Videostar Lombardia/piemonte/emilia

MyBlueEyes ha scritto:
Frequenze Emilia-Romagna:

PIACENZA
CH 11 VHF MUX A
CH 22 UHF Monte Penice (Pv) MUX A
CH 28 UHF Pianello Val Tidone (Pc) MUX A
CH 46 UHF Pigazzano (Pc) MUX A

REGGIO EMILIA
CH 22 UHF Roncola MUX B

PARMA
Prossimamente
Su OTGTV non appare il mux sul 22 ne per Reggio ne per altri paesini (ho provato Passo Cerreto e Ca del Viano) :doubt:
 
MMMB ha scritto:
Su OTGTV non appare il mux sul 22 ne per Reggio ne per altri paesini (ho provato Passo Cerreto e Ca del Viano) :doubt:

Al momento non è nostra intenzione andare oltre Piacenza e Parma. Mi spiace.
A reggio Emilia ci prendevano da Roncola, CH 22 con antenne direttive e solo se in zone non interferite da altri 22. Sul sito quindi è menzionato, ma la cosa è molto ostica.
 
@ Kantrax e al digital-forum:

Ho cancellato il mio appunto di ieri,
magari era poco meditato...:5eek:
Le persone più anziane d' età che ho attorno come criterio nella scelta di sintonizzazione di qualunque tv locale pongono due domande:
1) Questa tv è di Brescia?
2) Questa tv tratta ampiamente le notizie della nostra zona?
In base alle risposte possono chiederti di sintonizzare o meno il tal canale...
Effettivamente se qualunque canale non fosse digitale o non si ricevesse meglio di altri lo vedrebbero se sapessero che tratta bene l' attualità provinciale...
Infatti a volte quando con dei bresciani si parlava di Telelombardia per esempio mi sentivo giustamente rispondere "Si non è male ma parla sempre di Milano e se non ti piace il calcio non la guardi"

:D
 
EteriX ha scritto:
@ Kantrax e al digital-forum:

Ho cancellato il mio appunto di ieri,
magari era poco meditato...:5eek:
Le persone più anziane d' età che ho attorno come criterio nella scelta di sintonizzazione di qualunque tv locale pongono due domande:
1) Questa tv è di Brescia?
2) Questa tv tratta ampiamente le notizie della nostra zona?
In base alle risposte possono chiederti di sintonizzare o meno il tal canale...
Effettivamente se qualunque canale non fosse digitale o non si ricevesse meglio di altri lo vedrebbero se sapessero che tratta bene l' attualità provinciale...
Infatti a volte quando con dei bresciani si parlava di Telelombardia per esempio mi sentivo giustamente rispondere "Si non è male ma parla sempre di Milano e se non ti piace il calcio non la guardi"

:D

Allora,
non siamo ne di Brescia ne tantomeno locali (come può esserlo Teletutto, bergamo tv o altre per capirci), se trovi una notizia locale nel nostro tg ti offro una torta...
Non è poi neppure intenzione nostra trattare il locale di Bergamo andando a scontrarsi con tv che sono sul territorio da molti anni prima di noi. Anche perchè, cosa non da meno, la copertura è ben oltre quella provinciale che le tv sopracitate hanno. A Torino frega poco che la sciura Gilberta si è rotta l'anca cadendo dal gradino di via San Tomaso in Bergamo... Anche le nostre trasmissioni sono di taglio regionale o anche nazionale, è raro che trattiamo temi strettamente locali a meno che non siano eclatanti e con echi sul nazionale.
Quindi se un anziano vuole vedersi una tv locale, beh non guarda noi, ci sono altri che fanno questo lavoro molto bene da decenni. Se uno si guarda la prima serata di Videostar lo fa per altro, non certo per sentire le news di Bergamo...
 
Kantrax ha scritto:
Allora,
non siamo ne di Brescia ne tantomeno locali (come può esserlo Teletutto, bergamo tv o altre per capirci), se trovi una notizia locale nel nostro tg ti offro una torta...
Non è poi neppure intenzione nostra trattare il locale di Bergamo andando a scontrarsi con tv che sono sul territorio da molti anni prima di noi. Anche perchè, cosa non da meno, la copertura è ben oltre quella provinciale che le tv sopracitate hanno. A Torino frega poco che la sciura Gilberta si è rotta l'anca cadendo dal gradino di via San Tomaso in Bergamo... Anche le nostre trasmissioni sono di taglio regionale o anche nazionale, è raro che trattiamo temi strettamente locali a meno che non siano eclatanti e con echi sul nazionale.
Quindi se un anziano vuole vedersi una tv locale, beh non guarda noi, ci sono altri che fanno questo lavoro molto bene da decenni. Se uno si guarda la prima serata di Videostar lo fa per altro, non certo per sentire le news di Bergamo...


...infatti io apprezzo VIDEOSTAR per tutto questo ! :icon_cool: è una delle poche tv che seguo regolarmente... perchè non ha un taglio prettamente locale è ho già in testa che la trovo sul 61 in lcn.

Ciao

Massimo
 
paperillo ha scritto:
...infatti io apprezzo VIDEOSTAR per tutto questo ! :icon_cool: è una delle poche tv che seguo regolarmente... perchè non ha un taglio prettamente locale è ho già in testa che la trovo sul 61 in lcn.

Ciao

Massimo
Sono scelte editoriali rispettabilissime ma le tv locali che non si legano al territorio è difficile che trovino sponsor perchè chi dovrebbe investire magari ha più problemi a identificare l' identità dell' emittente e a rapportarla al territorio-target del proprio mercato di riferimento e allora per fare un grande canale indipendente dai piccoli sponsor locali dovresti avere tanti mezzi da spendere in ottimi film e telefilm al punto da puntare ad attrarre aziende medio-grandi dalle dimensioni tutt' altro che provinciali infatti le tv molto legate alla propria zona ricevono offerte pubblicitarie anche senza mandare in giro venditori mentre tv medio-grandi come STUDIO1 non risulta che stiano facendo il pieno di sponsor: mi potrete far notare che quelle tv han costi pubblicitari superiori a quelli della piccola tv provinciale o che forse puntano a una selezione qualitativa degli investitori pubblicitari, in qualche caso è vero, in altri casi un po' meno, dipende!...Ci sono tv provinciali che allo sponsor costano altrettanto..succede che tv molto locali commercialmente sono meno in crisi di quelle che si sono allargate parecchio e in fretta....I dati dei fatturati delle tv si trovano anche nelle tabelle pubbliche del Corecom: non ho inventato niente!....
 
Ultima modifica:
e tu credi che io videostar riesco a raccimolare sponsor locali con altre 2 televisioni in zona che fanno le "LOCALI" da 30 anni??? Non per dire ma la provincia di bergamo non è immensa e si sa chi ha in mano la tv principale della provincia....
Farci la guerra significa perdere, è scontato.

E poi di far la cronaca locale come ti dicevo, non ci interessa...ma neppure minimamente... come dicevo, c'è già chi la fa e bene, le tv locali cloni non sono utili a nulla.

Studio 1 non puoi calcolarla... non ha manco cominciato il palinsesto, con cosa la calcoli, con il palinsesto estivo?

E i dati che tu citi, te lo dico in un orecchio, sono un tantino tarocchi, ma giusto un tantino... Molte tv medio grandi hanno fatturati tripli a quelli dichiarati al corecom grazie a società satellite... Non prendere tutti i dati che trovi in rete per oro colato, è un consiglio.
 
Kantrax ha scritto:
E i dati che tu citi, te lo dico in un orecchio, sono un tantino tarocchi, ma giusto un tantino... Molte tv medio grandi hanno fatturati tripli a quelli dichiarati al corecom grazie a società satellite... Non prendere tutti i dati che trovi in rete per oro colato, è un consiglio.

Peggio per chi ha taroccato (= punteggi più bassi) se è vero che chi di dovere valuterà anche quei dati per assegnare le posizioni LCN e magari le frequenze..Per ipotesi alcune tv si potrebbero trovare relegate in posizioni peggiori di quelle che avrebbero meritato se avessero dichiarato il vero...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Peggio per chi ha taroccato (= punteggi più bassi) se è vero che chi di dovere valuterà anche quei dati per assegnare le posizioni LCN e magari le frequenze..Per ipotesi alcune tv si potrebbero trovare relegate in posizioni peggiori di quelle che avrebbero meritato se avessero dichiarato il vero...

Non è una lotteria, il funzionamento dell'assegnazione dei punteggi è peggio del sudoku e sopratutto la realtà è ben diversa dalla teoria. Non è il luogo adatto per spiegare come funziona il tutto anche perchè sarebbe un discorso estremamente lungo e molto soggettivo, visto che certi punteggi sono più frutto di simpatie o sulla base di chi è più bravo a frignare, rispetto a quello che il canale in realtà propone. Diciamo solo che 2+2 in questo caso non fa 4 e fermiamoci qua. E...sia chiara una cosa, dove metteranno le locali con l'LCN frega solo alle solite 2/3 emittenti frignone...per il resto basta che ci diano un numero e che resti quello, tante speculazioni sono più frutto di voli mentali di utenti che la realtà vera e propria. Che i vecchi facciano fatica a premere i bottoni sul telecomando sono sinceramente discorsi validi sull' 1% della popolazione. Mia nonna che ha 90 anni compiuti usa sky come niente fosse...e qui i tasti sono 3....e SKY non s'è posta il problema e non è fallita.... Se pensiamo poi che all'estero sul via cavo le emittenti locali stanno su numeri molto alti e nonostante ciò sono sempre li vive e vegete, è chiaro che il problema esiste solo perchè siamo in Italia...
 
Ultima modifica:
:evil5: Ok Kantrax grazie per le delucidazioni..
sarà come dici...
....staremo a vedere...
:D
solo una cosa però:
di solite le emittenti "frignone" sono le più seguite nella loro area di riferimento..
 
EteriX ha scritto:
:evil5: Ok Kantrax grazie per le delucidazioni..
sarà come dici...
....staremo a vedere...
:D
solo una cosa però:
di solite le emittenti "frignone" sono le più seguite nella loro area di riferimento..

Anche qui i dati sono molto distanti dalla realtà...magari lo sono per un paio di ore al giorno e qualche giorno la settimana ( e comunque non arrivano all'1%), ciò non toglie che se avranno posizioni basse sull' LCN , le avranno per 24 ore al giorno. Dubito che qualche sano di mente si metta a guardare televendite dalla mattina fino alle 18 (è la loro fascia commerciale...). In pratica tenendo conto degli ascolti come fanno ora, emittenti che hanno lo share alto per 1 barra 2 giorni la settimana finiranno sugli LCN bassi... Ma non c'è solo questo...

Una soluzione si poteva trovare subito... Decreto che vietava i doppioni e cancellazione degli LCN. Ci trovavamo si e no 150 canali in lista e li mettevamo come volevamo noi... esattamente come con l'analogico...
 
Kantrax ha scritto:
Una soluzione si poteva trovare subito... Decreto che vietava i doppioni e cancellazione degli LCN. Ci trovavamo si e no 150 canali in lista e li mettevamo come volevamo noi... esattamente come con l'analogico...
riquadro questo punto perchè merita davvero ;)

è questa la chiave di tutto, una regolamentazione più ferrea, e un maggiore controllo con sanzioni immediate per chi trasgrediva, avrebbe da subito annacquato le idee malsane di alcuni furbetti. invece è stato concesso tutto, e il risultato è quello che vediamo...
 
CHRIS 86 ha scritto:
riquadro questo punto perchè merita davvero ;)

è questa la chiave di tutto, una regolamentazione più ferrea, e un maggiore controllo con sanzioni immediate per chi trasgrediva, avrebbe da subito annacquato le idee malsane di alcuni furbetti. invece è stato concesso tutto, e il risultato è quello che vediamo...

