e reti SFN, si potrebbero miscelare brutalmente, ma come sai tra la teoria e la pratica ne corre...... quindi io consiglierei di trappolare il segnale più debole, se non altro si evita di peggiorare il MER del segnale predominante, calcola che nel caso specifico (videostar) da Penice andresti a sommare l'interferenza da Pigazzano di RAI Emilia, e oltretutto tra Penice e Valcava sei totalmente fuori dall'intervallo di guardia.
Consiglio questa dispensa :
http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
almeno vi chiarite un po' le idee........
Ciao
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Sai indicarmi la marca della trappolina che non attenua molto il canale adiacente? anche se mi serve per altri canali
specifici

Io preferibilmente uso materiale ELAR (modelli PT,trappola piu' passacanale),ma anche le Bonn penso vadano bene.
Ma l'importante e' affidarsi ad un professionista per la taratura ,perche' conta molto anche il tocco,specie se si deve mettere mano all'interno delle celle,non solo regolare il canale passante e soppresso.
 
guibar ha scritto:
Io preferibilmente uso materiale ELAR (modelli PT,trappola piu' passacanale),ma anche le Bonn penso vadano bene.
Ma l'importante e' affidarsi ad un professionista per la taratura ,perche' conta molto anche il tocco,specie se si deve mettere mano all'interno delle celle,non solo regolare il canale passante e soppresso.

Che sarebbe sta trappola piú passacanale per il mio caso non andrebbe bene credo adesso mi spiego

Ho una direzione principale in POLARIZZAZIONE VERTICALE e per poter prendere tutti i canali da li anche in IV banda e cioé i ch 24 -27- 29 -31 - 32 - 33 - 34- 36 entro in centralino in UHF

Il centralino taglia sul ch 37 se non entro in uhf non vedo neanche il ch 36

Adesso voglio prendere la Rai sul ch 40 e Telelombardia sul ch 46 e altri che arrivano da un´ altra direzione cioé Valcava, ho pensato di inserire i due filtri attivi di canale a 5 celle della Fracarro con il suo alimentatore separato da 1,5A , il centralino sul palo c´é giá ma lo posso cambiare non é un problema.

Fino a qui tutto a posto credo , adesso il quesito che forse non lo é sarebbe
che sulla antenna principale anche se girata in di ca 90 gradi e messa in verticale perché tutti i canali vengono trasmessi in verticale quindi di conseguenza avremo giá un abbassamento di ca 22 DB rispetto a Valcava in orizzontale, questo sara sufficiente in modo tale da non disturbare quei canali che vorrei filtrare e ricevere quindi da altra direzione.

Quindi la domanda é la devo mettere lostesso la trappola in direzione principale ? secondo voi esperti sarebbero sufficenti i meno 22 DB tra le due antenne o no, entrerebbe comunque qualcosa per sporcare ?

In caso che per ragioni di sicurezza o ( per propagazioni o gelate ) debba mettere lostesso una trappola tarata per ogni canale filtrato da altra direzione se per esempio diciamo metto 4 filtri quindi 4 trappole queste non vanno poi a influire sui canali adiacenti della direzione principale? si potrebbe fare? o avete altre idee ? non voglio perdere nessun canale

Adesso in banda IV sul centalino ho inserito la Rai Ch 22-23 - 26-30 dal Penice e in UHF per non perdere i canali in banda IV provenienti da altra direzione in POL . VERTICALE , come detto sopra , è l´antenna in verticale principale.

Le due antenne inserite cosí vanno bene

PS: penso che la cosa piú pulita da fare in primo luogo sarebbe di cambiare il centralino e metterne uno con taglio IV e V su 30-32 peró perdo il ch 31 che devo poi miscelare dopo ; in compenso posso entrare in centralino in Banda V come si dovrebbe fare evitando problemi con la RAI
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Che sarebbe sta trappola piú passacanale per il mio caso non andrebbe bene credo adesso mi spiego

Trappola piu' passacanale: e' un dispositivo passivo che ti permette di accoppiare un ingresso UHF (ma ne esistono anche solo di IV o di Va banda) con un canale attenuato (=intrappolato) da un filtro tarato su quel canale, con un ingresso UHF che "fa passare" solo il canale su cui e' tarato.L'uscita e' quindi composta da tutta la banda MENO un certo canale,il quale vieno rimpiazzato dallo stesso canale proveniente dall'altro ingresso,detto appunto passacanale.
Ne esistono anche versioni a due o piu canali.
Ovviamente le polarizzazioni dei due ingressi possono anche essere differenti,si deve fare attenzione solo all'attenuazione dei canali adiacenti a quello eliminato,che normalmente vengono un po' diminuiti,anche se mi pare che il digitale "perdoni" molto da questo punto di vista.
Per la taratura di fino si devono avere al minimo gli strumenti che menzionava GVG250,oltre ad una certa dose di manico ,indispensabile...
 
La trappola più passa canale è quella di cui vi ho allegato il link alcuni post fà.
La larghezza di banda del passa canale la regoli avvicinando o allontanado il link tra i due circuiti risonanti (il pezzo di filo tagliato che vedi nella foto in alto a sinistra), tieni presente che per fare 8 MHz almeno 4 dB li perdi........
La sintonia ovviamente la fai con i compensatori.
Per la taratura uso un vecchio UNAOHM EP 760 HR + generatore di rumore, questo strumento si addice molto a questi lavori, visto che a video puoi inserire 2 marker, in modo da fissare precisamente i margini di canale.
Quelli che possono permetterselo usano uno sweep marker, e chi ha propio tanti soldi usa il Polyskop Swob della Rohde & Schwarz
 
GVG250 ha scritto:
La trappola più passa canale è quella di cui vi ho allegato il link alcuni post fà.
La larghezza di banda del passa canale la regoli avvicinando o allontanado il link tra i due circuiti risonanti (il pezzo di filo tagliato che vedi nella foto in alto a sinistra), tieni presente che per fare 8 MHz almeno 4 dB li perdi........
La sintonia ovviamente la fai con i compensatori.
Per la taratura uso un vecchio UNAOHM EP 760 HR + generatore di rumore, questo strumento si addice molto a questi lavori, visto che a video puoi inserire 2 marker, in modo da fissare precisamente i margini di canale.
Quelli che possono permetterselo usano uno sweep marker, e chi ha propio tanti soldi usa il Polyskop Swob della Rohde & Schwarz

Beh che ti devo dire grazie della risposta da tecnico quale sei , ma io mi dispiace ma non me ne intendo di circuiti risonanti ed apparecchiature per la messa a punto, la trappola la compererei giá tarata mi interessa se la devo mettere o no sulla direzione principale eliminando eventualmente che entrino (ma questo non lo so ancora perché devo provare) due volte in antenna anche se attenuati , i canali che avró fatto passare dai filtri attivi di canale a 5 celle e che metteró in uhf nel centralino.

Allora ricapitolando , prendo centralino nuovo con taglio Banda IV = 21 - 30 / banda V = 32 - 69 UHF e 3 banda

collegamenti faccio = entrata principale antenna + 2 trappole elimina canale 40 e 46 messo in entrata centralino Banda V

Seconda antenna su Valcava faccio = entrata filtro a 5 celle ch 40 + uscita entrata 46 + uscita entrata al centralino UHF giusto ?

Dovrei spendere ca € 650 di listino e non é poco per aggiungere due MUX peró in seguito ne posso aggiungere altri se funziona con l´aggiunta di altri filtri >> ditemi di si !!!!!!!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso