Ma questi tipi di controlli non rientrano in quelli per ricercare eventuali utilizzi anomali dello Skyx2. Se Sky è certificata secondo le norme Iso 900x (o simili) di conseguenza tutti i suoi fornitori devono essere certificati a loro volta. E se non provvedono in proprio deve essere Sky stessa a certificarli.blino ha scritto:Significa che le ispezioni per quei motivi sono possibili solo in presenza di leggi speciali, cioè che regolano uno specifico ambito.
Non penso proprio che in Italia esistano leggi speciali che consentano alle forze dell'ordine la possibilità di violare un domicilio per verificare la corretta fruizione di un contratto di servizi televisivi e men che meno che diano tale facoltà ad un soggetto privato.
Sono pronto a scommettere che in una causa che vedesse coinvolto qualcuno che si è visto oscurare il segnale perchè si è rifiutato di far entrare gli ispettori Sky, il giudice darebbe ragione al cliente dichiarando la clausola nulla in quanto vessatoria.
Ovviamente IMHO![]()
Oltre a questo c'è anche un discorso più terra-terra: se si vuole un servizio migliore qualcuno lo devi verificare. Perchè se c'è qualche installatore che non fa il suo lavoro nel modo corretto è giusto che Sky prenda provvedimenti. Ma questi provvedimenti non si possono basare sul semplice lamento telefonico altrimenti con i "professionisti" che pur di risparmiare 1€ si venderebbero pure l'anima non ci sarebbe più nessun installatore certificato Sky