Beh, quanto detto sopra è quello che fanno all'estero. Al massimo hanno organizzato le prime 9/12 posizioni, per il resto nessuno usa l' LCN. Con le Tv analogiche ti metteva in fila i primi 8 e stop.... A me fa andare in bestia sentire certe emittenti che VOGLIONO stare su un certo numero, perchè dicono che la gente le mette li. NON E' VERO...non sanno come mette la gente i canali, non raccontino balle...Ho fatto 15 anni d'antennista, avessi trovato UN televisore, dico UNO sintonizzato come un altro... La lista se la fa l'utente. La verità è che hanno paura di finire in fondo o di sbattere contro la concorrenza. Ci sono gruppi televisivi italiani in piedi da decenni che rotolano nella più completa mancanza di programmazione, e non mi parlino di concorrenza, si son visti sbocciare canali più scarsi di come ora sono certe emittenti semi nazionali. Piuttosto dicano che per anni si sono limitati a far cassa e che ora piuttosto che cominciare ad investire, vogliono finire sui primi canali per continuare a fare quello che hanno fatto per anni... vendersi... Si può costruire un buon palinsesto con 20 mila euro al mese, Videostar un paio di anni fa, per chi la riceveva ai tempi ne era un esempio. Ho passato tante di quelle serie tv anche nuove...
Quindi in 25/30 anni questi "canaloni" cosa hanno fatto? Nulla...e ora si permettono di dettar legge.
 
Ultima modifica:
...sono sempre della mia opinione, alla fine di tutto, quando il digitale terrestre sarà a regime in tutta italia.. si vedrà cosa sopravviverà.... la qualità, e quindi gli ascolti.. con il moltiplicarsi dei canali e l'ingresso dei nuovi operatori sul mercato tv italiano.. già verificabili fin da ora... le tv locali che sono concepite come lo sono state fino ad oggi ( un retaggio degli anni '70 '80) non avranno vita facile ... non c'è numerazione ( o orticello) che tenga...

ne riparliamo tra qualche anno... dopo la cessione delle loro frequenze al miglior offerente o prestanome.. ciao !
 
paperillo ha scritto:
alla fine di tutto, quando il digitale terrestre sarà a regime in tutta italia.. si vedrà cosa sopravviverà....
Beh, sul satellite pero' da anni proliferano una marea di "canalini" italiani, non vedo perche' "canalini" simili dovrebbero avere problemi adesso con il DTT che immagino gli verra' a costare meno del sat...;)
 
@kantrax
non penso di sbagliare se dico che fare una tv, come la chiamo io, di speculazione, con tanti ricavi facili e investimenti ridotti al minimo indispensabile per trasmettere, portano ad un sicuro bilancio in attivo a fine anno, ma questo modo di fare tv è fine a se stesso, e non offre nulla di televisivamente interessante per il telespettatore. fare tv è un altra cosa, è fare importanti investimenti su film, telefilm, cartoni, con telegiornale e programmi autoprodotti. questo chiaramente è un rischio per gli investitori, perchè delle scelte sbagliate portano a delle perdite di capitali, ma è questo l'unico modo per cercare di offrire un prodotto di qualità ai telespettatori. e chi adesso deve assegnare le posizioni lcn, e ancora di più con l'assegnazione delle frequenze, piuttosto che tenere conto di criteri e valutazioni, che non possono essere oggettive, farebbero meglio a tenere da conto chi ha fatto una tv pensata per il telespettatore, piuttosto che chi ha fatto una tv per se stesso... favorire i primi significherebbe tutelare e incentivare gli investitori a continuare ad investire su un prodotto finalizzato alla qualità. favorire i secondi secondo me porterebbe molte emittenti verso un appiattimento desolante, lasciando solo i colossi a spadroneggiare...
 
Ultima modifica:
Una delle famose lezioni di Berlusconi sulla Televisione diceva che è come un tavolo con quattro gambe: la bassa frequenza, i programmi, l'alta frequenza e la pubblicità. Senza una sola di queste gambe, la Televisione non sta in piedi.

Purtroppo penso che con l'avvento del digitale terrestre e il conseguente moltiplicarsi dei canali, le televisioni che non investiranno seriamente nella produzione di programmi appetibili saranno destinate a sparire.Nel panorama locale intravedo già all'orizzonte gli "squali" che con il "grano" (denaro) è molto probabile che facciano strage (STUDIO1 docet)......
Quindi più che la posizione sull' LCN conta la qualità dei programmi.

Queste sono solo mie personalissime riflessioni comunque
 
Indietro
Alto Basso